Servizi e Sportelli Sociali
  • 26 Giugno 2020 | Webinar, corsi on line, film, trasmissioni TV su tematiche “sociali” (settimana dal 29 giugno al 5 luglio 2020) vedi

    disegno di un pcdisegno di un pc
    Le occasioni formative e di aggiornamento on line, la programmazione sociale della Cineteca di Bologna, gli appuntamenti interessanti sui canali televisivi. Sono per ora 22 gli eventi che segnaliamo per la prossima settimana.


    Lunedì 29 Giugno

    ore 9.00
    Breve Filmato a cura del Centro Studi DIVI Università Torino, CE.PI.M -Centro Down Asti Onlus
    "Terza puntata della web serie 'All Rights?' ('Tutti i diritti?')'": gli addetti ai lavori si interroganp sullo stato di attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Italia, a dieci anni dalla sua entrata in vigore (Disabilità, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento:  pagina Facebook - canale YouTube

    ore 18.00 -19.00
    Programma di social tv in streaming della Fondazione Innovazione Urbana
    “L’estate di bambini e famiglie": nell'ambito del programma "Il volo del colibrì", il format di  storie di immaginazione civica, cultura, sport e solidarietà  (Informazione, Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Partecipazione)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 20.00
    Corso online organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e da Life Skills Italia
    "Il pensiero che si prende cura. Volontariato e Pensiero Caring": corso per Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale sul tema del Pensiero dell'aver cura (Informazione, Terzo Settore e Volontariato)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 21.00 - 23.30
    Incontro a cura di Kinodromo in collaborazione con Internazionale e CineAgenzia
    Proiezione del film documentario "Leftover Women" (di Shosh Shlam e Hilla Medalia, Israele / 84 min / 2019) in versione originale con sottotitoli in italiano), a seguire dibattito in diretta streaming, nell'ambito di 'Mondovisioni', la rassegna di documentari su attualità, diritti umani e informazione (Differenze di genere, Diritti Umani)
    “Avanzi”: così i cinesi chiamano le donne non ancora sposate prima dei trent’anni.A causa della politica del figlio unico, in Cina gli uomini in età da matrimonio sono trenta milioni in più rispetto alle loro coetanee: una situazione insostenibile per molte single, che subiscono una fortissima pressione a sposarsi dalla società, dalle famiglie e dallo stesso governo, che considera lo squilibrio di genere una minaccia all’ordine sociale. Tra “mercati matrimoniali” in cui i genitori cercano partner per i figli, agenzie di incontri e festival promossi dalle autorità, il film segue tre giovani determinate a vivere e ad amare alle loro condizioni.
    Info su contenuti e modalità di collegamento


    Martedì 30 Giugno

    ore 9.00 - 13.00
    Corso online organizzato da Scuola IRS per il Sociale
    "Consapevolezza, attenzione e protezione: promuovere la sicurezza nel lavoro sociale": percorso formativo (a pagamento) rivolto a assistenti, educatori e operatori che lavorano nei servizi sociali
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 17.00-18.30
    Laboratorio online di danza africana organizzato da Arte Migrante Bologna e Antoniano onlus
    "Colleghiamoci ballando insieme!": nell'ambito del progetto Salus Space, un laboratorio online di danza africana della Repubblica Democratica del Congo (Intercultura, Lavoro di Comunità)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 19.00
    Laboratorio digitale organizzato da Fondazione Innovazione Urbana
    "Mobilità e Infrastrutture": nell'ambito del ciclo di eventi Bologna oltre le barriere, percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile, un laboratorio online per parlare di spostarsi con mezzi privati o con mezzi pubblici e frequentare Aeroporto, Autostazione, Stazioni  (Disabilità, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 19.30
    Corso online dedicato ai volontari degli Enti delTerzo Settore organizzato da Centro Servizi Volontariato Bologna
    "La cassetta degli attrezzi per sviluppare un progetto di rete. Prepariamoci al bando regionale per il sostegno di progetti di rete distrettuali": un corso per dotare i partecipanti di strumenti e metodologie utili a impostare un progetto di rete in vista del prossimo bando regionale rivolto a Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale dell’area metropolitana di Bologna (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    Mercoledì 1 Luglio

    ore 10.30 - 11.00
    Interviste online organizzate dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Centro LIDIA Uniiv.Milano
    "Confronti - Pagine di Storia": intervista allo scrittore togolese Kossi A. Komla-Ebri, nell'ambito degli incontri con scrittori e scrittrici della migrazione o delle seconde generazioni, di madrelingua diversa,  che si raccontano nei loro percorsi di appropriazione della lingua italiana (Immigrazione, Informazione, Intercultura)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 14.30 - 16.00
    Webinar rivolto agli operatori del Terzo Settore organizzato da AIFR - Associazione Italiana di Fundraising
    "Il bilancio degli ETS": percorso formativo nell'ambito del ciclo "Orientarsi nella Riforma del Terzo Settore" (Formazione professionale, Terzo Settore e Volontariato)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 16.00 - 16.30
    Video fiaba online per bambini (6-10 anni) a cura di Fondazione ANT Italia ONLUS
    "Tutti per uno, un disegno per tutti": una favola illustrata e animata e attività per bambini online alla scoperta dei diversi aspetti legati all’impegno a favore degli altri (Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 17,00 - 19,00
    Webinar promosso da Espanet e Politecnico di Milano
    "La strage nascosta. Cosa è accaduto nelle residenze per anziani in tempi di pandemia"
    Info su contenuti e modalità di collegamento:   link webinar oppure   sito Laboratorio pol.sociali politecnico Milano

    ore 17.30 - 19.00
    Webinar organizzato dalla rivista Animazione Sociale (dedicato agli abbonati)
    "#RaccontaIlTuoServizio. Ripartire dai territori. Come cambia il lavoro sociale ed educativo":il racconto delle esperienze degli operatori sociali ai tempi del Coronavirus (Informazione, Partecipazione, Professioni sociali, Sanità)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 20.00
    Corso online dedicato ai volontari organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna
    "Motivazioni, responsabilità e stili gestionali nelle associazioni di volontariato" (Formazione professionale, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 19.00
    Webinar online organizzato dalla cooperativa sociale CADIAI  
    "Quanti dubbi, quante paure, la politica è pronta a dare risposte ai bisogni di bambini e famiglie": dialogo online di Marilena Pillati, consigliera regionale Emilia Romagna, con Daria Quaglia, pedagogista CADIAI e con le famiglie, sulla riapertura dei servizi a settembre (Informazione, Minori e Famiglia, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    Giovedì 2 Luglio

    in esclusiva Su Raiplay,  dal 2 luglio (registrazione gratuita)
    Film "Dafne", di Federico Bondi (Italia, 2019, 94')
    Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene.
    Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria, ma l'improvvisa scomparsa della madre manderà in frantumi gli equilibri familiari. Dafne dovrà affrontare sia il lutto che la depressione di suo padre, con il quale dovrà costruire un nuovo rapporto che permetta a entrambi di reagire e di guardare avanti (Disabilità)

    Info su contenuti e  modalità di collegamento

    ore 17.00 -18.30
    Webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
    "Caregiving": un seminario nell'ambito del ciclo “Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del COVID-19” (Disabilità, Legalità e Diritti, Salute)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 18.00 - 20.00
    Corso online organizzato da VOLABO - Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e da Life Skills Italia
    "Il pensiero che si prende cura. Volontariato e Pensiero Caring": un corso per i volontari di Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di Promozione Sociale sul tema del Pensiero Caring, il pensiero dell'aver cura (Informazione, Terzo Settore e Volontariato)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    Venerdì 3 Luglio

    ore 10.00 - 12.30
    Workshop formativo online organizzato da Rete Metodi, Milano
    "Accompagnare processi decisionali con Mentimeter": nell'ambito del ciclo di workshop formativi online a pagamento "Rigenerare Comunità", un laboratorio sull' analisi dell'accompagnamento dei processi decisionali attraverso l'utilizzo dell'app Mentimeter, per creare presentazioni con feedback in tempo reale (Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali,Tecnologie)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 10.30 - 11.00
    Interviste online organizzate dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Centro LIDIA Università di Milano.
    "Confronti -Pagine di Storia": intervista allo scrittore algerino Amor Dekhis, nell'ambito degli incontri online con scrittori e scrittrici della migrazione o delle seconde generazioni, di madrelingua diversa,  che si raccontano nei loro percorsi di appropriazione della lingua italiana  (Informazione, Immigrazione, Intercultura)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 12.00 - 12.30
    Appuntamento online organizzata dall’Associazione Gli Amici di Luca
    "Webenessere": videoclip di benessere psico-fisico rivolti alla popolazione disabile (Disabilità,  Salute)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    ore 23.10 - 24.00
    Programma TV "Doc 3" - Rai 3
    "Caine": puntata  dedicata alle storie delle detenute nei penitenziari femminili di Fuorni-Salerno e Pozzuoli, nell'ambito del ciclo estivo di 'Doc3 - Il cinema del reale', la serie condotta da Fabio Mancini che propone storie dal mondo, emblematiche della difficoltà di vivere su un pianeta sempre più segnato dalla disuguaglianza e dalla negazione dei diritti umani (Carcere, Informazione)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    Sabato 4 Luglio

    ore 11.00 - 12.00
    Appuntamenti online accessibili per bambini (3-8 anni) a cura del Gruppo promotore "Storie per tutti" in collaborazione del Centro Documentazione Handicap di Bologna
    "Storie per tutti":  Intervista ad Antonella Veracchi e Michela Tonelli, autrici del libro tattile 'Confini' , nell'ambito della rassegna online "Storie per Tutti", contenitore culturale di video-letture, libri accessibili, film, giochi, interviste, articoli intorno al tema del viaggio (Disabilità, Lavoro di Comunità, Partecipazione)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

    Domenica 5 luglio

    ore 21.30 - 23.30 in Piazza Maggiore o alla BarcArena (via R.Sanzio 8) a Bologna (Nell'ambito della rassegna Sotto Le Stelle del Cinema curata da Comune Bologna)
    Film "Roubaix, una luce", di A. Desplechin (Francia, 2019, 119’)
    Roschdy Zem e Antoine Reinartz sono il commissario Daoud e il giovane e inesperto agente Louis. Di servizio a Roubaix la notte di Natale, sono chiamati ad indagare sull’omicidio di una vecchia donna: le indiziate del delitto sono Claude (Léa Seydoux) e Marie (Sara Forestier), due giovani donne alcolizzate, vicine dell’anziana. Desplechin realizza un thriller sociale teso, febbrile e spirituale, che trascende le strutture di genere per esplorare gli abissi dell’essere umano (Dipendenze)
    Info su contenuti e prenotazioni

    CORSI ONLINE

    Aperte le iscrizioni ai corsi online rivolti ai cittadini migranti realizzati da diverse realtà tra cui Lai-momo Cooperativa Sociale
    "Corso di alfabetizzazione italiana L2 , "Corso di alfabetizzazione digitale", "Moduli educativi per la ricerca del lavoro": nell'ambito del  progetto "Conoscenze" e all'interno dell'intero territorio metropolitano bolognese, percorsi rivolti a cittadini migranti dai paesi terzi che necessitano di migliorare le proprie competenze (Immigrazione, Intercultura, Lavoro di Comunità, Politiche e Servizi Sociali)
    Info su contenuti e modalità di collegamento

     

  • 23 Dicembre 2019 | Convegni, corsi, conferenze, film, eventi a Bologna (gennaio 2020) vedi

    MicrofonoMicrofono
    Gli appuntamenti nel mese di gennaio su tematiche sociali e sociosanitarie a Bologna, e non solo, per chi vive o lavora nell'ambito del sociale. In collaborazione con Cineteca di Bologna.

    >> La Cineteca offre ai nostri lettori lo sconto del 25% sull'ingresso per la maggior parte degli eventi (vedi nota a fondo alla pagina)

     

    Settimana dal 6 al 12 gennaio

    (dal 18/12) e fino al 13 febbraio 2020
    "VIP - Very Important Persons", mostra fotografica sul progetto SPRAR-SIPROIMI
    a cura di Comune di Bologna e Asp Città di Bologna
    dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13; martedì e giovedì fino alle 17.30, Sala Giulio Cavazza, Quartiere Santo Stefano, via Santo Stefano 119

    martedì 7 gennaio
    Presentazione della nuova banca dati on line dei corsi di italiano L2 realizzati dal terzo settore

    a cura di Città Metropolitana di Bologna
    dalle 16.45 alle 19.00, presso Sala del Consiglio, Via Zamboni 13, Bologna

    domenica 12 gennaio, ore 10.30
    Proiezione del film "Mio fratello rincorre i dinosauri" (Stefano Cipani, Italia 2019) - Tema: diversità, inclusione sociale, disabilità
    a cura Cineteca Bologna
    Al suo arrivo al liceo, Jack prova a nascondere ai nuovi amici e alla ragazza di cui s'innamora '’esistenza di Gio, il fratello minore affetto da sindrome di Down. Dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, sceneggiato dal bolognese Fabio Bonifacci, una commedia al contempo cruda e fiabesca.
    Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna **

    Settimana dal 13 al 19 gennaio

    lunedì 13 gennaio
    Seminario "Caregiver familiare: strategie e misure concrete di sostegno"
    a cura di Regione Emilia Romagna
    dalle 9.30 alle 13, presso l'Aula Magna della Regione, Viale Aldo Moro 30, Bologna

    lunedì 13 gennaio
    presentazione del volume "Guerra calda" (G.Greco, ed.Solferino)
    a cura Biblioteca Sala Borsa
    ore 18, Sala conferenze, Biblioteca Sala Borsa, p.Nettuno 3, Bologna

    lunedì 13 gennaio
    proiezione del film “Love is all. Piergiorgio Welby, autoritratto”
    a cura Ass.Luca Coscioni
    L’immagine di un uomo inerte a letto, attaccato al respiratore polmonare che con una voce sintetica chiedeva al Presidente della Repubblica di poter morire, entrò nelle case degli italiani nel settembre del 2006. LOVE IS ALL racconta la storia dell’uomo che si cela dietro a quell’icona e lo fa attraverso gli scritti, le narrazioni, le poesie, i dipinti e le sperimentazioni fotografiche di quello stesso uomo.
    ore 20,30,  Cinema Europa - Kinodromo, Via Pietralata 55, Bologna

    martedì 14 gennaio
    incontro "Orizzonti della Medicina e Sanità tra pubblico e privato" (ciclo i Martedì di San Domenico)
    a cura centro S.Domenico
    ore 21, Convento S.Domenico, Piazza S.Domenico 13, Bologna

    mercoledì 15 gennaio
    incontro "I progetti speciali per l'inclusione sociale del Comune di Bologna"(nell'ambito della "Scuola diritti dei cittadini e lavoro di comunità Achille Ardigò" del Comune di Bologna)
    dalle 15,30 alle 17,30, Sala Scorsese del Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65/b, Bologna
    a cura istituzione inclusione sociale Comune Bologna

    giovedì 16
    incontro "Un tetto e un pasto per le comunità marginali"
    a cura Istituzione Inclusione sociale Comune di Bologna
    dalle 15.30 presso DAMSLab, Saletta Seminari, Piazzetta Pasolini, 5b, Bologna

    sabato 18 gennaio
    incontro "Una Casa in San Donato" (in occasione della inaugurazione di "Una Casa in San Donato")
    a cura Fond.Dopo di noi
    ore 10,30, c/o Sala Scuderie del Circolo Arci Bologna Il Casalone, via San Donato 149, Bologna

    sabato 18 gennaio
    incontro "Presentazione degli assistenti vocali Google e Amazon e loro utilizzo per le persone non vedenti"
    a cura UICI unione italiana ciechi e ipovedenti
    ore 15,30, sede UICI, via dell'Oro 1, Bologna

    Settimana dal 19 al 25 gennaio

    lunedì 20 gennaio
    Presentazione del libro "Epicrisi" (Ashraf Fayadh, Di Felice Edizioni, 2019)
    a cura centro Cabral
    ore 17,30,  Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, Bologna

    martedì 21 gennaio
    Presentazione del libro "Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia di Luigi Gaffuri" (L.Gaffuri, ed.Lupetti 2019)
    a cura centro Cabral
    ore 17,30, Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, Bologna

    mercoledì 22 gennaio
    Convegno nazionale "Il teatro diffuso: esperienze di teatro nella salute mentale in Italia"
    a cura Regione Emilia-Romagna, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Ausl Bologna
    dalle 8,30 alle 14, Aula Magna Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 30, Bologna

    venerdì 24 gennaio
    convegno "Povertà sanitaria minorile: chi se ne cura?"
    a cura di Fondazione Rava, IRS
    ore 9.30, Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Roma

    Settimana dal 27 al 31 gennaio

    lunedì 27 gennaio
    incontro "Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull'antisemitismo"
    a cura Biblioteca Sala Borsa, edizioni EL, libreria trame
    ore 17, Biblioteca Sala Borsa, p.Nettuno 3, Bologna

    lunedì 27 gennaio
    presentazione del volume "La normalità del male, La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti" (Isabella Merzagora, Raffaello Cortina, 2019)
    a cura Librerie Cooop Ambasciatori
    ore 17,30, Libreria Cooop Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna

    martedì 28 gennaio
    presentazione del volume "La signora del martedì" (M.Carlotto, edizioni E/O)
    a cura Librerie Cooop Ambasciatori
    ore 18, Libreria Cooop Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna

    martedì 28 gennaio
    incontro "Dentro la Libia, storie di prigionia e di salvataggi"
    a cura Centro Donati
    ore 21, Auditorium Gamaliele, via Mascarella 46, Bologna

    Scadenze iscrizioni a Corsi di formazione in mesi successivi

    fino al 20 gennaio
    Iscrizione ai corsi di formazione 2020 dell'Università del Volontariato di Bologna
    (rivolto ai volontari delle associazioni dell'area metropolitana di Bologna)
    a cura di VOLABO - Centri Servizi per il Volontariato

    da venerdì 24 gennaio (fino al 3 febbraio 2020)
    Immatricolazione per il corso di alta formazione in Sport adattato per le persone con disabilità acquisita (Formazione permanente)
    a cura di Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    durata corso 4 mesi


    >>> (**) chi presenterà alla cassa del Cinema Lumière la stampa di questa pagina o mostrerà il file sullo smartphone, avrà diritto al biglietto ridotto di 5,50 anziché 6,50 euro (compresa la colazione del forno Brisa)

  • 20 Dicembre 2019 | Quartiere S.Donato-S.Vitale, chiusa la sede di p.zza Spadolini il 27/12 vedi

    piantina stilizzata quartierepiantina stilizzata quartiere
    Causa chiusura della sede di Quartiere di piazza Spadolini 7 nella giornata di venerdì 27 dicembre, per coloro che hanno necessità di contattare il Servizio sociale territoriale resta aperta la sede di via Rimesse 1/13.
    Nella stessa giornata è attivo il Punto unico telefonico/mail degli sportelli sociali dalle 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 (tel.051 2197878 - sportellosocialebologna@comune.bologna.it)

  • 19 Dicembre 2019 | Al via il percorso partecipato per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile vedi

    logo eventologo evento
    In occasione dell’evento "Bologna oltre le barriere. Verso Access City Award" del 15 dicembre, a cui sono intervenute oltre 500 persone, è stato presentato alla città il percorso partecipato che partirà all’inizio del nuovo anno e che accompagnerà la città di Bologna alla candidatura al premio europeo Città Accessibile.
    Il percorso, che sarà condotto dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in stretta collaborazione con il Comune di Bologna, intende coinvolgere tutti gli attori interessati a vario titolo al tema dell’accessibilità e porterà alla mappatura degli interventi esistenti e alla individuazione di interventi futuri utili a rimuovere gli ostacoli per garantire l’uguaglianza sostanziale e la partecipazione effettiva delle persone con disabilita`, nonche´ a promuovere la cultura dell’accessibilita` declinata su alcuni temi principali: l’ambiente e gli spazi pubblici; i trasporti; l’informazione, la comunicazione e le tecnologie; i servizi (cultura, welfare, sport, ecc.), il lavoro.
    Leggi nel sito della Fondazione innovazione urbana del Comune

  • 19 Dicembre 2019 | Bologna, gli operatori del piano freddo si raccontano vedi

    pianista tra i ghiaccipianista tra i ghiacci
    Gli operatori si raccontano, parlano del loro lavoro e mostrano le strutture in cui, ogni notte, vengono accolte le persone che dormono in strada. A Bologna dal 1 dicembre è cominciato il piano freddo, in cui il Comune mette a disposizione 303 posti per l’accoglienza notturna delle persone senza dimora. Tanti anche gli operatori che lavorano all’interno delle strutture, date in gestione a varie cooperative tra cui Piazza Grande, che ha realizzato un video intervistando alcuni dei coordinatori dei servizi.
    Nirvana Bellei, coordinatrice del Capannoncino, sorride davanti alla telecamera e si dice “molto carica, una bomba. Sto a tremila”; mentre Francesca Spinato, coordinatrice dell’Help Center, si sente stanca ma pronta a guadagnarsi la fiducia delle persone che saranno accolte: “Solo così il cambiamento diventa possibile. A ognuno viene proposto un progetto individualizzato: il bisogno più esplicito è quello di un posto letto, dietro il quale si nascondono altre necessità più complesse”.
    Leggi su redattoresociale

  • 19 Dicembre 2019 | Da Caligari a Garrone, nel carcere di Bologna una videoteca con 800 titoli vedi

    scaffale con dvdscaffale con dvd
    Quasi 800 dvd donati da Rai Cinema, un corso di catalogazione e una decina di detenuti coinvolti. Luigi, detenuto: “Grazie per non essere come chi chiede di chiuderci dentro e buttare la chiave. Grazie per offrirci una seconda possibilità. Quando sarò libero spero che Bologna vorrà accogliermi”.
    Leggi su redattoresociale

  • 17 Dicembre 2019 | Sportello sociale Borgo-Reno. Orario dal 17 dicembre al 16 gennaio vedi

    logo news sportellologo news sportello
    Per imprescindibili esigenze organizzative lo Sportello sociale della zona Borgo-Reno (via Marco Emilio Lepido 25/31) dal 17/12/19 e sino al 16/01/20 osserverà un'apertura secondo un orario ridotto: martedì e giovedì dalle ore 8,15 alle ore 14,00.

    Nei pomeriggi del 17 e 19 dicembre, dalle 13,30 alle 17,30, rimane comunque aperta la postazione di prima accoglienza dei cittadini (Postazione Open dello sportello) per informazioni di carattere generale ed eventuale riorientamento ad altri servizi/sportelli (ma, essendo chiuso lo sportello. non sarà possibile calendarizzare eventuali appuntamenti con il Servizio sociale, presentare bonus energetici o domande ai sensi delle legge 13/89 o 29/97 nè svolgere altre attività che prevedano espressamente un colloquio con gli opertatori di sportello).

     

  • 11 Dicembre 2019 | "Mi metto in gioco", ecco la rete degli SPORTelli per la promozione dell'attività sportiva adattata per persone con disabilità vedi

    basket in carrozzinabasket in carrozzina
    Sono oltre 100 le persone con disabilità che nel territorio metropolitano hanno intrapreso un percorso di attività sportiva adattata, grazie alla rete degli SPORTelli che, su progetto dell’AUSL di Bologna e del Comitato Italiano Paralimpico, sono stati attivati nell'ultimo anno a Vergato, Navile, Casalecchio e, nel territorio dell’Unione Reno Galliera, presso la Casa della Salute di San Pietro in Casale.
    Leggi nel sito della Città metropolitana
    Attività sportive per persone con disabilità a Bologna, la scheda nel nostro sito, okltre 20 discipline praticate

  • 11 Dicembre 2019 | Dal 1° gennaio 2020 Bonus sociale acqua, luce e gas esteso a 200 mila nuove famiglie vedi

    logo bonuslogo bonus
    ARERA (autorità regolaziione energia reti ambiente) alza infatti da 8.107,5 a 8.265 euro la soglia massima ISEE (indicatore situazione economia equivalente) per poter ottenere il Bonus sociale di sconto da applicare sulle bollette di acqua, luce e gas. Restano invece invariate le condizioni alternative per ottenerlo: famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20 mila euro, nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza oppure per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita. È quanto prevede la delibera 499/2019/R/com che ha adeguato la soglia ISEE sulla base dell'indice dei prezzi ISTAT.
    Leggi nel sito di ARERA

  • 10 Dicembre 2019 | Entro il 2022 cambiamenti tecnologici nella ricezione dei programmi TV. Dal Governo un bonus fino a 50 euro per acquistare apparecchi o decoder nuovi vedi

    video tvvideo tv
    E' in Gazzetta Ufficiale il decreto che autorizza i contributi (fino a 50 euro, sotto forma di sconto) per gli apparecchi in grado di ricevere il nuovo segnale del digitale terrestre (Dvb-T2) che andrà a regime entro il 2022. Ne avranno diritto le famiglie fino a 20 mila euro di reddito Isee.  Servirà una autocertificazione da presentare al rivenditore. Al via dal 18 dicembre 2019.
    Leggi tutte le informazioni e le modalità per ottenere lo sconto.
    Leggi su IlSole24h
    Leggi su Repubblica

    Verifica la situazione del tuo televisore/decoder
    Gli aspetti tecnologici nei cambiamenti della ricezione delle trasmissioni TV. L'adozione di nuove modalità dovute al fatto che le televisioni dovranno liberare le frequenze che saranno utilizzate dalla nuova tecnologia 5G per la telefonia mobile
    Leggi su pmi.it

    Guarda il video tutorial sugli sconti

    Il Decreto che norma gli sconti
    Ministero dello sviluppo economico, Decreto 18 ottobre 2019,  "Modalita' per l'erogazione dei contributi in favore dei consumatori finali per l'acquisto di apparati televisivi idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2.(19A07234)(GU Serie Generale n.270 del 18-11-2019)

    Il fac-simile del modulo da compilare e consegnare al rivenditore con l'autocertificazione

    Cosa è l'ISEE e dove si ottiene
    L'ISEE è l'indicatore della situazione economica equivalente e serve per accedere alle prestazioni di natura sociale. E' rilasciato dall'INPS, si può richiedere gratuitamente per il tramite di un Patronato
    Sito dell'INPS
    I Patronati a Bologna

  • 10 Dicembre 2019 | Orari degli Sportelli sociali e del Punto unico telefonico/e-mail nel periodo natalizio vedi

    scritta orari nataliziscritta orari natalizi
    Nel periodo natalizio gli Sportelli sociali ed il Punto unico rimarranno operativi salvo le seguenti variazioni di orario:
    - Sportelli sociali: martedì 24/12, martedì 31/12, giovedì 2/1: chiusura alle ore 14,00
    - Punto unico tel/mail nelle giornate del 24 e 31 dicembre termina servizio alle ore 14,00
    Una ulteriore riduzione di orario sarà attiva nel solo sportello Borgo-Reno dal 17/12 al 16/1

    Sedi ed orari degli Sportelli sociali al seguente link

  • 3 Dicembre 2019 | 3 dicembre 2019, giornata internazionale delle persone con disabilità vedi

    logo giornatalogo giornata
    Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Sono tre milioni e centomila in Italia le persone con disabilità, pari al 5,2% della popolazione. Gli anziani sono i più colpiti: quasi un milione e mezzo gli ultra settantacinquenni sono in condizione di disabilità, dei quali 990 mila sono donne. E' quanto emerge dal rapporto Istat "Conoscere il mondo della disabilità", in un incontro organizzato dal Cip e dall'Inail, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presentato in occasione della Giornata delle persone con disabilità.
    Leggi nel sito della agenzia ANSA
    Scarica o acquista il volume Istat "Conoscere il mondo della disabilità"

  • 3 Dicembre 2019 | "Bologna per il welfare", i materiali dei seminari su innovazione dei servizi e lavoro di comunità vedi

    Logo Piano di zonaLogo Piano di zona
      Sono disponibili i materiali dei seminari "Bologna per il welfare",  promossi dall'Ufficio di Piano e Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna con l'obiettivo di condividere - con Istituzioni, operatori, cittadini, organizzazioni del territorio - le azioni e i progetti innovativi realizzati dal Servizio Sociale Territoriale partendo obiettivi e dagli indirizzi tracciati con il Piano di Zona 2018-2020.

    I seminari hanno visto al centro rispettivamente il tema dell'innovazione nell'accesso ai Servizi (seminario "Piano di Zona e innovazione nell'accesso ai Servizi Sociali", sala conferenze MAMbo, 28 novembre 2019) e il tema del lavoro di comunità, con la presentazione di un primo monitoraggio sperimentale sui progetti e i percorsi promossi dal Servizio Sociale in questo ambito (seminario "Il Piano di zona e il lavoro di comunità", Centro Montanari, 18 dicembre 2019).

    Le principali tappe di questo percorso di innovazione vengono ripercorse nel documento di sintesi "Innovazione dei servizi e welfare di comunità: il cammino percorso e le nuove sfide a partire dagli indirizzi tracciati con il Piano di Zona 2018-2020" (scarica il documento).

     

    MATERIALI DEL SEMINARIO "PIANO DI ZONA E INNOVAZIONI NELL'ACCESSO AI SERVIZI"

    >>Il video integrale del seminario



    MATERIALI DEL SEMINARIO "PIANO DI ZONA E LAVORO DI COMUNITA'"

    >>Il video degli interventi introduttivi di Daniele Ara e Giuliano Barigazzi





  • 29 Novembre 2019 | Dalla Prefettura un bando per la selezione di partner per progetti nell'ambito della prima accoglienza di richiedenti asilo vedi

    Logo FamiLogo Fami
    La Prefettura di Bologna ha pubblicato un Avviso Pubblico per la selezione di partner interessati alla presentazione di una proposta progettuale su attività volte a potenziare i servizi di osservazione e monitoraggio nell'ambito della  prima  accoglienza  dei  richiedenti  asilo.
    In particolare attraverso il progetto la Prefettura intende realizzare attività volte a consolidare e potenziare le proprie competenze nella gestione della prima accoglienza dei richiedenti asilo, implementando la capacità di osservazione e di monitoraggio, nonché la capacità di precoce individuazione, rilevazione ed emersione delle vulnerabilità dell’utenza straniera.

    La progettazione è finanziata con fondi FAMI 2014-2020 (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a valere sull'Obiettivo specifico 2 "Integrazione/Migrazione legale" - Obiettivo nazionale 3 "Capacity Building" - lettera j.

    Il bando è rivolto a soggetti senza fini di lucro (Fondazioni, Associazioni e ONLUS, Cooperative, Consorzi, Organismi di diritto privato e imprese sociali) e operanti nel settore di riferimento dell'Avviso.

    Le proposte devono essere presentate entro le ore 16 del 9 dicembre 2019.
    Il progetto avrà una durata di 20 mesi e dovrà concludersi entro il 31/12/2021, le risorse destinate al finanziamento delle azioni di progetto in oggetto sono pari ad Euro 380.000.

    Consulta l'avviso>>

  • 28 Novembre 2019 | Dal 1° dicembre scatta il Piano Freddo del Comune di Bologna, più di trecento posti per accogliere chi vive in strada vedi

    Piano freddoPiano freddo
    Dal 1° dicembre scatta a Bologna il Piano Freddo con cui il Comune, nei mesi invernali, mette a disposizione i posti, quest'anno 303, per l’accoglienza notturna delle persone senza dimora.  Si parte con 290 posti ai quali si aggiungeranno altri 13 posti della Comunità di Sant’Egidio dal 1° febbraio.
    Il Piano Freddo 2019-2020, predisposto dal Comune e attuato da Asp Città di Bologna in forte collaborazione con associazioni e organizzazioni del territorio che mettono in rete le proprie disponibilità, presenta alcune novità rispetto agli anni precedenti. Accanto alla “Casa del riparo notturno Massimo Zaccarelli” ci saranno 20 nuovi moduli abitativi da due posti l’uno realizzati grazie al finanziamento del Piano Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro). Questi moduli sono dedicati a chi vive in strada e con grande difficoltà accetterebbe di essere accolto in strutture collettive; si tratta di un’offerta che qualifica ulteriormente il Piano Freddo del Comune di Bologna a tutela della salute individuale e collettiva. Oltre alle associazioni di volontariato, anche i singoli cittadini possono collaborare con gli operatori del Piano Freddo. Resta infatti a disposizione di tutti la casella email instrada@piazzagrande.it attraverso la quale si possono segnalare situazioni di disagio in strada: sono state 420 le segnalazioni inviate nel semestre gennaio-giugno 2019.  Altra novità: per rafforzare la rete tra operatori e volontari di Città Prossima-Help Center, è arrivato il corso di formazione "Esci con noi stasera?”, con quasi 60 iscritti.

    “L'avvio del Piano freddo è un'eccellente rappresentazione di ciò che è la comunità bolognese e del welfare che stiamo costruendo - sottolinea l'assessore al welfare Giuliano Barigazzi - poiché accanto al lavoro esperto degli operatori anche quest’anno ci sarà un piccolo esercito di volontari che con il loro contributo ci aiuteranno a fornire un'accoglienza piena che dà valore e dignità alla vita delle persone. Si tratta sicuramente di un motivo di grande orgoglio per la nostra città”.

    Modalità d'accesso Piano Freddo 2019-2020
    Il Piano Freddo comincia il 1° dicembre 2019 e si conclude il 31 marzo 2020. In questo periodo viene assicurata l’accoglienza notturna delle persone che dormono in strada, dalle 19 alle 9, in un luogo protetto. L’accoglienza nelle ore diurne all’interno delle stesse strutture utilizzate nelle ore notturne è garantita qualora scatti l’allerta della Protezione Civile per neve o freddo intenso. Di giorno, durante il Piano Freddo, è garantito un riparo diurno nella fascia oraria 10-18 dal lunedì al venerdì e nella fascia oraria 12-17 il sabato, la domenica e giorni festivi. L’accoglienza diurna avverrà presso i Laboratori di comunità presenti sul territorio, su segnalazione delle strutture del Piano Freddo.
    Gli operatori di Città Prossima - Help Center di via Albani 2/2 lavoreranno in modo mobile dal 1° dicembre al 14 gennaio; gli operatori quindi non saranno presenti nella sede del servizio, ma saranno in strada in orari variabili (mattutini, pomeridiani e serali). Questa modalità, avviata lo scorso anno, permette di intercettare in maniera capillare ed efficace le persone che vivono in strada. Dal 15 gennaio 2020 lo sportello di Città Prossima - Help Center riaprirà l’attività in sede e verrà mantenuta anche l’attività mobile. Gli operatori anche quest'anno avranno a disposizione un’app: durante le uscite potranno utilizzarla per geolocalizzare le persone incontrate e soprattutto i luoghi monitorati, e per rispondere in tempo reale alle segnalazioni.
    A questo proposito si segnala che in alcuni gruppi Facebook viene veicolato in questi giorni un messaggio con informazioni non corrette sull’accoglienza del Piano Freddo. In questo messaggio si spiega che in via Albani chi vive in strada troverà posto per dormire e mangiare.
    Le strutture sono invece dislocate in tutto il territorio ma funzioneranno esclusivamente attraverso l’invio da parte degli operatori di Città Prossima - Help Center. I servizi sociali, il Sert e tutti i servizi attivi in città, nel caso in cui intercettino persone che vivono in strada, dovranno inviare la segnalazione a Città Prossima - Help Center che si recherà nel luogo dove la persona dichiara di dormire per valutare la situazione e assegnare il posto letto.
    Maggiori dettagli nella nostra scheda informativa>>

    Le strutture e le disponibilità dei posti per l’accoglienza notturna del Piano Freddo
    I nuovi moduli abitativi sono 20, ci sono due posti per ogni modulo ed è possibile accogliere un massimo di 38 persone sia uomini che donne (un modulo sarà l’ufficio degli operatori impegnati nella gestione educativa del progetto). I moduli hanno la caratteristica di avere due posti letto, un mobilio essenziale composto da piccolo armadietto, tavolo reclinabile, bagno ad uso esclusivo, comodino, aria condizionata e calorifero. Una composizione che permette l’accoglienza anche di coppie che difficilmente si separerebbero e che vivono in una grave condizione di marginalità. Ecco le altre strutture:
    Casa del Riparo Notturno Zaccarelli (“Capannoncino”), 33 posti, solo accoglienza maschile; Rifugio Notturno, un posto con la possibilità di ospitare cani nella zona esterna attrezzata; Casa Willy, 80 posti, sia accoglienza maschile che femminile; Centro Beltrame, 25 posti, sia accoglienza maschile che femminile; Villa Serena, 35 posti, solo accoglienza maschile; Fantoni, 25 posti, solo accoglienza maschile; Centro Rostom, 10 posti, sia accoglienza maschile che femminile; strutture dedicate del Pronto Intervento Sociale – Pris, 5 posti. Infine i posti messi a disposizione da sei parrocchie della città (solo per uomini): Sant’Antonio di Padova, 10 posti; San Bartolomeo della Beverara, 4 posti; Santa Rita, 3 posti; San Bartolomeo di Bondanello a Castel Maggiore, 6 posti; Capanna di Betlemme a Funo di Argelato, 10 posti; Parrocchia San Donnino, 3 posti; Parrocchia San Girolamo dell’Arcoveggio, 2 posti.
    Dal 1° febbraio si aggiungeranno anche i 13 posti della Comunità di Sant’Egidio.

    In tutto si tratta dunque di 303 posti: già da settimane gli operatori sono impegnati nel fornire informazioni a tutti coloro che dormono in strada su come accedere all’accoglienza notturna, e la conoscenza del territorio è talmente capillare che i posti letto del Piano Freddo sono in grado di coprire le esigenze di tutti coloro che vivono in strada e accettano i servizi di accoglienza.
    È prevista poi un’ammissione per le situazioni di emergenza riscontrate dalle forze dell’ordine o dai pronto soccorso cittadini, tramite il Pris (Pronto intervento sociale), che potrà usufruire di posti dedicati che si aggiungono a quelli già individuati.

    Un esercito di volontari
    Dietro la macchina del Piano Freddo e dei servizi di accoglienza del Comune di Bologna non ci sono solo gli operatori ma anche un vero e proprio esercito di volontari che si impegnano per chi è in situazione di disagio. I volontari, che si occupano tra l’altro anche di servire pasti caldi nelle strutture di accoglienza, provengono da parrocchia di Cristo Re, parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa, Parrocchia di Granarolo, Parrocchia della Sacra Famiglia, Parrocchia di San Gioacchino, Parrocchia di San Francesco d’Assisi (San Lazzaro), parrocchia di Sant’Andrea della Barca, parrocchia della Beata Vergine Immacolata, Antoniano Onlus, ADRA - Chiesa Cristiana Avventista, Opere di Misericordia, Azione Cattolica, Albero di Cirene, Gruppo degli Universitari, Centro Rosa Marchi. Tra i volontari anche studenti universitari. Infine, si amplia la collaborazione con gruppi di volontariato che saranno in strada in raccordo con Comune e Asp per monitorare la salute delle persone che non accettano l’accoglienza nelle strutture e rimangono in strada: a Croceitalia si aggiungono Associazione Papa Giovanni XXIII, Comunità di Sant’Egidio, Cisom Bologna e Ronda del martedì.

    "Esci con noi stasera?", il corso di formazione per i volontari
    Chi è la persona senza dimora? Io cosa posso fare? Che servizi ci sono? Su queste tre domande è incentrato il corso di formazione per volontari e aspiranti volontari di Città Prossima - Help Center. Il corso "Esci con noi stasera?" nasce con l'obiettivo di consolidare e allargare la rete esistente e di fornire ai partecipanti le basi tecniche e le indicazioni primarie per potersi relazionare ad adulti in condizione di grave marginalità. Tre incontri formativi, ai quali si sono iscritti quasi 60 tra cittadini, persone già impegnate in associazioni di volontariato e studenti, più un quarto ed ultimo incontro più specifico per chi vorrà effettivamente prendere parte al Servizio Mobile come volontario. Si sono svolti già due incontri, il terzo si terrà mercoledì 11 dicembre alle 20.30 in via Albani 2/2. Per info e iscrizioni instrada@piazzagrande.it,  telefono 0510562810.

    Come segnalare situazioni disagio e offrire coperte e piumoni
    Anche quest’anno tutti i cittadini possono segnalare situazioni di disagio in strada scrivendo a instrada@piazzagrande.it, casella email attiva 24 ore al giorno dalla quale tutti riceveranno riscontro sul caso segnalato. Gli operatori di “Città Prossima - Help Center” prendono in carico la segnalazione e, se il caso non è ancora conosciuto, si recano sul posto.
    Infine, tutti coloro che desiderano donare coperte invernali, piumoni o sacchi a pelo, possono portarli al Centro servizi ASP Giacomo Lercaro in via Bertocchi 12, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.

  • 26 Novembre 2019 | Convegni, corsi, conferenze, film, TV, eventi a Bologna (dicembre 2019) vedi

    sala convegnisala convegni
    Gli appuntamenti nel mese di dicembre su tematiche sociali e sociosanitarie a Bologna, e non solo, per chi vive o lavora nell'ambito del sociale. In collaborazione con Cineteca di Bologna
    (a cura redazione sportello sociale Comune di Bologna, Cineteca di Bologna)

    >>> La Cineteca offre ai nostri lettori lo sconto del 25% sull'ingresso per la maggior parte degli eventi (vedi nota a fondo alla pagina)


    Settimana dal 1 al 7 dicembre


    lunedì 2 dicembre
    convegno “Comunità d’impatto: nuove forme di innovazione per l’economia sociale”
    a cura regione E.Romagna
    ore 9.30, Regione Emilia-Romagna, Sala Guido Fanti, Viale Aldo Moro 50, Bologna

    lunedì 2 dicembre
    incontro "Giornalismo e responsabilità sociale: il racconto del femminicidio"
    a cura UniBo Dipartimento Scienze Politiche e sociali
    ore 13, Dipartimento Scienze Politiche e sociali, Aula B, via San Petronio Vecchio 32/34, Bologna

    lunedì 2 dicembre
    incontro ""Donne disabili tra discriminazioni e violenze" (nell'ambito del Festival La violenza illustrata)
    a cura Ist. dei ciechi Cavazza, Coop Accaparlante, Casa delle donne
    dalle 17 alle 19 presso Istituto "Francesco Cavazza", via Castiglione 71 (entrata accessibile da via dell'Oro 1)

    martedì 3 dicembre
    presentazione del "25° Rapporto ISMU sulle migrazioni"
    a cura ISMU Milano
    ore 9, Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1, Milano

    martedì 3 dicembre
    "3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità"
    Calendariio delle iniziative a Bologna e provincia
    a cura Città metropolitana
    vari eventi in sedi, gg, orari diversi

    martedì 3 dicembre
    "L'aeroporto di Bologna incontra l'atleta paralimpico Emanuele Lambertini sul tema del trasporto aereo delle persone disabili"
    a cura Aeroporto di Bologna
    ore 17, Marconi Business Lounge, Primo Piano Terminal Passeggeri, Aeroporto Marconi, Via Triumvirato 84, Bologna

    mercoledì 4 dicembre
    incontro "La guerra mediatica.Dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo"
    a cura IBC Regione Emilia Romagna
    ore 17,30, Istituto Parri, via S.Isaia 20, Bologna

    mercoledì 4 dicembre
    "Inaugurazione della biblioteca MondoNoi"
    a cura Ass.Mondo donna, Cohousing Porto 15
    dalle 16 alle 20, Cohousing, via del Porto 15, Bologna

    mercoledì 4 dicembre
    seminario formativo "L'uso del genere nel linguaggio amministrativo e istituzionale"
    a cura Comune di Bologna, Casa delle Donne per Non Subire Violenza
    dalle 9,30 alle 12,30, Sala Stabat Mater Biblioteca Archiginnasio, piazza Galvani 1, Bologna

    mercoledì 4 dicembre
    convegno "“Il Buon Lavoro” (la cooperazione sociale di inserimento lavorativo)
    a cura AGCI Emilia Romagna, Confcooperative e Legacoopsociali Emilia-Romagna
    dalle 9,30 alle 13, Cappella farnese di palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna

    giovedì 5 dicembre (e anche 6 e 7)
    convegno nazionale "Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia"
    a cura rivista Aniazione sociale
    Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino

    giovedì 5 dicembre
    incontro "Sei milioni di migrazioni umane" (incontro con Guido Barbujani, Univ.Ferrara)
    a cura di MAST
    ore 18,30, auditorium MAST, via Speranza 42, Bologna

    venerdì 6 dicembre
    incontro "Migranti e rifugiate. Una prospettiva di genere" (nell’ambito della XIV edizione del Festival La violenza illustrata)
    a cura Centro Cabral
    ore 18,30  Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, Bologna

    venerdì 6 dicembre
    incontro "Economia solidale in tour. Area metropolitana solidale" (Ciclo di incontri sul percorso del Forum regionale dell'Economia solidale,
    Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”)
    a cura Forum reg.le Economia solidale, Regione E.Romagna, ART-er
    dalle 17 alle 20,30, Mercato sonato, via Tartini 3, Bologna

    sabato 7 dicembre ore 17.30
    documentario "Io sono qui "
    Io sono qui - è la voce di tutti quei minori che riescono ad arrivare, soli, in Italia, e vogliono ricominciare a vivere, a sperare, a credere nel futuro. Il documentario racconta la storia di Dine, Magassouba e Omar, tre giovani ragazze migranti che per motivi diversi sono stati costretti ad abbandonare i propri paesi di origine alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere.
    su TV2000, canale 28 del digitale terrestre (canale 157 SKY)

    Settimana dal 8 al 14 dicembre

    lunedì 9 dicembre (e anche 10-11-12-13-14-16 dicembre))
    rassegna "Il cinema del popolo curdo"

    a cura Cineteca Bologna
    Non esiste uno stato curdo ma esiste un cinema nazionale curdo, un cinema che è espressione di un popolo, che traccia i confini di un’identità e di una storia – di repressione, guerra, migrazioni. Un cinema illuminato dai bambini: quelli del terribile e indimenticabile Turtles Can Fly, quelli bersaglio di armi chimiche di Una canzone per Beko, gli orfani dello struggente Min dît. Un cinema alla ricerca delle origini, del passato, della verità (Zer, Memories on Stone). Visioni rare, emozionanti, imperdibili.

