Un territorio rurale chiuso da infrastrutture, un’area densamente edificata lungo via Massarenti, il recente insediamento di via Larga: tre paesaggi profondamente diversi e tra loro separati dalla tangenziale e dalla ferrovia coesistono nella Situazione Scandellara.
L’area di via Larga e via del Terrapieno rappresenta un lembo di territorio rurale di valore paesaggistico, che ospita anche un’importante struttura scolastica.
A via Larga si integrano residenza, funzioni universitarie e sportive, ma si registrano carenze di luoghi di ritrovo per gli abitanti.
Più problematico è l’insediamento sorto lungo via Massarenti, per la difficoltà a conciliare traffico di attraversamento, attività locali e commercio, sosta dei residenti (il 44% delle abitazioni, circa 1380, è privo di posto auto).
In tutta la Situazione è ricca e diffusa l’offerta commerciale.
La densità di popolazione è abbastanza elevata (88 abitanti per ettaro), con un elevato indice di vecchiaia.
Il rafforzamento degli spazi e delle attività pubbliche e la realizzazione del nuovo parco a via Larga consentiranno la creazione di una centralità a integrazione del polo commerciale.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione e la qualificazione di una serie di varchi in corrispondenza della rete infrastrutturale per raggiungere con percorsi ciclopedonali l’area rurale di via Scandellara, San Donato, il Pilastro, Fossolo e Croce del Biacco.
Il potenziamento delle linee Sfm consentirà una buona accessibilità in tutto il territorio della Situazione e gli interventi di riqualificazione in corso e in previsione la accresceranno: la trasformazione delle ex Ceramiche Bolognesi sarà accompagnata dalla realizzazione di un nuovo parcheggio e di un nuovo braccio di collegamento con la tangenziale, la riqualificazione di via Scandellara permetterà di raggiungere la nuova stazione San Vitale, elemento qualificante della strategia per la Città della Ferrovia.
L’asse di via Massarenti sarà riqualificato col rafforzamento del trasporto pubblico, dando priorità alla circolazione pedonale, alla frequentazione commerciale, alla sistemazione degli spazi pubblici.