L’abitato della Beverara si è sviluppato in gran parte in attuazione di piani per edilizia pubblica e secondo le due direttici nord-sud: l’antica via della Beverara e il moderno asse di via Marco Polo, portando una certa concentrazione di alloggi pubblici (circa 570, il 18,6% sul totale).
In questo territorio coesistono funzioni varie, residenziali e specialistiche, anche molto attrattive: dalle Poste centrali a un centro commerciale, da attrezzature pubbliche ad attività artigianali. Il traffico lungo via Marco Polo, dove molte di queste si attestano, interferisce con la qualità dell’abitare.
Nella Situazione sono presenti diversi esercizi commerciali: ai centri commerciali, anche specializzati, si aggiungono i piccoli esercizi sulle vie della Beverara e Zanardi.
Si tratta di un territorio con luoghi dall’identità riconoscibile: la comunità medioevale della “Beverara”, di cui si leggono ancora le tracce in prossimità di via del Navile, e quella contemporanea delle “Lame”. Sono elementi di forza la presenza della stazione Sfm Zanardi e del Navile, l’arrivo dell’Università al Lazzaretto.
Nell’area di via della Beverara l’incidenza della popolazione straniera residente è del 6,3% (con una media urbana del 5,7%). Si prevedono incrementi della popolazione ultra ottantenne pari al 41% nel 2010.
L’istituto scolastico Comprensivo 3 di via della Beverara, insieme ad alcuni edifici residenziali, soffre problemi di elettromagnetismo, mentre lungo il Navile si trovano aree interessate da rischio idraulico.
La Situazione si attesta lungo il Navile: la riqualificazione è dunque legata al completamento del parco lungo canale e alle connessioni fra le sponde.
Sul Navile si trova anche il nuovo polo universitario e, in prossimità della Situazione, sorgeranno i nuovi insediamenti dell’ex Mercato e di Bertalia-Lazzaretto, importanti recapiti funzionali che produrranno dinamiche nuove.
Oltre al canale Navile verranno riqualificate le due strade-centralità (via della Beverara e via Marco Polo) attraverso il miglioramento dei percorsi pedonali e degli spazi pubblici, la realizzazione di attraversamenti sicuri, la valorizzazione dei fronti commerciali. Attraversamenti sicuri sono indispensabili anche per via della Grazia e via Gagarin, dove va garantita la continuità nord-sud lungo il Navile.