    Programmazione: "Min dit" 9/12 h.20; "Turtles Can Fly" 10/12 h.18; "Memories on Stone" 11/12 h.22,30; "Zer" 12/12 h.22,30; "Una canzone per Beko" 13/12 h.22,15; "Zer" 14/12 h.17,45; "Una canzone per Beko" 16/12 h.22,15 (**)
    cinema Lumiere, piazzetta P.P.Pasolini, Bologna

    lunedì 9 dicembre
    seminario "Constiutions on air. Trasmettere la cultura dei diritti dal carcere alla città"
    a cura Centro Poggeschi
    ore 19.00, Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, Bologna

    fino al 10 dicembre
    Festival "La violenza illustrata" (in occasione della Giornata contro la violenza alle donne)
    a cura Casa delle donne per non subire violenza Onlus
    decine di eventi in sedi ed orari diversi

    mercoledì 11 dicembre
    incontro "La mia casa è dove sono. Nuovi italiani tra razzismo, futuro e radici"
    a cura Centro Donati
    ore 21, Auditorium Gamalilele, via Mascarella 46, Bologna

    mercoledì 11 dicembre
    incontro "Lo butto, non lo butto? Il rapporto con gli oggetti e il benessere della nostra casa"
    a cura Comune Bologna, Az.Usl Bologna
    ore 17, casa della salute, via Berolado 4/2, Bologna

    mercoledì 11 dicembre
    incontro "Razzismo coloniale e antisemitismo nell'Italia fascista"
    a cura IBC Regione Emilia Romagna
    ore 17,30, Istituto Parri, via S.Isaia 20, Bologna

    giovedì 12 dicembre
    incontro di "Presentazione del lavoro svolto nei laboratori di musica e teatro del Progetto i fiori blu" (progetto che coinvolge persone in Misura alternativa alla Detenzione e alla Pena e operatori sociali)
    a cura Gruppo Elettrogeno
    ore 20.30 Sala Centofiori, via Gorki 16, Bologna

    giovedì 12 dicembre
    seminario conclusivo del progetto “Grafene: materiale per nuove resilienze”
    a cura Open group
    dalle  9,30 alle 13, Palazzo Paltroni, via delle Donzelle 2, Bologna

    venerdì 13 e sabato 14 dicembre
    convegno "Adolescenti in immagini"
    a cura di Centro Zaffiria, Centro Alberto Manzi, Assemblea legislativa Regione E.Romagna
    Centro Alberto Manzi, viale Aldo Moro 50, Bologna

    venerdì 13 e sabato 14 dicembre
    convegno "Progettare comunità. Nuovi strumenti per il community work e l'animazione dei territori"
    a cura di Centro Erickson
    Sede Erickson, via del Pioppeto 24, Trento

    sabato 14 dicembre
    convegno "Fatti della vita ed eventi acuti nella malattia grave, cronica e nella disabilità: l’ospedale e i suoi attori"
    a cura Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore polclinico, Centro milanese di psicoanalisi
    dalle 9,00 alle 18,00, Clinica Mangiagalli, Aula Magna, Via della Commenda 12, Milano

    sabato 14 dicembre
    conferenza "Ebraismno e diritti umani"
    a cura Scuola di Pace del Q.re Savena, Centro Melograno
    ore 16,30, Scuola di Pace del Q.re Savena, via Lombardia 36, Bologna

    Settimana dal 15 al 21 dicembre

    domenica 15 dicembre
    evento "Bologna oltre le barriere: verso Access city award" (eventi spettacolo di presentazione del percorso di candidatura della città di Bologna al Premio Access city award per le città accessibili)
    a cura Comune Bologna
    ore 20,30, teatro Arena del Sole, via Indipendenza, Bologna

    domenica 15 dicembre
    conferenza "Lo sport come metafora della vita. Incontro con Alex Zanardi"
    a cura Fondazione Carisbo (necessaria la registraziioe fino a esuarimento posti su www.fondazionecarisbo.it)
    ore 11, sede Fondazione Carisbo, Casa Saraceni, via Farini 15, Bologna

    lunedì 16 dicembre (e anche 17 e 23)
    fiction TV in sei episodi “Ognuno è perfetto” (amore e la diversità in una serie tv)
    prodotta da Rai Fiction e Viola Film
    ore 21,25, su RAI 1, 16-17-23 dicembre

    mercoledì 18 dicembre
    incontro "Il Piano di zona e il lavoro di comunità"
    a cura Ufficio di Piano e serv.sociale territoriale Comune Bologna
    dalle 14,30 alle 17,30, centro sociale "Montanari". via Saliceto 3/21. Bologna

    mercoledì 18 dicembre
    inaugurazione della mostra "Progetto Photovoice Raccontami – al di là del punto di vista" (la mostra racconta le testimonianze dei ragazzi del Centro di Accoglienza di Villa Aldini e la loro vita a Bologna, al di là di stereotipi e narrazioni comuni)
    a cura Biblioteca Cabral
    ore 18, Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24, Bologna

    giovedì 19 dicembre
    incontro "La comunità di Salus space si presenta" (presentazione della Carta dei valori e del Regolamento di comunità per Salus Space)
    a cura progettro Salus space, Istituzione inclusione Comune Bologna
    ore 18, Sala Polivalente Quartiere Savena, Via Faenza 4, Bologna

    sabato 21 dicembre
    proiezione del film "Il viaggio di Yao" (Philippe Godeau, Francia, 2019)(nell'ambito della mostra Anthropocene)
    a cura Mast Bologna, Human Rights Nights
    Yao è un bambino che vive in un piccolo villaggio del Senegal. Ama i libri e le avventure. Un giorno parte per Dakar alla ricerca del suo mito, Seydou, attore francese di grande successo in visita in Senegal. Seydou conosce Yao e, colpito dal carattere del bambino, decide di riaccompagnarlo a casa. Il viaggio, pieno di rocambolesche avventure e situazioni divertenti, sarà per l’attore un ritorno alle origini. Con il protagonista di Quasi amici – Intouchables di Olivier Nakache e Eric Toledano e Famiglia all’improvviso, Omar Sy torna al cinema con il suo ruolo più sentito e toccante, in un viaggio alla riscoperta delle proprie radici.
    ore 20.30, Auditorium Mast, via Speranza, Bologna (Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)


    (**) chi presenterà alla cassa del Cinema Lumière la stampa di questa pagina o mostrerà il file sullo smartphone, avrà diritto al biglietto ridotto a € 4,50 anziché 6,00 (sconti anche sulle "anteprime" con biglietto a 5,50 invece che 7)

  • 25 Novembre 2019 | 25 novembre. Donne con disabilità: oltre il 65% ha subito una forma di violenza vedi

    donna disabiledonna disabile
    In occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne (che si celebra il 25 novembre) la Fish - Federazione italiana superamento dell'handicap - rende noti i dati di una ricerca specifica. Tra i dati emerge, in modo preoccupante, che solo un terzo delle intervistate riconosce come violenza ciò che ha subito o che continua a subire. La violenza più ricorrente è quella psicologica subita dal 54% delle donne.
    Leggi su vita.it
    Consulta il testo delle ricerca, la sintesi e la tabelle dei dati nel sito della FISH

  • 25 Novembre 2019 | 25 novembre. L’Ordine dei giornalisti sigla un protocollo sulla comunicazione di genere vedi

    generi stilizzatigeneri stilizzati
    Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha aderito al Protocollo sulla comunicazione di genere e sul linguaggio non discriminatorio proposto dalla Città Metropolitana di Bologna. Il Protocollo è stato sottoscritto in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’intenzione di “promuovere una cultura del rispetto nella comunicazione, sia nelle parole sia nelle immagini, attraverso una serie di azioni condivise per superare gli stereotipi e valorizzare le differenze di genere, per la salvaguardia della dignità dei soggetti femminili e maschili rappresentati”.
    Leggi nel sito dell'Ordine regionale E.Romagna dei giornalisti

    Per approfondire:
    Saveria Capecchi, La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, 2018
    Risorse su Comunicazione di genere dal sito Pari opportunità della regione E.Romagna
    Giovanni Baule , Valeria Bucchetti, Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere, Angeli, 2012

  • 25 Novembre 2019 | 25 novembre. Violenza sulle donne, 5 romanzi per affrontare il problema vedi

    lettere evaporano da un librolettere evaporano da un libro
    Il tema legato alla violenza contro le donne continua a essere troppo attuale. Da Follia di McGrath ad Aldo Cazzullo, dalla piaga della violenza sulle donne a un inno alla rivalsa, molta letteratura affronta questa tematica. Follia di Patrick McGrath, Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson, Il buio oltre la siepe di Harper Lee, Io sono Malala di Yousafzai Malala e Lamb Christina, Le donne erediteranno la terra di Aldo Cazzullo i cinque volumi segnalati dal sito libreriamo.it

  • 21 Novembre 2019 | Al via il 26 novembre il secondo corso magistrale della Scuola Achille Ardigò vedi

    Dopo il saluto del presidente dell'Istituzione per l'Inclusione Sociale e Comunitaria Don Paolo Serra Zanetti, Ambrogio Dionigi, introdurrà i lavori Sandra Zampa, Sottosegretario alla Sanità. Proseguiranno gli interventi di Giuliano Barigazzi, assessore alla Sanità e Welfare e Costanzo Ranci del Politecnico di Milano che parlerà de "I nuovi rischi sociali e il welfare locale”.
    "Un welfare di comunità per le famiglie a basso reddito, i ragazzi e la popolazione anziana fragile" è il filo conduttore di tutti gli appuntamenti previsti per l'edizione 2019/2020 della scuola magistrale che proseguiranno fino a giugno 2020. Tra le novità di quest'anno, due laboratori realizzati in collaborazione con il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, che si terranno a partire da marzo, il primo affronterà il tema della Silver Economy a Bologna e il fenomeno sociale della fragilità tra la popolazione anziana, il secondo invece riguarderà il welfare Integrativo per famiglie a basso reddito con minori nell’area bolognese.
    Nel primo corso realizzato nel 2018/2019, sono stati approfonditi i modelli innovativi di riforma dell'organizzazione dei servizi sociali per un nuovo welfare metropolitano.
    Tutte le lezioni magistrali si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30 nella sala Stefano Tassinari di Palazzo d'Accursio ad eccezione delle lezioni del 26 novembre e dell'11 dicembre che sono in programma nella sala conferenze del MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni, 14). L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite. Per partecipare al percorso formativo è necessario iscriversi compilando il modulo on line.
    A chi frequenterà almeno il 75% dei corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
    La Scuola Achille Ardigò fa parte dell'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna.
    La Scuola, in collaborazione con istituzioni e università, cura la formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità, sulla progettazione partecipata di interventi di solidarietà, sull'innovazione socio-tecnica e delle reti di eWelfare e di e-Care, rivolgendosi a operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni, soggetti del terzo settore, studenti e cittadini.
    Logo ScuolaLogo Scuola
    Prende il via, martedì 26 novembre alle 17.30 nella sala conferenze del MAMbo in via don Minzoni 14, il secondo corso magistrale della Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini.
    Dopo il saluto del presidente dell'Istituzione per l'Inclusione Sociale e Comunitaria Don Paolo Serra Zanetti, Ambrogio Dionigi, introdurrà i lavori Sandra Zampa, Sottosegretario alla Sanità. Proseguiranno gli interventi di Giuliano Barigazzi, assessore alla Sanità e Welfare e Costanzo Ranci del Politecnico di Milano che parlerà de "I nuovi rischi sociali e il welfare locale”.
    "Un welfare di comunità per le famiglie a basso reddito, i ragazzi e la popolazione anziana fragile" è il filo conduttore di tutti gli appuntamenti previsti per l'edizione 2019/2020 della scuola magistrale che proseguiranno fino a giugno 2020. Tra le novità di quest'anno, due laboratori realizzati in collaborazione con il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, che si terranno a partire da marzo, il primo affronterà il tema della Silver Economy a Bologna e il fenomeno sociale della fragilità tra la popolazione anziana, il secondo invece riguarderà il welfare Integrativo per famiglie a basso reddito con minori nell’area bolognese.
    Nel primo corso realizzato nel 2018/2019, sono stati approfonditi i modelli innovativi di riforma dell'organizzazione dei servizi sociali per un nuovo welfare metropolitano.
    Tutte le lezioni magistrali si svolgeranno dalle 15.30 alle 17.30 nella sala Stefano Tassinari di Palazzo d'Accursio ad eccezione delle lezioni del 26 novembre e dell'11 dicembre che sono in programma nella sala conferenze del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (via Don Minzoni, 14).

    Per partecipare
    L'iscrizione e la partecipazione sono gratuite. Per partecipare al percorso formativo è necessario iscriversi compilando il modulo on line.
    A chi frequenterà almeno il 75% dei corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

    La Scuola Achille Ardigò fa parte dell'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna.
    La Scuola, in collaborazione con istituzioni e università, cura la formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità, sulla progettazione partecipata di interventi di solidarietà, sull'innovazione socio-tecnica e delle reti di eWelfare e di e-Care, rivolgendosi a operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni, soggetti del terzo settore, studenti e cittadini.

     

  • 21 Novembre 2019 | Orario dello sportello sociale Borgo-Reno nella giornata di martedì 26 novembre vedi

    logo sportellologo sportello
    Martedì 26 novembre p.v. lo Sportello sociale Borgo-Reno rimane aperto solo dalle ore 8,15 alle ore 13,15 per problemi organizzativi.
    Nel pomeriggio, dalle 13,30 alle 17,30, rimane comunque aperta la postazione di prima accoglienza dei cittadini (Postazione Open dello sportello) per informazioni di carattere generale ed eventuale riorientamento ad altri servizi/sportelli (ma, essendo chiuso lo sportello. non sarà possibile calendarizzare eventuali appuntamenti con il Servizio sociale, presentare bonus energetici o domande ai sensi delle legge 13/89 o 29/97 nè svolgere altre attività che prevedano espressamente un colloquio con gli opertatori di sportello).

  • 15 Novembre 2019 | Conferenza nazionale droghe "autoconvocata" vedi

    pillolepillole
    Mentre da Roma si attende ancora un segnale in merito alla Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze (attesa per legge entro giugno di ogni anno) e sulla Conferenza nazionale sulle droghe, in ritardo di ben 10 anni rispetto a quanto stabilito dal legislatore, il mondo delle associazioni da' una lezione alla politica e mantiene la promessa: la Conferenza nazionale "autoconvocata" per la riforma delle politiche sulle droghe si fara'. L'appuntamento e' per il 31 gennaio e 1 febbraio 2020, presso la sala convegni della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Una due giorni che si preannuncia, come dicono gli stessi organizzatori nel titolo della Conferenza, una "prova generale per un governo alternativo".
    Leggi su droghe.aduc.it

  • 15 Novembre 2019 | In sette anni "scomparse" 210 mila colf e badanti vedi

    gruppo di badantigruppo di badanti
    Il Dossier statistico "Immigrazione" di Idos segnala il calo del numero di stranieri impiegati regolarmente nelle famiglie italiane, mentre cresce il lavoro nero. L’«esercito della salvezza» per centinaia di migliaia di anziani (e di loro famiglie) conta oltre 850.000 uomini; anzi, per la maggior parte si tratta di donne... E sono una "legione straniera". Parliamo dei lavoratori domestici, cioè colf e badanti, che a fine 2018 ammontavano esattamente – secondo gli elenchi Inps – appunto a 859.233, di cui 613.269 immigrati: un quarto esatto dei 2,4 milioni di lavoratori stranieri presenti nel Belpaese.

    Eppure le badanti risultano in calo: come mai? Ci sono forse meno anziani da assistere? Tutt’altro: l’utenza è in crescita ma – con essa – è in aumento purtroppo il lavoro nero. «Nel 2012 – spiega infatti Andrea Zini, vice-presidente dell’Associazione nazionale Datori di lavoro domestico (Assindatcolf) – i lavoratori stranieri regolarmente impiegati nel comparto erano 823mila. Quindi in 7 anni si sono persi 210mila contratti, a causa di una politica che non ha saputo riformare il welfare familiare e valorizzare questa forza lavoro, contribuendo al contempo al dilagare del lavoro 'nero' o 'grigio' che nel settore ha percentuali altissime: si stima infatti che 6 domestici su 10 siano irregolari, ovvero 1,2 milioni di lavoratori».

    Il Dossier di IDOS
    Leggi su superabile.it
    Leggi su Avvenire
    Leggi nel sito di Assindatcolf

  • 15 Novembre 2019 | La marginalità nei Tg? Solo nell’1% delle notizie vedi

    loghi dei telegiornaliloghi dei telegiornali
    Nei principali telegiornali il tema della marginalità è trattato dall’1,4% delle notizie. E’ il dato diffuso da uno speciale del secondo rapporto “Illuminare le periferie”: un’indagine quantitativa e qualitativa sui tg di Rai, Mediaset e La7 che racconta quanta informazione arriva nelle tv italiane su temi internazionali e sociali. Il dossier è ideato da Cospe onlus, Usigrai e Fnsi, e condotto da Paola Barretta,  Giuseppe Milazzo e Antonio Nizzoli, ricercatori dell’Osservatorio di Pavia, con il patrocinio dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
    Leggi su giornalisti.redattoresociale.it
    ll testo del Report

  • 15 Novembre 2019 | Parrucche per le pazienti oncologiche. On line il modulo per chiedere il contributo vedi

    parrucheparruche
    La regione E.Romagna ha disposto l’erogazione, a carico del Servizio Sanitario Regionale, di un contributo fino a 400 euro per l’acquisto di parrucche da parte delle pazienti che perdono i capelli in seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici per la cura di patologie oncologiche. Il contributo viene assegnato una tantum, indipendentemente dall’Isee e dalla situazione reddituale della paziente, per acquisti effettuati a partire dal 1 settembre 2019, giorno della pubblicazione della relativa delibera di giunta sul Bollettino regionale. Nel documento fiscale comprovante l'acquisto (scontrino, fattura) deve essere riportato il Codice fiscale della persona interessata.

    Per ottenerlo è sufficiente scaricare e compilare l'apposito modulo (allegando marca da bollo di euro 16) e presentarlo all'ufficio protesico del Distretto Città di Bologna , via Montebello 6; oppure inviarlo via mail, sempre con la documentazione richiesta, all'indirizzo backoffice.protesica@ausl.bologna.it
    Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
    - Certificato rilasciato dal medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale o dal Medico di Medicina Generale che attesti la patologia neoplastica e l’intercorsa alopecia secondaria a trattamenti radioterapici o chemioterapici.
    - Ricevuta di avvenuto pagamento per l’acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante codice fiscale della paziente che presenta la domanda) con data pari o successive al 1/9/19
    - Fotocopia della tessera sanitaria.
    - Fotocopia di un documento d’identità valido del soggetto beneficiario finale (e dell’eventuale diverso soggetto richiedente).
    Leggi nel sito della Regione
    Scarica il modulo dal sito del Distretto Asl di Bologna

  • 15 Novembre 2019 | Politiche sociali: Bonaccini, ripartite risorse importanti per il welfare. In E.Romagna oltre 64 milioni vedi

    scritta welfarescritta welfare
    Arrivano sul tavolo della Conferenza Unificata (Stato-Regioni ed Enti locali) tre intese che sbloccano considerevoli risorse per le politiche sociali. “Si tratta – spiega il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini - di 347milioni del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per il 2019. Risorse che il prossimo anno saranno incrementate, arrivando 587 milioni di euro. Una seconda intesa riguarda l’adozione del primo Piano triennale nazionale per la non-autosufficienza ed il riparto del Fondo per il 2019. “Più di 573 milioni di euro che serviranno a garantire sul territorio i servizi per le persone disabili, egrando ciò che è già assicurato attraverso le risorse di Regioni e Comuni”. Come per lo scorso anno almeno la metà delle risorse dovrà essere impiegata per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, comprese quelle affette da sclerosi laterale amiotrofica, e delle persone con demenza molto grave (comprendendo in questa fattispecie anche il morbo di Alzheimer).
    “Rispetto allo scorso anno – spiega Bonaccini - le Regioni potranno chiedere da subito al ministero il 50per cento delle risorse anche in attesa del perfezionamento del previsto Piano regionale, per evitare qualsiasi interruzione dei servizi.
    Sempre sul fronte dei servizi per la disabilità – conclude il Presidente della Conferenza delle Regioni - si sblocca il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, c.d. ”Dopo di noi”. Più di 56 milioni che serviranno a far fronte a situazioni estremamente drammatiche in cui la disabilità è aggravata dall’assenza della famiglia”.
    Leggi tutto l'articolo e le tabelle di ripartizione regonale su regioni.it

  • 15 Novembre 2019 | XXVII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes (2019) vedi

    Copertina del volumeCopertina del volume
    La presentazione del XXVII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes si è tenuta a Roma nelle scorse settimane. L’edizione di quest’anno, dal titolo "Un linguaggio nuovo per le migrazioni", è incentrata sul valore e l’importanza di comunicare l’immigrazione con un linguaggio nuovo e aderente alla realtà. La struttura del Rapporto presenta una sezione internazionale che si focalizza sulle dinamiche a livello globale ed europeo, ed una parte nazionale che si concentra sulla presenza nel nostro Paese di oltre 5 milioni di cittadini stranieri: il lavoro, la scuola, la cittadinanza, la salute, la devianza sono i principali temi oggetto dell’analisi. Il tutto arricchito dalle voci di esperti che hanno contribuito ad approfondire alcuni ambiti ritenuti di particolare attualità nel dibattito pubblico sul tema dei migranti.
    Leggi nel sito della Caritas
    Scarica la sintesi del Rapporto

  • 7 Novembre 2019 | Bologna Welfare, la App con i servizi e le opportunità del Comune di Bologna vedi

    Logo AppLogo App
    Dall’8 novembre  è disponibile gratuitamente sugli App store per smartphone (Google Play Store e App Store IOS) “Bologna Welfare”, la nuova App del Comune di Bologna.
    Realizzata e coprogettata in collaborazione con la società A Software Factory, “Bologna Welfare” permette di navigare liberamente nella mappa del welfare cittadino, usufruire di sconti e agevolazioni presso negozi e servizi convenzionati, presentare online domande per contributi e sussidi di welfare, informarsi e consultare le notizie e informazioni più rilevanti.
    Il cittadino è al centro del progetto. Chi utilizza l’applicazione può ricercare e filtrare le risorse e tutti i contenuti, interagire e dialogare direttamente con il Comune e con gli sportelli e i servizi presenti sul territorio, rilasciando commenti e condividendo informazioni.

    La ricerca e geolocalizzazione dei servizi (accesso libero)

    La funzionalità di ricerca delle risorse è libera e aperta a tutti. Sono oltre seicento le risorse di welfare localizzabili e contattabili direttamente dallo smartphone, tra sportelli sociali e interculturali del Comune e di ASP Città di Bologna, URP. comunali, Case della Salute e poliambulatori AUSL, Caf e patronati sociali, case residenze anziani, case di riposo e altre strutture, società e cooperative per l’erogazione di servizi domiciliari, residenziali e semiresidenziali, servizi di prossimità, associazioni di volontariato, centri di assistenza legale e antiviolenza,... Sono inoltre localizzabili i 1900 stalli di parcheggio per disabili ubicati nel territorio comunale.
    Grazie al sistema di geolocalizzazione l’App consente di calcolare il percorso per raggiungere servizi di interesse, telefonare o inviare email direttamente, visualizzare le risorse su mappa e conoscerne gli orari di apertura, accedere ai siti web, in primis al portale Servizi e Sportelli Sociali del Comune di Bologna.

    Lo sportello virtuale per agevolazioni e sussidi (accesso tramite SPID)

    Con l’App “Bologna Welfare” è inoltre possibile accedere a uno sportello virtuale con il solo onere del possesso di credenziali digitali personali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). Grazie alla collaborazione con sindacati e associazioni del terzo settore e con Lepida ScpA,  la società in-house del Comune di Bologna e provider per il rilascio di credenziali SPID, è assicurato, per chi lo necessita, il supporto ai cittadini per l’ottenimento delle credenziali SPID gratuite rilasciate da Lepida (a questo link le informazioni su come funzionano e come si fanno le credenziali SPID con Lepida; qui il video tutorial).

    Connettendosi alla App con il proprio SPID sarà possibile, per le famiglie che non superano determinate soglie di reddito (parametro Isee), usufruire di agevolazioni e sconti presso negozi e servizi convenzionati con il Comune. 
    In particolare attraverso la  App “Bologna Welfare”  si possono richiedere le agevolazioni previste dalla tessera Family Card , che viene di fatto sostituita dalla App (a questo link il dettaglio degli sconti e i requisiti per richiederli), e dal progetto Protocolli per le famiglie, in precedenza rivolto prevalentemente a persone seguite dai Servizi Sociali, e ora , invece, aperto a tutti i cittadini che rientrino nelle soglie di reddito previste (qui tutti i dettagli).
    I requisiti per accedere a queste agevolazioni verranno verificati direttamente dall’APP attraverso l’integrazione con il sistema di anagrafe e il database INPS-ISEE.

    Sempre con credenziali digitali personali SPID è infine possibile, per chi lo desidera, presentare tramite l’App le domande online per la concessione di contributi e sussidi economici come l’assegno di maternità , l’assegno al nucleo familiare numeroso, i bonus energia elettrica, bonus gas e bonus idrico.
    Anche in questo caso i dati e la verifica della residenza, dello stato di famiglia e della attestazione ISEE sono automatizzati e il cittadino non dovrà allegare questo tipo di documentazione.
    Eventuali documenti, qualora richiesti, potranno essere allegati tramite smartphone, anche facendo una foto (avendo cura che i contenuti del documento risultino ben leggibili).

  • 6 Novembre 2019 | Bologna per il Welfare, due seminari per confrontarsi su innovazioni e sfide future vedi

    Logo Piano di zonaLogo Piano di zona
    Due appuntamenti per confrontarsi sulle innovazioni del nostro welfare, partendo dagli obiettivi e dagli indirizzi tracciati con il Piano di Zona 2018-2020.
    Giovedì 28 novembre e mercoledì 18 dicembre sono in programma i seminari "Bologna per il welfare" organizzati dall'Ufficio di Piano e Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna con l'obiettivo di condividere - con Istituzioni, operatori, cittadini, organizzazioni del territorio - il percorso fatto per l'innovazione dei Servizi Sociali e confrontarsi sulle sfide e gli scenari che ci attendono.

    Il primo appuntamento, in programma il 28 novembre dalle 9 alle 12 nella Sala Convegni del MAMbo (via Don Minzoni 14), sarà incentrato sul tema "Piano di Zona e innovazione nell'accesso ai Servizi Sociali", con focus sulle principali azioni e progettualità messe in campo partendo dagli obiettivi stratigici individuati nel Piano di Zona e nel Piano Sociale e Sanitario Regionale. Dai nuovi servizi di supporto informativo e di accoglienza del pubblico presso gli Sportelli Sociali, all'App Bologna Welfare, alle innovazioni per l'accesso ai servizi per le persone anziane, al completamento del Servizio Sociale Unitario con il ritorno in Comune dei Servizi per la disabilità.

    Il tema del lavoro di comunità sarà invece al centro del secondo seminario, in programma il 18 dicembre dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro Montanari (via Saliceto 3/21). Nell'occasione verrà presentata la ricerca su "Servizio sociale e lavoro di comunità" realizzata da Iress Soc. Coop per conto del Comune di Bologna. A seguire il racconto di tre esperienze: la sperimentazione delle micro-equipe sociali e sanitarie di prossimità avviate da Ausl e Comune in Piazza dei Colori, i laboratori di quartiere del Piano di Zona, i percorsi di co-progettazione realizzati nell'ambito del bando regionale per il terzo settore (DGR 699/2018).


    PER PARTECIPARE
    I posti sono limitati. Per partecipare è necessario inviare un'email a udpbologna@comune.bologna.it
    (specificare nome e cognome, ente/organizzazione di appartenenza e indicare se si desidera partecipare a uno o entrambi i seminari)

  • 31 Ottobre 2019 | Scuola diritti e welfare di comunità "A.Ardigò". Parte il terzo corso vedi

    volantino scuolavolantino scuola
    Al via il terzo Corso Magistrale della Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e sui diritti dei cittadini del Comune di Bologna per l'anno 2019/20. Titolo del percorso previsto per quest'anno è "Un welfare di comunità per le famiglie a basso reddito, i ragazzi e la popolazione anziana fragile. Servizi integrativi e Silver Economy per Bologna".
    Il programma del corso e le modalità di iscrizione sono disponibili a questo link

    La Scuola, nata per iniziativa dell'associazione Achille Ardigò e confluita poi da un anno all'interno della Istituzione inclusione del Comune di Bologna, cura la formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità e, in collaborazione con istituzioni e università, sulla progettazione partecipata di interventi di solidarietà, sull'innovazione socio-tecnica e delle reti di  eWelfare e di e-Care. Attraverso corsi e seminari, ricerche e pubblicazioni, la Scuola si rivolge a operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni, soggetti del terzo settore, studenti e cittadini.

  • 30 Ottobre 2019 | Convegni, corsi, conferenze, film, eventi a Bologna (novembre 2019) vedi

    sala convegnisala convegni
    Gli appuntamenti nel mese di novembre su tematiche sociali e sociosanitarie a Bologna, e non solo, per chi vive o lavora nell'ambito del sociale. In collaborazione con Cineteca di Bologna.
    (a cura redazione sportello sociale Comune di Bologna, Cineteca di Bologna)

    >>> La Cineteca offre ai nostri lettori lo sconto del 25% sull'ingresso per la maggior parte degli eventi (vedi nota a fondo alla pagina)


    Settimana dal 4 al 10 novembre

    lunedì 4 novembre
    incontro "Longevità e sessualità" (all’interno del 1° Festival della Longevità)
    a cura di Auser Emilia Romagna
    ore 15, Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini 2/b, Bologna

    lunedì 4  novembre
    Conferenza “Progettare e innovare nell'economia sociale e solidale” (nell'ambito della rassegna Strategie didattiche e di comunicazione per progettare innovando)
    a cura di Università di Bologna
    ore 15,00, Dipartimento Scienze Educazione, Aula 6, Via Zamboni 32, Bologna

    martedì 5 novembre (fino a martedì 3/12)
    Corso "Formazione per conoscere ed affrontare la demenza"
    a cura associazione Non perdiamo la testa
    dalle 18.00 alle 19.30, presso sede associazione Non perdiamo la testa, via Mazzini 65, Bologna

    mercoledì 6 novembre
    laboratorio di formazione “Laboratorio di confronto sull'assistenza protesica. Le procedure amministrative per l’acquisizione - classi 22 e 24” (tema ausili tecnologici e applicazione nuovo nomenclatore ausili e protesi
    a cura Scuola pubblica amministrazione Villa Umbra, GLIC, Simfer, Fare
    dalle 10 alle 18,  Scuola pubblica amministrazione Villa Umbra, località Pila (Pg)

    mercoledì 6 novembre
    conferenza “Attaccamento e prima relazione” (nell'ambito della rassegna di incontri “Diventare genitori")
    a cura di Servizio Sanitario Emilia Romagna,
    dalle 17 al 19, Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna

    giovedì 7 novembre (e fino a venerdì 20/12)
    mostra “Che razza di storia, come il razzismo non invecchia mai” (percorsi fotografici che raccontano le storie dei migranti nell'Italia e nell'Europa di oggi)
    a cura Istituto Storico Parri, Centro Amilcar Cabral, Exaequo Bologna e Cospe Onlus
    Museo della Resistenza di Bologna - Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 20, Bologna

    giovedì 7 novembre
    seminario “Mobbing: risorse per prevenirlo e servizi offerti dall’Ateneo”
    a cura del CUG
    dalle 10.30 alle 12.30
    Scuola di Lettere e Beni Culturali, Aula III, Via Zamboni 38, Bologna

    giovedì 7 novembre (fino a domenica 10/11)
    Corso “Babyxitter” (servizio di assistenza specialistica per minori diversamente abili)
    a cura di Circolo M’AMA, in collaborazione con Associazione PassoPasso
    ore 9, presso i locali dell’Associazione M’AMA, via S. Felice 107, Bologna

    venerdì 8 novembre
    convegno internazionale “Abitare collaborare: Bologna Barcellona, un dialogo sul futuro, l'abitare, le città”
    a cura Fondazione innovazione urbana Comune Bologna
    dalle 9.30 alle 13, Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3, Bologna

    venerdì 8 novembre
    convegno "Le scritture migranti e la rappresentazione dell’altro nell’immaginario collettivo"
    a cura di Progetto Words4link - Scritture migranti per l’integrazione
    dalle 16 alle 19, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3, Bologna

    sabato 9 novembre
    conferenza “Le tradizioni indiane e i diritti umani” (ciclo "Silenzio Dialogo Pace. Tradizioni religiose e diritti umani”)
    a cura Associazione Culturale Melograno
    ore 16.30, presso Scuola di Pace - Melograno, Via Lombardia 36, Bologna

    sabato 9 novembre
    presentazione della guida "Dove andare per...2020" (Guida per le persone senza dimora)
    a cura Avvocato di strada
    ore 17, piazza Maggiore, Bologna

    Settimana dall' 11 al 17 novembre

    lunedì 11 novembre
    proiezione del film “Effetto Domino” (Alessandro Rossetto, Italia 2019)
    a cura Cineteca Bologna
    Storia in un imprenditore del Nordest che decide di recuperare venti hotel abbandonati e trasformarli in un Eden per la terza età. Il film, ispirato al romanzo omonimo di Romolo Bugaro, evoca il più diabolico anelito del nostro tempo occidentale: non invecchiare.
    ore 15,00 Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (biglietto di ingresso a 3,00 euro)

    martedì 12 novembre
    Conferenza “L’evoluzione delle politiche regionali rivolte alle persone con disabilità nelle Marche”
    a cura di Gruppo Solidarietà
    ore 14.30,presso Biblioteca comunale, sala J. Lussu, via Fornace 23, Moie di Maiolati Spontini (AN)

    martedì 12 novembre
    Conferenza “Longevità e forme di abitare solidale” (nell'ambito del 1° Festival della longevità)
    a cura di Auser Emilia Romagna
    ore 9,30, Sala Auditorium Regione E.Romagna, Viale Aldo Moro 18, Bologna

    mercoledì 13 novembre
    convegno “Il futuro della presa in carico del paziente cronico tra Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali, Piani assistenziali, cure intermedie e regionalismo differenziato
    a cura di Servizio Sanitario Emilia Romagna
    dalle 9.00 alle 17.30, presso Hotel Portici, via dell'Indipendenza 69, Bologna

    giovedì 14 novembre
    conferenza “Le nuove tutele del diritto all’identità personale online”
    a cura di Università di Bologna
    ore 15:00, Accademia delle Scienze, Aula Galvani, Via Zamboni, 31, Bologna

    sabato 16 novembre
    incontro “Cristianesimo e diritti umani” (nell'ambito del ciclo "Silenzio Dialogo Pace. Tradizioni religiose e diritti umani”)
    a cura di Associazione Culturale Melograno
    ore 16.30, presso Scuola di Pace - Melograno, Via Lombardia 36, Bologna

    Settimana dal 18 al 24 novembre

    lunedì 18 novembre
    convegno "L’accoglienza con i nostri occhi. L'esperienza partecipativa di care leaver in Emilia-Romagna e in Europa"
    acura ass.ne Agevolando
    dalle 14 alle 18,30, aula magna Regione E.Romagna, v.le A.Moro 30, Bologna

    lunedì 18 novembre (e fino al 24/11)
    XV edizione del festival Politicamente Scorretto (26 appuntamenti con 34 ospiti complessivi, nel segno della memoria, dell'impegno civile e della legalità per andare oltre i "muri")
    a cura Comune di Casalecchio di Reno (Bo)
    vari appuntamenti in sedi ed orari diversi

    mercoledì 20 novembre
    incontro “Allattare? Si, ma come? Suggerimenti, tecniche e ausili per allattare con successo" (nell'ambiro della rassegna “Diventare genitori. L'arrivo di un figlio”)
    a cura di Servizio Sanitario Emilia Romagna,
    dalle 17:00 al 19:00 in Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna

    mercoledì 20 novembre
    proiezione del film “La battaglia di Algeri” (Gillo Pontecorvo, Italia/Algeria 1966)
    a cura Cineteca Bologna
    Realizzato a soli quattro anni dalla dichiarazione d’indipendenza dell’Algeria dopo un sanguinoso conflitto con l’esercito francese. Pontecorvo rievoca con realismo la nascita del Fronte di Liberazione Nazionale, gli attentati, la militarizzazione della città, le atrocità della guerra. Un film corale in cui rivivono le ragioni della rivoluzione anticolonialista, senza occultare il punto di vista francese.
    ore 19.45 Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (biglietto di ingresso a 4,50 anziché 6 €) (**)

    mercoledì 20 novembre (e anche 27/11 e 4 e 11/12)
    corso di formazione “Invecchiare amabilmente”
    a cura di Auser Bologna
    il mercoledì, dalle 15 alle 17, stazione di Borgo Panigale, via Marco Celio 23, Bologna

    mercoledì 20 novembre
    presentazione del volume "Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei fratelli Grimm" (Simona Vinci, ed.Marsilio, 2019)(nell'ambito della settimana dei Diritti per l’infanzia e l’adolescenza)
    a cura Fondazione Golinelli
    dalle 18,30 alle 19,30, Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

    mercoledì 20 novembre
    presentazione del volume "Voci dalla savana " (ruolo delle donne nella società africana)
    a cura di La nostra Africa onlus
    ore 19, Policlinico S. Orsola, Pad. 13, Aula Pediatria, Piano Interrato, via Massarenti 9, Bologna

    giovedì' 21 novembre
    presentazione del volume "Cetti Curfino" (Massimo Morfei, ed.La nave di teseo, 2019)(tema condizione femminile in carcere)
    a cura Libreria Coop Zanichelli
    ore 18, Libreria Coop Zanichelli, p.Galvani 1/h, Bologna

    giovedì 21 novembre
    incontro "Le parole comuni, le parole d'odio: come comunuicare la comunità"
    a cura progetto Salus Space Comune Bologna
    dalle 15.30 alle 18.00, Sala del DAMSlab, piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b, Bologna

    sabato 23 novembre
    XXXV Lettura del Mulino "Disuguaglianza e violenza nella storia" (Lettura di Walter Scheidel, storico)
    a cura de Il Mulino
    ore 11,30, Aula Magna di Santa Lucia, via Castiglione 36, Bologna

    sabato 23 novembre
    proiezione del film “La fuga” (Sandra Vannucchi, Italia 2017)
    a cura Cineteca Bologna - Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019
    Silvia è un’undicenne curiosa e vivace con una complessa situazione familiare. Fugge da Pistoia e in viaggio verso Roma incontra Emina, una giovane rom con cui stringe una forte amicizia. Opera prima d’ispirazione autobiografica, è un ritratto dell’infanzia ad altezza di bambina.
    ore 16.00 Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna. Ingresso libero

    Settimana dal 25 al 30 novembre

    lunedì 25 novembre
    incontro "La missione di ASP tra Bilancio e prospettive"
    a cura Asp Città di Bologna
    ore 17, Sala degli Specchi, Palazzo Gnudi, Via Riva Reno 77, Bologna

    lunedì 25 novembre
    Presentazione del "Quarto Rapporto sul Secondo Welfare"
    a cura di SecondoWelfare
    ore 14,30, Centro congressi Cariplo, via Romagnosi 8, Milano

    lunedì 25 novembre
    "Tre eventi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere"
    a cura Fondazione del Monte
    varie sedi ed orari, Bologna

    martedì 26 novembre
    presentazione del volume "A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità" (P.Legrenzi, Mulino, 2019)
    a cura de Il Mulino
    ore 18, Libreria coop Ambasciatori, va Orefici 18, Bologna

    giovedì 28 novembre
    seminario "Piano di Zona e innovazione nell'accesso ai Servizi Sociali"
    a cura Ufficio di Piano e Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna
    dalle 9 alle 12, Sala Convegni del MAMbo, via Don Minzoni 14, Bologna

    venerdì 29 novembre (e fino al 1/12)
    "Guerra e pace. 25° seminario di formazione per giornalisti di Redattore Sociale"
    Sede Comunità di Capodarco, Capodarco di Fermo (Ap)

    sabato 30 novembre
    incontro “I diritti umani nell'Islam. Un confronto con la tradizione occidentale” (nell'ambito del ciclo "Silenzio Dialogo Pace. Tradizioni religiose e diritti umani”)
    a cura di Associazione Culturale Melograno
    ore 16.30, presso Scuola di Pace - Melograno, nei locali di Via Lombardia 36, Bologna


    (**) chi presenterà alla cassa del Cinema Lumière la stampa di questa pagina o mostrerà il file sullo smartphone, avrà diritto al biglietto ridotto a € 4,50 anziché 6,00 (sconti anche sulle "anteprime" con biglietto a 5,50 invece che 7)

  • 30 Ottobre 2019 | Bonus 2019 per il teleriscaldamento vedi

    schema impianto teleriscaldamentoschema impianto teleriscaldamento
    Da alcuno anni tra i bonus energetici è previsto anche, su iniziativa di HERA, quello per il servizio di teleriscaldamento. Domande al via dal 30 ottobre e fino al 31 dicembre 2019 presso gli Sportelli sociali. Serve un ISEE del nucleo non superiore a 8.107,5 euro (20mila euro per nuclei numerosi con almeno 4 figli). Importi bonus da 136 a 187 euro. Da quest'anno possono accedere al bando anche i titolari di reddito o pensione di cittadinanza. Nel caso di inquilini ACER, la domanda è presentata dallo stesso ente in nome e per conto dei suoi inquilini.
    Leggi la scheda nel ns sito con tutte le informazioni e la modulistica

  • 24 Ottobre 2019 | Conoscere ed affrontare la demenza. Corso per volontari, assistenti, familiari vedi

    Persistence of memoryPersistence of memory
    Da martedì 5 novembre a martedì 3 dicembre l’associazione Non perdiamo la testa, organizza un corso gratuito per conoscere e affrontare la demenza.

    Il corso, della durata di quattro incontri, si svolgerà di martedì dalle 18 alle 19.30 presso la sede dell’Associazione in via Mazzini 65, con il seguente programma:

    - 12 novembre. Come supportare il deficit cognitivo e stimolare le abilità residue. Come affrontare i disturbi comportamentali: dalla teoria alla pratica (Piera Cavatorta, educatrice professionale).
    - 19 novembre. Le fatiche del caregiver : il lavoro di cura e la cura di sè. La responsabilità del caregiver. La sicurezza in casa e fuori casa. Contenzione e maltrattamenti (Anastasia Carcello, psicoterapeuta).
    - 26 novembre. A chi chiedere aiuto: la rete dei servizi. (Ass. Sociale del Quartiere S. Stefano). Il Progetto SOStengo. Azioni di supporto in tema di Amministratore di sostegno (Lorenzo Di Bella, Annalina Marsili, Istituzione “Gian Franco Minguzzi”).
    - 5 dicembre. Come mobilizzare l’anziano e mantenere le autonomie. Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, disfagia). Incontinenza e stipsi (Monica Bacci, geriatra, Piera Cavatorta, educatrice professionale).

    Il corso è gratuito, per iscriversi è necessario telefonare telefonare al 349.6283434.

    Il volantino del corso>>

  • 21 Ottobre 2019 | Torna il contributo per l'affitto, le domande a partire dal 5 novembre esclusivamente online vedi

    CasaCasa
    Un milione e cinquecento mila euro per sostenere il pagamento dell'affitto con un'attenzione particolare a chi ha meno di 35 anni e alle famiglie con minori. Il Comune di Bologna ha approvato la delibera che definisce le modalità del contributo per l'affito per il 2019.

    Il contributo previsto è pari ad un massimo di tre mensilità del canone di locazione, per un importo comunque non superiore a 2.000 euro per nucleo familiare. Potranno fare domanda di accesso al contributo tutti i cittadini residenti nel Comune di Bologna e titolari di un contratto di locazione per un immobile ad uso abitativo, con reddito ISEE compreso tra 6.000 e 17.154 euro.
    Quest'anno il bando presenta alcune novità: la graduatoria sarà determinata dalla combinazione di tre fattori perché, oltre all’incidenza del canone di locazione rispetto all’ISEE, verranno attribuiti punti di premialità ai giovani under 35 che si sono resi autonomi dal punto di vista abitativo e alle famiglie con minori a carico.

    Le domande potranno essere presentate esclusivamente online con credenziali FedERA ad alta affidabilità (se richieste prima del 24 luglio 2019) o SPID, dalle 9 di martedì 5 novembre alle ore 12 di mercoledì 18 dicembre, accedendo alla pagina: https://servizi.comune.bologna.it/bologna/contributoaffitto2019 (la pagina sarà attiva a partire dal 5 novembre),

    Da quest'anno l'Amministrazione Comunale, per facilitare la compilazione e l'invio delle domande, mette a disposizione un sistema telematico in buona parte precompilato, in cui gli utenti vedranno già pre-caricate tutte le informazioni anagrafiche e reddituali utili alla domanda.
    Nel periodo di apertura del bando, quindi dal 5 novembre al 18 dicembre, sarà possibile chiedere informazioni e assistenza telefonando al numero 051 2195500 o scrivendo una mail all'indirizzo contributoaffitto@comune.bologna.it (numero e indirizzo e-mail saranno attivi a partire dal 5 novembre). 

    Per maggiori informazioni consulta la Delibera di approvazione dell'avviso pubblico per la concessione di contributi economici per il sostegno dei canoni di locazione

  • 15 Ottobre 2019 | "INPS per tutti", quattro Sportelli INPS itineranti per i cittadini più fragili vedi

    Locali SBSLocali SBS
    Dopo la presentazione ufficiale del progetto INPS per tutti da parte del Presidente dell’Istituto Pasquale Tridico e dei Sindaci firmatari delle Convenzioni, anche a Bologna partirà, in collaborazione con il Comune e la Città metropolitana, un nuovo servizio per raggiungere le persone, valutarne l’eventuale diritto a prestazioni INPS e supportarle nell’accesso ai servizi.

    Il progetto nasce dall'esigenza di innovare il rapporto dei cittadini con la Pubblica amministrazione chiamata a farsi parte attiva nell’intercettazione dei bisogni delle fasce più deboli della popolazione (i cosiddetti "burocraticamente esclusi") e ad erogare i propri servizi direttamente nei luoghi dove è possibile raggiungere le persone che vivono situazioni di disagio.

    Con l’intermediazione di personale qualificato del Comune e della Città metropolitana di Bologna che già si occupano sul territorio di protezione sociale, saranno attivate postazioni INPS per dare consulenza e far emergere eventuali diritti inespressi delle persone e facilitare la piena tutela dei bisogni dei singoli e delle famiglie rimuovendo gli ostacoli burocratici che impediscono o ritardano l’accesso alle misure e prestazioni di contrasto della povertà.

    L'accesso, filtrato da operatori di quattro servizi degli enti locali, è aperto a tutte le persone in condizione di fragilità sociale ed economica che lo necessitano. Le prestazioni rispetto alle quali sarà possibile richiedere informazioni sono: Reddito e pensione di cittadinanza, prestazioni rivolte alla famiglia (assegno al nucleo numeroso, maternità erogata dai Comuni, bonus bebè, premio nascita, bonus nido), Naspi, Assegno sociale, Assegno di Invalidità civile e indennità di frequenza.

    Il servizio è attivo dal 15 ottobre. Gli sportelli sono aperti ogni martedì mattina dalle 8.30 alle 13.30, a rotazione presso locali messi a disposizione dal Comune e dalla Città metropolitana in collaborazione con Asp Città di Bologna e protocollo "Insieme per il lavoro".

