Questa Situazione, piuttosto complessa, comprende aree con caratteristiche molto varie: insediamenti remoti e scarsamente connessi come la Noce, residui dei nuclei storici di Bertalia e Pescarola, parti pianificate con una buona quota di spazi pubblici. Insiemi deboli di attrezzature collettive, spazi verdi che non riescono a essere elementi riconoscibili, tagli determinati dalla tangenziale, dalle linee ferroviarie e da via Zanardi, lasciano la Situazione priva di centralità.
Attualmente domina la residenza, con una modesta quota di spazi artigianali e produttivi lungo via Zanardi e una carenza importante del commercio di prossimità (concentrato all’inizio di via Zanardi e lungo via della Beverara). Assume quindi un’importanza particolare la previsione di valorizzare commercialmente l’area di Pescarola.
Gli abitanti hanno una caratteristica stabilità residenziale, dovuta in gran parte alla presenza di alloggi pubblici: circa 600 nell’intera Situazione, dei quali oltre 500 nella sola Pescarola. E’ significativa l’incidenza di popolazione straniera residente nell’area del Lazzaretto (37,7% a fronte di una media urbana del 5,7%), ma i previsti sviluppi urbani vi porteranno oltre 3.000 nuovi abitanti, incrementando la popolazione del 50%.
Anche in questa Situazione si pone il problema di un’elevata vulnerabilità degli acquiferi, mentre la vicinanza dell’Aeroporto provoca inquinamento acustico.
Un’occasione importante di strutturazione è data dalla realizzazione del progetto del Lazzaretto, luogo della Città della Ferrovia servito dal People mover, che “riempirà i vuoti” introducendo un’ampia gamma di usi e un’importante offerta di attrezzature e spazi pubblici, creando le condizioni per una ricucitura dei percorsi della mobilità veloce e lenta.
Il progetto favorisce inoltre la creazione di elementi di centralità tra Pescarola e Bertalia, intervenendo sullo spazio pubblico e sui percorsi, valorizzando gli elementi storici. Sull’asse di via Zanardi pedonalità e commercio sono gli elementi di rilancio. Il completamento e la realizzazione di nuovi percorsi consentono un efficace collegamento tra Noce, Pescarola e nuovo Lazzaretto, e di questi nuclei con le fermate del trasporto pubblico.