3-Segnalazione Certificata Inizio Attività per piccoli trattenimenti musicali nelle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

I trattenimenti musicali nei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono disciplinati dal “Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee”, approvato con delibera di Consiglio del 20/05/2013 Pg. n. 71732, e dalle nuove "Disposizioni procedurali per lo svolgimento di manifestazioni aperte al pubblico e delle altre attività rumorose temporanee" approvate con Deliberazione di Giunta P.G.n. 109732/2014 - n. 108/2014.

I  pubblici esercizi che  intendano svolgere le attività di piccolo intrattenimento musicale senza ballo in locali con capienza ed afflusso non superiore a n. 100 persone, sono soggetti a presentazione di specifica Segnalazione Certificata d’Inizio Attività  (S.C.I.A.).
Tale SCIA deve essere corredata di:
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 8, comma 5, della Legge n. 447/1995 inerente la previsione di impatto acustico redatta da tecnico competente in acustica ambientale;
- relazione/asseverazione da parte di tecnico abilitato relativa al rispetto dei requisiti di idoneità statica dei locali per l’uso cui sono destinati, nonché di rispetto dei requisiti di fruibilità delle vie di esodo da parte degli avventori e dell’esecuzione a regola d’arte degli impianti installati.
Sono soggetti alla presentazione  di detta S.C.I.A. anche coloro che subentrano in una attività già in essere.

La diffusione di musica all'interno del locale come sottofondo all'attività e non per intrattenere gli  avventori, utilizzando un impianto elettroacustico di diffusione sonora che non sia  una sorgente sonora significativa ai sensi della d.G.R. E.R.n. 673/2004 ovvero non che non alteri il clima acustico presso gli ambienti abitativi prossimi al locale e l'ambiente esterno è soggetta ad una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

La diffusione di musica all'interno del locale come sottofondo all'attività e non per intrattenere gli  avventori, utilizzando un impianto elettroacustico di diffusione sonora che non sia  una sorgente sonora significativa ai sensi della d.G.R. E.R.n. 673/2004 ovvero non che non alteri il clima acustico presso gli ambienti abitativi prossimi al locale e l'ambiente esterno è soggetta ad una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Sia la S.C.I.A. per trattenimenti musicali che l'autodichiarazione per la diffusione di musica di sottofondo devono essere presentate per via telematica tramite PEC all'indirizzo suap@pec.comune.bologna.it utilizzando questi modelli

Nel caso di invio della documentazione tramite un intermediario è necessario compilare e inviare anche apposito modulo:

presentare la segnalazioneNel caso di invio della documentazione tramite un intermediario è necessario compilare e inviare anche apposito modulo:

Riferimenti organizzativi
Responsabile U.I. Procedimenti Ambientali, Somministrazione, Artigianato, Circoli, Manifestazioni: Dott. Dario Tocci Monaco
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa  Pierina Martinelli

 

Riferimenti organizzativi

Dirigente Unità Intermedia  Attività Produttive e Commercio: Dott.ssa Pierina Martinelli

Responsabile Unità Operativa Sportello Unico Artigiani, pubblici esercizi, attività ricettive: Dott.ssa Tiziana Spedicato

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa  Pierina Martinelli


 

 

 

 

Articoli Generici