    Di seguito il calendario di novembre e dicembre

    martedì 5 novembre - Insieme per il lavoro - Piazza Rossini, 3 - accesso riservato agli iscritti a Insieme per il lavoro
    martedì 12 novembre - Servizio Bassa Soglia - via Albani, 2/10 - accesso riservato agli utenti segnalati dal servizio
    martedì 19 novembre - Sportello lavoro - Vicolo Bolognetti, 2 - accesso rivoglio agli utenti dello Sportello Lavoro e alle persone segnalate dai Servizi sociali
    martedì 26 novembre - San Sisto Via Viadagola, 5 - accesso riservato agli utenti segnalati dai servizi Asp di transizione abitativa
    martedì 3 dicembre - Insieme per il lavoro - Piazza Rossini, 3 - accesso riservato agli iscritti a Insieme per il lavoro
    martedì 10 dicembre - Servizio Bassa Soglia - via Albani, 2/10 - accesso riservato agli utenti segnalati dal servizio
    martedì 17 dicembre - Sportello lavoro - Vicolo Bolognetti, 2 - accesso rivoglio agli utenti dello Sportello Lavoro e alle persone segnalate dai Servizi sociali

    Il calendario del 2020 verrà pubblicato, appena disponibile, su questo sito e nella nostra pagina Facebook.

  • 14 Ottobre 2019 | Prevenzione delle ondate di calore, i numeri dell’estate 2019 vedi

    Anziani giardinoAnziani giardino
    Circa 9mila chiamate,  quasi 300 interventi realizzati, più di 1700 anziani contattati durante le ondate di calore . Sono i numeri 2019 del progetto “Prevenzione delle ondate di calore”, coordinato da Lepida con la collaborazione di Comune, Asp Città di Bologna, AUSL, Arpae e di una ricca rete di associazioni.

    Nel dettaglio, durante i tre i mesi estivi (15 giugno – 15 settembre) sono state 7100 le chiamate di telemonitoraggio effettuate da Lepida in favore delle persone over 75 e di tutti i cittadini a rischio, per accertarsi del loro stato di salute, informare sui comportamenti da tenere in caso di ondate di calore e attivare servizi di assistenza in caso di bisogno. Circa 1000, nell’arco dei tre mesi, le chiamate effettuate dai cittadini per richiedere supporto e  informazioni al numero verde dedicato.

    Il periodo maggiormente interessato da prolungati periodi di ondate di calore è stato quello da fine giugno a fine luglio, durante il quale è stato attivato per tre volte (per un totale di 7 giornate) il Piano di Monitoraggio verso anziani con un alto livello di fragilità (MAIS) con 1.736 anziani contattati da volontari per accertarsi che non vi fossero situazioni di bisogno.
    Infine come ogni anno sono state realizzate azioni concrete a supporto delle persone sole o più in difficoltà: 60 accompagnamenti a visite o disbrigo di pratiche, quasi 100 accompagnamenti ad attività di socializzazione, una ventina di interventi tra accompagnamento a fare la spesa e consegne della spesa a domicilio.

    Le azioni sono realizzate grazie all’impegno grazie a un’ampia rete di associazioni che vede in campo Auser, Croce Rossa Italiana, Anteas G.Fanin, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna e i Centri Sociali del territorio.

    “L’impegno delle associazioni è stato un supporto fondamentale per il buon esito del progetto”- ha sottolineato l’Assessore alla Sanità e al Welfare, Giuliano Barigazzi, nella lettera inviata alle associazioni - Desidero rivolgere a tutti i volontari uno speciale ringraziamento per la disponibilità, la collaborazione e l’aiuto fornito a tutta la cittadinanza”.



  • 7 Ottobre 2019 | Arrivati in redazione (ottobre 2019) vedi

    librerialibreria
    Libri, riviste, ricerche, materiale audiovideo arrivati in redazione, utili per il lavoro in campo sociale.


    LIBRI - Renato Frisanco, Luciano Tavazza: una vita per la solidarietà. La parola ai testimoni, Palombi, 2019
    L’ultima fatica editoriale di Renato Frisanco dal titolo “Luciano Tavazza: una vita per la solidarietà”. La parola ai testimoni” ripercorre la storia del volontariato moderno dell’ultimo quarto
    del ‘900 attraverso un consistente numero di interviste ai “testimoni privilegiati” della vita e dell’opera di Luciano Tavazza, uno dei "padri", assieme a don Giovanni Nervo della Caritas, del volontariato moderno italiano, attento alle cause della marginalità e non solo al servizio e portatore di una istanza di "politicità" dell'agire volontario autonoma ma non indifferente alle forze politiche.

    LIBRI - Francesca Sacco, Gruppi di auto-mutuo aiuto, Aracne, 2019
    Oggetto di studio del volume sono i gruppi AMA, reputati un valido metodo di trattamento per affrontare situazioni di disagio. L’opera affronta l’origine dei GAMA, offre una classificazione delle diverse figure/regole che li caratterizzano, descrive la differenza tra i gruppi vis à vis e gruppi online e conclude con una serie di interviste effettuate a testimoni privilegiati del fenomeno.

    LIBRI - Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi, Resistere alla crisi. I percorsi dell'azione sociale diretta, Il Mulino, 2019
    L’Italia della crisi appare schiacciata tra apatia e risentimento. Ma guardando in basso, si possono vedere forme di resistenza che raramente emergono sulla scena pubblica, e che riattualizzano l’azione collettiva, riposizionando l’individuo nella sfera pubblica. Dalle grandi organizzazioni sociali alle occupazioni abitative, dai gruppi di acquisto solidale alle fabbriche recuperate, passando per i circoli culturali e le sperimentazioni di welfare dal basso, gli autori indagano i percorsi seguiti dai diversi attori collettivi verso l’azione sociale diretta, e le loro conseguenze nel produrre cambiamento nella società e nella politica.

    LIBRI - Paolo Venturi, Flaviano Zandonai, Dove. La dimensione del luogo che ricompone impresa e società, Egea, 2019
    Una delle conseguenze della globalizzazione – solo in apparenza paradossale – è quella di aver fatto risorgere l’importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i territori, i quartieri e le periferie, i luoghi privilegiati dove si sperimentano le innovazioni sociali da cui provengono gli impulsi più significativi allo sviluppo e al benessere. Mai come adesso la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del contesto in cui operano. La rigenerazione dei luoghi è un processo che arricchisce economie e relazioni, ed è qui che si disputa la partita decisiva: una sfida che chiama in causa beni intangibili come la partecipazione dei cittadini ai processi deliberativi e la coesione sociale, oggi sotto attacco a causa delle crescenti disuguaglianze e della tendenza al ripiegamento delle comunità in se stesse.

    LIBRI - Sarah Gainsforth, Airbnb città merce, Derive Approdi 2019
    Un libro importante, sulla piattaforma digitale americana per affitti brevi in tutto il mondo che sta cambiando il volto di tante città (in Italia circa 400.000 alloggi affittati attraverso la piattaforma ad agosto 2018). Ma Airbnb è molto di più di una semplice piattaforma che segnala alloggi da affittare;  chi affitta attraverso Airbnb è molto di più del piccolo proprietario che cerca di arrotondare le proprie modeste entrate lasciando libero ogni tanto il proprio appartamento …
    Airbnb è uno strumento di accumulazione di profitti e di concentrazione  di ricchezza di pochi proprietari assenti che affittano le case ai turisti di passaggio, portando al rialzo i valori immobiliari e i canoni di locazione, alla contrazione di case in affitto e dunque all'espulsione del ceto medio e basso dai centri urbani.

    LIBRI - Massimo Nicolazzi, Elogio del petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammut all'auto elettrica, Feltrinelli, 2019
    L’energia che consumiamo ogni giorno ci mette a disposizione un piccolo esercito di schiavi. La fonte? Il petrolio. Ci ha sconvolto il mondo e il modo di vivere, anche se oggi sappiamo che non durerà. Il rischio ambientale a cui ci sta esponendo consiglia di finirla con lui prima che lui finisca noi. Ma quale sarà il costo di questa transizione? E, soprattutto, chi lo pagherà?
    Questo libro affronta con lucidità il problema dell’abbandono del petrolio in favore di energie “verdi”, cercando di capirne le difficoltà anziché cantarne solo le meraviglie. Una su tutte: non abbiamo nessuna certezza che vivere senza fossili sia compatibile con la crescita che i fossili ci hanno garantito. La transizione non è un pasto gratis; costa e ci costa. E può trasformarsi in un acceleratore di disuguaglianze sociali.

    LIBRI - Antonio Fiumefreddo, Pagano solo i poveri, Ed. Europa, 2019
    Il nostro è un Paese ricco di bellezze, naturali e non, ma è anche un Paese che ha gravi problemi e tante contraddizioni. Per questo l’esperienza di chi ha vissuto in prima persona le criticità che affliggono la Sicilia, che si fa specchio dell’Italia intera, sono così preziose. Un racconto puntuale, senza fronzoli e mezze verità della nostra società.

    LIBRI - Cosmo Salvemini, Epuloni e Lazzari. Analisi storica dei fattori che determinano le disuguaglianze economiche tra persone e tra popoli, Ed. Europa, 2019
    Un excursus interessante e approfondito attraverso la storia, l’economia e la società nei millenni percorsi dall’umanità. Ricco di riferimenti storiografici e scritto in maniera dettagliata, questo saggio è impreziosito dai pensieri e dalle filosofie di grandissimi personaggi di tutti i tempi. L’autore porta all’interno dell’opera il suo grande spirito di umanità e di fratellanza, proponendo percorsi e strategie alternative, efficaci, per raggiungere finalmente un equilibrio tra libertà ed eguaglianza, poli apparentemente inconciliabili all’interno di un contesto socio-economico. Salvemini si appella a valori etici come l’onestà e la solidarietà per impostare una società umanamente evoluta, calcando la mano sull’iniquità e l’ingiustizia delle disparità economiche tra gli individui e denunciando le prevaricazioni attuate in nome del profitto nelle strutture sociali di ogni epoca. Non mancano riferimenti a concetti religiosi, analizzati sempre attraverso la prospettiva di una possibile, auspicata, necessaria uguaglianza sociale ed economica.

    LIBRI - Maurizio Ambrosini, Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Il Mulino, 2019
    Quando si parla di famiglia, sul piano sociale, politico, etico e anche religioso, e dell’importanza della sua integrità, si pensa sempre solo alle famiglie autoctone, raramente a quelle degli immigrati. Allargando lo sguardo, vediamo che ogni migrante finisce per avere almeno tre famiglie: la prima è quella del paese d’origine; la seconda è quella che deve affrontare la prova della separazione; la terza è quella che si ritrova nel paese di immigrazione (completamente o parzialmente, anche per effetto delle politiche sul ricongiungimento familiare), in un «lieto fine» agognato che si trasforma in un ricominciamento carico di incertezze. Una complessa situazione, in cui le politiche «sovraniste» con la contrapposizione netta tra «noi» e «loro» portano a erodere lo spazio delle famiglie, negando i legami affettivi.

    LIBRI - Giuseppe Iglieri, Storia del Movimento Comunità, Edizioni di comunità, 2019
    Il Movimento Comunità fu fondato da Adriano Olivetti nel 1947. La sua esperienza, in parte soffocata dall’egemonia della Dc e del Pci, rappresenta forse la pagina meno nota della parabola olivettiana e un caso unico nella storia politica italiana. Giuseppe Iglieri lo ricostruisce nel dettaglio a partire da una vasta documentazione archivistica inedita, e in questa prima storia ufficiale del Movimento Comunità presenta agli studiosi e agli appassionati di Olivetti “la storia umana e politica di un gruppo di uomini capaci di realizzare, concretamente, il sogno di un Paese nuovo”.

    RIVISTE - Rivista Politiche sociali, n.2, maggio/agosto 2019, ed. Il Mulino, 2019
    Focus: «In mezzo al guado». Riforma del Terzo settore e mutamenti del welfare state in Italia. Contributi:
    Massimo Campedelli/«In mezzo al guado». Nota introduttiva al focus; Giovanni Moro/Tra forme e attività. Un'analisi critica della cultura politica e amministrativa della riforma del Terzo settore; Massimo Lori, Nereo Zamaro/Il profilo sfocato del Terzo settore italiano; Gabriella Natoli, Marta Santanicchia, Annalisa Turchini/Terzo settore e servizi sociali: evidenze empiriche alla luce (incerta) della riforma; Sabina Licursi, Giorgio Marcello, Emanuela Pascuzzi/La riforma nelle narrazioni del Terzo settore calabrese: quali effetti attesi; Franca Maino, Elena Barazzetta, Valentino Santoni/Il welfare aziendale: opportunità di investimento o «mercatizzazione» per il Terzo settore? Prime evidenze dal caso del Gruppo Cooperativo CGM; Dora Gambardella, Rosaria Lumino/Investire nel sociale si può? Esperimenti di Social Impact Bond in Italia

  • 7 Ottobre 2019 | Disabilità: una Guida integrata tra Regione, Agenzia regionale entrate, Inps, Inail vedi

    logo guidalogo guida
    Far conoscere alle persone disabili e ai loro famigliari i servizi e le opportunità che i diversi settori della Pubblica amministrazione mettono a loro a disposizione, sia in ambito nazionale sia regionale, per facilitare una vita autonoma ed indipendente.
    E’ quanto si prefigge la guida “Interventi a favore delle persone con disabilità” presentata  a Bologna presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna in conferenza stampa con Sergio Venturi, assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna,  Rossella Orlandi, direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Michele Salomone, direttore regionale dell’Inps e il direttore regionale dell’Inail, Fabiola Ficola.

    La pubblicazione, frutto della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia delle Entrate, Inps, Inail, oltre a fornire un quadro completo sui servizi, le agevolazioni fiscali, i contributi, le prestazioni economiche e le opportunità offerte alle persone disabili e alle loro famiglie, informa in modo semplice e completo anche sui benefici contributivi riconosciuti alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati e sulle agevolazioni previste per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

    Uno dei quattro quaderni  di cui si compone la Guida - da oggi consultabile on-line sul sito Emilia-Romagna Sociale - è totalmente dedicato a quanto viene realizzato dalla Regione, informa e orienta su temi essenziali per le persone con disabilità, quali: mobilità, adattamento della casa e superamento delle barriere architettoniche, assistenza protesica, interventi e servizi previsti per le persone non autosufficienti, formazione e inserimento lavorativo, strumenti di tutela come il difensore civico.
    - Leggi su sociale emilia romagna
    - Scarica la Guida (i singoli volumi o il volume unico)

  • 3 Ottobre 2019 | 3 ottobre. La Rai per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione vedi

    barcone con migrantibarcone con migranti
    Il 3 ottobre del 2013,  368 persone provenienti in gran parte dall’Eritrea persero la vita in un naufragio al largo di Lampedusa. Quella tragedia è diventata il simbolo delle tante altre che in questi anni hanno costellato il Mediterraneo. E anche quest'anno il 3 ottobre, data in cui si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, Rai ricorda  i tanti morti in mare con un palinsesto dedicato che coinvolge reti e testate.
    Leggi il palinsesto delle trasmissioni dedicate sui vari canali RAI oggi

  • 3 Ottobre 2019 | Migranti. Dichiarazione di Malta 2019, testo integrale. vedi

    foto conferenza stampafoto conferenza stampa
    Il 23 settembre 2019 a Malta, Germania, Francia, Italia e Malta hanno sottoscritto una dichiarazione comune di intenti per l'assegnazione di porti sicuri a migranti portati a bordo di navi nel corso di operazioni di salvataggio e la loro ricollocazione (rispetto al paese di primo approdo) nei paesi firmatari dell'Accordo. Il carattere un po' vago del testo da conto delle grandi difficoltà a trovare punti comuni in questa materia.
    Il documento verrè presentato al vaglio dei Ministri di Giustizia e Affari interni (GAI) degli Stati membri della UE nel vertice del 7-8 ottobre a Lussemburgo.
    Scarica il testo della Dichiarazione di Malta tradotto a cura dell'Istituto De Gasperi di Bologna

    Dichiarazione di Malta: rassegna stampa
    Il Sole24h
    Agenzia redattoresociale
    Il Giornale
    Il Messaggero
    Repubblica
    Corriere della sera
    Libero
    Il fatto quotidiano

  • 1 Ottobre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere Borgo Panigale Reno vedi

    Laboratorio B.P.R.Laboratorio B.P.R.
    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020. Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.

    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere Borgo Reno.

    Obiettivi e priorità della progettazione


    Priorità e obiettivi individuati dal Quartiere

    - Promozione di opportunità culturali, sportive, ricreative, che contrastino la solitudine e siano di sostegno a famiglie e persone in condizione di fragilità che non si rivolgono alla rete dei servizi sociali
    - Rafforzamento delle relazioni positive e di collaborazione fra i servizi sociali e di quartiere e i soggetti organizzati del territorio
    - Sensibilizzazione dei cittadini a riconoscere i segnali di allerta all'insorgere di difficoltà e a orientare la richiesta di aiuto ai servizi del territorio

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire

    Famiglie in difficoltà con minori e/o anziani, nuclei monogenitoriali, persone sole a rischio di isolamento

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione

    Casteldebole, Birra, Triumvirato-Pietra

    Progetti e azioni in corso di realizzazione

    Rispetto agli obiettivi prioritari e alle zone bersaglio individuate nel Piano di zona, l’obiettivo è mettere a sistema le opportunità presenti per ottimizzare le risorse e offrire risposte adeguate ai bisogni.

    1. Centro Bacchelli. Il Centro è stato oggetto di una riqualificazione e, in raccordo con l’Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, e con le risorse del Pon Metro asse 3.3.1.a è stata predisposta una gara di affidamento della gestione del centro polifunzionale con le finalità emerse nei Laboratori di Quartiere: favorire relazioni intergenerazionali, valorizzare la zona e diventare un centro polifunzionale di scambio virtuoso tra associazioni e quartiere, diventare un luogo della comunità all’opera.

    2. “Conversazioni con i cittadini”. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’obiettivo prioritario del Piano di zona di sensibilizzazione dei cittadini a riconoscere i segnali di allerta all'insorgere di difficoltà e a orientare la richiesta di aiuto ai servizi del territorio. Il tutto attraverso la promozione di attività di formazione e informazione e la creazione di occasioni scambio e sensibilizzazione delle nuove generazioni. Tra le azioni previste, la realizzazione da parte dell’Ufficio giovani di video-interviste svolte da giovani tirocinanti, in collaborazione con il Servizio sociale territoriale, rivolte ad anziani più o meno fragili, ai loro caregiver, ma anche a volontari di associazioni che gestiscono luoghi che frequentati da anziani. Le video-interviste, oltre a essere un’occasione di incontro e scambio tra generazioni, costituiranno uno strumento utile all’effettuazione degli incontri informativi (conversazioni con i cittadini) che saranno svolti a partire dall’autunno al Centro Bacchelli.

    3. “Insieme per sostenere e partecipare...”. Il progetto è finanziato dal bando DGR 699/2018 e vede capofila il Centro Sociale Villa Bernaroli. Prevede azioni rivolte in particolare alle persone sole a rischio di isolamento (in prevalenza anziani), a famiglie in difficoltà (in povertà assoluta o relativa) con minori, a nuclei monogenitoriali. Pagina web del progetto: https://www.villabernaroli.it/--insieme-per-sostenere-e-partecipare.html

    4. ProgettoGratuità”. Il progetto prevede l’iscrizione gratuita ad attività sportive presso palestre o associazioni sportive per bambini e ragazzi/bambini segnalati dai servizi o le cui famiglie hanno problematiche di natura economica, raggiungendo circa un centinaio di bambini. Grazie alla disponibilità delle associazioni e polisportive del territorio sono stati accolti ad oggi circa 100 bambini e ragazzi. Si è avviato inoltre un tavolo di Quartiere con Servizio Sociale Territoriale e Servizio Educativo scolastico territoriale per incrociare le opportunità di “gratuità”con i bisogni delle famiglie.

    5. In cantiere... un Patto di collaborazione nel Parco della Noce. Nella zona Triumvirato-Pietra dall’autunno 2019 sarà attivo un patto di collaborazione nel Parco della Noce per la gestione del verde, oltre alla presenza di un punto di ritrovo a carattere sociale e ricreativo. L’idea è anche che nella zona di Via Nani, vicino alla Casa della Salute, si possano progettare azioni di animazione territoriale, attività culturali e rivolte ai giovani.

    Sul tema della collaborazione con il Quartiere e della conoscenza fra Associazioni emerso nel Laboratorio del Piano di zona il Quartiere svolge già un’opera di raccordo importante. Un esempio fra tutti è rappresentato dal Community Lab di Borgo Panigale Reno, giunto quest’anno alla sua 6° edizione, che coinvolge la zona della Barca.

    Le linee guida regionali Community Lab, esito del percorso formativo e partecipativo promosso dall’Agenzia sanitaria regionale a partire dal 2013, al quale partecipò fin dall’inizio il Comune di Bologna, hanno trovato attuazione e continuità in quest’esperienza volta ad animare l'estate di bambini e ragazzi, trasformando il quartiere in un ricchissimo contenitore di corsi e laboratori, con proposte a basso costo, rivolte in modo particolare ai nuclei più fragili.


    Per informazioni:
    Ufficio Reti e Lavoro di Comunità - via Battindarno 123

    tel. 051 6177861 - fax 051 6194120 e-mail: ufficioretiborgopanigalereno@comune.bologna.it
    Riceve su appuntamento

     

  • 1 Ottobre 2019 | I servizi per le persone adulte con disabilità tornano in Comune. Ecco come accedere vedi

    Carrozzina puzzleCarrozzina puzzle
    Dal 1° ottobre 2019 il Servizio Sociale Territoriale Unitario del Comune di Bologna si completa con un nuovo tassello. I Servizi per le persone adulte con disabilità, precedentemente affidati all'Azienda Sanitaria Locale (ex Servizio USSI disabili adulti), tornano in gestione al Comune con l'obiettivo di garantire maggiore inclusività e facilità d'accesso.

    "Portiamo a compimento un passaggio significativo e ci assumiamo un compito importante innanzitutto verso i cittadini con disabilità e le loro famiglie - sottolinea l'assessore Giuliano Barigazzi -. Lo facciamo seguendo la nostra stella polare della costruzione di un welfare di comunità assieme a tutti coloro che operano sul territorio. Auguro buon lavoro a tutti gli operatori che entrano a far parte della famiglia del nostro Comune".

    Da un lato, verrà garantita continuità assistenziale a chi ha già avviato un percorso di presa in carico. Dall'altro si incrementano le opportunità, anche per i nuovi utenti, di accedere alla rete dei servizi e delle iniziative presenti a livello locale, anche grazie al lavoro di comunità e di valorizzazione di persone e organizzazioni che operano sul territorio promosso dal Servizio Sociale.

    Viene mantenuto l'alto livello di specializzazione di questi servizi, attraverso l'offerta di strutture residenziali (centri socio-riabilitativi, gruppi appartamento, esperienze di cohousing) e di percorsi a supporto della domiciliarità, come l'assistenza educativa e domiciliare, i centri diurni e i laboratori. Particolare attenzione è rivolta anche al tema dell'inclusione lavorativa, mediante la promozione di percorsi di accompagnamento, inserimento lavorativo e sostegno e l'attivazione di tirocini formativi. Resta infine salvaguardata la piena integrazione sociale e sanitaria, indispensabile per assicurare una presa in carico complessiva a favore delle persone con disabilità.

    Il passaggio di consegne, che si completerà entro fine anno, è frutto un percorso che ha visto il diretto coinvolgimento degli operatori di Comune e Ausl nella progettazione dei servizi, e il confronto con i principali attori sociali: la Consulta comunale per il superamento dell'handicap, il terzo settore, le organizzazioni sindacali, il Copid (Comitato di Progettazione integrata disabilità), il Disability manager.

    Il tutto si inserisce nel quadro più ampio della riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali con la costituzione, dal 1° febbraio 2017, del Servizio Sociale Territoriale Unitario, che ha riunificato in una sola struttura organizzativa gli operatori sociali, prima in capo ai Quartieri. Garantendo così maggiore universalità e omogeneità organizzativa e mantenendo, nel contempo, le funzioni d'accesso (Sportelli Sociali) e presa in carico a livello territoriale.


    Modalità di accesso al Servizio Sociale per la disabilità


    Per richiedere un primo colloquio con il Servizio è necessario contattare il numero 051 2196487 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.
    L'operatore, dopo aver valutato il caso, fisserà un appuntamento presso una delle due sedi del Servizio, competente per Quartiere:
    - Poliambulatorio "Chersich" - Via Beroaldo 4/2 per la zona est (residenti quartieri Savena, S. Stefano, S. Donato S. Vitale)
    - Quartiere Navile - Via Marco Polo 51 per la zona ovest (residenti nei quartieri Navile, Porto Saragozza, Borgo Panigale Reno).
    Eventualmente l'incontro si potrà svolgere anche a domicilio.
    Le persone già in carico al Servizio continueranno ad accedere con le consuete modalità, attraverso i riferimenti e recapiti già utilizzati in precedenza.

    Per le richieste di natura prettamente informativa è possibile rivolgersi al Punto unico telefonico ed email degli sportelli sociali:
    - Telefono: 051 2197878
    -Orario: da lun a ven dalle 9 alle 13; lun e ven anche dalle 13.30 alle 16 ;  mar e gio anche dalle 13.30 alle 17.30
    -email : sportellosocialebologna@comune.bologna.it
    Maggiori informazioni nella pagina dedicata

  • 1 Ottobre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere Porto Saragozza vedi

    Laboratorio Porto SaragozzaLaboratorio Porto Saragozza
    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020.  Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.
    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere Porto-Saragozza.

    Obiettivi e priorità della progettazione

    Priorità individuate
    - Prevenzione e contrasto all'isolamento e alla solitudine di persone fragili che non si rivolgono alla rete dei Servizi pubblici
    - Promozione di opportunità di socializzazione e di sostegno

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire
    Famiglie e anziani soli a rischio di isolamento

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione

    Zona Saffi, ricompresa tra le vie Zanardi, Silvani, Malvasia, Casarini, Tanari

    Progetti e azioni in corso di realizzazione

    1. Portierato di comunità. La proposta principale prevista dal Piano di Zona del Quartiere Porto-Saragozza è la progettazione e realizzazione di un Portierato di Comunità con l’obiettivo di contrastare  le nuove solitudini sociali. A tal fine il Quartiere, in raccordo con l’Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità e l’Ufficio di piano, sta provvedendo a predisporre un apposito capitolato di gara l’attivazione di un servizio di coordinamento delle attività, mettendo in rete le realtà presenti sul territorio e le loro esperienze, e promuovendo occasioni di conoscenza, confronto, scambio, collaborazione nella zona bersaglio (vie Zanardi, Malvasia, Tanari, Casarini e Scalo). Il Quartiere Porto-Saragozza è inoltre impegnato nella ricognizione di possibili spazi da destinare all’insediamento del portierato.

    2. Progetto “Insieme si può”
    , promosso raggruppamento composto dall’associazione Nuovamente, quale capofila, dall’Associazione Dedalus di Jonas e da Forma-Azione in Rete di Piazza Grande. Nel progetto, finanziato tramite bando regionale DGR 699/2018, sono confluite alcune delle azioni proposte durante il percorso partecipato del Piano di Zona. In particolare è stata realizzata un’indagine conoscitiva (condotta con il coinvolgimento degli studenti provenienti dal Liceo delle Scienze Umane ed Economico Sociale “L. Bassi”) che ha avuto come obiettivo specifico l’acquisizione di informazioni riguardo alle tipologie familiari, i bisogni, la solitudine e il grado di benessere dei residenti Zona Bersaglio. Parallelamente sono stati realizzati percorsi laboratoriali di teatro per 140 ore, condotti dall’Associazione Cratere Centrale, con lo scopo di fare emergere il tema della solitudine e del disagio attraverso gli strumenti delle arti dal vivo. Le attività si sono svolte tra aprile e giugno 2019.

    3. Progetto “Porto delle comunità”, finanziato con fondi PON Metro Bologna BO 3.3.1.c e  proposto dal raggruppamento composto da A.I.C.S. Comitato provinciale di Bologna Associazione, quale capofila, da Nuovamente e da Associazione Dedalus di Jonas. Le azioni proposte e riconducibili al Piano di Zona riguardano in particolare la realizzazione di un’indagine socio economica rispetto alle barriere architettoniche presenti nella zona bersaglio; l’attivazione di percorsi formativi sul tema del verde urbano e  la successiva realizzazione di arredi pensili ortivi e ornamentali nell’area bersaglio, con il coinvolgimento dei residenti; l’implementazione di attività di formazione per il sostegno alla fragilità della popolazione anziana e di prevenzione della non autosufficienza, orientate a promuovere e sostenere gli aspetti dell'invecchiamento.

    4. Progetto “Parco della Resilienza”
    .  Il Quartiere Porto-Saragozza in stretta collaborazione con Acer e Fondazione per l’Innovazione Urbana, sta coordinando il percorso di comunicazione e co-progettazione del progetto del “Parco della resilienza” che nascerà sull'area di Edilizia Residenziale Pubblica tra le vie Malvasia, Pier de' Crescenzi, Casarini e dello Scalo. Tale percorso accompagnerà la rigenerazione dell'area, in continuità con il lavoro di ascolto dei bisogni condotto in occasione dei Laboratori di Quartiere 2017, con lo scopo di definire la vocazione dell'ex palestra dismessa presente all’interno del comparto, condividere proposte sugli arredi destinati allo spazio pubblico, verificare miglioramenti relativi all’accessibilità dell'area.

    Per informazioni

    Ufficio Reti e Lavoro di Comunità - via dello Scalo 21
    tel. 051 525824 - 525857 - 525814 - 525822  - fax 051 525802
    ufficioretiportosaragozza@comune.bologna.it

  • 1 Ottobre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere San Donato San Vitale vedi

    San Donato San VitaleSan Donato San Vitale
    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020.  Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.
    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere San Donato San Vitale.

    Obiettivi e priorità della progettazione


    Priorità e obiettivi individuati dal Quartiere
    1. Promozione e sviluppo di processi di inclusione sociale,  ambiti di socializzazione e reti di solidarietà
    2. Prevenzione della dispersione scolastica e promozione di opportunità per il tempo libero degli adolescenti;
    3. Accompagnamento al lavoro, azioni di cittadinanza attiva volte a migliorare la cura e la vivibilità degli spazi pubblici

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire

    Famiglie in difficoltà, in particolare donne,  bambini in età scolare, adolescenti e giovani, rifugiati e ospiti delle strutture di accoglienza della zona

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione

    Croce del Biacco

    Progetti e azioni in corso di realizzazione


    I laboratori del Piano di Zona hanno proseguito le proprie attività nell’ambito del Tavolo di progettazione partecipata dell’area Croce del Biacco. Il Tavolo, oltre a mantenere riunioni plenarie a cadenza mensile, si è diviso in gruppi di lavoro finalizzati all’elaborazione di specifici progetti.

    1. Volontariato di comunità. Dalla prima fase del laboratorio del Piano di Zona era emersa l’esigenza di riuscire a dar gambe alle tante attività già presenti, tenendo conto in particolare delle difficoltà dovute alla scarsità di risorse umane rispetto agli obiettivi che le singole progettualità si prefiggono.  In questo contesto il progetto si pone l’obiettivo di dar vita a  uno sportello in Piazza dei Colori  che funga da punto di accoglienza, selezione e orientamento dei  volontari  e di supporto alla creazione di un gruppo di volontariato. Lo sportello accoglierà le richieste delle associazioni, le offerte di aspiranti volontari ed effettuerà attività di incrocio di delle disponibilità e di scelta delle aree di intervento, anche attraverso la creazione di una banca dati continuamente aggiornata. Sono previsti inoltre incontri formativi e di gruppo per i volontari sulla base di una rilevazione dei bisogni. Per ampliare la platea di cittadini e volontari da coinvolgere verranno realizzate attività di comunicazione, mirate a coinvolgere persone di età e provenienze diverse.

    2. Generazioni in Rete.
    Finanziato con il bando rivolto al terzo settore (DGR 699/2018), il progetto si  propone di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta e ai migranti e il contrasto alle solitudini in particolare nella popolazione anziana. Il tutto attraverso lo sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni.

    Per informazioni
    Ufficio Reti e Lavoro di Comunità – piazza Spadolini 7
    tel. 051 6337509 - 6337533 - fax 051 501850
    email: UfficioRetiSanDonatoSanVitale@comune.bologna.it
    Riceve su appuntamento

  • 1 Ottobre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere Santo Stefano vedi

    Laboratorio Santo StefanoLaboratorio Santo Stefano
    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020.  Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.
    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere Santo Stefano.

    Obiettivi e priorità della progettazione

    Priorità individuate
    - Prevenzione dell'isolamento relazionale e sociale
    - Sostegno alle persone fragili sole e famiglie in difficoltà, non conosciute dai servizi sociali
    - Promozione di progettualità con la comunità sul versante culturale, ricreativo e di promozione della socializzazione

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire
    Anziani e adulti soli con fragilità sociali, famiglie monoreddito o numerose

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione
    San Leonardo (vie S. Apollonia, Bolognetti, Brocchindosso, S. Vitale, Unione); zona limitrofa alla parrocchia S. Maria della Misericordia (vie Mirasole, Miramonti, Savenella, Castiglione, Orfeo)

    Progetti e azioni in corso di realizzazione

    1.Spazio web. Realizzazione di un calendario comune in cui inserire eventi e attività per armonizzare le proposte del territorio.
    Azione inserita nel bando per proposte progettuali rivolte alle Libere Forme Associative (LFA). Tempi di realizzazione: luglio-dicembre 2019.

    2.Percorsi di formazione per connettere la sartoria sociale all’esperienza della Leonarda di Piazza Grande
    Azione inserita nel bando per proposte progettuali rivolte alle Libere Forme Associative (LFA). Tempi di realizzazione: luglio-dicembre 2019.

    3. Sportelli di orientamento al lavoro, integrando le varie opportunità offerte dalle associazioni. Progetto finanziato dalla DGR 699/18 rivolto al terzo settore. Le attività vengono realizzate in sinergia con il Servizio Sociale Territoriale per la segnalazione agli Sportelli di persone in carico.
    Tempi di realizzazione: dicembre 2018 – gennaio 2019

    4. Iniziative di arte e poesia per adolescenti
    Azione inserita nel bando per proposte progettuali rivolte alle Libere Forme Associative (LFA).

    5. Organizzazione di eventi al Giardino San Leonardo e in strada

    A conclusione della procedura di assegnazione del Giardino San Leonardo (bando vinto da una rete di Associazioni il cui capofila è Chiusi Fuori), a giugno 2019 è stato firmato un Patto di Collaborazione http://partecipa.comune.bologna.it/progetto-cura-del-giardino-belmeloro-san-leonardo-quartiere-santo-stefano  che vede la possibilità di svolgere molteplici attività, coinvolgendo anche le associazioni che hanno vinto il bando di assegnazione immobili sulla stessa via e su via San Vitale. E' stato inoltre costituito un tavolo permanente che coordini la gestione del Giardino, coinvolgendo le realtà associative presenti.

    6. Eventi formativi
    rivolti a cittadini e volontari in tema di approccio relazionale alle povertà di strada.
    Azione inserita nel bando per proposte progettuali rivolte alle Libere Forme Associative (LFA). Tempi di realizzazione: settembre -dicembre 2019.

    Per informazioni

    Ufficio Reti e Lavoro di Comunità – via Santo Stefano 119
    tel. 051 2197011 - fax 051 7095048
    e-mail: ufficioretisantostefano@comune.bologna.it

  • 1 Ottobre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere Savena vedi

    Laboratorio SavenaLaboratorio Savena
    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020.  Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.
    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere Savena.

    Obiettivi e priorità della progettazione

    Priorità e obiettivi individuati dal Quartiere
    1. Prevenzione e contrasto all’isolamento relazionale e sociale delle persone fragili e delle famiglie in difficoltà;
    2. Promozione e sviluppo di progettualità per favorire l’inclusione sociale, la valorizzazione delle competenze ed il sostegno alle famiglie;
    3. Prevenzione della dispersione scolastica, promozione di opportunità per i giovani.

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire
    Famiglie in condizione di fragilità; adolescenti  a rischio devianza, anziani soli.

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione
    Due Madonne-Fossolo, via Abba-Battaglia, via Lombardia

    Progetti e azioni in corso di realizzazione

    Rispetto agli obiettivi prioritari e alle zone bersaglio individuate nel Piano di zona, l’obiettivo del percorso è mettere a sistema le opportunità presenti per ottimizzare le risorse e offrire risposte adeguate ai bisogni.

    1. “Play: Spazi comuni di attivazione della comunità – Partecipazione e condivisione attraverso il gioco, il teatro e la socializzazione”. Il progetto, finanziato con il Bando regionale sul terzo settore, è promosso da una rete di associazioni con capofila “Senza il Banco”. Tra novembre 2018 e giugno 2019 il progetto ha visto la realizzazione, nella zona bersaglio di via Abba, di molteplici attività riconducibili a tre filoni: feste e animazioni, riunioni cittadine e laboratori didattici e pratici. Nel progetto sono stati coinvolti complessivamente 50 nuclei con minori, 20 adolescenti del territorio intercettati attraverso le azioni rivolte all’intera cittadinanza, 15 anziani, 10 adulti fragili, le comunità, la scuola, i fruitori dei luoghi e degli spazi comuni.
    Guarda il video del progetto>>
    Vedi anche: il video sul laboratorio teatrale ("Play Teatro") - il video sul tema sport e fair play ("Play with me")


    2. “Fotosintesi Urbana”. Finanziato con il bando Pon Metro  Cultura Tecnica e Innovazione Sociale, il progetto vede la realizzazione di interventi artistici, formativi, laboratoriali e culturali per la manutenzione e la valorizzazione delle aree verdi nella zona Due Madonne – Fossolo.
    Tempi di realizzazione: gennaio 2019 – dicembre 2020.

    3. “Community C.R.E.W.-Creatività, Relazioni, Empowerment e Welfare di comunità”.
    Il progetto, finanziato con il Bando PON Metro Cultura Tecnica e Innovazione Sociale, prevede la realizzazione di laboratori partecipati con la popolazione giovanile in ambito artistico, culturale, artigianale e di manutenzione delle aree verdi.
    Tempi di realizzazione: giugno 2019 – dicembre 2020

    4. “Tango senza confini”. Il progetto, finanziato con il Bando Sport e promosso dalla ASD Olitango, prevede la realizzazione di corsi di ballo rivolti all’intera cittadinanza.

    5. “Condominio Solidale diffuso 99.0 per generare benessere dalla condivisione e dallo scambio tra generazioni”. Il progetto, finanziato con Bando E-Care,  prevede la realizzazione nella zona di via Abba di attività di assistenza ad anziani in un primo stadio di necessità psico-fisica, che non sono in carico ai servizi pubblici, anche in ottica di prevenzione di stadi di non-autosufficienza più penalizzanti; nonché  di percorsi di uscita rivolti a donne provenienti da situazioni di disagio.

    6. “Abba Road – la rigenerazione continua”
    . Il progetto, finanziato con Bando Erp, si inserisce nel contesto complesso degli alloggi Acer della zona Abba nel quale è in atto un lavoro di rigenerazione, e mira a consolidare in particolare l’aspetto della socializzazione legato ai temi della “civile convivenza” e del buon vicinato.

    7. “Distretto solidale – Case Zanardi”.
    Finanziato dal Quartiere (bando LFA), dal Bando Erp e PON Metro, il progetto prevede la realizzazione di attività di   informazione e orientamento, formazione e ricerca attiva del lavoro; contrasto alla dispersione scolastica; inclusione sociale e sostegno alimentare attraverso l’Emporio solidale per le famiglie in difficoltà economica.

    8. “Cura del territorio e della comunità”.
    Finanziato dal Quartiere il progetto ha visto la realizzazione nel 2018 di molteplici attività di inclusione sociale, animazione territoriale, attività ludiche, inclusione e socializzazione, rivolte a tutti i cittadini del quartiere.


    Per informazioni

    Ufficio Reti e Lavoro di Comunità – via Faenza 4
    Tel. 051 6279363 - 051 6279337
    e-mail: ufficioretisavena@comune.bologna.it

  • 26 Settembre 2019 | Dalla Regione 2,5 milioni di euro per il superamento delle barriere architettoniche vedi

    CarrozzinaCarrozzina
    Ammontano a oltre 2,5 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Emilia Romagna per finanziare opere di abbattimento delle barriere architettoniche già eseguite in edifici e abitazioni private. Dall'abbattimento di gradini, alla realizzazione di ascensori e montascale, all'adattamento di bagni e altri spazi domestici.

    Le risorse provengono dal Fondo regionale per il superamento delle barriere architettoniche, istituito con una legge regionale nel 2013, e verranno destinate a Comuni e Unioni di Comuni sulla base delle domande presentate dai cittadini che hanno realizzato le opere; sanno poi gli stessi Comuni ad assegnarle a chi ne ha fatto richiesta.

    Uno stanziamento che permetterà di soddisfare il 100% delle richieste: complessivamente 675, che riguardano 487 casi di invalidità totale e 188 di invalidità parziale.

    Maggiori informazioni sul sito della Regione

  • 26 Settembre 2019 | Fondi europei per l'inclusione, i progetti realizzati dal Comune a sostegno dei più fragili vedi

    Laboratorio AspLaboratorio Asp
    Sostegno alimentare, rafforzamento dei percorsi di inclusione sociale delle persone senza dimora, implementazione di azioni a sostegno delle persone in condizione di fragilità economica e sociale. Sono alcuni dei progetti realizzati dal Comune di Bologna con il sostegno dei fondi europei del PON Inclusione e del Programma Operativo Fead (Fondo europeo per l'aiuto agli indigenti).

    Attraverso gli strumenti forniti dal PO I Fead, Asp Città di Bologna, che gestisce per conto del Comune i servizi a sostegno delle persone senza dimora, distribuisce alle persone che vivono in strada coperte, sacchi a pelo, sacchi a pelo termici, bevande calde in inverno, acqua e borracce in estate. Acquista prodotti per l'igiene personale, kit di emergenza e prodotti per l'igiene degli ambienti che vengono distributi all'interno delle strutture di accoglienza e biancheria ed elettrodomestici per gli alloggi di Housing First e le strutture di Housing Led.  Mette a disposizione delle persone senza dimora cibi di qualità e prodotti dietetici per persone che soffrono di particolari patologie. Infine finanzia percorsi e laboratori per l'inclusione sociale e lavorativa.

    Un ulteriore impegno riguarda il sostegno alimentare attraverso il progetto "Case Zanardi" gestito dall'Istituzione per l'inclusione Sociale e Comunitaria "Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti" del Comune di Bologna. I fondi europei vengono utilizzati per finanziare i tre Empori solidali cittadini, che distribuiscono gratuitamente alimenti e prodotti per la casa, e per realizzare il progetto "Case Zanardi Frutta e verdura",  che prevede la redistribuzione a le persone e le famiglie in difficoltà economica dei prodotti ortofrutticoli in eccedenza, in coerenza con gli indirizzi dell’Unione Europea di lotta allo spreco e contrasto alla povertà.
    Progetti che raggiungono complessivamente 4100 persone, mobilando complessivamente circa 1800 quintali di merci, tra frutta e verdura, pasta, latte, detersivo.

    I fondi PON sono serviti anche a dar gambe alle misure di sostegno al reddito (SIA e REI) attraverso l'assunzione a tempo determinato di operatori adibiti alla raccolta delle domande di reddito di inclusione, oltre 4mila nel nostro comune, e di assistenti sociali per l'attivazione di progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa dei destinatari delle misure.
    Infine è stata realizzata, insieme ad altre 12 città metropolitane, una progettazione innovativa per promuovere l'inclusione scolastica e migliorare il successo formativo dei bambini rom, sinti e caminanti frequentanti le scuole elementari e medie. Un progetto che coinvolge attualmente otto plessi scolastici distribuiti in quattro quartieri cittadini.

    Maggiori informazioni sui progetti sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito.

  • 25 Settembre 2019 | Il Fondo Europeo per l'aiuto agli indigenti nei progetti "Case Zanardi frutta e verdura" e "Empori solidali" vedi

    L'Istituzione per l'inclusione Sociale e Comunitaria “Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti” del Comune di Bologna, nell’ambito del progetto Case Zanardi, promuove due progettazioni finanziate con il Fondo PO I Fead: gli empori solidali e il progetto “frutta e verdura”.
    Entrambi i progetti tengono conto delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emerginazione adulta in Italia” approvate in conferenza unificata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    Gli Empori solidali

    Gli Empori solidali sono luoghi di distribuzione dove famiglie in stato di bisogno con una situazione di fragilità lavorativa, abitativa e sociale possono prendere prodotti alimentari a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della casa e la cura della persona, a titolo gratuito.
    Il progetto è promosso dall’Istituzione in accordo con il Centro servizi per il volontariato VolaBO e in collaborazione un’ampia rete di partner composta da Antoniano Onlus, Banco di Solidarietà Onlus, Civibo-Cucine Popolari, Opera Padre Marella, Pane e Solidarietà-Emporio Bologna, rete di “Villa Pallavicini”, LegaCoop.
    Gli Empori sono attualmente tre: Capo di Lucca (via Capo di Lucca 37), Abba (via Abba 28) e Beverara129 (via Beverara 129).
    L’accesso è di massimo 12 mesi e avviene su segnalazione dei Servizi Sociali Territoriali e delle associazioni/soggetti aderenti alla Rete “Case Zanardi”.

    Le famiglie servite dagli Empori sono circa 220, corrispondenti a oltre 600 persone, in gran parte minori. Nel 2018 sono stati movimentati beni per un corrispettivo di euro 100.000. Mensilmente vengono distribuiti 8.000 prodotti tra cui 400 kg di pasta, 1.993 litri di latte uht, 351 kg di farina, 150 kg di tonno in scatola, 500 litri di detersivo per lavatrice.

    Maggiori approfondimenti sono disponibili nella pagina dedicata.

    Case Zanardi frutta e verdura

    L'Istituzione per l'inclusione Sociale e Comunitaria “Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti”, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e la Caritas Diocesana, coordina il progetto “Case Zanardi Frutta e verdura”,  presso la piattaforma di distribuzione di Villa Pallavicini (Via Marco Emilio Lepido 196).

    L’obiettivo è di sostenere le persone e le famiglie in difficoltà economica in coerenza con gli indirizzi dell’Unione Europea che prevedono la possibilità di distribuire gratuitamente ai bisognosi i prodotti ortofrutticoli di qualità in eccedenza.
    Il progetto prevede infatti la distribuzione gratuita di frutta e verdura a opere di beneficenza e enti caritativi, a istituti penitenziari scuole, ospedali e case di riposo.

    Nel 2018 sono stati distribuiti complessivametne 1696 quintali di merce; i beneficiari del progetto sono sono stati oltre 3500.

  • 24 Settembre 2019 | I Fondi PON per l’implementazione delle misure di Sostegno all’inclusione attiva (SIA) e Reddito di inclusione (REI) vedi

    Dal primo gennaio 2018 l’Italia ha per la prima volta nella sua storia una legge sulla povertà (Legge 33/2017). Una legge che istituisce un beneficio economico denominato Reddito di inclusione (REI) e che, al tempo stesso definisce gli strumenti di governance, programmazione e finanziamento delle politiche di contrasto alla povertà.
    Il percorso verso l’istituzione di una misura universalistica di sostegno al reddito era stato avviato già dal 2016, con l’istituzione della misura ponte del SIA (Sostegno all’inclusione attiva), rivolta alle famiglie con minori, poi sostituita dal REI, a partire dal 1° gennaio 2018, che ne ha ampliato la platea dei beneficiari.

