Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono orientarsi nell’offerta di servizi, interventi, risorse del nostro territorio; un sistema che qui sinteticamente proviamo a descrivere.
Il sistema dei servizi per le persone disabili
Per illustrare sommariamente il sistema dei servizi e degli interventi per le persone disabili nel territorio bolognese può essere utile ragionare partendo dalle fasce di età. Proviamo ad essere schematici, con tutti i limiti della cosa ovviamente, e dividiamo per età della persona disabile:
Il primo incontro con la disabilita'
Ci riferiamo alla nascita di un bimbo disabile, o comunque all'arrivo della disabilità, ad esempio con un incidente in moto. Qui intervengono i servizi sanitari degli ospedali, le aree nascita, i reparti di riabilitazione. Ci sono le figure mediche per le cure e le terapie e il Servizio sociale ospedaliero (assistenti sociali) per le informazioni sulle cose più urgenti e necessarie: le visite per il riconoscimento dell'invalidità, la necessità di farmaci o ausili, i permessi lavorativi/congedi o altre facilitazioni sul lavoro per i genitori, le indicazioni su dove rivolgersi dopo la dimissione dall'ospedale e su eventuali Centri medici specializzati per ulteriori accertamenti.
I minori
per la fascia dei minori (0-18), quindi quella dell'età evolutiva. il servizio di riferimento è quello di Neuropsichiatria (NPIA) dell'Azienda USL dove si trova personale medico per gli aspetti clinici e riabilitativi ed educatori per progetti di appoggio alla famiglia. Con l'entrata nel sistema educativo-scolastico (nido, materna, elementare) possono intervenire una serie di figure (insegnanti di appoggio, educatori...) messe a disposizione da vari Enti (Comune. Quartieri, ASL, ex Provveditorato studi) che collaborano insieme per la miglior riuscita dei percorsi educativo-scolastici dei bambini disabili. Esiste un "Accordo di programma" sottoscritto dai vari Enti che dice cosa ognuno è tenuto a fare.
Nel caso che il nucleo famigliare dove c'è il minore disabile manifesti delle difficoltà possono anche intervenire i Servizi per minori e famiglie del Servizio sociale territoriale.
Gli adulti disabili
dopo i 18 anni, e fino ai 64, le persone passano in carico al Servizio sociale per la disabilità del Comune che cura, attraverso assistenti sociali ed educatori, interventi di tipo domiciliare in appoggio al singolo e alla famiglia, di tipo educativo o di socializzazione, di appoggio all'inserimento lavorativo. Il servizio cura anche l'eventuale inserimento in strutture diurne o a carattere residenziale per chi non ha più una famiglia che possa accudirlo. Data la delicatezza delle fasi di passaggio di età vengono curati interventi congiunti tra servizi di NPI e Servizio sociale per la disabilità del Comune per il tempo che si rende necessario. Ogni persona ha una propria assistente sociale di riferimento.
Gli anziani disabili
dopo i 65 anni le persone passano in carico ai Servizi per anziani del Servizio sociale territoriale di Quartiere che cura interventi sia di tipo domiciliare, che diurno o residenziale. Ogni persona ha una propria assistente sociale di riferimento.
Altri servizi e risorse
Oltre a questa che rappresenta schematicamente la rete dei principali servizi sociosanitari, ci sono interventi di
- altri settori del Comune, come Mobilità (facilitazioni alla viabilità, contrassegni auto, parcheggi riservati), Lavori pubblici (eliminazione delle barriere architettoniche nell'ambiente urbano) ed altri per le rispettive competenze (accesso ai musei, accesso ai cataloghi bibliotecari, alla impiantistica sportiva....)
- altri Enti per il lavoro e la formazione professionale (Città metropolitana), per le pensioni e assegni di invalidità e per le agevolazioni sul posto di lavoro (INPS e Asl), per le agevolazioni fiscali (Agenzia delle entrate)
- associazioni di categoria, che sono oltre 130 nel territorio bolognese, che attivano una ricchissima progettualità e gestiscono servizi nei più disparati settori (informazione, assistenza, sanità, educazione, sport, cultura, tempo libero...)
