La legge 104 del 1992 istituisce la possibilità di usufruire di agevolazioni lavorative da parte di lavoratori disabili oppure di genitori, parenti o affini di persone disabili.
In tutti i casi il requisito indipensabile è che la persona disabile coinvolta sia in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992).
Le agevolazioni si articolano in permessi e congedi.
Ulteriori agevolazioni lavorative sono previste anche da altre leggi non necessariamente specifiche dell'ambito della disabilità.
Dal momento che la materia è estremamente complessa (per lo stratificarsi nel tempo di numerosi atti, circolari e sentenze tese a normare e meglio specificare la materia e ad evitare utilizzi impropri) e subisce quindi costanti modifiche rimandiamo alla sezione dedicata e costantemente aggiornata del sito handylex.org.
Inoltre, per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella propria casella di posta elettronica, è possibile iscriversi alla mailing list di handylex.
Dove presentare la domanda
Preliminarmente è utile prendere contatto con l'Ufficio personale del proprio posto di lavoro onde verificare quali eventuali consuetudini organizzative vigono in materia.
- Per il settore privato le domande vanno presentate on line all'INPS, che ne verifica la correttezza formale e le approva, e poi al proprio datore di lavoro che ha il compito di verificarne la correttezza sostanziale.
Consulta la scheda informativa nel sito dell'INPS
- Per i dipendenti pubblici la domanda va presentata al proprio datore di lavoro per il tramite degli Uffici del personale
Dove rivolgersi per consulenze e supporto per le domande
- Patronati
- Centro Diritti Disabilità – CISL Bologna Via Milazzo 16 – 40121 – Bologna Tel. 051/25.66.11 e 051/25.68.37 Fax 051/25.58.96.
- Centro Diritti INCA – CGIL Bologna Via Marconi 67/2 – 40100 – Bologna Tel. 051/608.71.69.
- UIL Bologna - Via Serena 2/2 - 40127 Bologna Tel. 051/52.22.98 - 051/52.06.37 Fax 051/55.74.47
- Sede INPS Bologna, via Gramsci 6, centralino 051/216111, call center 803164
Per approfondire
- Sezione Agevolazioni lavorative su handylex.org
- La Guida ai permessi lg.104 del Patronato INCA
- Sezione del sito leggioggi.it dedicata ai permessi lg.104
Per ulteriori risorse e approfondimenti consulta la sezione Lavoro e disabilità nel nodo Lavoro e orientamento del sito del Comune di Bologna.
Categorie di Utenza
- Disabili
- Famiglie
- Genitori
Dettagli utenza
Hanno diritto ai permessi lavorativi, con diverse modalità, criteri e condizioni:
- Persone handicappate (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992)
- Genitore di figli minorenni handicappati (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992)
- Coniuge di persona handicappata (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992)
- Parenti o affini entro il 2° di parentela
Documentazione richiesta
Alla domanda deve essere allegata l’attestazione di gravità dell’handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92 rilasciata dalla Commissione ASL (art. 4 della Legge 104/92).
Normativa di riferimento
Data la complessità della normativa ed il suo continuo variare si rimanda alla sezione apposita del sito Handylex.org