    I fondi PON Inclusione hanno consentito l’attuazione da parte del Comune di Bologna di queste misure attraverso l’assunzione di risorse, mirate a rafforzare sia i servizi di presa in carico e attivazione dei progetti personalizzati, che i punti di accesso (orientamento al cittadino e raccolta domande) presso i sei Servizi sociali di comunità e il Servizio sociale a Bassa soglia, gestito da Asp Città di Bologna.
    In particolare dal 2017 sono state assunte  a tempo determinato 11 risorse: 5 assistenti alle attività amministrative contabili e 6 assistenti sociali,  impegnati a tempo pieno sulle attività legate alle misure.

    Gli Sportelli SIA-REI
    In particolare, grazie all’assunzione degli assistenti amministrativi è stato possibile attivare Sette Sportelli cittadini espressamente dedicati alla raccolta delle domande SIA, e, successivamente, delle domande REI, nonché all’informazione e al supporto ai cittadini interessati a richiedere le misure.
    Gli sportelli sono stati aperti presso le sedi dei sei Servizi sociali territoriali e presso la sede del del Servizio sociale a Bassa soglia, servizio gestito da Asp Città di Bologna che si occupa di persone senza dimora e afferenti alla grave marginalità adulta. Quest’ultimo sportello ha quindi raccolto le domande REI delle persone senza dimora con residenza nella via fittizia Mariano Tuccella o nelle strutture d’accoglienza, e che presentassero i requisiti di reddito e residenza previsti dalla normativa.

    Il percorso personalizzato
    Gli assistenti sociali assunti a tempo determinato con le risorse del Pon Inclusione sono invece impegnati a tempo pieno presso le sedi dei Servizi sociali cittadini site nei sei quartieri di Bologna.
    Il loro impegno riguarda in particolare l’attivazione dei progetti personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa delle famiglie beneficiarie e un’attività di raccordo sia con i colleghi che hanno in carico i casi (qualora si tratti di famiglie già conosciute ai servizi sociali o sanitari), che con gli altri attori sociali pubblici e privati attivi sui territori: dal Centro per l’impiego, allo Sportello per il lavoro, alle organizzazioni del terzo settore e reti vicinato.
    Grazie a tali risorse di personale è stato inoltre possibile effettuare un’attività di monitoraggio dei progetti personalizzati attivati, al fine di verificarne la piena efficacia e attuazione.

    La situazione attuale con l’introduzione del Reddito di cittadinanza
    Con la conclusione delle misure di inclusione (il 28 febbraio 2019 è stata l’ultima data utile per la presentazione delle nuove domande) e l’avvio del Reddito di cittadinanza (il 6 marzo 2019) il personale il personale ha cessato le attività di raccolta delle domande e di avvio di nuove prese in carico, ma ha proseguito il suo impegno rispetto alle pratiche e ai progetti di presa in carico avviati.
    Al contempo si è ritenuto utile che tale personale svolgesse, per i possibili beneficiari del Reddito di cittadinanza, una funzione informativa e di supporto all’invio presso Poste e i Caf per la presentazione delle domande.

  • 24 Settembre 2019 | I Fondi PON Inclusione per l'implementazione del Progetto nazionale per l’inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti vedi

    Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON Inclusione 2014-2020 ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti.
    Il progetto è stato avviato in 13 città metropolitane italiane: Bologna, Bari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

    Obiettivi

    Il progetto si propone il miglioramento dell’inclusione scolastica e del successo formativo dei minori rom, sinti e caminanti, il contrasto alla dispersione scolastica, il miglioramento dell'accesso ai servizi  socio-sanitari dei minori e delle loro famiglie, oltre che il consolidamento della governance a livello locale e la creazione di una rete di collaborazione tra le città che aderiscono al progetto.

    Ambiti

    Il progetto prevede tre ambiti operativi: il lavoro nelle scuole, quello nei contesti abitativi e quello nella rete locale.
    Il lavoro nella scuola, finalizzato a promuovere una scuola più inclusiva e a combattere la dispersione scolastica, è rivolto non solo ai bambini rom, sinti e caminanti, ma a tutti i bambini presenti nella classe di progetto, agli insegnanti, al dirigente scolastico e al personale ATA, con l’idea che una scuola inclusiva sia una scuola accogliente e migliore per tutti (bambini e personale).
    Il lavoro nei contesti abitativi è finalizzato a integrare gli obiettivi di sostegno scolastico con quelli volti alla promozione del benessere complessivo del bambino in relazione alla sua famiglia; le attività cercano quindi di favorire l’accesso ai servizi locali delle famiglie coinvolte, una partecipazione attiva delle famiglie e, in generale, di promuovere la tutela della salute.
    Il lavoro nella rete locale è un’area specifica di attenzione finalizzata a dare forma stabile a meccanismi di gestione degli interventi sociali e socioeducativi integrando servizi scolastico-educativi, servizi socio-sanitari e gli attori sociali del territorio.

    Destinatari
    Destinatari del progetto sono bambini e ragazzi rom, sinti e caminanti dai 6 ai 14 anni (frequentanti quindi le scuole primarie e secondarie di primo grado), le loro famiglie, tutti i bambini e i ragazzi iscritti nelle scuole coinvolte nel percorso, i dirigenti scolastici, il corpo docente e personale ATA e i responsabili e operatori dei settori sociale e sociosanitario.
    A Bologna  il progetto coinvolge complessivamente sei scuole, primarie e secondarie, distribuite in quattro quartieri cittadini: Navile, San Donato San Vitale, Borgo Panigale Reno e Savena.
    I bambini rom, sinti e caminanti che hanno partecipato nel primo triennio di sperimentazione bolognese sono 48, distribuiti in 24 classi.

    Azioni
    Tra le azioni realizzate nel percorso bolognese vi sono: attività di apprendimento riferite alle materie curriculari, realizzate in sinergia con le risorse del territorio; interventi di sostegno extrascolastico; occasioni scambio con altre esperienze cittadine.
    Un punto qualificante può essere inoltre individuato nel sistematico investimento nella formazione delle insegnanti e delle operatrici sulle tecniche del cooperative learning come metodologia di insegnamento/apprendimento in grado di supportare e trasformare le attività didattico-relazionali all'interno del gruppo classe.

    Per approfondire
    Sul sito del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza sono disponibili maggiori informazioni sul progetto e i report finali sulle prime tre annualità.
    Visita il sito>>

  • 18 Settembre 2019 | I laboratori del Piano di Zona: Quartiere Navile vedi

    Laboratorio NavileLaboratorio Navile

    I laboratori di Quartiere per la costruzione del Piano di Zona hanno visto una prima fase dedicata alla condivisione degli obiettivi e delle priorità processuali e conclusa con l'approvazione del Piano di Zona 2018-2020.  Nell'estate 2019 ha preso il via la fase progettuale, dedicata all'implementazione di progetti e azioni sulla base delle priorità emerse.
    Di seguito obiettivi e progettazioni del Quartiere Navile.

    Obiettivi e priorità della progettazione

    Priorità e obiettivi individuati dal Quartiere
    Integrazione e ricostituzione del tessuto sociale dei caseggiati popolari
    Prevenzione dell'isolamento e della solitudine degli anziani fragili

    Soggetti sui quali si è scelto prioritariamente di intervenire

    Nuclei familiari con minori, gli adolescenti, gli adulti e gli anziani fragili

    Zona bersaglio in cui focalizzare l'azione

    Zona Bolognina, tra le vie Fioravanti e Niccolò Dall'Arca; zona Lame, in particolare via Marco Polo e dintorni e zona Corticella, via Roncaglio e dintorn

    Progetti e azioni in corso di realizzazione

    0. Fase propedeutica. Alla fase dedicata alla condivisione di obiettivi e priorità, è seguita una fase propedeutica di condivisione di  una "visione futura di comunità" tra i diversi attori sociali, formali e informali, e le comunità professionali, tra cui il Servizio Sociale Territoriale e la Casa della Salute. Questi incontri sono stati occasione per mettere in rete le associazioni per favorire la collaborazione e lo scambio e individuare/condividere i target su cui focalizzare la progettazione. In particolare sono stati individuati tre target bersaglio: i caregiver, le donne di provenienza non italiana e gli adolescenti.

    1. Caregiver. Il progetto si propone di indagare su bisogni e richieste dei caregiver per supportarli e fornire momenti di sollievo. Le azioni previste sono la ricognizione e messa a sistema delle attività esistenti, l’implementazione delle attività di accompagnamento sociale degli anziani fragili alle iniziative del territorio e l’organizzazione di incontri/gruppi di confronto per caregiver.
    Con questi obiettivi è stato predisposto un bando pubblico del Quartiere per proposte e/o progettualità in questo ambito.

    2. Donne di provenienza non italiana. La linea progettuale si pone l’obiettivo di “agganciare” le donne straniere residenti nel quartiere per conoscerne i bisogni e promuovere la loro inclusione sociale. Con questo obiettivo è stato predisposto un bando pubblico di Quartiere per la realizzazione di attività laboratoriali, mirate all’aggancio, alla socializzazione e all’integrazione.

    3. Adolescenti. Rispetto a questo target nel Quartiere sono già in atto due progetti finanziati con Fondi PON. L’azione si quindi incentrata sul coinvolgimento dei partecipanti al percorso del Piano di Zona nell’ambito dei progetti già avviati, attraverso azioni informative mirate all’implementazione delle reti esistenti e scambio fra diverse realtà del terzo settore e istituzionali.

    4. Portierato di comunità. Il progetto, finanziato tramite bando regionale DGR 699/2018 rivolto al terzo settore, si pone in linea con gli obiettivi del piano di zona di inclusione  e ricostruzione dei legami sociali. Il portierato è organizzato  in tanti punti diffusi nel Quartiere Navile per svolgere una funzione di  “sentinella” e di ascolto e per fornire informazioni sulle attività e  le opportunità di volontariato.
    Il servizio viene realizzato da una vasta rete di associazioni che  operano nel territorio ed offrono una varietà di attività, dall’offerta  educativa all’offerta di supporto psicologico e socioterapeutico, da  servizi di accompagnamento nei trasporti a tele-compagnia, da animazione  sociale a occasioni di svago e socialità, nonché supporto alimentare,  attività motorie e cognitive.
    Pagina facebook pagina web


    Per informazioni

    Ufficio Reti e lavoro di comunità
    ufficioretinavile@comune.bologna.it

     

  • 17 Settembre 2019 | Contributo Bimbobò: prorogata data scadenza bando vedi

    logo iniziativalogo iniziativa
    E' prorogata al 30 settembre 2019 la possibilità di richiedere il contributo. La richiesta può essere fattaa dai genitori di bambini residenti a Bologna dalla nascita, che dopo il congedo di maternità (o aspettativa obbligatoria), singolarmente o in alternanza, si avvalgono di altri mesi di astensione dal lavoro (congedo parentale o aspettativa facoltativa), entro l'anno di vita del bambino.
    Leggi nel sito del Comune/settore Istruzione

  • 17 Settembre 2019 | Inps: dati di settembre su reddito di cittadinanza vedi

    sportello ricezione domande rdcsportello ricezione domande rdc
    L’Inps fornisce gli ultimi dati aggiornati sul reddito di cittadinanza. Le persone coinvolte nei nuclei di percettori del reddito sono più di 2,3 milioni. Sono 960.007 le domande di reddito di cittadinanza accolte fino al 4 settembre 2019, a fronte di 1.460.463 richieste arrivate all'Inps. Si rileva inoltre che 90.812 domande sono ancora in lavorazione mentre 409.644 sono state respinte.
    L'importo medio erogato è di 481 euro al mese. Tra i percettori del Reddito, 208.974 (il 21% del totale) ricevono importi inferiori o pari a 200 euro al mese mentre 38.372 (il 4%) ricevono oltre 1000 euro al mese.
    In E.Romagna i nuclei coinvolti sono 34.200 per complessive 78.000 persone. L'importo medio dell'assegno è di 388 euro.
    Leggi su regioni.it
    Consulta l'infografica pubblicata su repubblica.it che illustra i dati regionali

  • 17 Settembre 2019 | Il Bologna va a prendere i tifosi disabili per portarli allo stadio vedi

    pulmino disabili bologna fcpulmino disabili bologna fc
    Grazie al progetto “Bologna For Community” i tifosi del Bologna con difficoltà motorie potranno contare su un servizio in più: il trasporto gratuito per lo Stadio Renato Dall’Ara nelle giornate di gare casalinghe grazie alla collaborazione tra Bologna Fc 1909, PMG Italia S.p.A– la Mobilità Garantita, Io Sto Con…il sorriso solidale ONLUS, il Disability manager del Comune di Bologna.

    Il servizio sarà inaugurato in occasione della gara Bologna-Lazio del prossimo 6 ottobre, e sarà svolto per tutte le partite casalinghe di campionato e TIM CUP della stagione 2019/2020.
    Sono 3 le zone di ritrovo per la partenza e il ritorno per lo stadio Renato Dall’Ara. Il tifoso potrà scegliere la zona più comoda e vicina alla propria residenza: Bologna ovest/Ingresso Centro Commerciale Borgo (ingresso da via Emilia – parcheggio libero di fronte al distributore Q8 in Via Marco Emilio Lepido 184); Bologna centro/Parcheggio Centro Commerciale Lame, di fronte all’ingresso principale; Bologna est/Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1, parcheggio dello Stadio baseball “Gianni Falchi”.
    A questo link http://www.bolognafc.it/bologna-for-community/ saranno specificate tutte le modalità di prenotazione per gli utenti, che grazie alla app uCarer potranno agevolmente prenotare il proprio servizio e seguirne ogni fase.
    Leggi nel sito del Bologna FC
    Il video promozionale
    Il video della conferenza stampa di presentazione

  • 13 Settembre 2019 | Bandi per borse di studio e libri di testo, le domande fino al 31 ottobre vedi

    StudentiStudenti
    Il 16 settembre aprono i bandi regionali per le borse di studio e  per i contributi dei libri di testo per l'anno scolastico 2019/2020.
    I bandi hanno l'obiettivo di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione, garantendo parità di trattamento e uniformità sul territorio regionale.

    Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili on line le guide per l'utilizzo dell'applicativo.

    Chi può fare domanda

    I destinatari dei benefici sono gli studenti di età non superiore ai 24 anni (il requisito dell'età non si applica agli studenti e studentesse disabili) iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado oppure ai percorsi di Istruzione e Formazione professionale presso enti di formazione accreditati.

    E' inoltre necessario essere in possesso di una dichiarazione Isee (Indicatore situazione economica equivalente), in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:

    - Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94
    - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78

    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Regione.

  • 6 Settembre 2019 | Nuovo Governo: primi echi sulle politiche sociali vedi

    aula del Parlamentoaula del Parlamento
    Il nuovo Ministro del lavoro e politiche sociali, i temi sociali nel programma, le osservazioni del Presidente della Repubblica sul Decreto sicurezza bis. Questi i primi temi sociali alla ribalta con la partenza del nuovo Governo. Documenti per conoscere direttamente e non accontentarsi dei titoli.
    - Nunzia Catalfo, è il nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
    Leggi nel sito del Ministero
    - Nuovo Governo: i 29 punti del programma
    Il Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato ha diffuso una sintesi definitiva di 29 punti, condivisi  dal Movimento 5 Stelle,  dal Partito democratico e da Liberi e Uguali. Riferiti a tematich a forte valenza sociale in particolare i punti 4, 5, 6, 8, 18, 22. Clicca e scarica il Programma del nuovo Governo
    - Decreto sicurezza bis e le osservazioni del Presidente Mattarella
    Il punto n. 18 del programma del nuovo Governo, che si occupa di migranti e sicurezza, precisa che "la disciplina in materia di sicurezza dovrà  essere rivisitata, alla luce delle recenti osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica".
    Scarica la Lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti di Camera e Senato e al Presidente del Consiglio dei Ministri in sede di promulgazione della legge di conversione del decreto legge 14 giugno 2019, n. 53 recante "Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica"

  • 3 Settembre 2019 | Riaprono le scuole. Libri usati, scontati e altri contributi per il diritto allo studio vedi

    scritta libri usatiscritta libri usati
    Come ogni anno, in collaborazione con il sito dell'Informagiovani del Comune di Bologna, riproponiamo tutte le informazioni su come acquistare testi scolastici usati o risparmiare significativamente sui costi di quelli nuovi.
    - Le librerie di Bologna che vendono/acquistano usato scolastico
    - I siti cerco/offro libri scolastici usati
    - Supermercati presso cui prenotare scontati i libri scolastici nuovi

    Per approfondire e per altre informazioni e suggerimenti consulta i due siti della Regione E.Romagna
    - http://www.giovazoom.emr.it
    - http://scuola.regione.emilia-romagna.it

    Si ricorda inoltre che le domande per il bando regionale per la concessione di contributi sull'acquisto dei libri di testo per le scuole medie e superiori, relativo all'as 2019/2020, vanno fatte dal 16 settembre al 31 ottobre con procedura esclusivamente on line. Per ogni informazione clicca qui

    Altre opportunità nell'ambito scolastico
    - Abbonamento bus gratuito per bambini e ragazzi nati dal 2009 al 2015  per l’anno scolastico 2019/2020 
    - Tasse scolastiche alunni/studenti disabili
    - Bandi ER.GO per studenti universitari (attivo da luglio 2019 e tuttora aperto)
    - Bando Borse di studio per 1° e 2° anno superiori e Istruzione e Formazione professionale (bando dal 16/9 al 31/10). Tutte le informazioni qui

    Per altre opportunità, anche nella fascia 0-6, consulta la sezione Contributi del sito del Settore Scuola Educazione Formazione del Comune.
    Per informazioni sul parametro ISEE consulta la nostra apposita scheda.
    (fonte Sportello Informagiovani, sito Regione E.Romagna, redazione sportello sociale)

  • 29 Agosto 2019 | Convegni, corsi, conferenze, film, eventi su temi sociali a Bologna (settembre 2019) vedi

    sala convegnisala convegni
    Gli appuntamenti per formarsi, aggiornarsi...divertirsi, per chi è interessato ai temi legati alle politiche sociali e alla emarginazione, a Bologna...e non solo.
    (a cura redazione sportello sociale Comune di Bologna, Cineteca di Bologna)

    Inizia da questo numero della nostra rubrica mensile dedicata agli appuntamenti, la collaborazione con la Cineteca di Bologna che pubblicherà i propri eventi che trattano tematiche attinenti al "sociale". Ve ne presentiamo quattro per settembre.
    La Cineteca offre ai nostri lettori lo sconto del 25% sull'ingresso per la maggior parte degli eventi (vedi nota a fondo alla pagina)


    mercoledì 4, giovedì 5 settembre
    Evento "Farete" (attivare reti nel mondo del lavoro)(alcuni seminari dedicati a temi sociali)
    a cura di Confindustria Emilia
    presso Bologna Fiere, pad.15, 16, 18, ingresso nord

    giovedì 5 settembre (e fino al 28/9)
    Corso di Alta Formazione sugli ausili per l’autonomia e la partecipazione delle Persone con Disabilità
    a cura di Associazione “La Nostra Famiglia” - IRCCS “E.Medea”
    IRCCS Medea, Conegliano (Tv)

    mercoledì 11 settembre
    evento "Global inclusion" (valori e le pratiche di diversity e inclusion in ambito lavorativo)
    a cura di Newton spa
    dalle 10 alle 18, FICO parco agroalimentare, via Paolo Canali, Bologna

    giovedì 12 settembre
    incontro di apertura del secondo anno della Scuola sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini  "Welfare di comunità e impegno solidale"
    a cura Scuola sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini  Ist.inclusione Comune Bologna, Ass.ne A.Ardigò
    dalle 10 alle 18, sala Tassinari, palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna

    giovedì 12 settembre
    incontro "Condizione anziana: il ruolo del caregiver e della comunità organizzata in una logica di rete" (in occasione della consegna dei premi del concorso per tesi di laurea magistrale sui temi dell'incontro)
    a cura SPI-CGIL Bologna, Ist.Minguzzi, UniBo
    dalle 14,30 alle 17,30, sede SPI CGIL, via Marconi 67/2, Bologna

    venerdì 13 (e anche 14-15/9)
    Festival della Filosofia (vari seminari su tematiche attinenti il sociale)
    a cura Comuni Modena, Carpi, Sassuolo e Fondazioni bancarie locali
    eventi vari a Modena, Carpi, Sassuolo, 13-15 settembre 2019

    sabato 14 settembre
    presentazione del volume di graphic journalism "A casa nostra - Cronaca da Riace" (M.Rizzo, L.Bonaccorso, Feltrinelli Comics)(intervista a fumetti con Mimmo Lucano, il sindaco di Riace)
    a cura Librerie Feltrinelli
    ore 18, Libreria Feltrinelli, p.Ravegnana 1, Bologna

    domenica 15 settembre
    proiezione del film “Viburno Rosso” (Vasilij Šukšin, URSS,1974 - versione originale con sottotitoli italiani)(nell’ambito della rassegna Venezia Classici)
    a cura Cineteca Bologna
    Dopo anni di galera, Egor torna al suo villaggio. Vorrebbe cambiare vita, anche grazie all’amore per Ljuba, ma glielo impediranno i pregiudizi della gente del posto su un ex carcerato e l’odio dei suo vecchi compari. Ultimo film di Šukšin, questo dolente dramma sociale sulla perdita di radici è probabilmente il suo capolavoro.
    ore 18,00, Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (biglietto di ingresso a 4,50 anziché 6 €)(**)

    mercoledì 18 settembre
    incontro ""Esperienze e modelli di continuità e di integrazione nell'assistenza domiciliare al paziente fragile"
    a cura Ant, Scuola sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini "A.Ardigò" del Comune di Bologna
    dalle 14 all 18, aula magna sede ANT, via J.di Paolo 36, Bologna

    mercoledì 18 settembre
    seminario "Italiano L2 in classi di adulti ad abilità differenziate"
    a cura centro Riesco Comune Bologna
    dalle 9,30 alle 13,30, Centro Riesco settore Istruzione, via Cà Selvatica 11, Bologna

    giovedì 19 settembre (e anche 20-21/9)
    XII Conferenza Espanet 2019 sul tema "Territorio del welfare: (de)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni"
    a cura Espanet, network degli studiosi e ricercatori delle politiche sociali
    sede Università Carlo Bo, Urbino

    venerdì 20 settembre
    convegno "La Legge 219/2017. Chi decide per me? Autodeterminazione e bisogno di sentirsi affidati"
    a cura di Az.Usl Bologna
    dalle 9 alle 17, Ospedale Bellaria, pad.Tinozzi, via Altura 3, Bologna

    sabato 21 settembre
    convegno "New technologies, impatto cognitivo negli anziani del futuro"
    a cura Az.Usl Bologna
    dalle 8,45 alle 17 presso l'Aula magna dell'Ospedale Maggiore, l.go Nigrisoli 2, Bologna

    sabato 21 settembre
    5° Workshop nazionale "Stati vegetativi e gravissime disabilità. Conoscere e comunicare"
    a cura di IPSSER (Le iscrizioni si chiuderanno il 12 settembre 2019)
    dalle 9 alle 17,30, sede Ist.Veritatis splendor, via Riva Reno 57, Bologna

    sabato 21 settembre
    "Open day dell'Ospedale di riabilitazione di Montecatone di Imola" (visite, animazione musica e spettacoli, stand gastronomico)
    a cura Montecatone Rehabilitation Institute
    dalle 12 alle 17, presso il parco dell'Ospedale, via Montecatone 37, Imola (Bo)

    lunedì 23 settembre
    incontro "Presentazione rapporto sulle dipendenze nell'Area metropolitana di Bologna"
    a cura AZ.Usl Bologna
    dalle 9 alle 12, Aula Ex Cappella , Via S. Isaia 94/A, Bologna

    martedì 24 settembre (replica il 26 settembre)
    proiezione del film “Selfie” (Agostino Ferrente , Francia/Italia, 2019)
    (nell’ambito della rassegna Uno sguardo al documentario)
    a cura Cineteca Bologna
    Napoli, periferie, rione Traiano. Muore un ragazzo sedicenne colpito dai carabinieri che lo scambiano per un latitante. Alessandro e Pietro, sedicenni, vivono nello stesso quartiere. Uno fa il cameriere, l'altro cerca lavoro come parrucchiere. I due interpretano se stessi, guardandosi sempre nel display del cellulare, come fosse uno specchio in cui rivedere la propria vita.
    ore 20,15, Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (biglietto di ingresso a 4,50 anziché 6 €)(**)

    mercoledì 25 settembre
    convegno "Il futuro della Long term care: prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali" (Presentazione del II° rapporto dell'Osservatorio Long term care)
    a cura SDA Univ.Bocconi Milano
    dalle 9,30 alle 14,00, Univ.Bocconi Milano, aula magna, via Gobbi 5, Milano

    mercoledì 25 settembre (e altre sette date)
    prima lezione del corso “I social media e le social street per fare comunità a Bologna”
    a cura Scuola sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini  Ist.inclusione Comune Bologna, Ass.ne A.Ardigò
    incontri il mercoledì dalle 15,30 alle 18, sedi diverse

    mercoledì 25 e giovedì 26 settembre
    convegno nazionale Uneba "L’invecchiamento: sfide e opportunità per la società di domani"
    a cura di UNEBA
    dalle 14 alle 19; dalle 9 alle 18,30, Hotel Continental, viale Vespucci 40, Rimini

    mercoledì 25 settembre
    proiezione del film “Shelter – Il Rifugio” (Enrico Masi, Italia-Francia, 2018) (nell’ambito della rassegna Uno sguardo al documentario). Presentano Enrico Masi e Stefano Migliore
    a cura Cineteca di Bologna
    La storia di Pepsi, militante transessuale nata nel Sud delle Filippine in un’isola di fede musulmana. Dal Mindanao alla giungla di Calais, dopo dieci anni trascorsi nella Libia di Gheddafi come infermiera, Pepsi rincorre il riconoscimento di un diritto universale, vivendo l’odissea dell’accoglienza in Europa.
    ore 20,00, Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (biglietto di ingresso a 4,50 anziché 6 €)(**)

    giovedì 26 settembre
    presentazione del volume "Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia" (E.Barnabà, Infinito Edizioni, 2019)
    a cura Libreria di Cinema, Musica e Teatro, Bologna
    ore 20, Libreria di Cinema, Musica e Teatro, via Mentana 1/c, Bologna

    giovedì 26 settembre
    incontro "La paura e la comunità"
    a cura del Think Tank del progetto Salus Space della Istituzione inclusione Comune Bologna
    ore 15.30, DAMSlab, piazzetta Pier Paolo Pasolini 5b, Bologna

    giovedì 26 settembre
    Presentazione del volume "Resistere alla crisi. I percorsi dell' azione sociale diretta" (Lorenzo Bosi e Lorenzo Zamponi, ll Mulino, 219)
    a cura Librerie Coop
    ore 18, Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/H, Bologna

    venerdì 27 settembre
    convegno “Rinascere cittadino” (Sui temi relativi all’acquisizione della cittadinanza italiana)
    a cura rete dei Centri interculturali dell’Emilia-Romagna
    dalle 10 alle 15, Palazzo Renato Fonte, via Emilia San Pietro 12, Reggio Emilia

    venerdì 27 (e anche 28-29/9)
    XI edizione del Festival francescano (vari eventi su tematiche sociali)
    a cura Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna
    110 eventi in date, luoghi ed orari diversi

    venerdì 27 settembre
    convegno "Le epilessie Rare e Complesse. La Sfida diagnostica e terapeutica dei centri EpiCARE"
    a cura di Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
    dalle 9 alle 17, Relais Bellaria Hotel & Congressi, via Altura 11 bis, Bologna

    sabato 28 settembre
    Giornata mondiale del sordo
    a cura ENS ente naz.le sordomuti
    varie iniziative a Bologna in sedi ed orari da definirsi

    sabato 28 settembre
    incontro "Conversazione con i cittadini sulla terza età: incontro con associazioni e altre realtà del territorio" (nell'ambito del percorso partecipativo del Piano di zona)
    a cura Quartiere Borgo Panigale - Reno, Az.Usl Bologna
    ore 9, Centro Bacchelli, via Galeazza 2, Bologna

    domenica 29 settembre
    proiezione del film “L’insulto” (Ziad Doueiri, Libano, 2017) (nell’ambito del Festival francescano). Presenta Federico Ruozzi
    a cura Cineteca Bologna
    L’inarrestabile escalation di un diverbio nell’odierna Beirut. Toni è un libanese cristiano, Yasser un palestinese musulmano. La loro contrapposizione, nata da un incidente di poco conto, si trasforma in uno scontro etnico e religioso e finisce in tribunale.
    ore 20,00, Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna (ingresso libero)


    (**) chi presenterà alla cassa del Cinema Lumière la stampa di questa pagina o mostrerà il file sullo smartphone, avrà diritto al biglietto ridotto a € 4,50 anziché 6,00

  • 27 Agosto 2019 | Ritorno a scuola. Come ottenere libri scolastici digitali per bambini e ragazzi con DSA o certificazione legge 104 vedi

    testi scolasticitesti scolastici
    Per i bambini e i ragazzi con un disturbo specifico di apprendimento (Dsa) la versione digitale del testo scolastico può essere un aiuto importante nello studio. I libri digitali, infatti, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati con programmi di sintesi vocale e software progettati per creare mappe concettuali; questi strumenti permettono agli studenti di compensare le difficoltà derivanti dal disturbo e studiare con una maggiore autonomia e indipendenza.
    Già da un po' di anni l'Associazione Italiana Dislessia (AID) ha creato il servizio "LibroAID", attraverso il quale i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione di L. 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
    Quest'anno, già dal 17 giugno, il servizio è attivo, e funziona per i libri dell'anno scolastico 2019/2020.
    Leggi tutto su disabili.com

  • 27 Agosto 2019 | Sportelli INPS di Bologna: accesso solo su prenotazione. Dal 16 settembre stop alle code vedi

    logo inpslogo inps
    Parte la sperimentazione di una nuova modalità di accesso agli sportelli della Sede INPS di Bologna (Pensioni, colf e badanti, invalidità, voucher, cessione quinto stipendio, ecc.). Dal 16 settembre, per evitare le attese troppo lunghe e il sovraffollamento durante alcune ore della giornata, l’accesso del pubblico agli sportelli della Sede INPS di via Gramsci 6 sarà possibile solo tramite prenotazione.

    I cittadini potranno prendere appuntamento:
    - da smartphone con l’app Inps Mobile (anche senza PIN)(vedi qui)
    - da Internet sul sito www.inps.it (se in possesso di PIN) accedendo al servizio “Sportelli di Sede” (vedi qui)
    - telefonando al Contact Center al n. 803 164 da fisso, o al n. 06 164 164 da cellulare (vedi qui)

    Sarà invece consentito l’accesso libero allo "Sportello Servizi Veloci” dedicato alla sola consegna di documenti, alla prenotazione di appuntamenti, al rilascio di estratti contributivi, Certificazioni Uniche e O bis M.

    La prenotazione assegnerà una precisa fascia oraria a ciascun utente, che impiegherà quindi solo il tempo strettamente necessario per ottenere le informazioni di cui ha bisogno.
    Lo scopo della sperimentazione è quello di venire incontro alle esigenze degli utenti offrendo un servizio di qualità sempre migliore. L’Inps di Bologna sta avviando una capillare campagna informativa per limitare al minimo i possibili disagi che potrebbero intervenire nella fase iniziale.

    Il volantino di INPS
    La comunicazione della Direzione provinciale INPS di Bologna

    Leggi nel sito INPS
    Scarica i due video informativi della sede INPS di Bologna  video uno video due

  • 22 Agosto 2019 | “Ops!”: studenti aiutano i pazienti in attesa al pronto soccorso vedi

    gruppo studenti progetto opsgruppo studenti progetto ops
    L’attesa, si sa, va “ingannata”, ma a volte è lei a trarci in inganno dilatando tempi che, in altre situazioni, ci sembrerebbero molto più brevi. Questo accade in particolar modo al pronto soccorso, dove il dolore fisico sommato all’ansia del responso medico fa apparire l’attesa quasi insopportabile.
    Per supportare i pazienti e trovare nuove soluzioni per migliorare il servizio, a Bologna nasce Ops!, Ospitalità al Pronto Soccorso, il progetto promosso dal Centro Antartide in collaborazione con le tre aziende sanitarie della città, l’Università di Bologna e il contributo della Fondazione Carisbo.  “Oggi il tema della gentilezza e dell’umanizzazione dei luoghi di cura è sempre più centrale – spiega Marco Pollastri, presidente del Centro Antartide –. Esistono spazi interstiziali, come l’atrio e la sala d’aspetto dell’ospedale, che non sono gestiti direttamente dal personale sanitario, ma che diventano fondamentali per far sentire le persone accolte e assistite”.
    Leggi su redattoresociale

  • 22 Agosto 2019 | Disabilità sensoriali: nuova legge regionale e tavolo di lavoro vedi

    logo tipologie disabilitàlogo tipologie disabilità
    - Una legge sulle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva
    Regione E.Romagna, Legge regionale 2 luglio 2019, n.9 "Disposizioni a favore della inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva" (pubblicata nel Bollettino Ufficiale E.Romagna, n. 210 del 2 luglio 2019).
    Il testo della legge
    Per approfondire
    - Persone non vedenti, nasce Tavolo di coordinamento regionale
    Per rafforzare i servizi sul territorio e valorizzare l’esperienza delle Associazioni. Ne fanno parte anche Regione, Aziende sanitarie, Centri per l’educazione e la riabilitazione visiva.
    Leggi nel sito della regione E.Romagna

  • 22 Agosto 2019 | Istruttoria pubblica sul disagio abitativo. Online l'avviso di convocazione vedi

    palazzi di periferiepalazzi di periferie
    La Presidenza del Consiglio comunale ha pubblicato un Avviso di convocazione dell'Istruttoria pubblica sul disagio abitativo, richiesta da 2235 cittadini, così come previsto dall’articolo 12 dello Statuto comunale. L’obiettivo principale dell’istruttoria è promuovere, attraverso un dibattito pubblico l'elaborazione di proposte innovative per:
    - arricchire la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale,
    - contribuire alla formazione del Bilancio di previsione, anche in relazione alla regolamentazione degli affitti turistici,
    - partecipare alla stesura di un piano complessivo dell'abitare.
    All'Istruttoria pubblica possono partecipare le associazioni, i comitati e i gruppi di cittadini portatori di interesse a carattere non individuale. La richiesta di partecipazione deve pervenire, entro e non oltre il 9 settembre, utilizzando il modulo predisposto che dovrà essere inviato o per via telematica: PEC protocollogenerale@pec.comune.bologna.it o per via cartacea al Protocollo Generale del Comune di Bologna secondo le modalità e gli orari indicati nell'Avviso.
    La prima seduta dell’istruttoria pubblica è convocata venerdì 20 settembre, dalle 15 alle 19, nella sala del Consiglio comunale di Bologna di Palazzo d'Accursio, in piazza Maggiore 6. In base al numero degli iscritti, una seconda seduta sarà convocata sabato 21 settembre, dalle 9 alle 19.
    Per informazioni è possibile scrivere a: IstruttoriaPubblica@comune.bologna.it
    Leggi tutto su iperbole



  • 22 Agosto 2019 | Politiche sociali: sancita l'intesa sul fondo nazionale 2019 vedi

    logo fnpslogo fnps
    La Conferenza Unificata Stato/Regioni del 1° agosto ha sancito l'intesa sul Decreto relativo al riparto del fondo nazionale per le politiche sociali per il 2019. "Nel corso della seduta - si legge negli atti - l'Upi ha espresso avviso favorevole al perfezionamento dell'intesa unitamente all'Anci che ha consegnato un documento contenente raccomandazioni mentre le Regioni hanno espresso l'intesa condizionata all'accoglimento degli emendamenti" riportati in un testo consegnato al Governo. "Visto l'assenso del Governo" si è cosi perfezionata l'intesa.
    "Per il welfare - ha commentato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini  - è una bocca d’ossigeno, con il via libera al riparto arriveranno infatti alle Regioni, e conseguentemente agli enti locali, 391,7 milioni di euro. Il 40% delle quote regionali dovrà essere destinato – spiega Bonaccini – per interventi e servizi nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza, coerentemente con quanto previsto da Piano sociale nazionale 2018-20. Non meno di circa 4 milioni dovranno poi finanziare azioni a favore di bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, così come stabilito da un accordo Stato-Regioni-Enti locali del dicembre 2017.
    All'E.Romagna vanno 28,2mln di euro, pari al 7,2% del totale
    Leggi tutto su regioni.it

     

  • 22 Agosto 2019 | Spesa sociale: la mappa dell’intero Paese e uno sguardo all’interno delle regioni vedi

    pila di monetinepila di monetine
    L'ISTAT ha reso disponibile un ampio dettaglio informativo riferito ai 646 ambiti in cui si divide il territorio nazionale ai fini dell’organizzazione dei servizi sociali.
    Nonostante l’indagine restituisca anche alcuni dati per singolo Comune, si ritiene che il livello territoriale ottimale, per la lettura dei fenomeni, sia quello delle forme associative di ambito, secondo l’articolazione del proprio territorio ai fini della programmazione sociale, individuata dalle regioni ai sensi della L.328/2000.
    Abbiamo tentato una lettura d’insieme di questi risultati, sulla scorta delle indicazioni del Piano Sociale Nazionale. Quest’ultimo ha ridefinito, innanzi tutto, il perimetro degli interventi da considerare spesa-“sociale vera e propria”, escludendo quelli che, ai sensi del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni (Dlgs 65 del 2017), sono affluiti al campo dell’istruzione. Si cercherà di presentare i risultati tenendo conto di entrambe le accezioni di spesa (cioè al lordo e al netto dei nidi).
    In analogia a quanto proposto dal Piano Sociale Nazionale, abbiamo analizzato altresì la situazione interna di ogni regione con lo scopo di osservare il grado di variabilità infraregionale. Leggi tutto su welforum



  • 12 Agosto 2019 | Decreto crescita: come cambia l’Isee e la misura della povertà vedi

    logo iseelogo isee
    La legge 28 giugno 2019 n° 58 che ha convertito il Decreto legge 30/4/2019 n° 34 (il cd. Decreto Crescita) ha introdotto, con gli articoli 4 sexies e 28 bis, importanti modifiche alla normativa sull’ISEE, modificando in più punti l’art. 10 del Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (quello che aveva introdotto il Reddito di Inclusione, REI).
    E’ utile richiamarle e brevemente discuterne, con riferimento ai due temi dell’ISEE che sono coinvolti, e che sono molto correlati:
    - di quale periodo devono essere i redditi ed i patrimoni valutati nell’ISEE;
    - quale durata e validità deve avere l’attestazione ISEE.
    Va evidenziato che le modifiche si applicano agli ISEE in generale, utilizzabili per qualunque prestazione sociale agevolata, e non solo per il Reddito di Cittadinanza
    Nell'articolo di welforum si espongono dapprima le modifiche normative (e i loro obiettivi), e poi una breve discussione di snodi e criticità.

  • 9 Agosto 2019 | In arrivo per il 10 agosto una nuova ondata di calore vedi

    anziani accaldatianziani accaldati
    Una nuova ondata di calore, in arrivo domani 10 agosto, accompagnerà tutto il prossimo fine settimana, proseguendo almeno fino a lunedì 12. Attese temperature sino a 37° gradi (fonte sito ARPA). A farne le spese i cittadini di Bologna e dei comuni limitrofi.
    Ricordiamo la Linea Verde telefonica 800 562110 per aiutare i cittadini bolognesi, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità
    Tutti i consigli e le informazioni nel sito del Comune di Bologna
    (Fonti: azienda Usl Bologna, sito Comune Bologna)

  • 19 Luglio 2019 | Ridotte o azzerate le rette per i nidi e contributi per l'affitto: 30 milioni per misure a sostegno delle famiglie dalla Regione vedi

    logo iniziativalogo iniziativa
    Abbattimento o azzeramento delle rette di iscrizione ai nidi (compresi micronidi e sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi di età) e a tutti i servizi integrativi per la prima infanzia, pubblici e privati convenzionati con i Comuni, per i bimbi da 0 a 3 anni. Ma anche contributi per l’affitto alle famiglie in difficoltà.
    È il nuovo welfare targato Emilia-Romagna, su cui la Regione investe da subito 30 milioni di euro (quasi 20 per i mesi da qui a fine anno), per poter garantire i contributi già da settembre, con l’avvio dell’anno educativo. Risorse originariamente destinate al Reddito di solidarietà - poi sostituito dalla misura nazionale del Reddito di cittadinanza - che ora la Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha deciso di reimpiegare per questi nuovi servizi.
    Leggi tutto nel sito della Regione E.Romagna

  • 16 Luglio 2019 | Orario estivo 2019 Sportelli sociali e Punto unico telefonico ed email vedi

    logo orario estivologo orario estivo
    Nel dettaglio gli orari degli Sportelli sociali e del Punto unico telefonico/email nel periodo estivo:
    - Mese di luglio: gli Sportelli sociali e il Punto unico telefonico ed email osservano il normale orario di apertura.
    - Mese di agosto: gli Sportelli sociali dal 1 al 31 agosto compresi osservano l'orario di apertura solo al mattino dalle 8,15 alle 14,00. Il punto unico telefonico ed email osserva il normale orario di apertura.
    Per ogni informazione consulta la pagina apposita nel nostro sito

  • 15 Luglio 2019 | Dieci proposte per la salute mentale vedi

    logo conferenzalogo conferenza
    La recente Conferenza Nazionale per la Salute Mentale di Roma ha fornito un’importante occasione di confronto aperto e partecipazione, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, il rispetto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e le proposte per affermare il diritto alla tutela della salute. Dieci le proposte contenute nel documento conclusivo, ritenute necessarie «per aprire un confronto con le Istituzioni (Governo, Regioni, Comuni, Parlamento) e proseguire l'impegno per affermare diritti, libertà e servizi per la salute mentale».
    Leggi su superando.it

    Il sito della Conferenza nazionale

  • 11 Luglio 2019 | Cambio al vertice del Ministero per la Famiglia e le Disabilità vedi

    logo ministerologo ministero
    È Alessandra Locatelli la nuova responsabile del Ministero per la Famiglia e le Disabilità, in sostituzione di Lorenzo Fontana, passato alla guida del Dicastero degli Affari Europei. Eletta lo scorso anno alla Camera, nella quale fa parte della XII Commissione Affari Sociali, Locatelli ricopre tuttora anche gli incarichi di assessore alle Politiche Sociali e di Vicesindaco di Como, dopo avere avuto alcune esperienze professionali nel campo del sociale.
    Leggi su superando

  • 10 Luglio 2019 | Tecnologie, salute, non autosufficienza, disabilità. Due importanti appuntamenti a Bologna vedi

    Tastiera pc e stetoscopioTastiera pc e stetoscopio
    A fine agosto e a fine settembre Bologna ospita due importanti avvenimenti legati agli sviluppi nel campo delle tecnologie collegate ai temi della salute delle persone anziane e disabili.

    Si comincia dal 27 al 30 Agosto quando si svolgerà a Bologna una grande conferenza internazionale sul tema delle tecnologie per le persone con disabilità e gli anziani. Più di 300 tra ricercatori, professionisti del settore, amministratori e persone con disabilità, si troveranno per presentare le novità e per discutere le strategie migliori per garantire alle persone l’accesso e l’utilizzo di queste tecnologie. Si tratta della 15a conferenza dell’Associazione Europea per lo Sviluppo delle Tecnologie Assistive (AAATE)(1). La conferenza ragionerà sullo sviluppo delle tecnologie assistive, partendo anche dai dati dell'OMS che dicono che a livello mondiale soltanto il 10% del bisogno di ausili viene soddisfatto.
    La Conferenza AAATE, in calendario dal 28 al 30 agosto,  sarà preceduta il 27 dall’ "High level meeting" che si svolgerà nella sala Stabat Mater dell’Archiginnasio, in piazza Galvani 1, durante il quale si confronteranno sullo sviluppo di questo settore esponenti dell’OMS, della Commissione Europea, delle Associazioni di Persone con Disabilità, degli enti che forniscono servizi, degli enti locali, del mondo accademico e della ricerca e del mondo produttivo ed imprenditoriale del settore. L'evento ha il patrocinio del Comune d Bologna.
    Entrambi gli appuntamenti sono organizzati da AIAS Bologna onlus in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e il patrocinio della Regione E.Romagna..
    Il programma della Conferenza AAATE (28-29-30 agosto)
    Il programma del High level meeting preliminare (27 agosto)
    Per informazioni Ausilioteca AIAS:  mmotolese@ausilioteca.org
    (1) Per Tecnologie Assistive (AT) si intendono tutte quelle tecnologie realizzate ad hoc per rendere accessibili e utilizzabili i prodotti informatici stessi (hardware o software) anche a persone con disabilità, non solo ai fini pratici della tecnologia in sé, ma anche a fine terapeutico.

