Corticella

Corticella è molto estesa e diversificata: Caserme Rosse, Croce Coperta, Dozza, Corticella e Corticella Vecchia sono toponimi che corrispondono a realtà territoriali distinte e non sempre facilmente relazionate.
Caserme Rosse è separata dalla cintura ferroviaria e dalla tangenziale.
Nell’area si trovano un piccolo insediamento residenziale, alcune dotazioni (scolastiche, sociali e sportive), attività produttive (la Manifattura Tabacchi) e un’area agricola di pregio lungo la via Erbosa, legata alla presenza del canale Navile.
La Dozza si è sviluppata in anni recenti con un piano unitario previsto dal precedente Piano regolatore. E’ isolata e la residenza non è sufficientemente sostenuta dalla presenza di dotazioni ed esercizi commerciali di vicinato.
Il tessuto urbano di Corticella si sviluppa in modo lineare lungo l’antica via dell’Arcoveggio: dal nucleo storico procedendo verso sud si susseguono una parte sostanzialmente residenziale e un’altra prevalentemente occupata da attività produttive e terziarie (Croce Coperta) dove la presenza residenziale si è consolidata negli anni recenti.
In tutta la Situazione quote rilevanti dello sviluppo residenziale sono avvenute in attuazione di piani unitari (Peep e R5 - aree di ristrutturazione dell’ultimo Piano regolatore). All’estremo nord del territorio comunale si trova anche il “villaggio rurale”, un’area residenziale caratterizzata da isolamento, scarsa accessibilità e insufficienza di servizi ed esercizi commerciali.
Il collegamento con il centro della città avviene attraverso mezzi pubblici. Un punto di forza del sistema della mobilità è costituito dalla presenza della stazione Sfm a Corticella.
Il principale elemento caratteristico è il canale Navile, lungo il quale si trovano anche luoghi degradati, ma che rappresenta una risorsa importante per questo territorio. Un altro elemento da valorizzare è la relazione visiva con il paesaggio rurale che caratterizza, oltre che il Navile, la zona di Corticella vecchia.
L’abitato storico di Corticella vecchia presenta isole di degrado e abbandono, ma è prossimo a luoghi di servizi e di incontro, più carenti invece a Croce Coperta.
I caratteri della struttura demografica variano. Nell’area a nord (San Savino) è maggiore la densità di popolazione (81 abitanti per ettaro), è di qualche rilievo l’incidenza della popolazione straniera (6,2%), che è ancora più elevata alle Caserme Rosse (16,5%). La popolazione anziana è più numerosa a nord, ma tenderà a crescere in tutta Corticella (del 31,7% e fino al 40,8%). Anche per i bambini (6-10 anni) si prevede un incremento: al 2010 si potranno avere valori percentuali oscillanti dal 29,8 al 22,9% a Croce Coperta. Nella Situazione sono presenti circa 600 alloggi di proprietà di enti pubblici, oltre 450 sono localizzati a Croce Coperta e nell’area delle Caserme Rosse.
La rete commerciale è diffusa, in particolare lungo la via Corticella dove si registrano nuove aperture di esercizi non alimentari.
Lungo il Navile sono presenti aree interessate da rischio idraulico, mentre alcune residenze sono soggette al rumore ferroviario lungo la linea Bologna-Padova, sia a Corticella sia a Caserme Rosse.


Il completamento del parco del Navile è al centro del progetto, da perseguire attraverso l’acquisizione di un ampio demanio di aree per usi pubblici (sia a sud che a nord della tangenziale) e la realizzazione di connessioni con le parti residenziali, con il parco dei Giardini, Croce Coperta e il territorio rurale.
Il progetto si propone inoltre di rafforzare le due centralità di Corticella vecchia e via Gorki, in particolare attraverso la loro connessione e l’integrazione della rete dei percorsi ciclopedonali che proseguirà anche lungo le sponde del Navile e in direzione della Dozza. Sarà importante sostenere e rafforzare la presenza di esercizi commerciali di vicinato, in particolare alla Dozza.
Al previsto potenziamento del servizio di trasporto pubblico è condizionata la realizzazione del nuovo insediamento programmato a est fra via Shakespeare e il tracciato autostradale. Il nuovo quartiere sarà collegato tramite percorsi e attraversamenti protetti, in particolare su via Shakespeare in corrispondenza della centralità di via Gorki.

Mappa delle Situazioni

Flash Player 7 is required for displaying the map. Please update your Flash Player.

Schema Situazione Corticella Zoom-in
  • Schema Situazione Corticella