Collina urbana

E’ la porzione di collina più prossima alla città, dove si concentrano luoghi e risorse di valore storico, naturalistico e paesaggistico: gli antichi conventi di San Vittore e Ronzano, gli affioramenti gessosi di Monte Donato e Gaibola, la chiesa di Casaglia e le ville Guastavillani, Celestina ed Hercolani.
A nord la collina stabilisce una suggestiva relazione visiva con la città (sono molti i punti da cui si gode una vista panoramica), mentre dal basso è lo sfondo verde delle viste.
Nella porzione più a sud i tre vasti parchi collinari di Paderno, Cavaioni e Forte Bandiera costituiscono punti di approdo per la funzione ricreativa e ospitano immobili pubblici spesso sotto utilizzati.
A est numerosi parchi storici di ville costituiscono una sorta di “cintura verde” di connessione tra città e territorio rurale, mentre Monte Donato offre un paesaggio unico nella collina bolognese, con il borgo costruito sul gesso affiorante, le abitazioni in selenite e le vecchie cave.
Il complesso monastico di San Vittore costituisce un approdo per il percorso che dalla città, passando per San Michele in Bosco, potrà raggiungere villa Guastavillani e il parco di Forte Bandiera.
Ad ovest il territorio della Situazione è segnato dalla valle del torrente Ravone, la più sviluppata in ampiezza e lunghezza dell’intera collina. Lungo il crinale tra il Ravone e il rio Meloncello, sotto il parco del Pellegrino, si raggiunge il pianoro di Monte Albano (nella seconda metà dell’Ottocento segnato dalla presenza di un piccolo forte); poco più in basso, nella valle del Ravone, spicca l’antica chiesa della comunità di Casaglia.
Questo territorio è punteggiato anche da piccole aree militari che rientrano nell’accordo tra Comune di Bologna e Demanio dello Stato (ex Infermeria Quadrupedi, Compendio Monte Paderno, ex Polveriera Val d’Aposa) le quali prospettano nuove opportunità per la qualificazione.
E’ la porzione di collina più abitata: sono circa 1.500 le persone che occupano prevalentemente le case sparse concentrate nei pressi della pedecollina, a Gaibola, Monte Albano e Monte Donato.

Il progetto, secondo le strategie della Città della Collina, è centrato sulla promozione di diverse forme di fruizione dei luoghi di valore, con la realizzazione di percorsi, il rafforzamento delle centralità costituite dai parchi collinari, una nuova offerta di servizi pubblici.

Mappa delle Situazioni

Flash Player 7 is required for displaying the map. Please update your Flash Player.

Schema Situazione Collina urbana Zoom-in
  • Schema Situazione Collina urbana