    Il secondo evento si terrà sabato 21 settembre, organizzato dalla Azienda USL di Bologna, e sarà dedicato alla influenza dell'uso delle tecnologie sulle facoltà cognitive delle persone. Gli studi in materia portano per ora a risultati contradditori, ma mancano rilevanze sugli effetti a lungo termine delle tecnolgie sulla salute umana e in particolar modo sulle funzioni cognitive. Particolare attenzione verrà data anche al ruolo delle tecnologie nella cura delle demenze.
    Appuntamento per il convegno "New technologies, impatto cognitivo negli anziani del futuro", dalle 8,45 alle 17 presso l'Aula magna dell'Ospedale Maggiore, l.go Nigrisoli 2.
    Il programma

  • 4 Luglio 2019 | Anziani, “trasformare la longevità da problema a opportunità”. Commenti e materiali dal seminario del 26 giugno scorso vedi

    tavolo relatoritavolo relatori
    “Dobbiamo smettere di parlare di anziani come un problema e delle politiche che li riguardano solo come un costo. La sfida è trasformare la longevità da problema a opportunità”. Lo ha detto Giuliano Barigazzi, assessore a Sanità e Welfare del Comune di Bologna, in apertura del seminario “Prospettive per la salute della popolazione anziana” che si è tenuto il 26 giugno a Bologna. “Se un terzo della popolazione sarà stabilmente anziana, dobbiamo iniziare ad affrontare questo tema con un ventaglio di politiche che non siano solamente sanitarie – Usciamo da una discussione fatta solo in termini di problemi e costi e iniziamo a pensare in termini di silver economy”.
    L'assessore ha annunciato l'avvio, da settembre, di una serie di tavoli tematici per elaborare proposte da sperimentare a Bologna: “L'obiettivo è un nuovo paradigma delle politiche per gli anziani”.
    Leggi il resoconto del seminario nell'articolo pubblicato dal sito superabile.it curato da Inail
    Leggi l'articolo di superabile.it dedicato alla presentazione durante il seminario del "Rapporto long term care" curato da Cergas SDA Bocconi

    Per approfondire

    Pubblichiamo su gentile concessione degli autori, le slide presentate al seminario:
    Gianluigi Bovini, "Scenari socio-economici della popolazione anziana"            
    Elisabetta Notarnicola (Cergas Bocconi), "Presentazione rapporto Osservatorio long term care"
    Gabriele Danesi (Auser Abitare Solidale), "Il patrimonio abitativo degli anziani come risorsa per il Welfare".
    Altra documentazione di approfondimento allestita in occasione del seminario (Bibliografia, articoli, sitografia)

  • 4 Luglio 2019 | Al Museo, vieni anche tu! Oltre 1, 7 milioni di euro al progetto dell'Istituzione Bologna Musei che promuove l'accesso alla cultura per tutti vedi

    logo istituzione museilogo istituzione musei
    Al Museo, vieni anche tu! è lo slogan che riunisce la proposta presentata dall'Istituzione Bologna Musei, ammessa ai finanziamenti europei del PON Metro e articolata in diverse direttrici: la formazione per giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni, volta a promuovere competenze nell'ambito della mediazione culturale, creando le condizioni per possibili sviluppi occupazionali legati al patrimonio cittadino; la creazione di un sistema capace di rispondere alle esigenze delle scuole, rafforzando l'accessibilità gratuita ai musei per progetti di inclusione, a cui si aggiungono azioni dedicate ai giovani con minori possibilità di accesso all'offerta culturale; le attività pensate per creare momenti di relazione e socialità condivisa tra persone altrimenti isolate, sia per condizioni sociali economiche e culturali che per condizioni di salute. Leggi su iperbole

  • 1 Luglio 2019 | ONU: nel mondo 70 milioni di profughi vedi

    persone in cammino sullo sfondo del globo terrestrepersone in cammino sullo sfondo del globo terrestre
    Come ogni anno, il 20 giugno, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) ha pubblicato il suo rapporto, relativo in questo caso al 2018. Il numero assoluto di profughi, 70,8 milioni, costituisce un record storico, superiore di 2,3 milioni rispetto a quello del 2017 e doppio rispetto a venti anni fa. Il dato si scompone in 25,9 milioni di rifugiati veri e propri, che hanno già ottenuto lo status, a cui si aggiungono 3,5 milioni di richiedenti asilo, in attesa di conoscere l’esito della propria domanda e in 41,3 milioni di sfollati interni, che hanno abbandonato la propria abitazione ma rimangono all’interno del loro stesso paese.

    Tra i dati del Rapporto, tutti legati a numeri drammatici, ne spicca uno che sottolinea come quasi 4 rifugiati su 5 hanno vissuto da rifugiati almeno per cinque anni. Un rifugiato su 5 è rimasto in tale condizione per almeno 20 anni.

    Una sintesi discorsiva dei dati è disponibile nel sito italiano dell'UNHCR e anche nel sito de LaVoce.info
    Il testo integrale del Rapporto UNHCR "Global trends 2018" (in inglese)

  • 1 Luglio 2019 | Usciti due report sulle dipendenze in Italia e nel mondo vedi

    scritta dipendenzescritta dipendenze
    Il tema delle dipendenze, se non per essere evocato ogni tanto legato alle cronache, è uscito da molti anni dalla agende della politica, basti pensare che l'ultima Conferenza nazionale suule tossicodipendenze, prevista dalla legge ogni tre anni, sì è tenuta a Trieste nel 2009...ben dieci anni fa.
    L'uscita dei due report che segnaliamo offre molteplici spunti in materia.
    - Droghe. Libro bianco: “Aumentano detenuti per violazione testo unico”
    Presentata a Roma la decima edizione del Libro Bianco sulle droghe promosso da La Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, Cgil, Cnca e Associazione Luca Coscioni. Leggi su redattoresociale
    - Droghe. Unodc: 271 milioni ne fanno uso, cresce l’allarme oppioidi
    Pubblicato oggi il nuovo World Drug Report delle Nazioni unite. Crescono i consumatori di oppioidi: nel 2017 sono 53,4 milioni, in aumento del 56% rispetto al 2016. Oppioidi responsabili dei due terzi delle 585 mila morti per droga del 2017
    Leggi su redattoresociale

  • 1 Luglio 2019 | Nuova ondata di calore, fino a martedì 2 luglio vedi

    anziani accaldatianziani accaldati
    Nuova ondata di calore, fino a martedì 2 luglio, a Bologna e nei Comuni di Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, San Lazzaro di Savena, e in quelli dell’area della pianura, Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese.
    Attese temperature di 37°(fonte Arpa) e possibili disagi per i cittadini.
    Leggi la nostra scheda informativa
    (fonte Az.Usl Bologna)

  • 26 Giugno 2019 | Condizionatori: chi deve installarli può scegliere fra 3 incentivi vedi

    condizionatorecondizionatore
    E' arrivato il caldo estivo. E per molti questo periodo coincide con un investimento importante per il comfort casalingo: un nuovo condizionatore, soprattutto se in casa abitano persone fragili come anziani, bambini piccoli o persone affette da patologie cardiocircolatorie e quindi a particolare rischio durante le ondate di calore.
    Una spesa che può essere ingente, ma dalla quale è possibile rientrare, almeno in parte, sfruttando un bonus fiscale. Ce ne sono tre ma se ne deve scegliere uno solo, a seconda del singolo caso: la prima ipotesi è quella del bonus ristrutturazioni 2019, la seconda possibilità è fornita dall’agevolazione per il risparmio energetico - più nota come Ecobonus -, la terza è quella del cosiddetto Conto Termico.
    Ricordiamo inoltre che i condizionatori/deumidificatori, per le persone con patologie cardiocircolatorie documentate, possono anche usufruire dei contributi della legge 29/97, accessibili con ISEE inferiore a 23.260 euro e con il possesso della certificazione di handicap lg.104/92 in situazione di gravità (Leggi l'apposita scheda nel nostro sito, in particolare l'allegato)
    Leggi tutto sulle agevolazioni fiscali nella newsletter Abitare&Anziani di giugno 2019

  • 25 Giugno 2019 | Presentato a Bologna il primo rapporto sulle condizioni di detenzione in Emilia Romagna a cura di Antigone vedi

    interno di un carcereinterno di un carcere
    Il primo rapporto regionale sulle condizioni di detenzione in Emilia Romagna , presentato lunedì 24 giugno a Bologna e frutto del lavoro della sede regionale della associazione Antigone, è strutturato dividendo le varie aree tematiche selezionate (dati statistici, integrazione delle osservazioni, strutture, detenzione minorile e femminile, sorveglianza, area sanitaria), con l’intento di comporre un quadro sulla base del confronto dei materiali raccolti con riferimento ai singoli istituti (le case circondariali di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Ravenna, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini; la casa di reclusione di Parma, la casa di lavoro di Castelfranco Emilia).

    L’Emilia-Romagna, con i suoi 3.641 detenuti, corrispondenti al 6% del totale nazionale, si colloca al settimo posto tra le regioni italiane per numerosità della popolazione detenuta.
    I capitoli riflettono un approccio quali-quantitativo e affrontano i nodi della dimensione spaziale della detenzione, della specifica configurazione degli istituti minorili, delle forme di reclusione destinate alle donne.
    Il quadro che ne emerge riflette il livello di frammentazione e le criticità dei processi di circuitazione, che rischiano di produrre comparti detentivi ulteriormente deprivati e marginalizzanti. Al suo interno, alcuni conflitti significativi emergono con riferimento all’organizzazione della sorveglianza e della sanità penitenziaria, cui sono dedicati i capitoli di chiusura.
    Leggi tutto e scarica il rapporto
    Visita il sito di Antigone e iscriviti alla newsletter

    Le tre schede nel nostro sito dedicate alla realtà del carcere
    - Carcere....e dintorni
    - Associazionismo e carcere a Bologna
    - Interventi a favore di detenuti ed ex detenuti (esecuzione penale adulti)

  • 25 Giugno 2019 | Prevista una ondata di calore da mercoledì 26 a sabato 29 giugno vedi

    persona con bottiglia dpersona con bottiglia d'acqua
    In arrivo domani, 26 giugno, la prima ondata di calore di questa estate 2019, con temperature che potrebbero salire sino a 38° gradi (fonte sito Arpa ER), e possibili disagi per i cittadini di Bologna, dei comuni limitrofi di Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, San Lazzaro di Savena, e dell’area della pianura, Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese.

    Da Giovedì 27 l’ondata si estenderà anche ai comuni della collina, dove le temperature potranno raggiungere i 35° gradi: Loiano, Marzabotto, Monterenzio, Monte San Pietro, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Sasso Marconi, Zola Predosa, Valsamoggia.

    L'ondata permarrà anche per le giornate del 28 e 29 giugno.

    Ricordiamo la Linea Verde telefonica 800 562110 per aiutare i cittadini bolognesi, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità, a fronteggiare le possibili ondate di caldo torrido senza rischi per la salute.
    Consulta la nostra scheda con i consigli utili e i servizi che possono essere attivati
    (fonti: azienda Usl Bologna, redazione sportello sociale)

  • 21 Giugno 2019 | Un seminario a Bologna sulle prospettive della salute della popolazione anziana vedi

    anziani davanti a un cantiereanziani davanti a un cantiere
    L'Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità del Comune di Bologna promuove, mercoledì 26 giugno dalle 9 alle 13 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, un seminario sulle prospettive di salute della popolazione anziana dal titolo "Prospettive per la salute della popolazione anziana. Presentazione del Rapporto Osservatorio Long Term Care. Scenari locali: abitare, economia, servizi" .

    L'apertura della mattinata di lavori è affidata all'assessore alla Sanità e Welfare Giuliano Barigazzi. Le riflessioni toccheranno diversi temi: l'invecchiamento della popolazione, il modificarsi della struttura delle famiglie, le condizioni economiche e il patrimonio abitativo degli anziani, l'aumento, soprattutto dopo gli 80 anni, delle situazioni di non autosufficienza. Per approfondire questi temi Gianluigi Bovini, ex dirigente del Settore Statistica del Comune di Bologna, presenterà gli scenari socio economici della popolazione anziana a Bologna. La professoressa Elisabetta Notarnicola, dell'Università Bocconi di Milano, porterà uno spaccato della realtà nazionale dedicata alla cura della cronicità illustrando il rapporto annuale "Long term care" che ha sullo sfondo la nascita in Italia di una possibile "silver economy". Il tema delle rete degli interventi per la domiciliarità e del patrimonio abitativo delle persone anziane come risorsa per il welfare saranno invece oggetto degli interventi di Ivo Colozzi dell'Università di Bologna e membro del comitato tecnico della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna e di Gabriele Danesi di Auser.

    La seconda parte della mattinata sarà dedicata ad un tavola rotonda con le varie parti sociali coinvolte, assieme al Comune, nella realizzazione di una rete integrata di interventi per far fronte e accompagnare uno dei fenomeni socio demografici più rilevanti ed impattanti: l'invecchiamento della popolazione nei prossimi decenni. Saranno presenti le organizzazioni sindacali, la cooperazione, le imprese, l'Azienda USL ed Asp Città di Bologna.
    Leggi nel sito del Comune

    Partecipazione gratuita con iscrizione tramite email a: ufficiononautosufficienza@comune.bologna.it (25/6: iscrizioni al completo)
    Informazioni: Flavia Saraceni, Comune di Bologna, 051 219 5916
    Il programma


    Per approfondire: biblio e sitografia

    - Il Rapporto Long term Care della Bocconi è disponibile a questo indirizzo
    - L'area Servizi e risorse per gli anziani nel nodo Servizi e sportelli sociali desito del Comune di Bologna
    - Dati statistici socio economici della popolazione metropolitana di Bologna
    - La programmazione dei servizi per gli anziani e la non autosufficienza nel "Piano di Zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018-2020" del Distretto di Bologna:  Piano integraleSintesi
    - La valorizzazione del patrimonio immobiliare degli anziani, in Abitare&Anziani 1/2019
    - Auser, Rapporto sulla condizione abitativa degli anziani (2015)
    - Claudio Falasca (a cura di), Il diritto di invecchiare a casa propria. Problemi e prospettive della domiciliarità, ed.LiberEtà, 2018 (sintesi della ricerca contenuta nel volume)
    - Cergas-Bocconi, Rapporto OASI 2018, ed.Egea 2018- 
    - Consiglio del Notariato: le Guide per il Cittadino. La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele
    - Rivista della politiche sociali, numero 4/23018, inserto monografico "Le nuove forme dell'abitare", ed.Ediesse 
    - Silver Economy, uno studio della Commissione europea
    - Il recente secondo Forum della Silver Economy, Genova, 13-14-15 giugno 2019


    Per rimanere informati sul tema dei servizi e delle politiche sociali in area anziani,con particolarte riferimento ai temi dell’invecchiamento e della non autosufficienza

    - Newsletter degli Sportelli sociali del Comune di Bologna
    - Newsletter della rete regionale dei CAAD centri adattamento ambiente domestico
    - Newsletter Abitare&Anziani
    - Catalogo delle Newsletter socio sanitarie italiane
    - Catalogo delle riviste socio sanitarie italiane

  • 20 Giugno 2019 | 20 giugno Giornata mondiale del rifugiato vedi

    campo profughi Zaatari Giordaniacampo profughi Zaatari Giordania
    Si celebra oggi, giovedì 20 giugno, la Giornata mondiale del rifugiato, data designata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il diritto di asilo è un diritto umano fondamentale riconosciuto dalle Convenzioni internazionali e dalla Costituzione italiana.
    Per l'occasione la Città metropolitana ha realizzato un calendario delle iniziative a Bologna e provincia che promuovono la diffusione di una cultura del diritto d'asilo. Il calendario include sette eventi che si svolgeranno fino al 22 di giugno a Bologna, Imola e San Marino di Bentivoglio, con la partecipazione di due Comuni e sei organizzazioni del Terzo settore.
    Leggi nel sito della Città Metropolitana
    Leggi nel sito del Comune

  • 20 Giugno 2019 | “La bellezza dentro”: la realtà degli istituti carcerari femminili italiani in mostra vedi

    ragazza in cellaragazza in cella
    Donne, madri, detenute, ma anche agenti della polizia penitenziaria, addette alla sorveglianza, tutte donne accomunate, nelle proprie differenze dalla condivisione di uno spazio limitato e definito, denso di sofferenza, dolore, tristezza, dove affiorano anche squarci di amore, gioia e solidarietà. Sono loro le protagoniste di “La bellezza dentro”, il progetto del fotoreporter Giampiero Corelli, che con i suoi scatti racconta la realtà degli istituti femminili italiani. Le sue istantanee saranno in mostra a Bologna dal 15 al 30 giugno nella Manica Lunga di Palazzo d’Accursio, con inaugurazione sabato 15 alle 16. La mostra è promossa la mostra è promossa dall’Associazione Il Poggeschi per il carcere e dal Comune di Bologna.
    Leggi nel sito sociale emilia romagna

     

  • 18 Giugno 2019 | Sportelli sociali: i diversi modelli organizzativi nel territorio metropolitano vedi

    logo sportelli provincialogo sportelli provincia
    Gli Sportelli sociali, così come indicati nelle legge 328/00, sono la porta di accesso territoriale alle informazioni su servizi e opportunità territoriali e all'avvio delle presa in carico nei servizi sociali (o anche educativi o per la casa...in molte realtà). Sono chiamati con diverse terminologie nelle varie regioni (Sportelli di cittadinanza, PUA...). A Bologna un seminario organizzato dalla Città metropolitana fa il punto sui vari modelli organizzativi che gli sportelli si sono dati nel territorio.

    Giovedì 27 giugno, convegno "Ripartiamo dagli sportelli sociali. La comunità professionale dall'accesso alla presa in carico", a cura Città metropolitana di Bologna, dalle 9 alle 16,30, Sala Zodiaco e Sala Consiglio, Via Zamboni 13, Bologna.
    Accesso gratuito previa iscrizione:  conferenza.sanitaria@cittametropolitana.bo.it
    Il programma del seminario

  • 15 Giugno 2019 | Diventa maggiorenne la Newslettetter Disabilità del Comune di Bologna vedi

    tastiera pc con simbolo disabilitastiera pc con simbolo disabili
    Nata nel 2002 come Newsletter dell'allora sportello informahandicap del Comune (il CRH centro risorse handicap e relativo sito handybo.it) la newsletter ha compiuto nel 2019 diciotto anni di attività, pubblicando 157 numeri con 6800 notizie distribuite ad oltre 3.300 iscritti di cui circa il 50% persone disabili e famigliari e il restante suddiviso tra operatori del settore, amministratori della PA, associazioni dell'area disabilità.

    Articolata su un indice di una ventina di argomenti oltre ai temi classici del settore (scuola, pensioni, servizi, barriere..) presta particolare attenzione ai temi culturali (la disabilità come capitolo dei più vasti fenomeni dell'emarginazione e della diversità e come queste vengono raccontate nella società dalle arti e dai media), a quelli relazionali (legami famigliari, identità di genere...) e all'emergere di nuove tematiche e istanze, ai linguaggi che le accompagnano e alle inevitabili luci ed ombre di ogni nuovo fermento societario.
    Per molti anni ha avuto anche un supplemento bibliografico, in collaborazione con la rivista Accaparlante del CDH Bologna, che ha segnalato circa un migliaio di volumi.

    La newsletter da conto di quanto succede sia a livello locale che nazionale producendo notizie in proprio e attingendo alle fonti italiane più qualificate; vengono consultate con regolartà circa 150 newsletter di altri enti/asociazioni e una quarantina di riviste, oltre a tuto ciò che arriva alla redazione attraverso consolidati canali di scambio e collaborazione con Università, centri studi e documentazione, Ministeri, case editrici, società scientifiche, realtà ecclesiali, associazioni e federazioni del terzo settore.

    Ci piace concludere questo compleanno con le parole regalateci da due ex cittadini di Bologna che hanno ritenuto di scriverci per esprimere apprezzamento per il lavoro fatto: "Buongiorno amici, cause di forza maggiore mi hanno costretto a rientrare in Puglia, mio malgrado. Data l'età non credo di ritornare più a bologna. per questo desidero ringraziarvi per tutti i buoni consigli e informazioni che mi avete dato in questi anni per la mia disabilità. vi auguro buon lavoro. andrea bruno bissanti", "Gentilissimi, vi ringrazio per l'esaustiva e tempestiva risposta. Come ex-bolognese, attualmente residente nella provincia di Venezia, resto sbalordita dal servizio che, nonostante gli evidenti tagli, riuscite ad erogare. Un ringraziamento vero e i miei complimenti vivissimi. Giorgia Zavalloni"

    L'iscrizione alla newsletter
    , che ha cadenza bimestrale, è gratuita
    L'archivio dei numeri arretrati da dicembre 2008
    Maggiori informazioni sulla nostra ed altre newsletter, sulla disabilità o altre tematiche sociali.

  • 14 Giugno 2019 | Il Comune stanzia centomila euro per offrire più opportunità estive agli adolescenti con disabilità vedi

    mani di ragazzimani di ragazzi
    Si tratta di un impegno messo in campo per i ragazzi tra i 14 e i 19 anni, in aggiunta a quello che da anni il Comune rinnova per sostenere l'offerta di centri estivi rivolti a bambini dai 3 ai 13 anni. L'organizzazione dei centri è già strutturata per coinvolgere i coetanei con disabilità in progetti educativi in continuità con quanto accade durante l'anno scolastico. La decisione è stata deliberata dalla Giunta di Palazzo d’Accursio su proposta della vicesindaco Marilena Pillati in accordo con l’assessore al Welfare Giuliano Barigazzi.

    Le nuove modalità di sostegno del Comune sono riconducibili a due tipologie.
    La prima consiste in uno sconto sulla tariffa per la frequenza di una iniziativa estiva sul territorio il cui progetto educativo venga ritenuto coerente con il percorso dell’adolescente interessato dalla Neuropsichiatria dell’Ausl.
    La seconda tipologia di sostegno si inserisce nelle scuole secondarie di secondo grado che nel mese di settembre aderiranno al progetto Scuole Aperte 2019 e consiste nella predisposizione di progetti educativi di integrazione dei ragazzi interessati che già frequentano queste scuole. Le famiglie potranno formulare la richiesta di sostegno agli Uffici scuola dei Quartieri cittadini.
    Leggi nel sito del Comune

    La scheda informativa per le famiglie


    Il modulo di domanda

  • 5 Giugno 2019 | Videosorveglianza nelle strutture per anziani e disabili e nelle scuole dell'infanzia vedi

    telecameretelecamere
    L'approvazione di un emendamento nell'ambito del cd decreto "sbloccacantieri" riporta all'attenzione il dibattito sugli episodi di maltrattento e violenza che ci raccontano le telecamere nascoste dei carabinieri.  Videosorveglianza: si? no? anche?
    Al di la di questo e della quasi unanime perplessità a che ci si limiti alla videosorveglianza, espressa dai mondi dell'educazione e dei servizi sociali, molte sono le inesattezze circolate nei media, soprattutto sull'obbligo di installazione e sulla funzione di sorveglianza quotidiana che tali interventi garantirebbero.
    Il bel contributo di Carlo Giacobini su handylex chiarisce il vero contenuto dell'emendamento e del DDL in discussione.
    Il testo dell'emendamento
    Il testo del Disegno di legge in discussione

    Per chi vuole anche approfondire i si-no-forse mettiamo a disposizione anche una rassegna dalla stampa, sia quotidiana che specializzata.

    Non nel mio nome
    L’approvazione di un emendamento che stanzia specifiche risorse, rilancia forse il dibattito sull’opportunità o meno dell’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità. I temi dei diritti umani tornano ad essere centrali e meritevoli di raccogliere contenuti e prospettive anche radicalmente differenti. Volentieri ospitiamo questa riflessione di Mario Paolini, augurandoci che, come auspicato dall’Autore, possa favorire un proficuo confronto

    Riflessioni sulla videosorveglianza
    Il confronto da noi auspicato dopo la pubblicazione delle riflessioni di Mario Paolini sull’emendamento approvato nei giorni scorsi, riguardante l’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità, vive oggi un ulteriore passaggio, con le opinioni di Giovanni Marino, primo firmatario di una mozione approvata nel 2018 al Congresso Nazionale della Federazione FISH, con la quale si chiedeva «l’obbligatorietà delle telecamere di videosorveglianza come requisito per tutte le strutture che ospitano disabili mentali»

    L’antidoto alla violenza non è più sorveglianza, ma più vita

    «Nei posti dove si è meno persone e più oggetti di lavoro - scrive la Federazione LEDHA -, la violenza rischia di essere considerata un’opzione possibile. E tuttavia, l’antidoto alla violenza non è più sorveglianza, ma più ascolto, non è più sicurezza, ma più apertura, non è più assistenza, ma più compagnia, non è più cura, ma più vita. La videosorveglianza, nel migliore dei casi, non servirà a nulla, se non a rendere ancora più disumani luoghi a cui già oggi viene chiesto di dedicare più tempo a rispettare procedure e protocolli che a guardare negli occhi le persone»

    Il patto tra scuola e famiglia non passa per le telecamere in classe
    I fatti di cronaca sono animali strani. Non si sa chi sia a scovarli, a categorizzarli in fattispecie e a farne trend capaci di materializzare emergenze cosmiche e cataclismi sociali. La sedicente cronaca ci ha convinto, ad esempio, che sono gli stranieri e gli immigrati a stuprare “le nostre donne”, con buona pace delle statistiche.  Oggi, la sedicente è ingaggiata su un nuovo fronte: convincere che maltrattamenti, abusi e violenze contro i minori sia al 99% opera del personale educativo e insegnante di asili e scuole.

    Abitare e disabilità. La videosorveglianza garantisce diritti e dignità?
    La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap da tempo ha avviato una accorata discussione al proprio interno a partire dal Congresso 2018 dal quale scaturì una mozione condivisa per la tutela delle persone con disabilità, in particolare intellettiva, nei processi di regolamentazione delle strutture socio-sanitarie con la quale si conveniva di farsi portavoce con le Istituzioni affinché si rendesse obbligatorio l’uso di telecamere di videosorveglianza in tutte le strutture ospitanti le persone con disabilità. Oltre alla videosorveglianza è necessario ora intervenire per garantire la complessiva qualità dei servizi per l’abitare che devono sempre concorrere al compimento di alcuni essenziali diritti della persona con disabilità.

    Telecamere negli asili e nelle strutture per disabili, sì ai soldi (ma non è la legge)
    Un emendamento bipartisan al decreto "sblocca cantieri" stanzia 10 milioni di euro per il 2019 e 30 per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 per istallare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso presso ogni aula di ciascun servizio educativo per l'infanzia e nelle scuole dell'infanzia statali e paritarie, nonché nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e disabili

    Telecamere a scuola: cosa prevede il disegno di legge
    Ok ai sistemi alle telecamere negli asili e nelle case di riposo. Secondo quanto riporta agi.it, il disegno di legge approvato dalle Commissioni Lavori pubblici e Ambiente del Senato rappresenta il tentativo di individuare un punto di equilibrio tra la tutela della riservatezza e della libertà dei soggetti coinvolti e le esigenze di monitoraggio. Ma cosa prevede nello specifico il disegno di legge sulle telecamere negli asili e nelle case di riposo?

    Repubblica
    Corriere della sera
    Il Giornale
    La Stampa
    Famiglia cristiana

  • 4 Giugno 2019 | Nonni a San Luca vedi

    Trenino bologna_sanlucaTrenino bologna_sanluca
    Come l'anno scorso parte anche questa estate la campagna di crowdfunding promossa dal centro sociale Frassinetti con la collaborazione del Q.re S.Donato e dei locali Servizi sociali. Nulla di "spaziale", ma anche una semplice gita col trenino al Santuario di San Luca e una bella mangiata sono un evento atteso con trepidazione da tante persone anziane che proprio nel periodo estivo sono più a rischio di rimanere isolate.
    La campagna è già partita e per ora è stato raccolto il 42% della cifra necessaria. Si può contribuire anche con cifre molto modeste...5 o 10 euro tramite la piattaforma di crowdfunding "ideaginger".
    Leggi il senso dell'iniziativa e tutte le informazioni necessarie nel sito del Quartiere S.Donato-S.Vitale

  • 30 Maggio 2019 | Terzo settore tra cronaca e politica vedi

    barcone con migrantibarcone con migranti
    Soprattutto tra gli studiosi dell'ambito delle politiche sociali c'è chi parla di un vero e proprio attacco al terzo settore. La cronaca ci restituisce le vicende delle navi delle Ong, dei porti chiusi e di Riace. I commentatori parlano di una fase difficile, soprattutto attorno ai temi dei migranti, tra la Chiesa e la compagine di Governo. Se si digità in google "la solidarietà è reato?" le pagine aumentano di giorno in giorno. Diamo conto in questa rassegna stampa della posizione degli studiosi di politiche sociali.

    Stefano Zamagni, ecomista: «Il Terzo settore è sotto attacco, un conflitto mai visto»
    Ieri in un'intervista ad “Avvenire” il j'accuse di Stefano Zamagni: «l’obiettivo non dichiarato è quello di mettere sotto tutela gli enti del terzo settore. Si sta togliendo l’erba sotto i piedi a un intero mondo, senza avere il coraggio di metterlo al bando»

    Chiara Saraceno, sociologa: Cattivi con i buoni
    Terzo Settore e Ong mai così sotto attacco dal governo. Colpendo la solidarietà si va anche contro la Costituzione

    Aldo Bonomi, sociologo: «Alla deriva autoritaria si risponda con le alleanze»
    l sociologo: l’errore è stato non ascoltare il grido d’aiuto di chi era in difficoltà, non occuparsi delle vite minuscole

    Liliana Segre, senatrice: «Contro l'indifferenza rimane la Carta»
    La senatrice a vita, testimone della Shoah, riflette sull’attacco al volontariato: «Sembra che tutto sia stato inutile. La rottura è avvenuta con le parole oscene di esaltazione di fascismo e nazismo»

    Luca Pesenti, sociologio: Risposta agli attacchi. Ora il Terzo settore affronti la sfida di raccontarsi a fondo
    Il terzo settore è sotto attacco. Deleggitimazione per spingere sul pedale della disintermediazione. Come può reagire? Non con la guerra di trincea manichea (terzo settore = buoni, potere = cattivi), ma con la forza dei numeri. Accountability e valutazione richiedono però un salto di qualità nella "cultura del dato".


  • 29 Maggio 2019 | "Stadio par tòt": un nuovo servizio per non vedenti sperimentato allo stadio di Bologna vedi

    stadio di bolognastadio di bologna
    Ha debuttato sabato 25 maggio, allo Stadio Dall’Ara di Bologna, in occasione dell’ultima gara di campionato Bologna-Napoli, una sperimentazione per rendere accessibile la partita allo stadio anche a chi non vede: un gruppo di tifose e tifosi ciechi o gravemente ipovedenti è stato ospite del Bologna in tribuna e ha potuto seguire la gara con l’assistenza di radiocronisti dedicati.
    “Stadio par tòt” è il nome di questa iniziativa promossa da “W il Calcio!” – Bologna, dall’Istituto dei Ciechi “Cavazza” di Bologna, dal Bologna Fc 1909 e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per consentire alle persone cieche o ipovedenti di vivere allo stadio “l’invisibile” essenziale della partita con strumenti personalizzati. Leggi su bandieragialla

  • 29 Maggio 2019 | Abitare: un diritto anche per le persone con disabilità. Uno sguardo finalmente diverso, sui servizi e i loro mandati, ispirato alla Convenzione ONU vedi

    scritta home sweet homescritta home sweet home
    E' in corso un gigantesco “cantiere di trasformazione” dell’azione dei servizi per la disabilità. Un cantiere entusiasmante oltre che grande perché, come in molti hanno già sottolineato, l’occasione è quella generare opportunità di sviluppo comunitario e sociale di grande interesse per tutti, facendo uscire la condizione di disabilità dalla residualità e marginalità in cui spesso è stata relegata. Molti i movimenti nati dentro a queste trasformazioni (comne ad esempuio la rete italiana "immaginabili risorse").

    Analoghi movimenti di cambiamento stanno interessando altri settori tipici delle politiche e dei servizi per le persone con disabilità.  Anche nel nostro paese le cose sono in movimento. Certo in Italia questo processo appare più timido, incerto, frammentato rispetto ad alcune nazioni più “coraggiose”.
    Vorremmo rivolgere al riguardo qualche pensiero ad un ambito di politiche solitamente rubricato sotto il titolo di “strutture residenziali per persone con disabilità”. Il principio implicito che ha animato per decenni questo tipo di politiche è che una volta fuori dalla loro famiglia di origine per le persone con disabilità possa esistere soltanto una “struttura” dove vivere. Leggi su welforum

  • 29 Maggio 2019 | Politiche per le famiglie e disabilità nel 2019 vedi

    infografica famigliainfografica famiglia
    Nella Conferenza Unificata del 17 aprile 2019 è stata sancita l’intesa sul Fondo per le politiche della famiglia 2019 con il quale si destinano alle Regioni 15 milioni di euro. Alle famiglie sono inoltre rivolte una serie di misure previste dalla legge di bilancio 2019. La pubblicazione curata dal Dipartimento per le politiche della famiglia comprende una sezione dedicata alla disabilità. Leggi su welforum

  • 28 Maggio 2019 | Arrivati in redazione (maggio 2019) vedi

    Libri, riviste, ricerche, materiale audiovideo arrivati in redazione, utili per il lavoro in campo sociale.


    orco delle favoleorco delle favole
    LIBRI - C.Lapucci, L'arte di fare il cattivo, Graphe, 2019
    La "mostruosità" è tema che taglia trasversalmente nel profondo, da sempre, i mondi dell'emarginazione e del sociale. Dalle streghe al rogo, ai Freaks di Tod Browning, al gobbo campanario di Notre Dame, alle tante rappresentazioni nella letteratura per l'infanzia. Nel volume di Carlo Lapucci si parla di "Orchi".
    Ognuno di noi almeno una volta ha ascoltato, da bambino, fiabe che parlassero dell’Orco e qualche volta addirittura la minaccia che costui fosse pronto a venirci a prendere, se non facevamo i bravi. Ognuno se lo è dipinto a immagine delle proprie paure, attingendo però, senza rendersene conto, a quello che è un bagaglio di cultura popolare profondo e antichissimo.

    LIBRI - Naufraghi senza volto: ricercare identità perdute
    “Ottobre 2013. Dare un nome ai morti”. Questo il titolo che Cristina Cattaneo ha dato al primo capitolo del suo recente libro “Naufraghi senza volto” (Cattaneo C., Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018). L’Autrice con la data dell’ottobre 2013 vuole indicare l’inizio di una nuova storia nella quale fa cenno all’intreccio tra il personale vissuto di perdita di un proprio caro e una delle prime grandi tragedie del mare: il naufragio di un barcone con a bordo 400 migranti eritrei, il 3 ottobre 2013, vicino alle coste di Lampedusa. Pochi giorni dopo analogo destino avrà un barcone con profughi provenienti dalla tormentata terra siriana. "Le schede con i volti delle vittime, i documenti e le fotografie portate dai parenti che cercavano e cercano ancora quei corpi, riempiono oggi gli scaffali del nostro laboratorio. Nelle menti di questi padri, fratelli, figli, mariti, oltre all’angoscia e alla frustrazione, si annida lo strazio di chi non ha potuto seppellire né onorare il corpo del proprio caro, e si chiede ancora oggi dove sia”.

    LIBRI - F.De Bortoli, Ci salveremo, Garzanti, 2019
    Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su sé stessa. Il futuro va conquistato, non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.

    LIBRI - M.Baldini e Leonzio Rizzo, Flat tax. Parti uguali fra disuguali?, Il Mulino, 2019

    Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l’evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. Il libro illustra con chiarezza caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.

    LIBRI - F.Maino, F.Razetti, "Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi", Giappichelli, 2019
    Nel quadro della riconfigurazione in corso dei sistemi di protezione sociale, si assiste anche in Italia alla crescita del “welfare aziendale” e al parallelo aumento di interesse di studiosi, parti sociali e decisori politici per la (ri-)scoperta di forme di solidarietà collettiva diverse da quelle assicurate dal sistema pubblico.
    I dati empirici a disposizione segnalano una crescita consistente del fenomeno nel nostro Paese, ma anche una sua diffusione a macchia di leopardo, con il rischio che si riproducano, in piccolo, le distorsioni tipiche del welfare state all’italiana. Come superare i limiti incontrati sino ad oggi? In particolare, come evitare che il cuore del tessuto produttivo italiano – fatto di micro, piccole e medie imprese – resti ai margini di tali processi?

    RAPPORTI DI RICERCA - Oxfam, L'aiuto allo sviluppo ai tempi della disuguaglianza, Oxfam, 2019
    Il mondo vive attualmente all’insegna dell’abbondanza, eppure il 10% della sua popolazione versa in condizioni di estrema povertà. Di fronte a quest’ingiustizia, nel 2015 i leader mondiali si sono impegnati a perseguire un’ambiziosa serie di obiettivi per sconfiggere la povertà, l’insicurezza e la disuguaglianza entro il 2030: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG,Sustainable Development Goals).
    Nei Paesi più poveri povertà e disuguaglianza costituiscono fenomeni di enorme entità: secondo le proiezioni, nel 2030 centinaia di milioni di persone vivranno ancora in condizioni di povertà estrema, e la maggioranza di esse sarà formata da donne e ragazze. I poveri si concentreranno sempre più in quei Paesi che non dispongono di risorse adeguate a combattere la povertà e far fronte agli alti livelli di disuguaglianza economica. Ciò costituisce una doppia sfida poiché tali Paesi hanno pochissime opportunità di aumentare la spesa pubblica per combattere la povertà ed è ormai ampiamente dimostrato che la riduzione di quest’ultima è ostacolata dalla disuguaglianza

    RAPPORTI DI RICERCA - Welfare Index PMI,  Rapporto 2019 "Il welfare aziendale fa crescere l'impresa e fa bene al paese"
    Welfare Index PMI, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), per il quarto anno consecutivo ha analizzato il livello di welfare in 4.561 piccole e medie imprese italiane superando così nei quattro anni le 15 mila interviste.

    RAPPORTI DI RICERCA - OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro, "Salute e sicurezza al centro del futuro del lavoro: costruire su 100 anni di esperienza", OIL, 2019
    Il rapporto dell’OIL analizza le nuove sfide sulla salute e sicurezza sul lavoro che emergono dai cambiamenti dell’organizzazione del lavoro, della demografia, delle tecnologia e dell’ambiente. Le sfide da affrontare sono legate ai rischi psicosociali, lo stress legato al lavoro e le malattie non trasmissibili, in particolare quelle circolatorie e respiratorie e i tumori. Il rapporto Safety and Health at the heart of the Future of Work: Building on 100 years of experience  («Salute e sicurezza al centro del futuro del lavoro: costruire su 100 anni di esperienza») esamina i 100 anni di azione dell'OIL sulle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro e mette in evidenza problematiche emergenti.

    RAPPORTI DI RICERCA - FDD, Forum Disuguaglianze Diversità "15 proposte per la giustizia sociale", FDD, 2019
    Il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD)è mosso dall’obiettivo di “produrre,  promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la riduzione delle disuguaglianze e la giustizia sociale, secondo l’indirizzo dell’articolo 3 della Costituzione”. Le 15 proposte presentate in questo Rapporto si concentrano sulle disuguaglianze di ricchezza, privata e comune. Esse mirano a modificare i principali meccanismi che determinano la formazione e la distribuzione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoratori e lavoratrici e chi controlla le imprese, il passaggio generazionale della ricchezza stessa.
    Nell’introduzione "Motivazioni, obiettivi e metodo", richiamiamo la dimensione delle disuguaglianze, economiche, sociali e di riconoscimento e il loro effetto di lacerazione della società. Argomentiamo poi, con Anthony Atkinson, che non c’è nulla di ineluttabile in questa situazione; riassumiamo gli obiettivi di giustizia sociale da perseguire; e illustriamo il metodo che anima le proposte.

    RAPPORTI DI RICERCA - Istat, "Rapporto SDGs 2019", Istat, 2019
    I Sustainable Development Goals (SDGs) sono gli obiettivi per il 2030 promossi dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, un programma di azione per i 193 Paesi membri dell’ONU, che ha lo scopo di ridurre la povertà e le forme di disuguaglianza, garantendo una crescita economica duratura e sostenibile. A partire dal dicembre 2016 l’Istat rende disponibili con cadenza semestrale molti indicatori per l’Italia sulla piattaforma informativa dedicata agli SDGs del sito, costruita in collaborazione con diversi enti del Sistema Statistico Nazionale.

    RIVISTE - "Governare il territorio", a cura di Lega autonomie
    Periodico telematico di informazione e di indirizzo sui problemi riguardanti le autonomie locali e regionali a cura di Legautonomie. Tra i temi trattati e reperibili nell'archivio per argomenti degli articoli: politiche abitative, sicurezza, bilanci di genere, carcere e minori, sanità, welfare, sviluppo locale, sicurezza, servbizi pubblici. Legautonomie è un'associazione di comuni, province, regioni, comunità montane, costituitasi nel 1916 e da sempre impegnata per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali.

  • 28 Maggio 2019 | Convegni, corsi, conferenze, film, eventi (giugno 2019) vedi

    Gli appuntamenti nel mese di giugno su tematiche sociali e sociosanitarie a Bologna, e non solo, per chi vive o lavora nell'ambito del sociale.


    sabato 1 giugno
    proiezione del film documentario "Selfie" (Agostino Ferrente, Italia, 2019)(il regista sarà presente)
    a cura Cineteca Bologna
    ore 20, Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna
    (il 30-31/5 e 2-3-4-5/6 il film è in programmazione a Sala Cervi, via Riva Reno 72)

    domenica 2 giugno
    convegno "Lo sport per l’inclusione” (nell'ambito della manifestazione “Sport Day”)
    a cura Comune di Bologna, Coni Point Bologna, Cip, Italian Sporting Game, Consulta Comunale dello Sport, Fipav, Aics, Csi, Uisp
    dalle 10 alle 19, area antistante Palazzina Liberty, Giardini Margherita, entrata p.ta S.Stefano, Bologna

    martedì 4 giugno
    Seminario di formazione “La convenienza della gratuità. Esperienze di volontariato”
    a cura di Università del Volontariato di VOLABO
    ore 17,30- 19,30, Via Scipione dal Ferro 4, Bologna

    mercoledì 5 giugno
    incontro "Sostenibilità economica dei modelli di Welfare” (nell'ambito della Scuola A.Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini)
    a cura Comune Bologna/Istituz.Inclusione, associazione A.Ardigò
    dalle 15,30 alle 17,30, Sala Risorgimento, Museo Civico Archeologico,  via de’ Musei 8, Bologna

    giovedì 6 giugno
    presentazione del volume "Due o tre cose che so di lei. Ricettario per la salute mentale" (G.Rossi, Sometti, 2018)
    a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
    ore 18, Cucina popolare Saffi, via Ludovico Berti 2/9, Bologna

    venerdì 7 giugno (anche 8 e 9)
    corso di formazione "Arte, empatia, burnout. Rapporti virtuosi"
    a cura associazione La cura di sè
    a cura dalle 13 del 7/6 alle 17,30 del 9/6, Casa diocesana di Lucca, Lucca

    martedì 11 giugno
    convegno "L'accoglienza si racconta: i diritti dei minorenni e le risposte del territorio"
    a cura di Open group
    dalle 9 alle 16.30, Sala Assemblea Fondazione Carisbo, via Farini 15 , Bologna

    martedì 11 giugno
    presentazione del volume "Rosa negra. Venti poesie per un mondo migliore" (poesie di Amilcar Cabral, Fefè editore, 2018)
    a cura Centro Cabral Comune Bologna
    ore 17, Biblioteca Amilcar Cabral, Via S. Mamolo 24, Bologna

    martedì 11 giugno
    incontro "Allontanamenti, avvicinamenti: centri storici e dinamiche sociali" (a partire dal volume "Dentro e fuori le mura" di M.Barbagli e M.Pisati, Il Mulino)
    a cura Il Mulino
    ore 17.30, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi", via Marsala 31, Bologna

    mercoledì 12 giugno
    incontro "Guerra e/o pace?" (ciclo di incontri Vite in dialogo)
    a cura parrocchia San Bartolomeo della Beverara e oratorio Davide Marcheselli
    ore 20.30, Sala Piazza al Centro Civico Borgatti in via Marco Polo 51, Bologna

    mercoledì 13 giugno
    corso di formazione "Le novità tecnologiche a supporto delle autonomie quotidiane e della sicurezza delle persone con disabilità"
    a cura Centro regionale ausili E.Romagna
    dalle 9 alle 16,30, Area ausili Corte Roncati Ausl Bologna, via S.Isaia 90, Bologna

    giovedì 13 giugno
    seminario "Co-housing, reti di prossimità e welfare. Nuovi modi di abitare e di promuovere sicurezza"
    a cura Cittadinanzattiva
    ore 17, sede Cittadinanzattiva Emilia Romagna, via Castiglione 24, Bologna

    giovedì 13 giugno
    seminario per operatori "L’approccio di rete nel contrasto alla violenza alle donne. Dalla formazione regionale ad uno sguardo europeo"
    a cura Regione E.Romagna
    dalle 9,30 alle 14,30, Royal Hotel Carlton, via Montebello 8. Bologna

    venerdì 14 giugno
    documentario "Valentina. La settimana enigmistica" (serie "Il corpo dell’amore", 4 documentari dedicati al tema sessualità e disabilità)
    a cura Deriva Film, in collaborazione con la RAI
    ore 23,10 ca, RAI 3

    venerdì 14 giugno
    convegno “Dall’assenza del limite alla sua costruzione” (interventi integrati per affrontare il Gioco d’Azzardo Patologico)
    a cura di Ordine degli psicologi della Regione E.Romangna
    dalle 9,00 alle 16,00, Sala Bolognini Convento San Domenico, P.San Domenico 13, Bologna

    venerdì 14 e sabato 15 giugno
    Conferenza nazionale sulla Salute Mentale
    a cura 100 associazioni aderenti Appello “Libertà, Diritti,Servizi: per la salute mentale”, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma
    dalle 9 del 14/6 alle 13,30 del 15/6, Fac.di Economia Univ.Sapienza, via del Castro laurenziano 9, Roma

    lunedì 17 giugno  
    presentazione del volume "Mente & Cinema" (G.Brighenti, S.Botti, Qudulibri)
    a cura Librerie Ubik
    dalle 18 alle 19,30, Libreria Ubik, via Irnerio 27,  Bologna

    mercoledì 19 giugno
    incontro "Elementi per una riflessione sul modello di Welfare metropolitano” (nell'ambito della Scuola A.Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini)
    a cura Comune Bologna/Istituz.Inclusione, associazione A.Ardigò
    dalle 15,30 alle 17,30, Sala Risorgimento, Museo Civico Archeologico,  via de’ Musei 8, Bologna

    mercoledì 19 giugno (e anche 20 e 21)
    10° Edizione di ForItAAL Forum Italiano Ambient Assisted Living (tema tecnologie assistive)
    a cura di Università Politecnica delle Marche, INRCA di Ancona e Cluster Tecnologico Nazionale Smart Living Technologies
    vari eventi in date, orari e sedi diversi, Mole vanvitelliana, Ancona

    mercoledì 19 giugno
    Relazione al Parlamento dell'Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza D.ssa Filome Albano
    a cura Autorità garante
    ore 10,58. in diretta su Rai 3 a cura del Tg3
    Streaming integrale su webtv.camera.it (https://webtv.camera.it/evento/14578)

    giovedì 20 giugno
    proiezione del documentario "Ho quasi vinto" (tema gioco d'azzardo)
    a cura Ass.ne Corso Doc-Apas
    ore 21,00, circolo La fattoria, via Pirandello 6, Bologna

    giovedì 20 giugno
    nell'ambito del BiografilmFestival e in occasione della Giornata mondiale del rifiugiato
    a cura Biografilm, Cooperativa Sociale Arca di Noè,  ASP
    - proiezione del documentario "Babel. Il giorno del giudizio", ore 19,30
    - proiezione del flm "Dove bisogna stare", ore 20,30
    cinema Galliera, via Matteotti, Bologna (ingresso gratuito)

    giovedì 20 Giugno
    incontro "La diagnosi e l’impatto della  malattia nel sistema familiare. Riconoscere per affrontare" (ciclo Il the con l'esperto)
    a cura Centro d'incontro Margherita  
    alle 15.30 alle 17.00, Centro di Incontro Margherita, Viale Roma 21, Bologna

    venerdì 21 giugno
    documentario "Anna, la prima volta" (serie "Il corpo dell’amore", 4 documentari dedicati al tema sessualità e disabilità)
    a cura Deriva Film, in collaborazione con la RAI
    ore 23,10 ca, RAI 3

    lunedì 24 giugno
    presentazione del "Primo rapporto regionale sulle condizioni di detenzione"
    a cura Ass.ne Antigone Emilia Romagna
    dalle 16 alle 19, sala “Marco Biagi”, Complesso del Baraccano, via S.Stefano 119, Bologna

    martedì 25 giugno
    incontro "Le stagioni del welfare. Quale futuro per i diritti sociali? Il contributo della rivista Autonomie locali e servizi sociali"
    a cura de ll Mulino
    dalle 9,30 alle 13, Cappella Farnese, palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna

    martedì 25 giugno 2019  
    incontro/proiezione "Vedere l'altro. I video sull'immigrazione di Michele Dore, Abdul Khadre Bah, Lamine Sadio, Charlotte Wuillai"
    a cura Centro Cabral
    ore 19, Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna

    mercoledì 26 giugno
    seminario "Prospettive per la salute della popolazione anziana. Presentazione del Rapporto Osservatorio Long Term Care. Scenari locali: abitare, economia, servizi"
    a cura Comune Bologna
    dalle 9,00 alle 13,30, Cappella Farnese, palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna

    mercoledì 26 giugno
    convegno "Diritto d'asilo e politiche europee di frontiera: attualità e prospettive a quattro anni dalla Agenda UE sulla migrazione"
    a cura regione E.Romagna
    dalle 9 alle 17, Regione E.Romagna, sala 20 maggio 2012 (terza torre), viale della Fiera 8, Bologna

    giovedì 27 giugno
    convegno "Ripartiamo dagli sportelli sociali. La comunità professionale dall'accesso alla presa in carico"
    a cura Città metropolitana di Bologna
    dalle 9 alle 16,30, Città Metropolitana di Bologna, Sala Zodiaco e Sala Consiglio, Via Zamboni 13. Bologna

    giovedì 27 giugno
    convegno “L’accoglienza di migranti con vulnerabilità: un anno di progetto SPRAR Disagio Mentale e Disagio Sanitario della Città Metropolitana di Bologna”
    a cura Asp Bologna, Comune Bologna
    dalle 9,30 alle 13, cappella Farnese, palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna

    venerdì 28 giugno (e anche 29 e 30)
    corso di formazione "Il Servizio Sociale nelle aziende private: quali opportunità nell’ambito del welfare aziendale?"
    a cura Studio Trugli
    dalle 10 del 28/6 alle 17 del 30/6, Imola (Bo)

    venerdì 28 giugno
    proiezione del documentario "Con i nostri occhi" (una esperienza di alternanza scuola/lavoro di studenti bolognesi all'isola di Lampedusa a contatto col tema migranti)
    a cura Ass.ne Corso Doc-Aps
    ore 21,00, circolo La fattoria, via Pirandello 6, Bologna

     

  • 23 Maggio 2019 | Barriere architettoniche: dalla Regione 1,5 milioni al Comune di Bologna vedi

    logo disabilitàlogo disabilità
    Abitazioni che hanno porte troppo strette, bagni poco funzionali, edifici privi di ascensore. Una risposta concreta ai bisogni dei cittadini con disabilità arriva dalla Regione che per il 2019 mette in campo 6,5 milioni frutto della ripartizione dei 29 milioni del Fondo nazionale concessi all’E.Romagna nel triennio 2018/20. Con questi fondi si darà risposta ad una parte significativa delle 6.722 domande ancora presenti nelle graduatorie dei comuni al 1/3/19. Ricordiamo che dal 2002 al 2017 lo Stato non ha più stanziato fondi e le Regioni hanno propvveduto con proprie risorse.
    Leggi nel sito dei CAAD

  • 22 Maggio 2019 | Sostegno alla maternità e alla famiglia: un utile volantino del Comune vedi

    logo volantinologo volantino
    Prodotto dal settore Scuola educazione formazione del Comune (assieme ad altre utili iniziative informative per le famiglie con bambini piccoli), in collaborazione con la redazione sportelli sociali dell'area welfare, il Centro per le famiglie e i Patronati, il volantino contiene le indicazioni su tutta una serie di misure utili alle mamme ed ai papà di bambini piccoli.
    - Le forme di congedo per accudire i figli (per mamme e papà, per malattie, allattamento)
    - I contributi economici/facilitazioni erogati dal Comune (Family card, Bimbobò, Assegno di maternità, Assegno al nucleo numeroso)
    - I contributi forniti dallo Stato (i vari "bonus bebè", la carta acquisti, l'assegno per i nuclei famigliari).
    Dal volantino on line è possibile accedere tramite link alle schede informative in materia nel sito del Comune o di Inps
    Leggi nel sito del settore Scuola educazione formazione e informati sui vari servizi informativi gratuiti
    Scarica il volantino "Congedi e contributi" (aggiornato al  10 febbraio 2021)

  • 21 Maggio 2019 | Auto mutuo aiuto, nascono altri due gruppi: parti difficili e obesità. vedi

    logo auto aiutologo auto aiuto
    Al via due nuovi gruppi di auto mutuo aiuto nell'ambito del cooordinamentio in materia a cura dell'azienda USL di Bologna.
    - “Un cerchio tra donne”, nuovo Gruppo A.M.A. rivolto a donne che hanno affrontato un parto difficile, doloroso, diverso da come se lo erano immaginato e aspettato.
    Leggi nel sito della azienda USL
    - Nasce il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Amici Obesi”, gruppo tra persone che condividono i diversi percorsi per la cura dell’obesità: Dietetica, Chirurgia bariatrica e Chirurgia plastica ricostruttiva. Leggi nel sito della azienda USL

    Leggi la nostra scheda dedicata al tema dell'auto mutuo aiuto

  • 21 Maggio 2019 | Bonus energetici ai titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza vedi

    logo bonus energeticilogo bonus energetici
    ARERA (autorità regolazione energia e reti) che gestisce i Bonus energetici ha emanato un apposito provvedimento per permettere di accedere ai bonus energetici a coloro che sono già stati ammessi al Reddito di cittadinanza o alla Pensione di cittadinanza, al di la del parametro ISEE presentato, ovvero anche superiore al tetto dei 8107,50 euro previsti fino ad ora dalla normativa.
    Questo è possibile per i bonus elettrico e gas, ma non per quello idrico il cui parametro ISEE rimane immutato.

