Collina del Reno

Si tratta di un territorio a prevalente connotazione naturale, interamente incluso nel Sito di importanza comunitaria dei Boschi di San Luca e Destra Reno, che comprende la lunga fascia di territorio comunale che dal fondovalle del Reno risale al primo spartiacque, a partire dal colle della Guardia sino al confine meridionale del Comune di Bologna, dove si attacca al parco della Chiusa di Casalecchio di Reno.
La vegetazione ripariale, i pratelli aridi dei terrazzi fluviali, i lembi di bosco maturo e i limitati bacini calanchivi con praterie e arbusteti del versante collinare, alcune piccole zone umide sono tutti elementi di notevole valore naturalistico. Nei pressi della località Gessi di Casaglia si incontrano anche affioramenti gessosi.
La presenza di campi e case coloniche è molto ridotta: i pochi nuclei, dove abitano poco più di 100 persone, si concentrano nei pressi della strada di crinale.
Il versante è molto panoramico, con ampia vista sulla valle del Reno.
Nel fondovalle è presente un sentiero che si sviluppa per tutta la lunghezza della Situazione, attraversa il parco della Chiusa a Casalecchio, raggiunge la via di rio Conco in comune di Sasso Marconi, prosegue verso il palazzo de’ Rossi e il parco dei Prati di Mugnano (in gran parte di proprietà del Comune di Bologna).
Tutta la fascia ha notevoli potenzialità per la flora e la fauna (è compresa tra l’altro nell’ “Oasi di protezione della fauna Destra Reno” individuata dalla Provincia di Bologna) e svolge un ruolo insostituibile come corridoio ecologico verso la pianura e l’interno della collina bolognese.

Il progetto prevede il mantenimento della naturalità dei luoghi, il completamento dei percorsi, lungo fiume e di versante, il loro raccordo con la rete collinare.

Mappa delle Situazioni

Flash Player 7 is required for displaying the map. Please update your Flash Player.