Indice Categorie Servizi
Informazione e Documentazione
-
Centri di documentazione e Biblioteche specializzati su tematiche sociali e sanitarie
I Centri di documentazione e le Biblioteche spcializzate su tematiche sociali e sanitarie raccolgono e mettono a disposizione materiali di documentazione (libri, riviste, audiovisivi) sui principali argomenti di interesse socio sanitario. vedi
-
Ciao, sportello informativo e di orientamento per le persone con difficoltà visive
Lo sportello è rivolto alle persone con disabilità visiva, permanente o temporanea, acquisita in particolare in età adulta vedi
-
Informazione e documentazione: centri e strumenti nel campo della disabilità
L'informazione svolge un ruolo fondamentale non solo in termini di rappresentazione sociale e mediatica della disabilità e delle persone disabili, ma anche come fattore per contrastare i fenomeni di emarginazione aiutando nella capacità di accedere alle risorse territoriali, alla rete dei servizi e a quello scambio di idee ed esperienze fondamentale per affrontare le difficoltà, spesso grandi, che la disabilità comporta. vedi
-
Newsletter periodiche e Cataloghi degli Sportelli sociali
Le newsletter sono un ottimo strumento informativo, generalmente diffuse gratuitamente e con varia periodicità, recapitano con regolarità notizie e aggiornamenti sulle tamatiche di proprio interesse. La redazione degli sportelli sociali del Comune di Bologna produce attualmente tre newsletter periodiche. La redaziione produce inoltre Cataloghi delle risorse italiane di informazione e documentazione in campo sociale, come riviste, centri documentazione, newsletter. vedi
-
Sportelli di informazione e orientamento giuridico a cura dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Accesso alla Giustizia e Diritto di Famiglia
Sportelli informativi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna, nell'ambito del “Patto per la Giustizia”, dedicati all'orientamento generale per l'accesso alla Giustizia e ai temi del Diritto di famiglia vedi
Interventi di sostegno economico
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni riferite a servizi nell'ambito del tema Casa ed abitare
Varie sono le possibili agevolazioni economiche riferite al tema dell'abitare e gestite dal settore Casa del Comune di Bologna. vedi
-
Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
Esistono agevolazioni di tipo fiscale (IVA agevolta, detrazioni fiscali, esenzioni) rivolte a persone con disabilità e/o a chi le ha fiscalmente a carico. Le agevolazioni sono relative a varie tipologie di spesa: per i figli disabili a carico, per acquisto/adattamento veicoli, per mezzi di ausilio e sussidi tecnico informatici, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per le spese sanitarie, per l'assistenza personale. Esistono alcune agevolazioni specifiche per persone non vedenti. vedi
-
Bonus energia elettrica (Bonus elettrico)
E' uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. vedi
-
Bonus gas
Il cosiddetto "bonus gas" è una riduzione sulle bollette riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose. Il bonus vale per i consumi nell'abitazione di residenza ed esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non quindi per il gas in bombola o per il GPL nè teleriscaldamento). vedi
-
Bonus idrico (Bonus acqua)
Si tratta di una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale. vedi
-
Bonus teleriscaldamento
Hera riconosce alle famiglie economicamente svantaggiate un bonus a compensazione della spesa per il servizio teleriscaldamento vedi
-
Buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza coronavirus
I buoni spesa sono una misura di sostegno alimentare, erogata dal Comune e finanziata dallo Stato, per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa della pandemia del coronavirus. vedi
-
Contributi economici a integrazione del reddito familiare (continuativi, una tantum)
Interventi di carattere economico erogati a singoli o nuclei familiari in condizioni di bisogno vedi
-
Contributi per l'acquisto di attrezzature ed altri interventi che favoriscano la permanenza nella propria abitazione delle persone disabili gravi (LR 29/97, art.10)
I contributi sono finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati per favorire la vita del disabile nella propria abitazione e per attività di lavoro, studio o riabilitazione svolte presso il domicilio. vedi
-
Contributi per la mobilità casa-lavoro per lavoratori disabili (ex bando Provincia)
Contributi economici per lavoratori disabili che siano impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con i normali mezzi di trasporto pubblico vedi
-
Contributi per opere finalizzate al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche (Legge 13/89)
