Campagna di Lavino di Mezzo

Si tratta di un lembo di campagna che si estende all’estremità nord-occidentale del territorio comunale intorno e oltre all’abitato di Lavino di Mezzo, sorto lungo la via Emilia sulle sponde del torrente Lavino.
Il Lavino prosegue qui il suo corso arginato segnando il territorio rurale, dove sopravvivono testimonianze del paesaggio agricolo tradizionale che a tratti sottolineano la trama centuriata e costituiscono parte integrante del connettivo ecologico diffuso.
La via Persicetana segna il limite nord est della Situazione e delimita anche l’area ad uso agricolo rispetto al polo produttivo del San Vitale di Reno, in gran parte localizzato nel comune di Calderara di Reno.
Anche l’abitato di Lavino di mezzo appartiene a tre diversi Comuni: Bologna, Anzola e Zola Predosa.
Sono oltre 1.000 gli abitanti della Situazione, che corrisponde a buona parte del territorio dell’antica comunità dello Spirito Santo.
La prossimità dell’Aeroporto porta inquinamento acustico come conseguenza del traffico aereo, e presenza di vincoli sul territorio.

L’intera Situazione è attraversata in direzione nord sud dal tracciato del nuovo Passante autostradale per il quale è previsto un parziale interramento (porzione a sud), ma che a nord della ferrovia Bologna-Milano richiederà la realizzazione di una fascia di ambientazione.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi ciclopedonali che consentano il collegamento tra Borgo Panigale, Lavino e il territorio rurale, anche oltrepassando le barriere infrastrutturali che interessano l’area in modo significativo.
La posizione di cerniera tra diversi comuni sollecita una collaborazione istituzionale per una maggiore efficacia degli interventi previsti.

Mappa delle Situazioni

Flash Player 7 is required for displaying the map. Please update your Flash Player.

Schema Situazione Campagna di Lavino di Mezzo Zoom-in
  • Schema Situazione Campagna di Lavino di Mezzo