    Pertanto i titolari di RdC o PdC che intendano usufruire di questa possibilità devono avere con sé al momento della domanda di Bonus (sia nuovo che rinnovo):               
    - il numero di protocollo assegnato alla domanda di RdC o PdC
    - la data di effettivo inizio di validità del RdC o PdC approvato da INPS
    se hanno un ISEE compreso tra euro 8107,50 ed euro 9360,00 (i due parametri ISEE massimi per accedere rispettivamente ai Bonus energetici o al RdC/PdC).
    Questa possibilità è attiva a partire da lunedì 20 maggio 2019.

    Per informazioni:
    - call center telefonico di SGATE per i cittadini  800 166 654
    - sito dell’Autorità  regolazione energia e reti
    - sito SGATE
    Si ricorda che gli Sportelli sociali del Comune, nell’ambito dei Bonus energetici, hanno il solo compito di raccogliere le domande ed inserirle nel sistema informatico Sgate.
    Per ogni informazione sui requisiti o altro contattare i riferimenti sopra citati.

    >>>>>>  Leggi tutto nel sito di Sgate

  • 20 Maggio 2019 | Come ogni anno al via "Vacanze in città" vedi

    anziani in giardinoanziani in giardino
    Iniziativa che si rivolge alla fascia di anziani che rischia maggiormente l'isolamento nel periodo estivo, aperta a ultrasessantacinquenni autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Promosse nei singoli quartieri nei mesi da giugno a settembre.
    I partecipanti vengono ospitati dalle 9 alle 17 nei Centri Sociali, o presso altre strutture, privilegiando quelle in collina o dotate di parchi/giardini o di impianti di condizionamento. Vengono garantiti i pasti, i trasporti e lo svolgimento di attività ricreative. Il servizio è svolto in collaborazione con i Centri Sociali e le organizzazioni di volontariato.
    Per accedere al servizio gli anziani o i loro familiari dovranno contattare lo Sportello Sociale del Quartiere di residenza.
    Nel nostro sito le informazioni sui Quartieri che hanno o stanno attivando il servizio

  • 17 Maggio 2019 | Disuguaglianze. Dati e riflessioni per orientare le politiche vedi

    grattacieli e baracchegrattacieli e baracche
    Il tema delle disuguaglianze, che intreccia, si sovrappone e coincide ripetutamente con quello delle migrazioni e delle povertà, è uno dei nodi centrali nella riflessione sulle politiche, sociali e non solo. Sono usciti in questo 2019 numerosi interessanti rapporti specifici o comunque collegati a queste tematiche, a cura di Oxfam, Generali Italia, OIL, Forum Disuguaglianze Diversità, ISTAT. Ve ne illustriamo i contenuti più significativi. Tutti i rappprti sono disponibili in rete.

    Oxfam, L'aiuto allo sviluppo ai tempi della disuguaglianza, Oxfam, 2019
    Il mondo vive attualmente all’insegna dell’abbondanza, eppure il 10% della sua popolazione versa in condizioni di estrema povertà. Di fronte a quest’ingiustizia, nel 2015 i leader mondiali si sono impegnati a perseguire un’ambiziosa serie di obiettivi per sconfiggere la povertà, l’insicurezza e la disuguaglianza entro il 2030: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG,Sustainable Development Goals).
    Nei Paesi più poveri povertà e disuguaglianza costituiscono fenomeni di enorme entità: secondo le proiezioni, nel 2030 centinaia di milioni di persone vivranno ancora in condizioni di povertà estrema, e la maggioranza di esse sarà formata da donne
    e ragazze. I poveri si concentreranno sempre più in quei Paesi che non dispongono di risorse adeguate a combattere la povertà e far fronte agli alti livelli di disuguaglianza economica. Ciò costituisce una doppia sfida poiché tali Paesi hanno pochissime opportunità di aumentare la spesa pubblica per combattere la povertà ed è
    ormai ampiamente dimostrato che la riduzione di quest’ultima è ostacolata dalla disuguaglianza

    Welfare Index PMI - Rapporto 2019 "Il welfare aziendale fa crescere l'impresa e fa bene al paese"
    Welfare Index PMI, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), per il quarto anno consecutivo ha analizzato il livello di welfare in 4.561 piccole e medie imprese italiane superando così nei quattro anni le 15 mila interviste.

    OIL - Organizzazione Internazionale del Lavoro, "Salute e sicurezza al centro del futuro del lavoro: costruire su 100 anni di esperienza", OIL, 2019
    Il rapporto dell’OIL analizza le nuove sfide sulla salute e sicurezza sul lavoro che emergono dai cambiamenti dell’organizzazione del lavoro, della demografia, delle tecnologia e dell’ambiente. Le sfide da affrontare sono legate ai rischi psicosociali, lo stress legato al lavoro e le malattie non trasmissibili, in particolare quelle circolatorie e respiratorie e i tumori. Il rapporto Safety and Health at the heart of the Future of Work: Building on 100 years of experience  («Salute e sicurezza al centro del futuro del lavoro: costruire su 100 anni di esperienza») esamina i 100 anni di azione dell'OIL sulle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro e mette in evidenza problematiche emergenti.

    FDD - Forum Disuguaglianze Diversità, "15 proposte per la giustizia sociale", FDD, 2019
    Il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD)è mosso dall’obiettivo di “produrre,  promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la riduzione delle disuguaglianze e la giustizia sociale, secondo l’indirizzo dell’articolo 3 della Costituzione”. Le 15 proposte presentate in questo Rapporto si concentrano sulle disuguaglianze di ricchezza, privata e comune. Esse mirano a modificare i principali meccanismi che determinano la formazione e la distribuzione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoratori e lavoratrici e chi controlla le imprese, il passaggio generazionale della ricchezza stessa.
    Nell’introduzione "Motivazioni, obiettivi e metodo", richiamiamo la dimensione delle disuguaglianze, economiche, sociali e di riconoscimento e il loro effetto di lacerazione della società. Argomentiamo poi, con Anthony Atkinson, che non c’è nulla di ineluttabile in questa situazione; riassumiamo gli obiettivi di giustizia sociale da perseguire; e illustriamo il metodo che anima le proposte.

    Istat, Rapporto Sustainable Development Goals 2019, Istat, 2019
    I Sustainable Development Goals (SDGs) sono gli obiettivi per il 2030 promossi dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, un programma di azione per i 193 Paesi membri dell’ONU, che ha lo scopo di ridurre la povertà e le forme di disuguaglianza, garantendo una crescita economica duratura e sostenibile. A partire dal dicembre 2016 l’Istat rende disponibili con cadenza semestrale molti indicatori per l’Italia sulla piattaforma informativa dedicata agli SDGs del sito, costruita in collaborazione con diversi enti del Sistema Statistico Nazionale.

  • 16 Maggio 2019 | Piazza Grande festeggia il suo 25° compleanno con una tre giorni dedicati a povertà, ambiente e discriminazioni vedi

    volantino iniziativavolantino iniziativa
    L'associazione Piazza Grande compie venticinque anni e per questo compleanno speciale organizza, dal 17 al 19 maggio, una "Festa Grande!" lunga tre giorni che avrà il suo quartier generale al giardino del Cavaticcio ma farà tappa anche al Mercato Sonato, al Cassero, al cinema Lumière, al Mercato ritrovato e in piazza Minghetti. Una festa che aiuterà a riflettere sulla povertà, su un'economia che non crei poveri e disastri ambientali, e sulle discriminazioni, rendendo visibile e mettendo in rete quello che è già attivo in città e ragionando sulle prospettive future. I momenti di confronto e di dibattito si alterneranno a quelli di festa, con musica, cibo, teatro e cinema, ma soprattutto in compagnia dei tanti amici e compagni di strada che hanno accolto l’invito di Piazza Grande.
    Leggi tutto su iperbole e scarica il programma completo delle iniziative

  • 13 Maggio 2019 | Un gioco collaborativo : gli accomodamenti ragionevoli per l’inclusione delle persone con disabilità in azienda vedi

    logo iniziativalogo iniziativa
    Nell’ambito della gestione di lavoratori con disabilità in azienda, appare sempre più necessario approfondire il tema degli accomodamenti ragionevoli ossia “le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo adottati per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali” ...oltre naturalmente alla possibilità di poter svolgere al meglio il proprio lavoro [...]
    - Leggi tutto nel sito di ASPHI
    - Da dove deriva il tema degli "adattamenti ragionevoli"?
    - Per approfondire: W.Citti (a cura di), "Disabilità, divieto di discriminazioni e obbligo di accomodamento ragionevole delle posizioni lavorative", edito cura Consiglio regionale Friuli VG, Garante reginale diritti della persona FVG, 2018 (scarica il volume in pdf)

  • 10 Maggio 2019 | Vicinanza solidale tra famiglie: al via un avviso pubblico per dare la propria disponibilità vedi

    Vicinanza solidaleVicinanza solidale
    Il Comune di Bologna in collaborazione con Asp Città di Bologna ha pubblicato un avviso pubblico per la formulazione di proposte di vicinanza solidale tra le famiglie.
    L'obiettivo è di sostenere alcune famiglie nell'organizzazione quotidiana, attraverso la solidarietà di altre famiglie o di singole persone in una logica di affiancamento e di condivisione delle risorse e delle opportunità.
    Le persone che si propongono come risorse nella vicinanza solidale accompagnano il bambino nello svolgimento di alcune attività e in alcuni compiti relativi ai suoi bisogni di crescita (accompagnamento a scuola, visite, attività sportive,...); accompagnano i genitori nel fronteggiare alcuni problemi della vita quotidiana prestando attenzione a non sostituirsi a loro, promuovendo le loro capacità; promuovono l'integrazione della famiglia nella vita sociale del territorio di appartenenza.

    Per partecipare e richiedere informazioni
    Per tutte le informazioni relative alle modalità per dare la propria disponibilità come risorsa di Vicinanza solidale è possibile rivolgersi agli Sportelli Sociali del proprio Quartiere di residenza o al Centro per le Famiglie.
    Ulteriori informazioni sul progetto progetto e i moduli per partecipare dando la propria disponibilità sono disponibili nella pagina dedicata del portale “Partecipa” del Comune.

    Guarda il video di presentazione del progetto>>

  • 9 Maggio 2019 | Vacanze disabili 2019. Dal 16 maggio, e fino al 20 giugno, le domande per il secondo bando vedi

    persona disabile al marepersona disabile al mare
    Il Bando è riferito a soggiorni organizzati autonomamente dalla persona disabile, da sola o col nucleo famigliare. Possono accedere (ad esclusione di coloro che hanno già ricevuto il contributo sul primo Bando per soggiorni collettivi, scaduto in aprile) le persone disabili residenti a Bologna, con invalidità civile superiore al 66% o con certificazione di handicap legge 104/92, anche non in situazione di gravità, e che abbiamo un ISEE pari o inferiore ad euro 6524,57.
    Sarà necessario conservare ai fini dell'eventuale contributo la documentazione valida ai fini fiscali comprovante le spese di soggiorno (alberghi, affitto di appartamenti, spese di viaggio) da consegnare entro il 19 settembre.
    La modulistica, i criteri di definizione della graduatoria ed ogni altra informazione potranno essere reperiti nella apposita scheda nel ns sito.

  • 8 Maggio 2019 | Elezioni europee 1. Facilitazioni al voto per persone non autosufficienti, ammalate, detenute vedi

    scheda elettoralescheda elettorale
    Disponibili tutte le informazioni sulle facilitazioni per garantire il diritto di voto alle persone anziane, disabili, ammalate e detenute. Le facilitazioni riguardano il voto in seggi senza barriere, anche diversi dal proprio, il voto assistito con altra persona autorizzata o a domicilio, il voto per ammalati ricoverati in ospedali e case di cura e cittadini detenuti, i servizi di traporto da casa ai seggi. Leggi la nostra scheda informativa

    Nel sito del Comune anche una scheda informativa con tutto quello che serve sapere sulle Elezioni europee di domenica 26 maggio e una Mappa delle sezioni elettoriali senza barriere.

  • 7 Maggio 2019 | Arriva alla Casa di Khaoula "La piccola biblioteca in lingua araba" vedi

    interno bibliotecainterno biblioteca
    La biblioteca Casa di Khaoula dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna ospita la prima bibliotechina in lingua araba in Italia che, già catalogata dai bibliotecari, si rende disponibile al prestito e si aggiunge alla quantità e varietà di servizi e iniziative che la biblioteca declina secondo un’ottica multiculturale.  Inaugurata il 3 aprile in occasione di Bologna Children's Book Fair 2019, la bilbioteca ospita centro libri scritti in arabo, di cui alcuni bilingue.
    Leggi nel sito della città metropolitana di Bologna

  • 7 Maggio 2019 | Case Famiglia, la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria approva il Regolamento metropolitano vedi

    figura stilizzata di due anzianifigura stilizzata di due anziani
    Alla luce dell’attuale situazione demografica e in risposta a recenti fatti di cronaca, l’Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) Metropolitana di Bologna ha approvato il “Regolamento metropolitano sulle Case Famiglia” e altre strutture per anziani e adulti con disabilità, che sarà di riferimento ai Sindaci dei Comuni del territorio, a cui è stato inviato con la raccomandazione che venga adottato dai Consigli dei Comuni o dalle Unioni, mantenendo l'omogeneità dei contenuti.
    Si tratta di uno strumento unico, coerente, condiviso e aperto al coinvolgimento della comunità tutta per una regolamentazione chiara e trasparente che si applica alle Case Famiglia e ad altre strutture per anziani e adulti con disabilità con un numero massimo di 6 ospiti, non soggette all’obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento, ma alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune.
    Leggi nel sito della città metropolitana di Bologna
    La scheda sulle case famiglia nel sito sportelli sociali

  • 7 Maggio 2019 | Demenza, quando le parole contano. Una guida all'utilizzo del linguaggio corretto vedi

    parole attinenti al tema demenzeparole attinenti al tema demenze
    Una piccola guida, un vademecum per parlare correttamente di demenza. Non solo della malattia, dei sintomi, dell'impatto nella vita quotidiana, ma anche dei malati e delle persone che se ne prendono cura: è "Demenza. Le parole che contano", disponibile online a cura della Federazione Alzheimer Italia nell’ambito del progetto "Comunità Amiche delle Persone con Demenza".
    Le parole usate per parlare di demenza, infatti, possono avere un forte impatto su come le persone sono viste e trattate nella comunità. Lo scopo della guida è promuovere l'utilizzo appropriato, inclusivo, non stigmatizzante del linguaggio quando si parla di demenza e di persone con demenza.
    Leggi su bandieragialla

  • 7 Maggio 2019 | E' morto Jean Vanier, "artigiano" della fraternità con i più fragili. A Bologna una delle tre comunità italiane de l'Arche. vedi

    jean vanierjean vanier
    Svizzero di nascita, canadese di cittadinanza e francese di adozione, aveva 90 anni. Nel 1964 aveva fondato in un paesino del nord della Franca la prima delle comunità de L'Arche, una federazione internazionale che oggi conta 154 comunità in 38 Paesi, con circa 10 mila membri con disabilità e senza. Il suo ultimo messaggio: “Sono felice e ringrazio per tutto. Il mio amore più profondo per ciascuno di voi”.
    A Bologna (Comunità Arcobaleno di Quarto inferiore)  la sede di una delle tre comunità dell'Arca esistenti in Italia. Molti i libri scritti da Vanier durante la sua lunga esperienza 
    Leggi su redattoresociale


    Rassegna stampa

    Avvenire
    La Stampa
    Vita
    Il servizio di TV2000
    (a cura redazione sportello sociale)

  • 7 Maggio 2019 | Indagine sull’assistenza domiciliare 2018: chi la fa, come si fa e buone pratiche vedi

    scritta ass.domiciliare stilizzatascritta ass.domiciliare stilizzata
    Il trend dell’offerta di cure domiciliari agli anziani si conferma in crescita (+0,2% rispetto al 2016), ma resta ancora un privilegio per pochi: ne gode solo 3,2% degli over65 residenti in Italia, con una forte variabilità a seconda delle aree del Paese, se non all’interno della stessa Regione, per quanto riguarda l’accesso al servizio, le prestazioni erogate rispetto quelle inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), le ore dedicate a ciascun assistito, la natura pubblica o privata degli operatori e il costo pro capite dei servizi.

    Inoltre si riscontra disomogeneità nel numero delle ore e degli accessi garantiti per ogni assistito. All’ampia variabilità in termini di assistiti ed attività erogate, corrispondono anche costi differenti per la singola presa in carico che variano dai 543 euro agli oltre 1000 euro tra le realtà prese in esame. Dalla comparazione con gli altri Paesi europei, l’Italia, il Paese più vecchio d’Europa, vive le conseguenze della pressione demografica: aumento del carico di cronicità, disabilità e non autosufficienza.
    Scarica l’Indagine di Italialongeva sull’Assistenza Domiciliare in Italia (ADI): chi la fa, come si fa e buone pratiche – Edizione 2018 (sito italialongeva.it)

  • 7 Maggio 2019 | Reddito di Cittadinanza: 9257 domande in provincia di Bologna al 30 aprile vedi

    sportello raccolta domande rdcsportello raccolta domande rdc
    Le domande sono state presentate da 5053 donne (53,1%) e da 4419 uomini (46,9%). Il canale privilegiato sono stati i CAF (60,8%), seguiti dagli Uffici postali (33,8%). Ferma al 3,6% la quota di coloro che hanno presentato la domanda on line, in tutto 351 persone.
    In E.Romagna ci sono state in tutto 42.803 domande, la nostra regione si pone esattamente a metà classifica al 10° posto. Circa le fasce di età (dato nazionale), prevale la fascia 41-67 anni con il 60% delle domande, seguita dalla fascia 26-40 con il 22,3%. A seguire gli over 68enni con il 14,5% e i giovani (18-24) con il 3,1%.
    Leggi nel sito INPS

  • 3 Maggio 2019 | Empori solidali di Bologna: diventa volontario per un giorno sabato 11 maggio vedi

    targa emporio case zanarditarga emporio case zanardi
    Sabato 11 maggio alcuni punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bologna e Castenaso ospiteranno una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di Solidarietà di Bologna, le Cucine  Popolari, la Mensa dell'Antoniano  di Bologna. Diventa volontario per un giorno!

    Se partecipi puoi: impegnarti nella logistica; distribuire materiale informativo sulla raccolta; raccogliere i prodotti donati presso i punti vendita. Sarà un’esperienza utile alla comunità e piacevole. Conoscerai persone nuove e potrai coinvolgere amici, parenti o colleghi. Questa iniziativa ha l'obiettivo di dare una speranza ad alcune famiglie residenti a Bologna che si trovano in particolare difficoltà socio-economica.
    Per  aderire compila il modulo online ; entro martedì 7 maggio sarai contattato per confermare l'orario ed il punto vendita assegnato.

    L'iniziativa è promossa dall'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria "don Paolo Serra Zanetti" del Comune di Bologna, dall'Associazione Emporio Bologna Pane e Solidarietà, dal Banco di Solidarietà di Bologna, dall'Antoniano di Bologna, dall'Associazione CIVIBO e dall'AUSER Bologna in collaborazione con VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e grazie al supporto di Coop Alleanza 3.0.

    Per informazioni: Enrico Dionisio, 051 219 3581, 335 6352325, dal lunedì al venerdì 9.30-17.00
    Leggi nel sito di Volabo

  • 3 Maggio 2019 | Convegni, corsi, conferenze (maggio 2019) vedi

    sala convegnoùsala convegnoù
    Convegni, corsi conferenze su temi sociali e sociosanitari a Bologna, e non solo, nel mese di maggio 2019.


    martedì 7 maggio
    incontro "Geografia delle sostanze. Fenomeno globale e ripercussioni locali" (analisi sulla diffusione delle sostanze stupefacenti nel territorio bolognese)
    a cura Centro Studi "G. Donati"
    ore 21.00, Aula 1 di via del Guasto 3/1 (angolo Via Zamboni 32), Bologna

    mercoledì 8 maggio
    incontro "Scoprire la città. La città delle persone" (ciclo Vite in dialogo)
    a cura parrocchia San Bartolomeo della Beverara e oratorio Davide Marcheselli
    ore 20.30, Sala Piazza al Centro Civico Borgatti in via Marco Polo 51, Bologna

    mercoledì 8 Maggio
    incontro "La riforma del terzo settore e il ruolo degli Enti locali"
    a cura di Legautonomie Lombardia
    ore 9.30 - 13.00, Casa della Cultura, via Borgogna 3 (zona piazza San Babila, MM1), Milano

    mercoledì 8 maggio
    Convegno "40 anni di salute: risultati raggiunti e sfide future"
    per il SSN"a cura di UniBo, Comune Bologna, Exposanità
    dalle 10 alle 13,30, Cappella Farnese, palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna

    giovedì 9 maggio
    seminario "Le collaborazioni nelle Odv e nelle Aps tra volontariato e prestazioni retribuite: come orientarsi tra tipologie di incarichi e gestione degli adempimenti connessi"
    a cura di Volabo
    ore 18.00 - 21.00, Centro Servizi Volontariato, Via Scipione dal Ferro 4, Bologna

    venerdì 10 maggio
    seminario "Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione"
    a cura di Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna
    ore 9.00 - 13.00, Aula Magna Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 30, Bologna

    venerdì 10 maggio
    seminario "Il servizio sociale: aspetti deontologici e prassi ooperartive"
    a cura centro studi IRIS, Sunas
    dalle 8,30 alle 16,30, Istituto Veritatis splendor, via Riva di Reno 57, Bologna

    sabato 11 maggio
    convegno "Istituzioni, terzo settore e famiglia. Unite per la disabilità adulta"
    a cura di ASS.aLIANTE
    dalle 9,30 alle 16,30,, Hotel Calzavecchio, via Calzavecchio 1, Casalecchio (Bo)

    domenica 12 maggio
    passeggiata itinerante "Migrantour", alla scoperta della città delle persone (ciclo Vite in dialogo)
    a cura di parrocchia San Bartolomeo della Beverara e oratorio Davide Marcheselli
    ore 14-30 - 17.30, ritrovo a Porta S.Vitale, Bologna

    domenica 12 maggio
    convegno “Il paziente al centro” (iniziativa sul tema della sul tema della Fibromalgia)
    a cura dell'associazione CFU Italia
    dalle  8.30 alle 20.00, Villa Capriata, Via Marano 19, Bologna

    martedì 14 maggio
    convegno "Per contrastare la povertà, combinare più politiche"
    a cura di Welforum.it
    ore 9.00 - 18.00, sede Inapp, Corso d’Italia 33, Roma

    martedì 14 maggio
    incontro "Silver Economy, invecchiamento in salute e tecnologie"
    a cura di Confindustria Bologna
    dalle 15,30 alle 18,30, Confindustria, via San Domenico 4, Bologna

    mercoledì 15 maggio
    seminario "Transizione e realizzazione occupazionale delle persone con disabilita` o vulnerabilita` complesse"
    a cura di CEDEI
    ore 9.00 - 16.30, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Aula Magna Via Filippo Re, 6, Bologna

    mercoledì 15 maggio
    incontro "Italiani in Europa: Italiani all'estero?"
    a cura de ll Mulino
    ore 18, Sala Tassinari, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

    giovedì 16 maggio
    seminario "Come contrastare la violenza di genere: fisica, psicologica, economica" (ciclo Cura delle persone e della comunità)
    a cura di Cittadinanzattiva
    ore 17, sede Cittadinanzattiva, via Castiglione 24, Bologna

    giovedì 16 maggio
    seminario "Cittadini di età minore e welfare locale"
    a cura Scuola A.Ardigò sul lavoro di comunità e diritti cittadini del Comune di Bologna
    dalle 9 alle 17, Sala Consiglio, Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna

    venerdì 17 maggio
    incontro "Benessere lavorativo. Datti una mossa sul luogo di lavoro" (evento per promuovere il benessere sul luogo di lavoro)
    a cura azienda USL di Bologna
    ore 9.00 - 19.00, Aula Magna Ospedale Maggiore, Bologna

    venerdì 17 maggio (e anche 18 e 19)
    Festa grande in occasione del 25° compleanno di Piazza Grande (tre giorni dedicati a povertà, ambiente, discriminazioni)
    a cura Ass.ne Piazza Grande
    vari eventi in date, luoghi ed orari diversi

    venerdì 17 maggio
    seminario "Sicurezza e immigrazione: il d.l.n. 113/2018" (Decreto Salvini)
    a cura UniBo
    dalle 15 alle 18, Scuola Superiore di Studi Giuridici, Aula 1, Via Andreatta 4, Bologna

    sabato 18 maggio
    seminario "Apri la mente. Il ruolo del volontariato nel terzo settore che cambia"
    a cura Regione E.Romagna
    dalle 9,15 alle 16,30, Sala XX Maggio 2012, Regione E.Romagna, viale della Fiera 8, Bologna

    domenica 19 maggio
    seminario di formazione "Una musica anche per me. Musicoterapia, teoria, applcazione, cura, terrtorio"
    a cura Ass.Passo Passo
    dalle 10 alle 16,30, Q.re Porto, sala polivalente, via Bert 2/10, Bologna

    martedì 21 maggio
    incontro "Come l'organizzazione dello spazio di vita genera benessere"
    (ciclo di incontri, verranno trattati i temi del disturbo da accumulo e del rapporto con animali domestici)
    a cura Comune Bologna/Q.re Navile, Ausl, Centro Montanari, ass.Professional Organizers
    dalle 17 alle 19, Centro Sociale Montanari, Via di Saliceto 3/21, Bologna

    martedì 21 maggio (fino al  6 giugno 2019)
    terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
    promosso da ASVIS
    in calendario a Bologna tra il 22/5 e il 7/6 ben 16 eventi in gg, sedi e hh diversi

    mercoledì 22 maggio (e 29, 5 e 19 giugno)
    corso di formazione “La ricerca dei volontari”
    a cura di Università del Volontariato di VOLABO
    ore 18,00 – 21,00, Via Scipione dal Ferro 4, Bologna

    mercoledì 22 maggio
    incontro “Immigrazione, povertà, sicurezza” (nell'ambito della Scuola "Achille Ardigò" sul welfare di comunità e diritti dei cittadini)
    a cura Comune Bologna-Istituzione inclusione, Ass.ne A.Ardigò
    dalle 15,30 alle 17,30, Sala del Risorgimento, Museo Civico Archeologico, via dè Musei 8, Bologna

    giovedì 23 maggio (e anche 24 e 25)
    MENS-A 2019 Evento Internazionale sul Pensiero Ospitale e Cosmopolitismo "Edizione 2019: la memoria e il possibile"
    a cura Associazione Mens-a, Regione E.Romagna, UniBo e UniMoRe, Comune Bologna, Vignola, Modena, Parma, Ravenna, Museo Ebraico Bologna, Mambo, Cirsfid, MIBACT
    vari eventi a Bologna, Modena, Ravenna, Parma, Vignola, in date, luoghi ed orari diversi

    venerdì 24 maggio
    convegno "Vecchi e nuovi bisogni psicologici, quali risposte? Dai LEA al Piano Nazionale Cronicità"
    a cura di Ordine Psicologi Emilia-Romagna
    ore 9.00 - 16.00, Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, Bologna

    venerdì 24 maggio
    incontro "Ho fatto un sogno…il mio lavoro. Lavoro e dsabilità nell’esperienza della cooperativa sociale CIM”

    a cura di CIM Cooperativa
    dalle 18.30 alle 20,00, Sala Villa Pallavicini, via Marco Emilio Lepido 196, Bologna

    venerdì 24 maggio (e anche 25 e 26)
    Festival Pistoia dialoghi sull'uomo/antropologia del contemporaneo "Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini"
    a cura di Fond.Cassa Risparmio Pistoia e Pescia, Comune di Pistoia
    vari eventi in date, luoghi ed orari diversi, Pistoia

    lunedì 27 maggio
    proiezione del film "Cappello a cilindro "(Sandrick, Usa, 1935)(nell'ambito del ciclo "Ricordi di cinema", rassegna pensata per stimolare i ricordi e dare voce alle emozioni delle persone con disturbi della memoria e/o demenza e i loro caregiver)
    a cura Cineteca di Bologna, Asp Bologna
    alle ore 15, Cinema Lumiere, Piazzetta Pasolini 2b, Bologna (ingresso libero)

    lunedì 27 maggio
    seminario di formazione  “La figura del progettista sociale nel Terzo Settore”
    a cura di Università del Volontariato di VOLABO
    ore 18,00 – 20,30, Via Scipione dal Ferro 4, Bologna

    lunedì 27 maggio
    presentazione del volume a fumetti "Storie migranti" (S.Bernardi, N.Bernardi, Feltrinelli comics, 2019)
    a cura Libreria Feltrinelli
    ore 18, Libreria Feltrinelli, p.zza Ravegnana 1, Bologna

    martedì 28 maggio
    I° Edizione de "Il gioco del disability manager - Gioco collaborativo”
    a cura di Fondazione ASPHI
    dalle 14,30 alle 17,30, Istituto Aldini Valeriani Sirani, Sala Sedioli, via Bassanelli 9/11, Bologna

    mercoledì 29 maggio (e fino al 2/6)
    Festival Human Rights Nights 2019 "Pianeta, ambiente, umanità" (oltre 30 film sui diritti umani, anteprime, conferenze, dibattiti e incontri)
    a cura Human Rights Nights
    vari eventi in date, luoghi ed orari diversi

    giovedì 30 maggio
    seminario "La sicurezza urbana e i suoi protagonisti"
    a cura di UniBo
    alle 15, Scuola Superiore Studi Giuridici, Aula 1, Via Andreatta 4, Bologna

    giovedì 30 maggio
    presentazione del volume "Due figlie e altri animali feroci" (tema adozioni internazionali)(L.Ortolani, Bao, 2011)
    a cura Libreria Mondadori BookStore
    ore 18, Libreria Mondadori, via d'Azeglio 34, Bologna

    giovedì 30 maggio (e fino al 2/6)
    Festival dell'Economia "Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza"
    a cura Comune, Provincia, Università di Trento
    vari eventi in sedi, gg ed orari diversi, Trento

    venerdì 31 marzo
    convegno "Lavoro di cura: verso una azione strutturale di innovazione del welfare" (nell'ambito della IX edizione del Careviger Day)
    a cura di CARER Emilia Romagna
    ore 9.30 - 13.00, Aula Magna Viale Aldo Moro 30, Bologna

    venerdì 31 maggio (e anche 1 e 2/6)
    festival "Bologna Di- Tra- Ver-So" (arte, sport, giochi e cultura, con l’obiettivo di creare connessioni per il sociale al di fuori dei laboratori e dei centri d’accoglienza)
    a cura ass.Naufragi, Asp, consorzio Arcolaio
    vari eventi in date, luoghi ed orari diversi

     




  • 2 Maggio 2019 | Prorogata la validità della Family card vedi

    logo cardlogo card
    La Family card del Comune permette sconti e facilitazioni presso negozi e/o alcuni supermercati alle famiglie con 2 o 3 figli sotto i 26 anni e ISEE inferiore a 15mila euro. Sono rinnovate  fino al 30 giugno 2019 le facilitazioni relative alla scontistica presso gli esercizi convenzionati e presumibilmente fino al 31 maggio quelle per la spesa presso la grande distribuzione.
    A partire dal 1/5/19 rinnovi o nuove richieste di Card sono temporaneamente sospesi in vista della partenza a breve di nuove modalità di richiesta e diffusione di cui daremo notizia sui nostri strumenti informativi (sito, newsletter, facebook)
    Leggi tutto nel nostro sito

  • 2 Maggio 2019 | Aperto il bando per l'assegno per il nucleo familiare con tre figli minori. Da quest'anno domande esclusivamente online vedi

    disegno famiglia con tre figlidisegno famiglia con tre figli
    Ha preso il via il bando 2019 per l'assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori. Il contributo, concesso dal Comune tramite l'Inps, si rivolge ai nuclei familiari numerosi, residenti a Bologna, il cui valore Isee non superi un determinato tetto, che per il 2019 è stato fissato a 8.745,26 euro.

    L'assegno per il 2019, se spettante in misura intera, è di 1.877,46 euro.

    Le domande da quest'anno dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale Rete Civica del Comune di Bologna alla pagina: https://servizi.comune.bologna.it/bologna/AssegnoNucleoFamiliare3minori , c'è tempo fino al 31 gennaio 2020
    L'accesso all'area riservata richiede il possesso di credenziali FedERa ad alta affidabilità o SPID. Per informazioni su come ottenere le credenziali: https://servizi.comune.bologna.it/registrati

    Per ricevere supporto alla compilazione della domanda o richiedere informazioni è possibile rivolgersi al Centro per le Famiglie di Asp Città di Bologna telefonicamente il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 15 tel. 051 6201921  oppure via e-mail all'indirizzo: assegni@aspbologna.it

    Tutte le informazioni utili sul bando e sui requisiti previsti sono disponibili nella nostra scheda informativa

  • 23 Aprile 2019 | Piano Freddo, il bilancio dei servizi: accolte 451 persone; 1.300 email di segnalazione di persone in difficoltà vedi

    CoperteCoperte
    Nel corso del Piano Freddo 2018-2019, i servizi messi in campo dal Comune di Bologna attraverso l’Asp (Azienda Servizi alla Persona) hanno accolto 451 persone nei 273 posti letto a disposizione all’interno delle strutture dell’Amministrazione e dell’Arcidiocesi (261 posti), ai quali si sono aggiunti dal 19 dicembre al 3 marzo i 12 posti della Comunità di Sant’Egidio. Durante le quattro allerte meteo dello scorso inverno, sono stati aggiunti in tutto 125 posti. E oggi, passate le temperature rigide, delle persone accolte ne rimangono 80 ancora da accompagnare nel percorso di sostegno: per questa ragione, dal primo aprile scorso, la struttura Fantoni che era stata dedicata al Piano Freddo, ha aperto le sue porte per chi ha un reddito ma non riesce a sistemarsi in un alloggio autonomo, pertanto fino a novembre potrà contare su un posto letto a fronte di un contributo alle spese.

    L’efficacia del Piano Freddo è stata garantita anche dalle nuove modalità di azione dell’Help Center che quest’inverno è diventato itinerante e ha operato direttamente in strada, permettendo agli operatori di intercettare le persone bisognose di accoglienza in modo più mirato. Ha fatto centro anche la casella email instrada@piazzagrande.it, aperta per raccogliere le segnalazioni dei cittadini sulle persone che dormono in strada: in quattro mesi, da dicembre a marzo, sono arrivati 1.338 messaggi, con un picco in gennaio (22 mail al giorno). La partecipazione dei cittadini è stata talmente alta che il Comune ha deciso di mantenere aperta la casella email per continuare a ricevere le segnalazioni di disagio e accrescere così la relazione tra gli operatori e la città.

    Tutti i dati nel dettaglio sul sito del Comune di Bologna

     

  • 12 Aprile 2019 | La fotografia dei cittadini stranieri a Bologna. Online il Report al 31 dicembre 2018 vedi

    Report ComuneReport Comune
    Gli stranieri residenti a Bologna al 31 dicembre 2018, rispetto all’anno precedente, sono stabili a quota 60.400: rappresentano il 15,4% della popolazione, sono giovani (età media 34,3 anni contro i 46,9 dei bolognesi), con una leggera prevalenza di donne, e provengono soprattutto da Paesi europei.
    Il saldo migratorio degli stranieri è negativo, conseguenza anche della congiuntura economica: la lieve crescita dei residenti non italiani si deve ai nati stranieri in città. Oltre un nato su 4 è straniero e più di un nato su 3 ha almeno un genitore straniero. In città vivono quasi novemila persone non italiane nate in Italia, pari al 15% del totale degli stranieri. Le tendenze 2018 riguardanti i cittadini stranieri a Bologna sono contenute in uno studio elaborato dall'Ufficio di Statistica del Comune di Bologna.

    Leggi tutto sul sito della Regione>>

    Scarica il Report>>

  • 12 Aprile 2019 | Ricomincia "Buona longevità", la rassegna cinematografica pensata per i più longevi vedi

    Buona Longevità locandinaBuona Longevità locandina
    Dopo l'enorme successo della prima edizione, dall'8 aprile al 27 maggio torna "Buona longevità", la rassegna cinematografica promossa da Auser Bologna e Auser Emilia Romagna, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

    Altri sette appuntamenti, ogni lunedì alle ore 15, pensati per i più longevi: in programma sei tra le migliori commedie italiane ed europee recenti, che spaziano dal farsesco al surreale, dal tragicomico al grottesco, con splendidi, originali ritratti femminili, e una anticipazione del festival Il Cinema Ritrovato.

    Tutte le proiezioni si tengono al Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini 2b, sono in versione italiana e hanno un costo di 3 euro.
    Al termine di ogni appuntamento è previsto un buffet con i biscotti del Forno Brisa e una breve visita guidata alla Biblioteca Renzo Renzi.

    Il programma completo >>

    (Fonte: Auser Emilia Romagna)

     

  • 10 Aprile 2019 | Al via il Bando 2019 HCP Home Care Premium, assistenza domiciliare ai dipendenti pubblici e ai loro familiari. Scadenza prorogata al 6/5 vedi

    logo bando hcplogo bando hcp
    Ha preso il via il 4 aprile e fino al 6 maggio, il Bando Home Care Premium 2019. HCP è il programma Inps di assistenza domiciliare ai dipendenti o pensionati pubblici disabili e non autosufficienti, ai loro coniugi, familiari di primo grado e minorenni orfani.
    I destinatari del programma potranno beneficiare dell’assistenza domiciliare mediante instaurazione di un rapporto di lavoro domestico con un assistente familiare (badante), grazie ad un contributo economico, proporzionato al bisogno della persona disabile e non autosufficiente, nonché allla situazione economica in base all'ISEE, fino ad un massimo di 1.050 euro.
    All’importo spettante verranno detratte eventuali altre provvidenze riconosciute dall’Istituto stesso o da altre Amministrazioni Pubbliche, come ad esempio l’indennità di accompagnamento.

    Accanto al contributo per assistenti familiari il bando prevede il finanziamento anche dei cosiddetti "servizi integrativi", ossia alcune prestazioni erogate da Enti pubblici socio-assistenziali, a condizione che abbiano stipulato una convenzione con l'Inps. Questi servizi personalizzati verranno meglio definiti e avviati nell'ambito della valutazione e condivisione del piano assistenziale delle persone che accederanno al beneficio.

    Gli operatori del nucleo della domiciliarità, che hanno in carico le persone che stanno fruendo dei benefici del HCP 2017, stanno avvisando i cittadini interessati dell'opportunità di formulare domanda presso INPS entro la data di scadenza.
    E' attivo il punto informativo HCP presso l'ASP tel. 051 6201445, per informare i cittadini, compresi coloro che fino ad oggi non hanno fruito di tale opportunità.

    Per ogni informazione sui requisiti e tempi e modalità di domanda consulta la scheda nel nostro sito o le informazioni nel sito di INPS

  • 5 Aprile 2019 | Occupazione e disabilità. Dalla Regione 15,7 milioni per l'inserimento lavorativo vedi

    Lavoro in serraLavoro in serra
    Sostenere il pieno inserimento lavorativo e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro delle persone con disabilità: la Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato la programmazione 2019 delle risorse del Fondo Regionale Disabili, pari a 15,7 milioni di euro, che definisce obiettivi e linee di intervento.
    La programmazione di quest'anno, nel quadro delle politiche regionali per l'inclusione, è stata definita anche a partire dai contenuti emersi a giugno dello scorso anno durante la terza Conferenza regionale per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

    In particolare verranno finanziati gli interventi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo realizzati dagli enti di formazione professionale e agenzie per il lavoro accreditati che, in rete con i servizi pubblici, costituiscono la Rete attiva per il lavoro.
    Verranno inoltre potenziati e qualificati i servizi pubblici per le persone e le imprese dei nove uffici territoriali dell'Agenzia regionale per il lavoro, nell'ambito del collocamento mirato.
    Tra le azioni finanziabili, ci sono poi contributi alle imprese per l'adattamento delle postazioni di lavoro e contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro.
    Particolare attenzione viene poi riservata ai percorsi personalizzati per sostenere i giovani con disabilità nel passaggio dalla scuola alla dimensione lavorativa.

    Leggi tutto sul sito della Regione





  • 4 Aprile 2019 | Approvata in via definitiva la Legge sul Reddito di cittadinanza: le novità e i nuovi moduli per fare domanda vedi

    Reddito di cittadinanza logoReddito di cittadinanza logo
    Online i nuovi modelli per presentare la domanda di reddito e pensione di cittadinanza, aggiornati con le novità previste dalla legge di conversione del decreto 4/2019.
    Dal 6 aprile (giorno di avvio delle domande per ottenere il reddito di cittadinanza in maggio), si utilizzerà la nuova documentazione.

    Tra le novità, la possibilità di accedere alla pensione di cittadinanza anche per i nuclei familiari in cui ci sono disabili in situazione di gravità o di non autosufficienza non 67enni, mentre gli altri componenti del nucleo devono invece avere questa età.

