Borgo Panigale

La parte a ovest della via Emilia, dove si trova il villaggio Ina casa, e quella a est, nei pressi della sede amministrativa del quartiere, sono diverse e distinte. La storia di Borgo Panigale, antica comunità e comune autonomo, fa sì che si conservino ancora una forte identità locale e un’intensa relazione con il territorio rurale. Lo sviluppo degli anni ’50 e ‘60 ha favorito la creazione di una buona offerta di attrezzature collettive (scolastiche, sportive, sanitarie e civiche), che ora costituiscono un sistema lineare di centralità, parallelo alla via Emilia, fino a raggiungere la Persicetana vecchia e l’antico centro di Borgo. Il tipo di sviluppo edilizio ha dato anche, come esito, una percentuale elevata di abitazioni prive di posto auto, in particolare nella parte più a est dove le auto relative a oltre 1.300 alloggi ingombrano strade a ridotta sezione.
Come in altre parti cresciute con piani che prevedevano una incidenza rilevante di alloggi pubblici, anche qui si rilevano indici di vecchiaia elevati (oltre 360, al villaggio Ina, che significa circa 3,6 anziani per ogni bambino) ed elevata “stabilità” della popolazione, che risiede all’attuale indirizzo da diversi anni. Le previsioni confermano e accentuano questo quadro demografico: si stima nei prossimi anni un incremento della popolazione ultraottantenne. Borgo, però, è anche “approdo” di altre popolazioni: gli utenti del centro commerciale e i pendolari, che dal territorio provinciale arrivano nel capoluogo per lavoro o per studio.
Le attività commerciali mostrano capacità di ricambio: alla chiusura di un esercizio corrisponde solitamente l’apertura di un altro nella stessa sede. Solo nell’area di via Panigale, sotto l’autostrada, alle chiusure non seguono aperture di nuovi esercizi, fenomeno che potrebbe essere messo in relazione con un’accessibilità e una qualità degli spazi inadeguate.
In questa parte del territorio si registra un’elevata vulnerabilità degli acquiferi e alcuni edifici residenziali, posti lungo l’asta ferroviaria, soffrono l’inquinamento acustico.

Il progetto prevede il completamento e il rafforzamento della struttura lineare di centralità a nord della via Emilia, con particolare attenzione ai percorsi.
Sull’asse della via Emilia, interessato dal progetto della metrotranvia, si attesterà un nuovo parcheggio con interventi di riqualificazione dello spazio pubblico (percorsi, passaggi, ecc). Nuove acquisizioni a sud della via Emilia rendono possibile l’incremento di attrezzature e spazi pubblici.
Per la connessione nord-sud sono previsti: verso nord percorso e varco in direzione della fermata Sfm, in direzione opposta un attraversamento sicuro di viale De Gasperi, che permetta l’accesso al cuneo agricolo.

Mappa delle Situazioni

Flash Player 7 is required for displaying the map. Please update your Flash Player.

Schema Situazione Borgo Panigale Zoom-in
  • Schema Situazione Borgo Panigale