Per sviluppare nelle nuove generazioni il senso di appartenenza ad una tradizione culturale comune, senza mai enfatizzare la propria identità contro quella di altri, ma allo scopo di facilitarne relazioni, incontri e costruttivi scambi.
Nell'ottica che solo cosa si conosce si può tutelare e valorizzare e nella consapevolezza che non si può essere fino in fondo cittadini, se non si conoscono e comprendono le radici e l'identità culturale dell’ambiente in cui si vive, il patrimonio è inteso sì come studio del territorio, della città e dei suoi luoghi, ma anche come approfondimento delle tradizioni, dei saperi ed esperienze che sono testimonianza di esistenza culturale in un determinato momento storico.
Di seguito le singole agenzie con progetti educativi dedicati all'educazione al patrimonio:
Istituzione Bologna Musei - Comune di Bologna
Casa Museo Nena
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Genus Bononiae. Musei nella Città
MUV- Museo della Civiltà Villanoviana
Musei di Valsamoggia - Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Museo Archeologico “L. Fantini” di Monterenzio e Parco Archeologico-naturalistico di Monte Bibele
Museo della Civiltà Contadina Istituzione Villa Smeraldi
Museo della Preistoria “L. Donini”
Museo di Arti e Mestieri “P. Lazzarini”