Servizi e Sportelli Sociali

14 Settembre 2015 Trent'anni dalla morte di Italo Calvino

foto di italo calvinofoto di italo calvino
Nato a Cuba nel 1923, Italo Calvino è morto a Siena il 19 settembre 1985. Uno degli scrittori italiani contemporanei più conosciuti e amati, compagno delle letture scolastiche di quasi tutti gli studenti italiani (Marcovaldo, Il barone rampante, per citare solo alcuni dei titoli più noti).
Lo ricordiamo, perchè ha un senso ricordarlo anche da parte di chi si occupa di sociale, con due vecchi articoli tratti dalla rivista Accaparlante: uno di M.Cristina Pesci dedicato al personaggio del Cavaliere inesistente (che assieme al Barone rampante e al Visconte dimezzato compongono la trilogia de "I nostri antenati") come metafora della condizione della persona disabile l'altro di Cesare Padovani, che prende spunto dalle "Città invisibili" e ci parla dell'incontro con "l'altro".

Per chi volesse approfondire il tema del rapporto tra emarginazione, sociale e letteratura proponiamo alcuni altri link a riprova, se mai ce ne fosse bisogno, che i temi del sociale e dell'emarginazione sono "dentro" e non "fuori" dai programmi scolastici: basta avere occhi più attenti.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/sportellosociale/notizie/2731/50733
http://www.superando.it/2014/09/02/ma-tutto-questo-esmeralda-non-lo-sa/
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/convegno_letteratura_ed_emarginazione_csv_ferrara_atti_mosaico_n4_12_2003.pdf
http://www.accaparlante.it/node/30188/
(fonte redazione sportello sociale)