    Le soglie di reddito sono ora più favorevoli per i nuclei con disabili gravi, con il tetto sul patrimonio mobiliare aumentato di 7mila 500 euro e fino a 50 euro di incremento dell'importo mensile percepito.

    Viene prevista documentazione ulteriore per i cittadini extra-UE, che devono produrre una certificazione, rilasciata dalla autorità competente dello Stato estero, tradotta in lingua italiana e legalizzata dall’autorità consolare italiana, al fine di comprovare la composizione del nucleo.

    Infine viene introdotta la possibilità di fare richiesta del Reddito di Cittadinanza anche presso i Patronati, oltre che presso i Caf, in posta e online  attraverso il sito istituito appositamente dal Governo, previa attivazione delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale)

    Maggiorni informazioni e modulistica disponibili sul sito di Inps

  • 4 Aprile 2019 | Dopo di noi: nasce "Una Casa in San Donato", un appartamento per persone con disabilità grave vedi

    Una casa in San DonatoUna casa in San Donato
    Un appartamento in un normale condominio dove persone con disabilità grave potranno vivere stabilmente. E' il nuovo progetto "Una casa in San Donato", promosso dalla Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus.

    Si tratta di un progetto innovativo che riprodurrà il più possibile un ambiente familiare. Nell'appartamento, infatti, giorno dopo giorno le persone coinvolte svilupperanno autonomie e autodeterminazione.

    "È un progetto importante e urgente. Quando la ristrutturazione di Casa in San Donato sarà finita i ragazzi coinvolti potranno iniziare una nuova vita e i loro genitori guarderanno con serenità al domani", spiega Luca Marchi, direttore della Fondazione Dopo di Noi Bologna.

    A sostegno del progetto partirà la campagna di raccolta fondi "Insieme realizziamo l'impossibile" guidata dal video "Lo sguardo delle mamme", diretto da Antonio Saracino, che vede protagoniste le mamme di persone con disabilità, con le loro speranze e preoccupazioni.
    Il video, realizzato da Be Open, agenzia di comunicazione della Cooperativa sociale Open Group, sarà diffuso sui social network, per invitare a devolvere il 5x1000 alla Fondazione Dopo di Noi Bologna (codice fiscale: 91224340371).

    Il progetto verrà finanziato dalla Regione Emilia Romagna con i fondi per il dopo di noi (Legge Regionale 112/16), integrati da risorse dell'ASP Città di Bologna, proprietaria dell'immobile e dalla donazione di materiali per finiture interne da parte di Leroy Merlin.

    Leggi su Asp Bologna

  • 1 Aprile 2019 | Auto Mutuo Aiuto, al via tre nuovi gruppi per familiari di anziani residenti in struttura vedi

    Sono nati tre nuovi Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per familiari di anziani residenti in struttura o in procinto di entrarvi. L'obiettivo è di dare sostegno ai familiari che sono spesso molto provati dalla fatica legata alla cura, dalla sofferenza per la separazione e per il peso emotivo della malattia del congiunto, e per i quali il gruppo diventa un momento di confronto, di supporto e di condivisione.

    I nuovi Gruppi si incontrano dalle 17 alle 19, un mercoledì al mese, in queste sedi:

    • sala polivalente della CRA “Villa Paola” in Via della Torretta, 2 a Bologna
    • sala polivalente della struttura CRC “Casalino” in Via Sabbioni, 57 a Loiano
    • sala polivalente della CRA “Casa degli Etruschi” in Via G. Di Vittorio, 6 a Pian di Venola, a Marzabotto.

    Scarica la brochure con l'elenco dei Gruppi attivi (2019)

    Maggiori informazioni nella nostra scheda

  • 1 Aprile 2019 | Convegni, corsi, conferenze a Bologna (aprile 2019) vedi

    sala convegnisala convegni
    Gli appuntamenti su tematiche sociosanitarie a Bologna, e non solo, per chi vive o lavora nell'ambito del sociale.


    Calendario dei convegni di aprile della agenzia stampa redattoresociale

    segnala 29 interessanti convegno in Italia tra l'1 e il 16 aprile

    martedì 2 aprile
    incontro "Libri in Africa, libri d’Africa"
    a cura rivista Africa e mediterraneo
    dalle 17,30 alle 19,30 , via Boldrini 14/g, Bologna

    mercoledì 3 aprile
    incontro "Aiutarsi; volontariato, carcere, ambiente" (nell'ambito del ciclo Vite in dialogo - 7 incontri per parlare di...attualità sociale a Bologna)
    a cura Parrocchia S.Bartolomeo della Beverara,  Oratorio D.Marcheselli,
    ore 20,30, Sala Piazza, Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna

    mercoledì 3 aprile
    presentazione del volume “Bologna oltre il Pil” (G.Bovini, il Mulino)
    a cura Il Mulino
    ore 17,30 , sala conferenze MAMbo, via Don Minzoni 14, Bologna

    mercoledì 3 aprile
    incontro "CRIB: strumenti di impresa per nuovi cittadini "
    a cura progetto CRIB
    ore 18,  Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134, Bologna

    giovedì 4 aprile
    seminario "Dalla crisi dei valori civici alla cittadinanza attiva per la qualità della vita" (ciclo Cura delle persone e della comunità)
    a cura Cittadinanzattiva
    ore 17, sede Cittadinanzattiva, via Castiglione 24, Bologna

    martedì 9 aprile
    incontro "Il rapporto genitori-figli" (nell'ambito del ciclo: Hikikomori, incontri per comprendere la nuova forma di disagio adolescenziale)
    a cura CTSS, Ist.Minguzzi
    dalle 15 alle 18, Sala XX maggio 2012, terza torre Regione, viale della Fiera 8, Bologna

    martedì 9 aprile
    convegno "Incontro bolognese del Salone della CSR e dell’innovazione sociale”
    a cura di Impronta Etica
    dalle 9 alle 17, DAMS Lab, Laboratorio delle Arti, piazzetta Pasolini 5/b, Bologna

    martedì 9 aprile
    incontro "Legami sociali e stili comunicativi di comunità"
    a cura Univ.Cattolica Milano
    dalle 14,30 alle 17, aula G.025, S.Giovanni Bosco, largo Gemelli 1, Milano

    giovedì 11 aprile
    seminario "Solitudine: come prevenirla e come combatterla" (ciclo Cura delle persone e della omnunità)
    a cura Cittadinanzattiva
    ore 17, sede Cittadinanzattiva, via Castiglione 24, Bologna

    giivedì 11 aprile
    incontro "Diritti e responsabilità. Una carta per gli anziani fragili"
    a cura Città metropolitana Bologna
    dalle 9 alle 12,30, Aula Cesari, Casa donatori sangue, AVIS, Ospedale Maggiore, via dell’Ospedale 20, Bologna

    venerdì 12 aprile
    seminario "Le intossicazioni alcoliche acute nell’Area metropolitana di Bologna"
    a cura Osserv.epidemiologico metropolitano Asl
    dalle 9 alle 12, Aula Colonne, Poliambulatorio Saragozza, via S. Isaia 94/A,  Bologna

    venerdì 12 aprile
    incontro "Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri"
    a cura di UniBo, Dipartimento di Scienze Statistiche
    ore 9,30, Dipartimento Sc.Statistiche, Aula III, via delle Belle Arti 41, Bologna

    sabata 13 aprile
    incontro "La sclerosi multipla è donna "
    a cura Centro Sclerosi Multipla dell’ISNB
    dalle 9 alle 13, Aula Magna, Padiglione Tinozzi, Ospedale Bellaria, via Altura 3, Bologna

    lunedì 15 aprile
    proiezione del film "Il grande caldo (regia F.Lang) (nell'ambito di CineCare, la rassegna cinematografica che cura e ristora)
    a cura Apun, Mensa, Comune Bologna
    ore 16,15, aula magna Osp.Maggiore, l.go Nigrisoli 2, Bologna

    lunedì 15 aprile
    proiezione del film "Totò cerca casa" (Italia, 1949) (primo appuntamento di una rassegna ideata da Massimiliano Tarozzi, pensata per stimolare i ricordi e dare voce alle emozioni delle persone con disturbi della memoria e/o demenza e i loro caregiver o accompagnatori)
    dalle 15 alle 18, Sala Cervi, Cineteca, via Riva Reno 72, Bologna

    mercoledì 17 aprile
    convegno nazionale "Linee di indirizzo Ministeriali per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni”
    a cura di Univ.Cattolica, Cnca, Cncm  Sos Villaggi Bambini, Progetto Famiglia, Agevolando e Cismai
    dalle 9 alle 13,30, Univ. Cattolica, Aula G, 024, Sant’Agostino, Milano

    mercoledì 17 aprile
    seminario "Dimensione teenagER"
    a cura Regione E.Romagna
    dalle 9,30 alle 13,30, Regione Emilia-Romagna Sala Poggioli, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8, Bologna

    giovedì 25 aprile (e anche 26, 27)
    convegno "La Comunità Generativa. L’accompagnamento della persona con disabilità alla vita cristiana"
    a cura Ufficio Catechistico Nazionale CEI
    Fraterna Domus, Via Sacrofanese 25, Sacrofano, Roma

    venerdì 26 aprile
    incontro "Mediterraneo: una sfida per l’Europa"
    a cura UniBO
    ore 17, Sala Ulisse, Accademia delle Scienze, via Zamboni 31, Bologna

    29 aprile (anche 30/4 e 1/5)
    convegno "La solidarietà è reato. Le nuove profezie del volontariato"
    a cura associazione Luciano Tavazza
    dalle 10 del 29/4 alle 13,30 del 1/5, Hotel Divino amore, via del Santuarrio 80, Roma

  • 29 Marzo 2019 | Il servizio USSI Disabili adulti di Asl lascia il poliambulatorio Tiarini per trasferirsi in via Marco Polo vedi

    carrozzina stilizzatacarrozzina stilizzata
    E' operativa da lunedì 8 aprile la nuova sede dell'Unità Socio Sanitaria Integrata (USSi) Disabili Adulti Bologna Ovest. I nuovi locali del servizio, in stretto collegamento con la vicina Casa della Salute, trovano infatti spazio in via Marco Polo 51, presso la struttura comunale del Quartere Navile.
    I riferimenti telefonici e fax: Tel. 051 6353611, Fax 051 7095074

    Modalità di accesso ed orario del servizio: dal lunedì al venerdì nell’orario 8,00-13,00 (per i giorni di lun-mer-ven), 8.00-17,00 (per i giorni di mar-gio) contattare la sede USSI e richiedere un contatto con l'operatore che, previa valutazione del caso, fisserà un appuntamento presso la sede del Servizio o a domicilio. Per situazioni di emergenza gli appuntamenti sono fissati entro il limite massimo di 15gg.
    Attenzione: al di fuori degli orari indicati  è possibile accedere alla sede di Via Marco Polo, solo previo appuntamento con l'operatore del Servizio.
    Leggi tutto nel sito della azienda USL

  • 25 Marzo 2019 | Nuova sede per il Servizio Sociale Bassa Soglia e l'Help Center vedi

    Locali SBSLocali SBS
    Dal 18 marzo il Servizio sociale bassa soglia e l'Help center sono riuniti e operativi nelle nuove sedi di via Albani 2/10 e 2/2.  Un cambiamento significativo perché in questo modo i due servizi sono ancora più sinergici e più efficaci nell'aggancio e nella presa in carico delle persone. Le operatrici e gli operatori dei due servizi lavoreranno insieme allo sportello per garantire una équipe multidisciplinare sulle diverse situazioni da affrontare.

    Cosa cambia nell'accesso
    Il Servizio sociale bassa soglia non avrà più l'accesso diretto: le persone che sono già in carico verranno ricevute dagli operatori solo su appuntamento.
    L'accesso diretto per le persone, nuove o già conosciute, viene svolto dallo sportello dell'Help Center che fa una prima valutazione e predisporrà gli interventi più urgenti rispetto ai bisogni della persona. L'équipe dello sportello dell'Help center segnala al Servizio sociale bassa soglia tutte quelle situazioni che necessitano di un monitoraggio continuativo, prendendo direttamente un appuntamento con un assistente sociale per un colloquio. Gli operatori seguono quindi tutti gli aspetti, dal primo accesso o dall'aggancio in strada fino alla presa in carico.

    I contatti e gli orari di apertura
    Il Servizio sociale bassa soglia si può contattare a questi numeri: 051 2196350, 373 7566997 (cellulare di servizio), indirizzo mail sbs@sbsbo.it

    Lo sportello dell'Help Center sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18, il sabato e i festivi dalle 15.30 alle 18.
    L'Help Center sarà reperibile al numero 373 3393332 nell'orario di apertura del servizio.

    I cittadini potranno invece sempre segnalare situazioni di disagio in strada attraverso la mail instrada@piazzagrande.it

    Leggi tutto sul sito di Iperbole>>

  • 14 Marzo 2019 | Reddito di cittadinanza. Accordo Governo/Regioni sui navigator, prime impressioni sui dati vedi

    sportello raccolta domande rdcsportello raccolta domande rdc
    Una rassegna dalla stampa specializzata per tenere monitorato l'andamento del percoso del reddito di cittadinanza partito questo mese, tra luci ed ombre. Focus sui "navigator", sui dati relativi alle domande previsti e reali, sugli emendamenti in vista della approvazione definitiva da parte del Parlamento.

    Accordo sui cosiddetti navigator
    [12/3/2019] Centri per l'impiego: Donazzan, Grieco e Rizzoli soddisfatte per accordo
    “Per i centri per l''impiego le regioni potranno partire subito con l'assunzione di 4000 persone tramite concorso grazie agli stanziamenti in legge di stabilità”, spiega Cristina Grieco al termine della Conferenza Unificata. L'assessore della regione Toscana e coordinatrice della commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni rileva inoltre che dal 2021 “le regioni potranno assumere altre 6000 persone tramite concorsi che andranno ad aggiungersi alle 1600 stabilizzazioni che erano previste”. Complessivamente, quindi, dopo il 2021 saranno 11.600 gli assunti dalle regioni per i centri per l'impiego in maniera stabile. A queste assunzioni si sommano poi i 3000 Navigator che saranno invece contrattualizzati da Anpal tramite una selezione di cui si occuperà la stessa agenzia.

    [12/3/2019] Reddito di cittadinanza: Bonaccini, accordo positivo perché più ragionevole
    “Rispetto delle competenze che la Costituzione attribuisce alle Regioni e risorse reali; procedure più snelle per potenziare i centri per l’impiego con assunzioni a tempo indeterminato e un piano di rafforzamento degli stessi centri; un’intesa per dislocare un numero molto più ragionevole di cosiddetti navigator con una migliore definizione della loro funzione che sarà solo di assistenza tecnica. Insomma un accordo complessivamente positivo perché più ragionevole, segno che la strada che le Regioni da mesi stavano indicando era quella giusta”. Così il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Stefano Bonaccini, ha commentato l’esito della Conferenza Unificata odierna in cui le Regioni hanno espresso il loro parere sul decreto reddito di cittadinanza e quota 100.

    Dati: prime impressioni
    [12/3/2019] Reddito di cittadinanza: i numeri delle domande pervenute a Poste Spa e online al 12/3

    [11/3/2019] RdC: chi si rivolge al Centro per l’impiego?
    Quante sono le famiglie che entro 30 giorni dal riconoscimento del RdC saranno invitate a presentarsi al Centro per l’impiego? La relazione allegata al Decreto legge non lo spiega. Ci sono però due stime autorevoli dell’Ufficio Parlamentare di bilancio (UPB) e dell’Istituto Nazionale per le Politiche Pubbliche (INAPP) che stimano rispettivamente nel 26% e nel 22% le famiglie che verranno avviate prontamente al Centro per l’impiego. C’è pertanto una notevole sintonia fra le due fonti che lasciano intendere che circa un quarto delle famiglie verranno avviate verso il percorso della  ricerca del lavoro.
    Qualche differenza in più si registra invece nella quantificazione delle famiglie a causa delle diverse banche dati utilizzate dai due soggetti. L’UPB che ha utilizzato la banca dati ISEE 2017 stima in 338.000 le famiglie da avviare ai centri per l’impiego mentre l’INAPP che ha utilizzato la banca dati Dataset It-Silc ha stimato in 372.000 le famiglie immediatamente attivabili per il mercato del lavoro

    [8/2/2019] Reddito di cittadinanza: a chi va e dove
    Istituti di ricerca e associazioni hanno presentato le loro stime sui beneficiari del reddito di cittadinanza. Le differenze riguardano il numero di persone coinvolte e la quota di nuclei monocomponenti. C’è accordo invece sulla distribuzione geografica.

    [12/3/2019] I poveri snobbano il reddito di cittadinanza: “Non conviene, meglio continuare a lavorare in nero”.
    C’è una parte dell’Italia povera che, pur avendo i requisiti, non richiederà il reddito di cittadinanza. Lo confermano dai Caf: tanti lavoratori in nero, dopo un’analisi costi-benefici, preferiscono restare nell’ombra anziché accendere la luce del Fisco e rinunciare alle esenzioni di cui già godono

    [13/3/2019] Reddito di Cittadinanza: in una settimana 140mila richieste, ma niente "assalto". Perché? Ne abbiamo parlato con Cristiano Gori
    A pochi giorni dall'avvio della raccolta delle domande i richiedenti sono stati meno di quelli attesi. Abbiamo discusso delle ragioni di questa situazione con il referente scientifico dell'Alleanza contro la povertà

    Le possibili ulteriori modifiche
    [14/3/2019] Reddito di cittadinanza: proposte dal Governo tre modifiche a favore dei disabili
    Le modifiche suggerite mirano a favorire l'accesso alla Pensione di cittadinanza anche nei casi in cui uno o più componenti, pur avendo età inferiore ai 67 anni, siano in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, così come definita ai fini ISEE.
    "Allo stesso tempo, sia per l'accesso al Reddito di cittadinanza, sia per l'accesso alla Pensione di cittadinanza, riteniamo doveroso innalzare la soglia del patrimonio mobiliare portandola da 5.000 a 7.500 euro in più per ciascun componente. Infine, sempre per le famiglie con disabili gravi e persone non autosufficienti, proponiamo un aumento del massimale della scala di equivalenza", spiega il sottosegretario Cominardi.

    [15/3/2019] Reddito di cittadinanza, in pista altri emendamenti dopo gli accordi con ANCI e Regioni
    Presentati altri 14 emendamenti al decretone su reddito e pensioni. Le proposte di modifica depositate nelle Commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera recepiscono gli accordi con l'Anci e con le Regioni sui navigator, estendono la possibilità di fare domanda per il reddito anche ai patronati, aggiungono precisazioni sulla privacy e ridisegnano casi specifici di nuclei familiari con minori.

  • 13 Marzo 2019 | Dafne, una trentenne esuberante vedi

    locandina del filmlocandina del film
    In occasione del 21 marzo, Giornata mondiale delle persone con Sindrome di Down, la Cineteca di Bologna in collaborazione con il Comune - Area welfare e benessere comunità e le associazioni Comitato Amici di Lejeune, Genitori Ragazzi Down, CEPS Onlus, Associazione d’idee, Fondazione Dopo Di Noi organizzano la proiezione del film "Dafne" di Federico Bondi (Italia 2019).

    Dafne è una trentenne esuberante con sindrome di Down. Ha un lavoro ma vive ancora con i genitori. La morte della madre fa sprofondare il padre nella depressione. Una gita in montagna sarà l’occasione per i due “superstiti” di affrontare insieme il lutto. Film intenso e sincero, premio all'ultima Berlinale per “il ritratto toccante e profondamente umano di una figlia coraggiosa e del suo amorevole padre che cerca di superare il dolore.

    La presentazione avverrà Giovedì 21 marzo, alle 20.15 al Cinema Lumière (p.tta P.Paolo Pasolini 2/b) presenti il regista Federico Bondi e la protagonista Carolina Raspanti.
    Il film è stato premiato alla 69° edizione del festival del cinema di Berlino nello scorso febbraio con il premio della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica.
    Le proiezioni proseguiranno (ore 18 e ore 20,15. Domenica anche ore 16) nelle giornate di ven 22, sab 23 e dom 24 marzo presso la sala DAMSLab (p.tta Pier Paolo Pasolini 5/b)

    - Presentando alla cassa la stampa di questa notizia si ha diritto all'ingresso scontato al prezzo di euro 5.
    Per informazioni

  • 10 Marzo 2019 | Buona longevità. Come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi vedi

    locandina ciclo filmlocandina ciclo film
    Cinque appuntamenti fino al 18 marzo, in collaborazione tra Cineteca d Bologna e Auser, che mostrano come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi. Tutte le proiezioni sono in versione italiana e a ingresso libero alle ore 15 presso il cinema Lumiere di piazzetta Pasolini 2/b (porta Lame).
    L'11 marzo in calendario "Mi ricordo, si, io mi ricordo" con Marcello Mastroianni (A.M.Tatò. 1995) e il 18 marzo "The Mule - Il corriere" (Clint Eastwood, 2019) l’incredibile storia vera di un ottuagenario americano che diventò un improbabile ma a lungo efficiente corriere della droga.
    Al termine di ogni appuntamento light buffet e breve visita alla Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca. Il programma

  • 8 Marzo 2019 | Contributi 2019 per la mobilità casa-lavoro per lavoratori disabili. Domande fino al 30 aprile (ex bando Provincia/Città metropolitana) vedi

    auto con scivolo posterioreauto con scivolo posteriore
    L'Area welfare e promozione del benessere della comunità del Comune concede contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro e viceversa a lavoratori disabili che siano impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con i normali mezzi di trasporto pubblico.
    Beneficiari dei contributi sono:
    - persone con disabilità che sono state occupate nel corso del 2018 nell’ambito della L. 68/99 o della L. 482/68;
    - persone con disabilità acquisita durante il rapporto di lavoro
    Requisiti per accedere sono:
    - essere residenti nel Comune di Bologna al momento della presentazione della domanda e, nel caso di variazione di residenza, essere stati residenti in uno dei comuni della Regione Emilia Romagna nel 2018;
    - aver avuto nel 2018 un rapporto di lavoro (al di la della durata);
    - trovarsi in una condizione di difficoltà nella mobilità casa-lavoro, che andrà dettagliatamente descritta in sede di domanda, e di provvedere per necessità a servizi di trasporto personalizzato da e verso il luogo di lavoro.
    Le domande andranno presentate fino al 30 aprile 2019.
    Ogni altro chiarimento e le modalità di presentazione delle domande si possono consultare nella scheda specifica nel sito Servizi e sportelli sociali

  • 8 Marzo 2019 | Vacanze disabili 2019. Dal 14 marzo via al primo bando. Soggiorni collettivi o in autonomia con operatore. vedi

    carrozzina speciale da montagnacarrozzina speciale da montagna
    Il bando come sempre si riferisce a soggiorni di sollievo di gruppo organizzati da soggetti del terzo settore o a vacanze organizzate in autonomia dalla persona disabile con un operatore di appoggio regolarmente retribuito. Il secondo Bando, per le vacanze  con la famiglia o in autonomia e relativo contributo forfettario, uscirà probabilmente nel mese di maggio.

    La scheda nel sito degli sportelli sociali è già aggiornata nelle sue varie parti e illustra tutte le modalità e criteri per fare domanda e per la formulazione della graduatoria.
    Il criterio per poter accedere al bando è quello usuale: essere persone disabili adulte (età compresa tra i 18 e i 64 anni) in carico al  servizio USSI disabili adulti della Azienda USL. Una quota di contributi è anche riservata a minori disabili (14-17 anni) in carico ai servizi di Neuropsichiatria dell'Asl.

    Le domande si presentano su apposito modulo dal 14 marzo e fino al 16 aprile per il tramite dei soggetti organizzatori dei soggiorni collettivi. Per le vacanze con operatore retribuito presso gli Sportelli sociali.
    Per ogni informazione: Soggetti organizzatori dei soggiorni collettivi (AIAS, ANFFAS, Casa S.Chiara, Coop Dolce, Associazione Volhand, Ass.Genitori ragazzi down GRD) o Servizio USSI disabili adulti della azienda USL.

  • 7 Marzo 2019 | 22 marzo. Giornata dell'economia solidale dell'E.Romagna vedi

    scritta economia solidalescritta economia solidale
    Il prossimo venerdì 22 marzo 2019 i protagonisti dell’Economia solidale dell’Emilia-Romagna si incontreranno a Bologna. Nel corso della mattinata presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna gli addetti ai lavori e gli stakeholder si confronteranno sul percorso svolto finora in attuazione della LR 19/2014 sull’Economia Solidale. Nel pomeriggio presso la Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio si terrà una tavola rotonda aperta a tutte le realtà dell’economia solidale e alle organizzazioni della società civile. Inoltre sarà presente all’iniziativa Euclides André Mance, filosofo e teorico dell’economia solidale. Alla giornata del 22 farà seguito il Forum dell’Economia solidale del 30 marzo, organismo di rappresentanza previsto dalla Legge 19/2014 e dalla successiva delibera regionale 323/2016 a cui i soggetti interessati possono iscriversi.
    Leggi nel sito di Ervet

  • 7 Marzo 2019 | Disabilità e Reddito di cittadinanza. Continuano iter e confronto vedi

    logo disabilitàlogo disabilità
    Il Senato ha approvato in prima lettura le modificazioni del decreto-legge sul Reddito di Cittadinanza che ora passa all'esame della Camera. Nel sito handylex.org una scheda esamina le modificazioni che interessano direttamente le persone con disabilità e i loro familiari. Leggi su handylex

    Intanto FAND e FISH sono state audite dalle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali che alla Camera stanno analizzando il decreto-legge su reddito di cittadinanza. Il testo, già modificato e approvato in prima lettura dal Senato, conserva, per le due Federazioni delle associazioni, tutte le criticità rilevate nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale e su cui le organizzazioni di rappresentanza delle persone con disabilità e dei loro familiari avevano già richiesto stringenti emendamenti. Nonostante questi ultimi siano stati presentati da alcuni Senatori, non sono stati recepiti dalla Maggioranza a Palazzo Madama. Leggi nel sito della Fish

  • 7 Marzo 2019 | Turismo sessuale minorile: il primato dei clienti italiani vedi

    piedi di bimba dentro scarpe con tacchi di misura superiorepiedi di bimba dentro scarpe con tacchi di misura superiore
    Nel mondo 3 milioni di persone viaggiano ogni anno per fare sesso con i minori. Molti di loro sono italiani e tanti arrivano dall'Europa. Il fenomeno del turismo sessuale minorile è in crescita ovunque, dalla Thailandia al Brasile, tra uomini e donne. Un reato che fa guadagnare cifre enormi alla criminalità organizzata. I turisti sessuali italiani sono circa 80 mila, per lo più uomini (90%). Negli ultimi anni l’età si è abbassata ed è compresa tra i 20 e i 40 anni.
    Leggi nel sito osservatoriodiritti.it

  • 6 Marzo 2019 | Sportelli sociali: punto unico telefonico e email vedi

    logo sportelli socialilogo sportelli sociali
    Sono attivi il nuovo numero unico 051 219 7878 e la email unica sportellosocialebologna@comune.bologna.it (*) per contattare gli Sportelli sociali del Comune di Bologna e avere informazioni sui servizi rivolti a persone disabili, anziani, famiglie con minori, adulti in difficoltà.
    Il nuovo numero telefonico risponde da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 - lunedì e venerdì anche dalle 13.30 alle 16 - martedì e giovedì anche dalle13.30 alle 17.30.
    Per chi è già seguito dai servizi sociali, e vuole avere informazioni sul percorso di presa in carico, prendere o disdire appuntamenti, consegnare documenti, sono ancora attivi i numeri telefonici e le mail dei Servizi sociali nei Quartieri cittadini consultabili sul nostro sito.

    (*) non abilitata alle PEC, utilizzare:  protocollogenerale@pec.comune.bologna.it

  • 5 Marzo 2019 | Corsi, convegni, conferenze sociali (marzo 2019) vedi

    ConvegnoConvegno
    Convegni, corsi conferenze su temi sociali a Bologna, e non solo, nel mese di marzo 2019

    mercoledì 6 marzo
    convegno nell'ambito del ciclo di tre incontri 'Le sfide dell'adolescenza. Il fenomeno degli hikikomori'
    a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna.
    dalle ore 15 alle 18, presso la Sala 20 maggio 2012, Terza Torre Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8, Bologna

    mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 marzo
    Giornata internazionale della donna, tutte le iniziative del Comune di Bologna
    a cura del Comune di Bologna insieme a istituzioni, associazioni, scuole
    luoghi vari

    venerdì 8 marzo
    convegno 'I numeri della cooperazione sociale in Emilia Romagna'
    a cura di Regione Emilia Romagna
    dalle 9.15 alle 13, presso l'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 30, Bologna

    venerdì 8 marzo e 9 marzo
    convegno internazionale 'Sono Adulto! Disabilità. Diritto alla scelta e progetto di vita'
    a cura di Ricerca&Sviluppo Erickson
    presso Palacongressi di Rimini, Rimini

    lunedì 11 marzo
    proiezione del film "Mi ricordo, si, io mi ricordo" (A.M.Tatò, 1995) (ciclo "Buona longevità. Come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi)
    a cura di Auser, Cineteca Bologna
    ore 15, cinema Lumiere, p.tta Pasolini 2/b, Bologna

    martedì 12 marzo
    Tavola rotonda sui temi della casa e degli affitti a Bologna
    a cura di Acli Bologna e Assoproprietari
    dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso sede Acli provinciali, via Lame 116, Bologna

    mercoledì 13 marzo
    Biotecnologie e buone prassi per il sostegno alla vita nella propria casa
    a cura di Auser Bologna
    dalle ore 17 alle ore 19, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” del Quartiere Borgo Panigale Reno, via Battindarno 123, Bologna

    mercoledì 13 marzo
    convegno "Fragilità sociale e fine pena. Dialogo tra esperienze e diritti nel reinserimento sociale"
    a cura UniBo, Comune Bologna, Asp Bologna
    dalle 9 alle 13,30, Aula magna Dip.Scienze edicazione, via Filippo Re 6, Bologna

    mercoledì 13 marzo
    Nell'ambito della rassegna di incontri 'Vite in dialogo', un seminario sul tema 'Amarsi (matrimoni interreligiosi)'
    a cura di Migrazione e Intercultura, parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'oratorio Davide Marcheselli
    dalle ore 20.30, presso la Sala Piazza al Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna

    mercoledì 13 marzo
    convegno "Quando inizia il Dopo di Noi. Strumenti giuridici a sostegno di persone con disabilità e delle loro famiglie per favorirne percorsi di autonomia"
    a cura Fondazione Le chiavi di casa
    ore 17,15, Sala Convegni Emil Banca, via dei Trattati Comunitari Europei 19, Bologna

    venerdì 15 marzo
    incontro "Dai telefilm alle serie Tv: la disabilità come sfondo"
    a cura della iniziativa "Un cammino lungo un giorno"
    ore 20.30, alla Casa per la Pace, via Canonici Renani 8, Casalecchio di Reno

    lunedì 18 marzo
    proiezione del film "The mule - Il corriere" (Clint Eastwood, 2019) (ciclo "Buona longevità. Come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi)
    a cura di Auser, Cineteca Bologna
    ore 15, cinema Lumiere, p.tta Pasolini 2/b, Bologna

    mercoledì 20 marzo
    incontro "Verso una agenda territoriale verso uno sviluppo sostenibile"
    a cura di WeWorld-GVC
    dalle 10 alle 13,30 sala Conferenze MamBo, via don Minzoni 14, Bologna

    giovedì 21 marzo
    incontro "Africa in cammino. Stereotpi narrazioni, immaginari" ("paradossalmente, più la presenza di africani cresce in Italia, meno si conosce dell'Africa.....come la riproduzione di stereotipi condizioni l'interazione con i migranti d'origine africana")
    a cura Centro Donati
    ore 21, aula 1, via del Guasto 3/1, Bologna

    venerdì 22 marzo
    convegno "Global compact. Migrazione sicura e protezione internazionale dei rifugiati"
    a cura di Comune Bologna, UniBo,  Centro Internazionale Ricerche sul Diritto Europeo
    dalle 9 alle 17, Aula Giorgio Prodi, piazza S.Giovanni in Monte 2, Bologna

    venerdì 22 marzo
    seminario "Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore"
    a cura UniBo, Corso alta formazione Management umanitario e socio-sanitario
    dalle 10 alle 13, Sala Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna

    martedì 26 marzo
    convegno 'La risposta dei servizi sociosanitari e socioeducativi' (nell'ambito del ciclo di tre incontri 'Le sfide dell'adolescenza. Il fenomeno degli hikikomori')
    a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna
    dalle 15 alle 18, Sala Auditorium, v.le A.Moro 18, Bologna

    mercoledì 27 marzo
    seminario "Un abitare che cambia. Percorsi della popolaziione rom e sinta sul territorio regionale"
    a cura Regione E.Romagna
    dalle 9 alle 17, Terza torre Regione, sala Poggiioli, via della Fiera 8, Bologna

    giovedì 28 marzo
    convegno "Welfare di Comunità: diario di viaggio"
    a cura Fondazione Cariplo
    dalle 9.30 alle 17.30, Centro Congressi Stelline, Corso Magenta 61, Milano

    giovedì 28 marzo
    incontro  “Nuove catene, nuovi schiavi. Lo sfruttamento del lavoro e della tratta nel XXI secolo e il ruolo dell’educazione dei nuovi cittadini globale“
    a cura di Mani Tese
    dalle 9 alle 13, Sala del Baraccano, Via Santo Stefano 119, Bologna

     

  • 5 Marzo 2019 | Migliaia di persone; oltre 100 credenziali SPID attivate; 20 workshop, molti dei quali sold out. Grande successo per la Tre Giorni del welfare vedi

    Conclusione Tre GiorniConclusione Tre Giorni
    Ci sono state le lacrime e c’è stato anche qualche sorriso nell’Aula Magna di Santa Lucia, sabato 2 marzo, per “Replay – Bologna, 6 agosto 2018, autonarrazione di un soccorso”.
    Un racconto nel quale Matteo Belli ha guidato i diretti protagonisti dei soccorsi dell’incidente di Borgo Panigale, che, non solo ha consentito a tutti di capire come funzionò la catena dei soccorsi, ma ha reso la misura della professionalità e dello spessore umano di infermieri, medici, carabinieri, vigili del fuoco, assistenti sociali, e più in generale tutti quelli che anche da comuni cittadini quel giorno hanno contribuito a rendere meno tragico il bilancio della esplosione.

    “Replay” è stato il degno finale di “Bologna si prende cura, i tre giorni del welfare”, cominciato ancora con una Santa Lucia gremita per ascoltare Michael Marmot, probabilmente il più importante epidemiologo in circolazione, che ha spiegato la sua idea, ormai condivisa a livello mondiale dalla comunità scientifica dei determinanti sociali di salute. Insieme a lui il sociologo Mauro Magatti e l’economista Luigino Bruni hanno offerto una visione originale delle strade che dovrebbe prendere un welfare dal volto umano nei prossimi anni.

    Del resto i numeri della tre giorni parlano chiaro: migliaia di persone a Palazzo Re Enzo, per incontrare gli operatori dei servizi e scoprire la quantità e la qualità dell’offerta bolognese, 100 SPID attivati, una ventina di workshop in gran parte “sold out”, presenza di amministratori e professionisti da tutta Italia, e tre importanti momenti, all’Aula dello Stabat Mater, uno propriamente politico sul welfare delle Città metropolitane, uno sulle Mappe di Fragilità e uno sull’Epigenetica, a testimonianza del fatto che non si trattava solo di un momento celebrativo.

    La tre giorni è stata promossa dal Comune di Bologna in collaborazione dell'Azienda USL di Bologna, con il sostegno di numerosi sponsor e il supporto di tante altre istituzioni, associazioni e soggetti del privato che tutti insieme contribuiscono alla qualità e all'offerta del welfare bolognese.

    Presto online la nostra galleria fotografica!

    Leggi tutto sul sito dell'Azienda Usl di Bologna

  • 3 Marzo 2019 | Decreto sul Reddito di cittadinanza. La conversione passa al Senato. Le modifche introdotte vedi

    logo ufficale rdclogo ufficale rdc
    C’è il primo via libera, quello dell’Aula del Senato, che con 149 sì, 110 no e 4 astenuti – e senza ricorso da parte del governo alla questione di fiducia - ha approvato in prima lettura la conversione in legge del decreto su reddito di cittadinanza e pensioni (cosiddetta quota 100). Provvedimento che ora passa alla Camera. Inalterate le principali caratteristiche del “Reddito”, che non vede modificati né i requisiti di accesso né le cifre e le scale di equivalenza: confermata dunque sia l’impostazione generale sia la somma – diventata quasi un simbolo - dei 780 euro mensili per il singolo.

    Gli emendamenti presentati dal governo e approvati dal Senato hanno modificato alcuni dettagli della misura, prevedendo un livello minimo di stipendio sotto il quale non si è obbligati ad accettare l’offerta di lavoro proposta, un iter “rafforzato” per certificare la situazione del nucleo familiare dei cittadini extraUe, l’esclusione di chi ha presentato di recente dimissioni volontarie, maggiori controlli per chi ha effettuato cambi di residenza negli ultimi mesi e per chi – sposato - ha ufficializzato la propria separazione.
    Leggi tutto su redattoresociale

  • 3 Marzo 2019 | INPS pubblica il modulo per le domande di RdC e il manuale informativo vedi

    moduli rdcmoduli rdc
    L'INPS pubblica nel proprio sito il modulo per le domande di RdC. Disponibli anche il modello RdC/PdC Ridotto, per comunicare i redditi di attività lavorative in corso al momento della presentazione della domanda e non interamente valorizzati su ISEE, e il modello RdC/PdC Esteso, con il quale i beneficiari dovranno comunicare tutte le variazioni intervenute nel corso della percezione della misura.
    Dalla stessa pagina si può scaricare anche il Manuale d'uso curato da INPS stessa utile per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti, gli adempimenti e l’importo, e per avere ulteriori informazioni su questo beneficio economico.
    Leggi tutto e scarica  la modulistica
    Scarica la Guida al RdC curata da INPS

    Segnaliamo anche l'articolo uscito sul sito money.it, una sorta di Guida alla compilazione del modulo

  • 26 Febbraio 2019 | "Bologna si prende cura". Informazioni per le persone disabili provenienti da altre città vedi

    Palazzo Re Enzo - Podestà BolognaPalazzo Re Enzo - Podestà Bologna
    Nel volantino allegato e nei link che vi sono segnalati le principali informazioni relative all'accessibilità della nostra "Tre giorni sul welfare" in calendario dal 28 febbraio al 2 marzo, circa gli eventi che si terranno a Palazzo Re Enzo e Palazzo del Podestà, in piazza Maggiore, che sono il cuore dell'evento.
    Durante i tre giorni, per le persone disabili provenienti da altre città, per esigenze particolari, è attivo il n...........

  • 26 Febbraio 2019 | Palazzo Re Enzo, casa dei cittadini. Nei Tre giorni del welfare oltre 90 incontri, laboratori e workshop. Possibilità di attivare SPID gratuitamente, e mille altre opportunità vedi

    via Indipendenzavia Indipendenza
    A Palazzo Re Enzo, dal 28 febbraio al 2 marzo, nell'ambito di "Bologna si prende cura", cittadini e operatori dei servizi potranno incontrarsi, confrontarsi, scoprire opportunità, entrare nel vivo dei progetti più innovativi.

    Gli spazi saranno aperti al pubblico giovedì 28 febbraio dalle 14 alle 18; venerdì 1 marzo dalle 9 alle 18 e sabato 2 marzo dalle 9 alle 14.

    Il filo rosso sarà la mostra “1919 -2019 Bologna, 100 anni di welfare”, su un secolo di welfare bolognese, dal sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute.

    Ecco, sala per sala, e incontro per incontro, le mille proposte di questa expo del welfare bolognese (Per segnalazioni o informazioni: itregiornidelwelfare@comune.bologna.it )

    SALA  ATTI -  DELLA CULTURA E DEL SAPERE

    Fondazione del Monte: il racconto delle esperienze più significative nell'ambito dei progetti educativi.

    Comune di Bologna Settore Istruzione: tante informazioni, attività e materiali per bambini, adolescenti e giovani, genitori, educatori, insegnanti; le proposte sono state pensate per fasce d'eta:  Spazio Infanzia, da o a 6 anni, Spazio Seconda infanzia e Adolescenza da 6 anni a 18, Spazio Giovani da 18 a 25 anni.

    Servizio Civile Universale
    : un corner per sensibilizzare i giovani dai 18 ai 28 anni all'esperienza  del Servizio Civile Universale.

    Università di Bologna:  uno spazio a disposizione degli studenti, universitari e non, per informazioni sul diritto allo studio, la ricerca, la formazione, la cooperazione allo sviluppo, l'inclusione, e tanto altro…

    Rivista Autonomie Locali  e Servizi Sociali - Il Mulino: il  40° compleanno della Rivista, approfondimenti sui mutamenti del sistema di WELFARE negli ultimi 40 anni  le principali Policy.


    LOGGIA SCOPERTA - DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GIOVANI E ADOLESCENTI


    Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità,  Cooperativa  La Carovana, Cooperativa Open Goup:  Come  aumentare la  consapevolezza sui comportamenti a rischio,  anche rispetto al gioco d'azzardo patologico, informandosi, bevendo un cocktail analcolico e facendo due chiacchiere con  i protagonisti del “Progetto Guida la notte_Paese delle meraviglie, Free Zone, Beat Project”; per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 25 anni, insegnanti, educatori, genitori, curiosi, interessati..., nei gazebo della Loggia Scoperta.


    SALONE DEL PODESTA' - DEL WELFARE E DELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA COMUNITA'

    Comune di Bologna -   Ambiente, salute e..... zanzaropoli: attività di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini che attraverso  patti di collaborazione supportano il lavoro dei servizi nella conservazione e tutela dell'ambiente e nella cura dell'igiene ambientale nonché nella sensibilizzazione sul corretto rapporto uomo animale (il welfare a 2, 3 , 4 zampe …).

    Università di Bologna -  Mi piace se ti muovi: tanti laboratori per verificare la competenza motoria, la salute dei bambini e degli adulti, la stima del rischio sulle cadute, anche grazie all'uso di nuove tecnologie.

    Protagonisti vari -  Performance di Salute:  uno spazio dedicato a incursioni culturali, teatrali e di lettura  sulla salute e il contrasto alle fragilità, con la partecipazione straordinaria di piccoli artisti della scuola primaria Zamboni di Bologna che creeranno mosaici di cioccolato nell'ambito del progetto “Una fiaba per i nonni e viceversa”; performance del Teatro dei Risvegli, la Salute al microscopio dell'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.

    Comune, Associazioni di promozione sportiva AICS e CSI, AUSL, Università di Bologna - Salute in movimento: dimostrazioni di ginnastica artistica e ritmica, pilates, karate; sedute di movimento, ginnastica dolce e memory training, streching, tonificazione; laboratori di samba, gym e tanto altro; a cura Aics,  Csi,  Progetto Badabene alla salute,  AUSL.

    Cucine Sant'Orsola e spazio cibo: un viaggio attraverso i pilastri  fondamentali della dieta mediterranea, alla scoperta di legumi, grani antichi, semi, pane e olio di diverse regioni o di tradizioni a volte dimenticate; un itinerario  alla scoperta delle verdure e della frutta nell'alimentazione quotidiana  e del pane con poco sale;  in un arcobaleno di colori e profumi diversi,  per riscoprire corretti stili di vita alimentari attraverso cibi semplici, genuini, preziosi;  in collaborazione con Istituto Alberghiero IPSAR di Casalecchio di Reno, AUSL , Gruppo di Lavoro "Cibo e patologie correlate" del Tavolo di promozione della salute  
    Policlinico Sant'Orsola e AUSL - L'Esperto risponde: specialisti a disposizione per una chiacchierata sui temi dell'ipertensione, del diabete, del colesterolo alto,  delle problematiche del cavo orale e dei problemi dermatologici del viso, e tanto altro.

    AUSL Bologna - Casa della Salute
    : una Casa della Salute "in piccolo", dove trovare fisioterapisti per la prevenzione cadute e posture scorrette, dietiste per gli stili di vita legati all'alimentazione, assistenti sanitarie per la prevenzione agli screening, ostetriche per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, infermiere per i dati antropometrici, educatori  che promuovono corretti stili di vita e la prevenzione delle dipendenze.

    AUSL Bologna - La Scontenzione


    Federottica - La Favola degli occhiali
    : visite di controllo della capacità visiva per grandi e piccini, e punto informazioni per il sostegno economico all'acquisto di occhiali completi (montatura e lenti) per particolari fasce di reddito.

    Comune di Bologna -  Family Card e Progetto a sostegno degli anziani vittime di furto
    : tanti momenti di incontro alla scoperta delle opportunità offerte da privati competenti convenzionati con il Comune di Bologna, a supporto delle persone in situazione di fragilità: “Costruiamo l'etichetta. Conosciamo gli alimenti attraverso la loro carta di identità”,  a cura di Coop Alleanza 3.0; “Le azioni a sostegno degli over 65 vittime di furto e truffa”, a cura di Spi-CGIL, FNP-CISL, Uil Pensionati, CNA Pensionati, Gruppo San Bernardo, Associazione Rivivere, Anteas Volontariato; “Servizi fiscali e di assistenza alla persona”,  a cura di Cna per Te; “Informazioni sulla visione e sui difetti visivi”, a cura di Federottica; “Mangiando s'impara”, consulenze nutrizionali individuali o a piccoli gruppi con Monica Prampolini, Dietista, a cura di Conad; “A consiglio dagli  educatori cinofili e dalla veterinaria”, con  Umberto Guerini, Lucia Parisini e Roberta Sabattini, a cura de L'Ora degli animali.

    Comune di Bologna – Lavoro e inclusione: tante opportunità e approfondimenti a cura dello Sportello Lavoro del Comune di Bologna e delle  realtà con cui collabora: “Legge Regionale 14/ 2015: esperienze e opportunità”;  “Progetto Sprar – Lavoro e Formazione”, a cura di ASP Città di Bologna, CIDAS, Laimomo; “Politiche attive: il ruolo delle Agenzie per il Lavoro”, a cura di Agenzia per il lavoro GiGroup; “Forme contrattuali e incentivi”, a cura di Agenzia per il lavoro Arkigest; “Il colloquio di selezione: quali strategie?”, a cura Agenzia per il lavoro – Synergie; “Insieme per il lavoro: progetti di Innovazione Sociale”, a cura di Insieme per il lavoro in collaborazione con Social Seed.

    Asp Città di Bologna e Protagonisti vari - Bologna e i laboratori di comunità: tanti laboratori  per fare e imparare insieme dal cucito agli scacchi, dal teatro, allo yoga,...

    Asp Città di Bologna - Bologna Cares! Il sistema di protezione metropolitano:  come si realizzano  documentari sociali attraverso la partecipazione; laboratori di serigrafia e di cucito, tra un biscotto e l'altro,...

    Comune di Bologna – Minori e Tutele
    : Coloriamo i Diritti: laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni.

    Comune di Bologna - Case Zanardi, Empori solidali, Lavoro e Relazioni
    : un’occasione per visitare un emporio solidale in miniatura e informarsi sul volontariato in questo ambito.

    Asp Città di Bologna, Arad e Associazione Non perdiamo la testa - Un caffé insieme: un’occasione per conoscere da vicino l’esperienza dei Caffè Alzheimer, uno spazio di incontro e confronto rivolto alle persone con disturbi di memoria e/o deterioramento cognitivo e ai loro familiari e accompagnatori, con attività finalizzate alla socializzazione ed al benessere.

    Comune di Bologna, AUSL e Softech - I percorsi dell'integrazione socio sanitaria, le risposte alla non autosufficienza: visita guidata al percorso


    "SPORTELLONE
    " INFORMATIVO (Stanza adiacente al Salone del Podestà)

    A tu per tu coi servizi alla persona, e alla scoperta di cosa si può fare oniline: credenziali SPID gratuite a cura di Lepida-Cup2000,  Sportello Sociale, Sportello comunale per il Lavoro, Servizi alle Persone Senza Dimora SBS - HC – UDS, Caad - Centro Adattamento Ambiente Domestico, Servizio Protezioni Internazionali, Informagiovani, Sportello Ufficio Scuola.  


    SALA RE ENZO - DELLA CASA E DEI PROGETTI DI INCLUSIONE ABITATIVA

    Comune di Bologna, Asp Città di Bologna & Protagonisti vari: Un itinerario molto speciale, che si sviluppa tra mostre fotografiche e spazi di confronto e di testimonianza diretta:  Mostra fotografica  "Abitare sociale, un'indagine fotografica per Bologna";  Testimonianze dirette per  mediazione, inclusione sociale e partecipazione sui temi dell'abitare;  Mostra  fotografica "Housing First Co.Bo. " e animazione del Salotto a cura di operatrici e operatori del progetto; “Accoglienza, innovazione, comunità. Le esperienze di Cohousing, Housing Sociale, Abitare collaborativo, Progetti di alloggio per persone adulte con disabilità”;  Transizione abitativa e pronta accoglienza, Appartamenti protetti; Mostra fotografica "Progetto Iesa" - Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici; “Progetto Vesta, accoglienza dei rifugiati in famiglia”: le testimonianze dei giovani rifugiati e delle famiglie accoglienti;  Progetto Salus Space: rigeneriamo e inventiamo insieme uno spazio di benessere, accoglienza e inclusione attiva.


    SALA DEL QUADRANTE
    Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi in Mostra


    MEDIAPARTNER

    I mediapartner di Bologna si prende cura sono: PsicoRadio e LepidaTV. Per raccontare in tempo reale quello che succede alla tre giorni a Palazzo Re Enzo, per spiegare i servizi a tutti e invitare a Palazzo Re Enzo chi non è ancora passato.


    Tutti i workshop e gli appuntamenti sul sito dell'Azienda Usl>>

    La news e il programma completo dell'iniziativa>>

  • 25 Febbraio 2019 | Servizio e sportello sociale Porto-Saragozza: chiuso per trasloco nei giorni 7 ed 8 marzo vedi

    logo news sportellologo news sportello
    A causa del trasloco per il rientro nella sede di via della Grada 2/2, conclusi i lavori per l'installazione dell'ascensore, il Servizio sociale (SST) e il relativo Sportello sociale del Q.re Porto-Saragozza (ubicato da vari mesi nella sede provvisoria di via Pier dè Crescenzi 14) resteranno chiusi al pubblico giovedì 7 e venerdì 8 marzo. Riapriranno a partire da lunedì 11 marzo p.v.

  • 25 Febbraio 2019 | Bologna si prende cura...anche con i libri, le riviste, le foto. vedi

    cartolina della iniziativacartolina della iniziativa
    Nell'ambito di "Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare" anche i documenti, che sono assieme premessa e conseguenza di ogni progetto nel campo del sociale, troveranno spazi espositivi. Spazio dunque a fotografie, riviste, libri nei seguenti eventi:
    - Mostra "1919-2019. Bologna, 100 anni di welfare" (Palazzo Re Enzo, Palazzo
    del Podestà)
    - Esposizione delle riviste italiane sociale e sociosanitarie (Palazzo del Podestà)
    - Esposizioni di volumi presso alcune librerie del centro città  (Mondadori via d’Azeglio, Giannino Stoppani via Rizzoli, Coop Ambascatori via Orefici)

    1. Mostra 100 anni di welfare
    Bologna è forse la città in Italia che più di ogni altra, nella realtà e anche un po’ negli immaginari, viene associata alla parola welfare. Servizi sociali, sanità, istruzione, abitare, cultura..e altro ancora.
    La Mostra Bologna, 100 anni di welfare vuole aprire solo alcune finestre, 28 per l’esattezza, su cento anni della nostra città e sui volti, gli edifici, gli eventi che hanno segnato l’attenzione alle esigenze e ai diritti dei cittadini e delle comunità, passando attraverso due guerre, le tante trasformazioni     sociali e urbanistiche, l’avvio di nuovi servizi e iniziative, le incertezze del tempo che viviamo.
    Dal Forno del pane del Sindaco Zanardi, finita la prima Guerra mondiale, al welfare...sotto le bombe del 1943. Dall’arrivo a Bologna di padre Marella alla nascita dell’Antoniano. Dal primo centro anziani all’avvio degli Orti...per finire con la stagione dei Beni comuni, dei tavoli dei Piani zona,degli interventi per i richiedenti asilo. Tanti i nomi, le sigle, gli eventi importanti che non è stato possibile nominare volendo dare solo alcune suggestioni.
    Un welfare che ha coinvolto e che è stato coinvolto dal lavoro di tante amministrazioni e dall’impegno di associazioni e cooperative, della realtà ecclesiale, dell’Università, di soggetti imprenditoriali, sindacali, culturali.
    Un ringraziamento va alla Cineteca di Bologna per il prezioso materiale fotografico fornito, alla Biblioteca di Sala Borsa che con la sua “Cronologia della storia di Bologna” ha fornito spunti preziosi, ed alle tante persone ed enti che hanno collaborato per la sua realizzazione.

    2. Mostra delle riviste italiane sociali e sociosanitarie

    Una grande emeroteca nel Salone del Podestà da conto di una parte della produzione editoriale italiana in tema di riviste dedicate ai temi del sociale...emarginazione, servizi e politiche sociali, differenze, diritti. Saranno esposte oltre 150 riviste che coprono le più disparate tematiche e discipline. Fonti preziose di dibattito e aggiornamento oggetto già alcuni anni orsono di un Catalogo curato dall’Area welfare del Comune che ne segnala 230 e che si può scaricare liberamente dal sito.
    La mostra ha visto la collaborazione delle Biblioteche bolognesi Minguzzi, Cabral, Centro Riesco e delle case editrici Angeli, Mulino, Mimesis, Gangemi.
    L'articolo sulla mostra che ha dedicato il settimanale Vita

    3. Prendersi cura...tra le pagine dei libri. Esposizioni in libreria.
    Tre librerie del centro di Bologna hanno raccolto l’invito del Comune ad organizzare al proprio interno esposizioni di volumi attorno ad alcuni aspetti culturali legati al welfare.
    Del rapporto tra letteratura moderna ed emarginazione e differenze se n’è occupata la Libreria Mondadori bookstore di via d’Azeglio, delle “Migrazioni a 360°” la libreria Coop Ambasciatori di via Orefici ed infine dellla letteratura per l’infanzia e il suo confrontarsi con i temi della intercultura, della malattia, delle differenze, la Liberia dei ragazzi Giannino Stoppani di via Rizzoli.  Prendersi cura è anche abitare tra le pagine dei libri, per sfuggire alla tentazione, così diffusa nel nostro tempo, di limitarsi ai titoli, e costruire idee per un mondo migliore.

    Il volantino delle tre iniziative

  • 23 Febbraio 2019 | Centri estivi, dalla Regione contributi alle famiglie per pagare la retta. Le domande fino al 9 aprile vedi

    logo contributologo contributo
    L’estate è ancora lontana, ma non per quei genitori che, lavorando e non potendo contare su aiuti esterni, hanno la necessità di organizzare la gestione dei propri figli nel periodo di chiusura delle scuole. Così, per il secondo anno consecutivo, un aiuto concreto alle famiglie dell’Emilia-Romagna arriva dalla Regione, che ripropone anche per il 2019 i contributi per pagare la retta di frequenza di bambini e ragazzi ai Centri estivi. Dopo i 6 milioni di euro assegnati nel 2018, altrettante risorse - provenienti dal Fondo sociale europeo - vengono stanziate quest’anno per consentire ai genitori di fronteggiare la spesa e favorire la massima partecipazione dei propri figli alle attività proposte: circa 13mila i ragazzi che la scorsa estate hanno potuto frequentare i Centri grazie ai contributi disponibili.

    A Bologna le domande si effettuano esclusivamente attraverso il portale Scuole On Line dall'11 marzo fino al 9 aprile. Potranno fare richiesta tutte le famiglie con un'Isee fino ai 28mila euro in cui entrambi i genitori lavorano. Il contributo è di 84 euro alla settimana.
    Leggi nel sito del Comune di Bologna

  • 23 Febbraio 2019 | Comune di Bologna: i primi 5 anni del Regolamento per i beni comuni. A che punto siamo? vedi

    logo beni comunilogo beni comuni
    Sono già trascorsi cinque anni da quel 22 febbraio 2014 quando, in una sala gremita e vivace, il Comune di Bologna, Labsus e la Fondazione Del Monte presentarono il primo schema di regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Moltissime cose sono successe nel frattempo, e neppure noi che eravamo in prima linea in questa sperimentazione potevamo prevedere quale impatto il lavoro avrebbe generato dentro e fuori dalla nostra città.
    Leggi il contributo di Donato Di Memmo sul sito di Labsus

  • 23 Febbraio 2019 | ISEE: modifica periodo validità delle DSU vedi

    logo iseelogo isee
    Il periodo di validità delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche presentate dal 1° gennaio al 31 agosto 2019 è prorogato al 31 dicembre 2019, per effetto del decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, in corso di conversione, che ha modificato l'articolo 10 del Decreto legislativo 147 del 2017, laddove prevede che la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU), utile ai fini dell’ ISEE, è valida dal momento della presentazione fino al successivo 31 agosto.

    In una  comunicazione pubblicata sul sito istituzionale il 12 febbraio scorso, l'Inps avverte che alle DSU presentate quest'anno, a legislazione vigente, si applicano le seguenti regole: le Dichiarazioni Sostitutive Uniche ( DSU) presentate dal 1° gennaio al 31 agosto 2019 sono valide dal momento della presentazione sino al 31 dicembre 2019 (ad es., una DSU presentata il 10 febbraio 2019 è valida dal 10 febbraio 2019 al 31 dicembre 2019). Inoltre, l'Inps precisa che le DSU già attestate, che recavano data scadenza 31 agosto 2019, sono state aggiornate sul portale con la nuova data di scadenza. Pertanto, le attestazioni ISEE, già rilasciate, con data scadenza del 31 agosto 2019 devono essere considerate valide e con scadenza 31 dicembre 2019.

    Le Dichiarazioni Sostitutive Uniche ( DSU) presentate dal 1° settembre 2019 sono soggette alla disciplina generale, per cui sono valide dal momento della presentazione al successivo 31 agosto (ad esempio, una DSU presentata il 1° ottobre 2019 è valida dal 1° ottobre 2019 sino al 31 agosto 2020). Leggi nel sito di INCA

  • 23 Febbraio 2019 | Le Caritas della regione E.Romagna: "no" al Decreto sicurezza vedi

    tramonto su un pontiletramonto su un pontile
      "Noi, Vescovo delegato della Conferenza episcopale dell’Emilia Romagna per il servizio della Carità, e i direttori delle 15 Caritas diocesane della Regione, dopo la pubblicazione e l’entrata in vigore del cosiddetto Decreto sicurezza [...] confermiamo il parere negativo riguardo a questa legge, condiviso da tante realtà cattoliche in Italia, compreso Caritas Italiana, perché concretizza un atteggiamento vessatorio nei confronti di persone a cui si imputa il torto di essere straniere e povere, le quali saranno condannate a maggiore precarietà e marginalità, a danno di tutta la cittadinanza [...] di fronte a gravi disagi inflitti alle persone, in coscienza, non si può rimanere inerti. Riteniamo dunque giusto mettere in atto una sorta di «obiezione di coscienza» ad un decreto che non tutela la vita delle persone. Non possiamo esimerci dagli obblighi di questa legge e tuttavia, come credenti e professanti, sentiamo il dovere di contrastarla con i mezzi a nostra disposizione: l’educazione delle comunità e delle persone a riconoscere il Signore Gesù presente in ogni fratello, in particolare nei poveri..".
    Leggi nel sito della Caritas diocesana di Bologna

  • 23 Febbraio 2019 | Uno speciale di welforum.it sul reddito di cittadinanza vedi

    scritta reddito cittadinanzascritta reddito cittadinanza
    Nove contributi di ricercatori e studiosi fanno il punto della situazione sulle  misure di contrasto alla povertà dopo l'approvazione del decreto sul reddito di cittadinanza e le relative luci ed ombre. Dalla pagina di welforum introdotta dall'editoriale di Emanuele Ranci Ortigosa anche il link alla bella intervista su Vita a Cristiano Gori, leader dell'alleanza contro la povertà.

    "In queste settimane la XI Commissione Lavoro del Senato della Repubblica ha effettuato le audizioni sul ddl AS 1018 per la conversione in legge del dl 28 gennaio2019, n.4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni e il tema acquisisce particolare attenzione sia sui mass media che nel dibattito politico. Vi troviamo ricorrenti prese di posizione propagandistiche, stimolate anche dalle consultazioni elettorali che si prospettano nel prossimo futuro. Si denigra il Rdc come sperpero di risorse pubbliche in mero assistenzialismo, o lo si glorifica come quello che abolirà la povertà e rilancerà gli anni gloriosi dello sviluppo del nostro Paese. Trascurando queste derive riteniamo che il Reddito di cittadinanza offre una preziosa opportunità di sviluppo di una politica contro la povertà, che non va snobbata né denigrata, ma su cui occorre impegnarsi per migliorarla, correggerne le criticità e superarne i molti limiti.
    Leggi su welforum

  • 18 Febbraio 2019 | Giovani e adolescenti: 1,6 milioni di euro per 16 progetti nei quartieri e nell’area metropolitana nel segno della cultura tecnica e dell’innovazione sociale vedi

    logo pon metrologo pon metro
    Sono 16 i progetti presentati da soggetti del Terzo settore, che si sono aggiudicati i contributi previsti dal bando da 1,6 milioni del Comune di Bologna per lo sviluppo di progetti di Cultura Tecnica per l'Innovazione Sociale nell'ambito dell'Asse 3 Servizi per l'inclusione sociale - PON METRO “Città Metropolitane” 2014-2020.
    La graduatoria degli assegnatari è stata pubblicata sul sito web del Comune di Bologna e già a fine mese è prevista una prima riunione tecnica per dare il via ai lavori e passare alla fase operativa dei progetti che coinvolgeranno gli adolescenti e i giovani di Bologna e dell'area metropolitana. Nella fase di implementazione sarà molto importante che le attività vengano integrate con le altre progettualità inserite nei territori di riferimento, per ricercare sinergie e massimizzare i risultati delle risorse impiegate. Gli enti locali coinvolti metteranno in campo adeguati strumenti di coordinamento per accompagnare lo sviluppo delle attività.
    Leggi nel sito del Comune

  • 11 Febbraio 2019 | Sportello sociale Savena. Chiuso martedì 19 febbraio vedi

    logo sportellologo sportello
    Causa spostamento in altro locale della sede di via Faenza 4, lo Sportello sociale della zona Savena rimarrà chiuso per tutta la giornata di martedì 19 febbraio p.v.

  • 5 Febbraio 2019 | Bologna si prende cura. Dal 28 febbraio al 2 marzo tre giornate dedicate al welfare cittadino vedi

    LocandinaLocandina
    Raccontare la qualità del nostro welfare, sociale, sanitario, educativo, abitativo e culturale, la sua storia e le prospettive. E' questa l'idea al centro di "Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare", la grande manifestazione che animerà la nostra città dal 28 febbraio al 2 marzo.

    Tre giornate per toccare con mano i servizi, le buone prassi, i progetti, promossi dal Comune di Bologna in sinergia con le istituzioni e gli attori sociali del territorio.
    In programma circa 150 eventi tra convegni con ospiti internazionali, seminari e workshop, mostre, spettacoli, proiezioni, passeggiate di quartiere, laboratori con i cittadini, esposizion di libri e riviste.

    "Bologna si prende cura – I tre giorni del welfare" sarà presente in città in diversi luoghi e tutti gli appuntamenti sono aperti alla cittadinanza, ai professionisti e a ingresso gratuito. Nell’aula magna di Santa Lucia dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, nella sala dello Stabat Mater della biblioteca dell’Archiginnasio e a Palazzo d’Accursio sarà possibile partecipare a convegni di carattere scientifico e divulgativo sugli strumenti più evoluti per la pianificazione di politiche socio-sanitarie: dalle mappe di fragilità, all’epigenetica, ai modelli di welfare.
    Apertura il 28 febbraio con un appuntamento di carattere internazionale nell’aula magna di Santa Lucia: l’epidemiologo Michael Marmot, il sociologo Mauro Magatti e l’economista Luigino Bruni ragioneranno, dai rispettivi punti di vista, sul tema della lotta alle diseguaglianze; nel pomeriggio alla sala Stabat Mater dell’Archiginnasio spazio agli amministratori che nelle città italiane si trovano ad affrontare la sfida di innovare il welfare. Si confronteranno gli assessori di cinque grandi città capoluogo di regione che sono anche Città Metropolitane: Bologna, Torino, Milano, Napoli e Cagliari.

    A Palazzo Re Enzo sarà in esposizione la mostra "1919-2019 Bologna, cento anni di welfare", che racconta un secolo di welfare bolognese dal Forno del Pane del Sindaco Francesco Zanardi nel 1919 alle Case della Salute dei nostri giorni, grazie anche alle tante foto d'epoca ricavate dal ricco archivio della Cineteca. Ancora gli operatori dei servizi animeranno il Salone del Podestà portando le loro competenze e saperi e incontrando la cittadinanza per diffondere al massimo la conoscenza dei servizi, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi in tema di politiche abitative, accoglienza, scuola, sanità. Qui, durante le tre giornate, si svolgeranno workshop e si potranno visitare venti spazi allestiti sui temi della promozione della salute e della prevenzione, sui corretti stili di vita, sull’inclusione, il lavoro, il supporto alla fragilità, l’accoglienza dei migranti e la non autosufficienza.

    Oltre alle foto spazio a riviste e libri. Sarà allestita una grande emeroteca delle riviste italiane sociali e sociosanitarie, grazie anche alla collaborazione delle Biblioteche Cabral,  Minguzzi, Centro Riesco e degli editori Angeli, Mulino, Mimesis, Gangemi. Sempre in tema di documentazione sono state coinvolte anche alcune librerie del centro città che organizzeranno esposizioni di volumi su: "Letteratura moderna, emarginazione, differenze" (Mondadori bookstore), "Migrazioni a 360°" (Ambasciatori coop), "Letteratura per l'infanzia, diversità, malattia, emarginazione, intercultura" (Giannino Stoppani).

    Salaborsa sarà il quartier generale delle associazioni che, assieme alle istituzioni danno quotidianamente corpo e gambe ai servizi, costituendone una preziosa trama sociale.

    Ma il welfare arriverà anche sul grande schermo con una serie di proiezioni dedicate nell'ambito del festival Visioni italiane in programma al Cinema Lumière - Cineteca di Bologna.

    La manifestazione si snoderà anche nei quartieri dove sarà possibile partecipare, sabato 2 marzo, a specifici trekking nei luoghi simbolici del welfare bolognese.

    Un momento assolutamente speciale è "Replay, Bologna 6 agosto 2018, autonarrazione di un soccorso" previsto sabato 2 marzo alle 17 nell’Aula Magna di Santa Lucia. Si tratta di un racconto guidato da Matteo Belli che offrirà la possibilità di ascoltare, dalla voce dei diretti protagonisti, come ha funzionato la catena dei soccorsi a Borgo Panigale, lo scorso 6 agosto, dopo l’esplosione dell’autocisterna avvenuta in autostrada.

    I tre giorni del welfare potranno contare sulla mediapartnership di Psicoradio e di Lepida TV che avranno un loro “speach corner” a Palazzo Re Enzo.

    L'ingresso a tutte le iniziative è libero, nel limite dei posti disponibili. E' consigliato prenotarsi attraverso l'apposito form>>

    PROGRAMMA COMPLETO>>

    Tutti i dettagli delle iniziative: programmi dei convegni, stand, appuntamenti

    Le iniziative a Palazzo Re Enzo>>

    Per informazioni
    Segreteria Organizzativa, itregiornidelwelfare@comune.bologna.it

  • 4 Febbraio 2019 | Estate INPSieme 2019 vedi

    logo iniziativalogo iniziativa
      Al via "Estate INPSieme" il Bando INPS dedicato a soggiorni-studio in Italia o all'estero per i figli di dipendenti pubblici. L'iniziativa prevede un contributo alla quota di soggiorno, che può essere totale o parziale. Possono partecipare tutti gli studenti figli di dipendenti pubblici
    La domanda può essere presentata online, dalle ore 12:00 del 31 gennaio alle ore 12:00 del 28 febbraio 2019. Particolari facilitazioni sono attivate per i giovani con disabilità. Tutti i dettagli sono contenuti nei bandi consultabili nel sito dell'INPS.
    - estate INPSieme 2019 soggiorni in Italia
    - estate INPSieme 2019 soggiorno all'estero

  • 31 Gennaio 2019 | Convegni, corsi conferenze (febbraio 2019) vedi

    sala convegnisala convegni
      Convegni, corsi conferenze su temi sociali a Bologna, e non solo, nel mese di febbraio 2019

    venerdì 1 febbraio (fino al 4 febbraio)
    mostra "Greetings from Italy!"
    a cura di Solo in cartolina e Liquid Traces – The Left-to-Die Boat Case
    ore 18.30, Piedàtterre Studio, via Rolandino 1, Bologna

    sabato 2 febbraio (fino al 23 marzo)
    ciclo di incontri "Welfare civile e co-progettazione"
    a cura di Scuola diocesana di formazione all'impegno sociale e politico
    ore 10, Istituto Veritatis Splendor, via Riva Reno 57, Bologna

    lunedì 4 febbraio
    incontro "Cyberbullismo: e a scuola chi ci pensa?"
    a cura di UCIIM, AIMC, AGe, FIDAE e MY.ME
    ore 16.30, Istituto Figlie di Gesù, piazza Ugolini 1, Reggio Emilia

    mercoledì 6 febbraio
    convegno "Sicurezza e disabilità: comportamenti e stili di vita al lavoro e a casa"
    a cura di OPIMM
    ore 14.00, via del Carrozzaio 7, Bologna

    mercoledì 6 febbraio
    incontro "Crescere insieme" (ciclo Vite in dialogo - 7 incontri per parlare di...attualità sociale a Bologna)
    a cura Parrocchia San Bartolomeo della Beverara e lOratorio Davide Marcheselli
    ore 20,30, Sala Piazza, Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna

    giovedì 7 febbraio
    presentazione del volume "1938: l'Italia razzista" (Fabio Isman, Mulino)
    a cura Il Mulino
    ore 17, Museo Ebraico, Via Valdonica 1/5, Bologna

    lunedì 7 febbraio
    conferenze "Sei milioni di anni di migrazioni umane"
    a cura di UBN, BiGeA e SMA
    ore 17.30, Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna

    venerdì 8 febbraio
    convegno "La protezione dei civili nei conflitti contemporanei: sfide e prospettive"
    a cura di Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
    presso  Museo "Pigorini", Piazza G.Marconi 14, Roma

    venerdì 8 febbraio (fino al 9 febbraio)
    convegno "Carcere e giustizia: ripartire dalla Costituzione. Rileggendo Alessandro Margara"
    a cura Garante dei detenuti della Toscana
    ore 14, Sala delle Feste, via Cavour 18, Firenze

    venerdì 8 febbraio
    seminario "Parole e pratiche per includere. Le relazioni tra servizi e famiglie LGBT+"
    a cura Progetto europeo Erasmus+ "DOING RIGHT(S)" e Agenzia sanitaria e sociale E.Romagna
    dalle 9 alle 17.30, Terza Torre, Regione Emilia-Romagna, via della Fiera 8, Bologna

    sabato 9 febbraio
    convegno "Uguali e diversi: l’epilessia tra comprensione clinica ed esclusione sociale. Modalità e forme di uno stigma che non passa, nonostante lo sviluppo delle neuroscienze"
    a cura Ass.ne Epilessia E.Romagna
    ore 9, Relais Bellaria Hotel, via Altura 11-bis, Bologna

    sabato 9 febbraio
    incontro "Un the con gli attivisti" (all'interno del progetto "Speack up, prendi la parola!")
    a cura di ass.Diaspora Africana, Servizio d'ascolto Chiesa metodista
    dalle 10 alle 13, Centro interculturale Zonarelli, via Sacco 14, Bologna

    sabato 9 febbraio
    convegno nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili "Il giardino segreto"
    a cura di CDH Bologna
    dalle 10 alle 13, in Sala Farnese a Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna

    9 - 22 febbraio
    III° Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna (11 eventi in calendario in date e luoghi diversi a cura di 17 Bilioteche)
    a cura Biblioteche specializzate di Bologna

    lunedì 11 febbraio
    convegno "Fuori dalla solitudine"
    a cura di COMETE e WELLCOME
    ore 9.30, Sala Conferenze MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14, Bologna

    martedì 12 febbraio (e anche 19, 26/2 e 5/3)
    rassegna cinematografica "Gli adolescenti nel cinema"
    a cura Servizio Educativo Scolastico Territoriale del Quartiere S. Stefano
    ore 20, Cinema Antoniano, via Guinizelli 3, Bologna

    giovedì 14 febbraio
    incontro "Se l'America siamo noi. Migranti: i numeri, le risorse, l’accoglienza "
    a cura Centro Cabral
    ore 17,30 , Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo 24, Bologna

    giovedì 14 febbraio
    convegno "Città, immigrazione e sicurezza" (nell’ambito del ciclo Smart City)
    a cura di ll Mulino
    ore 18, presso CUBO - Centro Unipol Bologna, Piazza Viera de Mello, Bologna

    venerdì 15 febbraio
    convegno "Colours make a place better: la prossimità riduce le differenze"
    a cura di Comune di Bologna e Asp Bologna
    ore 16.30, Centro Rostom, via Pallavicini 12

    venerdì 15 febbraio
    convegno "La realtà degli Empori Solidali in Emilia-Romagna"
    a cura di CTSS metropolitana di Bologna, ANCI e Empori Solidali
    alle ore 17,30, Sala del Consiglio Comunale, via dei Mille 9, Casalecchio (Bo)

    venerdì 15 febbraio (fino 17 febbraio)
    seminario "Liberi dalla paura. Meeting delle realtà di accoglienza"
    a cura di Caritas italiana, Fondazione  Migrantes e Centro Astalli
    Sacrofano (Roma)

    sabato 16 febbraio
    convegno "La mia vita in una stanza. Hikikomori, il nuovo fenomeno del ritiro sociale giovanile"
    a cura di Hikikomori Italia
    dalle 14.30 alle 18.30, presso Multisala Cineflash, via Emilia per Forlì 1403, Forlimpopoli (Fc)

    lunedì 18 febbraio
    incontro "Insicurezza al Governo. Il Decreto e l'emergenza: causa o effetto?"
    a cura Ass.ne Antigone
    ore 15, sala del Baraccano, via S.Stefano 119, Bologna

    martedì 19 febbraio
    presentazione del volume "Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo"
    a cura Ordine degli Psicologi
    dalle 17.00 alle 18.30, presso la sede dell'Ordine, via Strada Maggiore 24, Bologna

    martedì 19 febbraio
    incontro "Le chiavi della legalità: un incontro su fenomeno migratorio, diritti e cooperazione internazionale"
    a cura Cubo, Cefa
    ore 18, presso il CUBO, piazza Sergio Vieira de Mello 3, Bologna

    martedì 19 febbraio
    incontro con Andrea Segre e Alessandro Tolomelli "Il volto dell’Altro - viaggiare fuori rotta"
    a cura Centro Studi "G. Donati"
    ore 21, Aula 1, via del Guasto 3/1(angolo Via Zamboni 32), Bologna

    giovedì 21 febbraio (e 22 febbraio)
    convegno "L'Immaginazione. Energia che genera futuro"
    a cura di Animazione Sociale
    presso Centro Altinate, Padova

    venerdì 22 febbraio
    corso "Parliamo del futuro del lavoro. Tu a che punto sei?" (Approfondiamo la conoscenza del mondo del lavoro e scopriamo com’è cambiato il patto psicologico tra datore e lavoratore)
    alle ore 14.30, presso CUBO, Piazza Vieira de Mello 3 e 5, Bologna

    giovedì 28 febbraio (e anche 1 e 2 marzo)
    "Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare" (Mostre, convegni, laboratori...50 eventi in totale)
    a cura del Comune di Bologna
    presso Aula Magna di Santa Lucia, Palazzo d’Accursio, Palazzo Re Enzo, Palazzo del Podestà ed altri luoghi

    giovedì 28 febbraio
    convegno “I consultori familiari in Emilia-Romagna: quali traiettorie future”
    a cura Regione E.Romagna
    dalle 14.00 di giovedì 28/2 alle 17.00 di venerdì 1/3, Terza Torre Regione E.Romagna, viale della Fiera 8, Bologna

  • 29 Gennaio 2019 | Nasce la rete bolognese contro la dispersione scolastica vedi

    aula vuotaaula vuota
    Creare un sistema integrato tra istituzioni, scuola e terzo settore, che faccia dialogare tutti gli attori per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, in particolare nella fascia adolescenziale, nei 55 comuni della città metropolitana.
    E' l'obiettivo del progetto triennale "ICE- Incubatore di Comunità Educante (ICE)" per raggiungere con interventi di prevenzione 10 mila minori sul territorio metropolitano, grazie a un finanziamento di oltre 700 mila euro dell’impresa sociale "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
    Leggi nel sito della Città metropolitana

  • 23 Gennaio 2019 | Approvato il Decreto sul reddito di cittadinanza vedi

    sede centro impiegosede centro impiego
    Approvato dal Governo in data 17 gennaio il Decreto relativo al Reddito di cittadinan (RdC) e "quota 100". Per il Rdc confermati i requisiti di accesso. Domande da marzo, on line in un apposito sito o alle Poste o ai CAF. Inps verifica i requisiti.
    Se la domanda viene accettata l'erogazione (che varia in funzione della composizione del nucleo e di affitto/possesso/mutuo casa) ha inzio dopo un mese, termine anche entro il quale si viene contattati dal Centro per l'impiego per la stipula del Patto per il lavoro e il Patto per la formazione (saranno istituite due piattaforme on line in materia).
    I Comuni sono coinvolti se la valutazione individua non solo problematiche economiche ma anche sociali, nel qual caso viene firmato un Patto per l'inclusione con i Servzi sociali, e per le attività di pubblica utilità (max 8h settimanal) previste per i percettori.
    I nodi delle tre offerte di lavoro, della loro tempistica e della loro distanza chilometrica dalla residenza. Le cosiddette norma "anti divano" e le facilitazioni per nuclei con minori di 3 anni e disabili. ll passaggio facoltativo da Rei a RdC.
    I ruoli dei tanti soggetti convolti (Inps, Centri per l'impiego, Enti di formazione bilaterale, Agenzia per il lavoro, Enti interprofessionali, Aziende, Comuni e relativi servizi sociali). Ancora in sospeso il nodo relatvo alle pensioni delle persone legate all'invalidità.

    Per ora è ancora troppo presto per poter avere o dare informazioni precise, lo stesso Call center INPS, da noi interpellato, dichiara di essere in attesa di istruzioni. Sono in previsione tavoli di confronto tra Ministero e Regioni e tra Ministero e associazioni disabili.

    Documentazione

    - Reddito di cittadinanza e quota 100: il Decreto approvato dal CdM in data 17/1/2019
    - Come funzionano; le slide esplicative diffuse dal Governo

    Reddito di cittadinanza e Quota cento: rassegna stampa
    Corriere della sera
    La Stampa
    ll Fatto quotidiano
    Avvenire
    Libero
    Sole 24h
    Il Giornale
    Repubblica

    Approfondimenti tecnici

    Reddito cittadinanza: più confronto con le Regioni, c'è il rischio caos
    “Tutti gli assessori al lavoro che ieri 21 gennaio hanno incontrato il Ministro Luigi Di Maio hanno manifestato una forte preoccupazione su tempi, personale e modalità organizzative che caratterizzeranno la fase attuativa del decreto sul reddito di cittadinanza”, lo ha dichiarato Cristina Grieco – Assessore della Regione Toscana, Coordinatrice della Commissione istruzione e lavoro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - all’indomani del confronto avuto con il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello sviluppo economico.

    Disabilità e reddito di cittadinanza
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”. Il testo entrerà in vigore al momento della imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto all’esame del Parlamento (dovrebbe iniziare il Senato) per la conversione in legge e le eventuali modificazioni.
    Dei contenuti del decreto è stato dato ampio risalto da stampa e TV. Nella nostra testata, quindi, abbiamo voluto approfondire gli aspetti che riguardano le persone con disabilità che, rispetto a questo intervento, nutrivano comprensibili aspettative a fronte di annunci che ora appaiono disattesi. In calce alla nostra analisi proponiamo anche un focus di approfondimento sulla delicata, quanto ignorata, correlazione fra povertà, impoverimento e disabilità.

    Il Reddito di Cittadinanza? I Caf sono pronti. Ma non abbiamo mai parlato col Governo
    Approvata la misura di reinserimento nel mondo del lavoro . Tra gli istituti coinvolti ci sono anche i Centri di assistenza fiscale. «Ci siamo organizzati in autonomia. Non ci è mai stato comunicato nulla di ufficiale. E nessuno ha risposto alle nostre richieste. Serve un adeguamento del fondo. Con le risorse di oggi arriveremo solo fino a giugno», sottolinea Sergio Silvani direttore Caf Mcl

  • 22 Gennaio 2019 | Sportello lavoro chiuso causa inagibilità della sede vedi

    Causa inagibilità della sede di vicolo Bolognetti, lo Sportello Lavoro del Comune di Bologna resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
    Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati su questo sito e sulla pagina Facebook dello sportello lavoro, dove sarà sempre possibile consultare annunci e occasioni di formazione.

     

     

     

  • 21 Gennaio 2019 | Giorno della Memoria 2019, le iniziative istituzionali vedi

    Memoriale ShoahMemoriale Shoah
    Anche quest'anno in occasione del 27 gennaio, 'Giorno della memoria' , sono tantissime le iniziative promosse dal tavolo istituzionale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana, associazione ANED (ex deportati politici nei campi nazisti), Comunità Ebraica di Bologna, Fondazione Museo Ebraico, Istituto Parri, Università degli Studi di Bologna e Ufficio scolastico provinciale.

    Venerdì 25 gennaio il Consiglio comunale si riunirà in seduta solenne in congiunta con il Consiglio metropolitano. Dopo il saluto della presidente Luisa Guidone, porterà il proprio contributo lo storico Claudio Vercelli; chiuderà la seduta l'intervento del sindaco Virginio Merola. Alle 10, sarà deposta una corona alla lapide dedicata ad Arpad Weisz, sulla Torre di Maratona dello Stadio Renato Dall'Ara.
    Da sabato 19 a lunedì 28 gennaio, in via Cartoleria 9 al Centro Studi Didattica delle Arti, giovani studenti del Liceo Galvani diventeranno "guide memoriali" di "Camelia. Con gli occhi aperti, col cuore fermo", una mostra realizzata in collaborazione con l'Istituto Parri, dedicata a Camelia Matatia, giovane ebrea bolognese perseguitata durante la Shoah. Lunedì 21 gennaio inaugurerà, nella Piazza Coperta di Salaborsa, "Non era giusto non fare niente. La Resistenza della famiglia Baroncini" un'esposizione sulla deportazione femminile, a cura di Ambra Laurenzi, realizzata da Aned ed allestita fino al 27 gennaio.
    Mercoledì 23 gennaio in programma, al Museo ebraico di via Valdonica, c'è un incontro di presentazione del volume "Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione", se ne parlerà con l'autore, Michele Sarfatti; il giorno dopo, giovedì 24 gennaio, al Teatro Testoni andrà in scena “Via da lì, storia del pugile zingaro”, uno spettacolo dedicato a bambine e bambini a partire dagli 11 anni sul pugile Johann Trollmann.

    Dal 26 gennaio al 10 marzo il Museo Ebraico ospita nei suoi spazi espostivi la mostra “1938 La storia”, curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger, un percorso espositivo che racconta la tragica storia della legislazione antiebraica fascista, dai primi decreti legge antiebraici per la difesa della razza, che colpirono il mondo della scuola, delle università e gli ebrei stranieri, all’emanazione, il 17 novembre 1938, del corpus più consistente dei provvedimenti normativi controfirmati da Vittorio Emanuele III. E sabato 26 gennaio all'auditorium DAMSLab di piazzetta Pier Paolo Pasolini, sarà proiettato il film "Pentcho" di cui poi si discuterà con Stefano Nicola Sincropi e Giangiacomo De Stefano.

    Domenica 27 gennaio, Giorno della Memoria, si parte, alle 11 del mattino, dal Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna con lo spettacolo di teatro-danza "Cadono lacrime dalle nuvole" per la regia di Claudia Rota. Al Museo Ebraico sarà presentato il volume di Claudio Vercelli "1938, francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia" e al Teatro delle Ariette del DAMSLab andrà in scena "La notte", uno spettacolo liberamente ispirato al romanzo autobiografico di Elie Wiesel. In serata invece al Cinema Lumière sarà proiettato il film "1938 Diversi", regia di Giorgio Treves e il corto "Arpad Weisz e il Littoriale" per la regia di Pier Paolo Paganelli. Durante la mattinata numerose deposizioni di corone nei luoghi simbolo della Shoah.

    Sempre al cinema Lumière il 28 gennaio sarà proeittato "Un sacchetto di biglie", un film dedicato ai più piccoli che racconta la storia di due fratelli ebrei in fuga per sopravvivere nella Francia occupata dai nazisti, e il 30 gennaio "1945", un film di Ferenc Török dedicato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

    Il 28 gennaio nella Sinagoga di Bologna sarà presentato "Barbarie sotto le due Torri", un volume-testimonianza dei devastanti effetti del razzismo nazifascista a Bologna, scritto da Lucio Pardo, già Presidente della Comunità ebraica di Bologna, in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

    Numerose infine le iniziative organizzate su tutto il territorio metropolitano e nei quartieri cittadini. Nel quartiere Porto-Saragozza Respingimenti ieri ... oggiSguardi e MemoriaL'Albero della Memoria. La Shoah raccontata ai bambini. Nel quartiere Navile Per non dimenticare: non erano vite inutili. Nel quartiere Savena 1938. Il mito della razza e le leggi antiebraiche.

    (Fonte: www.comune.bologna.it)

  • 21 Gennaio 2019 | Aperto il bando per borse di studio a studenti in condizioni economiche disagiate vedi

    Studenti che entranoStudenti che entrano
    E' aperto dal 15 gennaio al 26 febbraio 2019 il bando della Città Metropolitana di Bologna per borse di studio a studenti in condizioni economiche disagiate.
    Possono presentare domanda di contributo gli studenti, residenti nel territorio metropolitano, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado o gli enti di formazione professionale, la cui Situazione Economica Equivalente (ISEE) non sia superiore a 15.748,78 euro. Prioritariamente verranno soddisfatte le domande ammissibili con ISEE inferiore o uguale a 10.632,94 euro.
    Con questa tipologia di intervento lo scorso anno scolastico sono state erogate più di 2000 borse di studio.

    La presentazione delle domande potrà avvenire unicamente on-line utilizzando un apposito applicativo all'indirizzo https://scuola.er-go.it/. Sarà possibile ricevere assistenza gratuita alla compilazione presso alcuni CAF convenzionati.

    Ulteriori informazioni e il testo del bando sono disponibili sul sito della Città Metropolitana

  • 15 Gennaio 2019 | Disturbi da accumulo. Un incontro mercoledì 23 al Q.re Reno vedi

    accumulo di oggetti in casaaccumulo di oggetti in casa
    La gestione dei casi da accumulo rappresenta un problema che i servizi si sono spesso trovati ad affrontare con notevole difficoltà a causa della complessità del fenomeno e dell'assenza di conoscenze consolidate e di precisi strumenti perativi. Il disturbo da accumulo può essere un disturbo a se stante o la conseguenza di altri disturbi psichiatrici e si caratterizza per l'impulso a raccogliere ed accumulare oggetti (spesso insignificanti ed inservibili come ad esempio riviste, giornali vecchi, bottiglie vuote, confezioni di alimenti, pacchetti di sigarette, ecc...), comportamento che protratto nel tempo arriva, in particolare in età avanzata, al punto di compromettere gli spazi vitali della persona con gravissimi impatti sulla stessa e i suoi familiari nonché sulla comunità.

    Tale disturbo presenta un alto livello di complessità per il suo carattere multidimensionale e per questo richiede di essere affrontato su molti fronti.
    Per questo motivo si è ritenuto opportuno mettere in campo degli interventi di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza al fine intervenire rispetto a situazioni a rischio di accumulo quando il problema non ha raggiunto ancora un livello di criticità così elevato.

    In quest'ottica si inserisce la prima di una serie di serate che si è ritenuto utile organizzare con gli Uffici Reti dei Quartieri al fine di mantenere uno stretto aggancio con il territorio e la comunità.
    Per garantire un approccio multidimensionale, nell'organizzazione sono coinvolti sia l'Azienda Usl di Bologna che APOI, associazione che riunisce professionisti dell'organizzazione che con la loro capacità ed esperienza professionale esercitano un'attività volta a stimolare le capacità organizzative personali. In ambito domestico in particolare aiuta a rendere la casa più spaziosa e accogliente ed a ottimizzare il tempo dedicato alla sua gestione, contribuendo quindi a prevenire  il problema dell'accumulo.

    Prossimo appuntamento mercoledì 23 gennaio, dalle 17 alle 19, alla Sala Falcone/Borsellino di via Battindarno 123 con un incontro dal titolo "Come l'organizzazione genere benessere. Ovvero alleggerisci la tua casa per vivere felice". Leggi il programma dell'evento

  • 10 Gennaio 2019 | Le mappe della fragilità demografica, sociale ed economica nel territorio metropolitano vedi

    AnzianiAnziani
    La zona montana, nella fascia di confine fra le Città metropolitane di Bologna e Firenze, e l'estrema pianura settentrionale del territorio sono gli ambiti caratterizzati da maggiore fragilità a livello metropolitano. Un livello medio-alto di potenziale fragilità è presente, anche nella periferia del Comune capoluogo, mentre una bassa fragilità potenziale caratterizza i Comuni della cintura.
    E' quello che emerge da uno studio - realizzato nell’ambito di un Accordo di collaborazione istituzionale fra Città metropolitana e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche – che ha mappato la potenziale vulnerabilità nel territorio metropolitano, utilizzando e incrociando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici ricavati da archivi di carattere amministrativo continuamente aggiornati (quali l’anagrafe della popolazione residente e l’archivio delle dichiarazioni dei redditi), i dati del Censimento 2011 e le serie storiche Istat.

    Leggi sul sito della Città Metropolitana di Bologna

     

  • 8 Gennaio 2019 | Dalle parole ai fatti. Documenti sulle norme approvate in Legge finanziaria...e dintorni vedi

    pile di monetepile di monete
    Reddito di cittadinanza, quota cento, decreto Salvini...le norme a impatto sociale ci hanno tenuto compagnia per mesi sui TG e i talk show. Ora la Finanziaria è legge e sono in uscita i decreti sulle due norme simbolo, Reddito di cittadinanza e Quota cento, del Governo Lega-M5s.
    Nel ns sito il testo della bozza di Decreto sul RdC che circola in questi giorni (...in attesa del testo definitivo) e un primo elenco e alcune analisi delle norme a impatto sociale e sanitario. Per non accontentarsi solo dei titoli o dei vecchi 140 caratteri di Twitter.

    - Bozza del decreto sul Reddito di cittadinanza

    - Legge finanziaria: le misure in campo sanitario e sociale
    Grazie ai contributi apparsi puntualmente sulle agenzie quotidiano sanità e redattoresociale, una prima analisi delle misure riferite alla sanità e al sociale.

    - Servizio Studi del Senato
    Estratto presentazione principali norme relative a politiche sociali e per la famiglia Legge finanziaria 2019

    - Un approfondito "speciale" di welforum.it (IRS MIlano) sulla legge di bilancio e le sue ricadute sul sociale
    I temi: povertà, famiglia, welfare aziendale, accoglienza, disabilità, periferie, lavoro, pensioni

    - Manovra & Sociale, ecco com'è andata
    Una scheda riassuntiva dei provvedimenti più significativi nel campo del welfare. Così così azzardo e disabilità, soprattutto rispetto alle promesse fatte. Diminuiscono invece i fondi per servizio civile e cooperazione allo sviluppo. Ma il carico da 90 è stata la pasticciata imboscata del raddoppio dell'Ires. La valutazione complessiva non può quindi che essere negativa

    - La legge di bilancio 2019 e le persone con disabilità
    La legge di bilancio per il 2019 è stata definitivamente approvata dalla Camera dei Deputati. Nel sito HandyLex.org vengono analizzate le parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie, attenendosi a quanto formalmente approvato dal Parlamento e tenendo conto delle forti aspettative soprattutto su alcuni temi.

  • 3 Gennaio 2019 | Piano freddo: 40 posti letto in più nelle strutture di accoglienza per l'allerta gelo vedi

    termometro gelatotermometro gelato
    Per far fronte alle temperature particolarmente rigide di questi giorni, il Comune di Bologna ha deciso di aumentare l’offerta di posti letto nelle strutture di accoglienza: ai 261 posti previsti dal Piano Freddo, se ne aggiungono altri 40. L'offerta supera dunque i 300 posti. Rafforzati in questi giorni anche i turni delle unità di strada che battono a tappeto tutta la città per raggiungere chi non ha un riparo al caldo dove passare la notte.
    Gli operatori dell’Help Center saranno in strada dalle 9 alle 3 di notte, da oggi a sabato. Nella giornata di domenica la fascia serale e notturna sarà coperta dai volontari della Croce Italia. L’obiettivo è intercettare tutte le situazioni di fragilità e tenere monitorate con particolare attenzione le persone che non accettano il posto letto, portando loro coperte e bevande calde.
    Gli operatori saranno inoltre impegnati a coprire i luoghi segnalati dai cittadini attraverso la email instrada@piazzagrande.it, che dal primo dicembre è stata messa a disposizione proprio per ricevere le segnalazioni di persone che vivono in strada.
    Leggi nel sito del Comune