Contributi per opere di superamento o eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Tra le tipologie più comuni di intervento sono finanziabili: - nelle parti comuni: installazione di rampe, ascensori, elevatori, servoscala. - all'interno degli appartamenti: adeguamento dei locali igienici, allargamento di porte. Le domande di contributo debbono riguardare lavori ancora da eseguire. vedi
-
Contributi per soggiorni di sollievo per persone con disabilità (vacanze disabili)
I contributi per soggiorni di sollievo per persone con disabilità ("bando vacanze disabili") sono mirati a promuovere l'integrazione sociale delle persone con disabilità, offrendo la possibilità di concedersi una vacanza in autonomia o di partecipare a soggiorni colllettivi. Solitamente vengono emanati due bandi: il primo per soggiorni collettivi o vacanze organizzate autonomamente con un operatore di appoggio regolarmente retribuito. Il secondo per vacanze organizzate autonomamente, con la famiglia o meno. vedi
-
Contributo per l'acquisto e/o l'adattamento di veicoli privati destinati a disabili (LR 29/97, art.9)
E' un contributo a favore di persone disabili, in possesso di patente speciale e non, o di chi le ha fiscalmente a carico o di chi abitualmente si occupa del loro trasporto, per l'acquisto e/o l'adattamento di un mezzo di trasporto privato. vedi
-
ISEE. Indicatore della Situazione Economica Equivalente
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. vedi
-
Protocolli per le famiglie: progetti a sostegno delle famiglie in difficoltà attraverso servizi, sconti e agevolazioni
I progetti si rivolgono ai cittadini e ai nuclei familiari seguiti dai Servizi Sociali e prevedono agevolazioni su acquisti, attività culturali, prestazioni sanitarie. vedi
-
Reddito di cittadinanza (RdC)
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale. Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. vedi
-
Servizio Taxi: tariffe scontate per disabili, anziani, donne con minori, donne in gravidanza
Il Comune di Bologna ha deliberato l'aggiornamento delle tariffe Taxi su area sovracomunale, prevedendo una scontistica a fasce di utenza in particolari condizioni vedi
-
Social Card ordinaria (Carta acquisti)
La Carta Acquisti o Social card è una tessera prepagata, ricaricata di 80 euro ogni due mesi, da utilizzare per acquisti nei negozi e supermercati o per il pagamento di bollette relative ad utenze domestiche. Può essere richiesta, entro certi limiti di reddito, da anziani con più di 65 o 70 anni e nuclei famigliari con figli minori di età inferiore a tre anni. Va richiesta agli Uffici postali su apposita modulistica. vedi
-
Sostegno economico per favorire il mantenimento a domicilio di persone disabili adulte (Assegno di cura e di sostegno)
Questa tipologia di intervento prevede due possibili modalità: l'erogazione dell' "Assegno di cura e di sostegno" o del "Contributo economico in luogo di servizio" che differiscono come entità e diverso ruolo di chi effettua il lavoro di cura. vedi
-
Telefonia e internet: agevolazioni economiche per disabili e famiglie in difficoltà economiche
Varie sono le agevolazioni telefoniche (telefonia fissa o mobile) e relative al traffico internet che sono state promosse negli ultimi anni per utenti con disabilità (telefonia e accesso al web come ausilio o strumento di soccorso) e per fare fronte all'impoverimento di molte famiglie vedi
Servizi Demografici
-
Servizi demografici a domicilio
Previa prenotazione telefonica le persone con problemi di mobilità potranno ottenere presso il domicilio l'autenticazione di firme e il rilascio della Carta di identità. vedi
Servizi di Comunità
-
Associazionismo del settore disabilità
Nel territorio bolognese esistono circa 130 tra associazioni, federazioni, coordinamenti, fondazioni che operano nell'ambito della disabilità con iniziative, progetti, servizi rivolti alle persone disabili, ai famigliari, agli operatori, alla cittadinanza in genere. vedi
-
Banca del tempo
La Banca del Tempo è uno strumento di scambio di attività, servizi e saperi tra persone; offre la possibilità di scambiare prestazioni gratuite e paritarie, misurate in ore, tra persone che stabiliscono fra loro un rapporto di fiducia. vedi
-
Consulta per il superamento dell'handicap
La consulta delle Associazioni per il superamento dell'handicap, istituita dal Comune di Bologna, è un organismo di confronto, valutazione ed impulso delle azioni e delle politiche in tema di disabilità, favorendo lo scambio tra l'Amministrazione comunale e il tessuto associativo locale. vedi
-
L’auto mutuo aiuto
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze tra persone che hanno lo stesso disagio o lo stesso problema o la stessa malattia. Sono attive nel territorio bolognese numerose esperienze, legate a problematiche differenti, a cui è possibile partecipare gratuitamente. vedi
-
Lavori di pubblica utilità (ammissione ai)
Ai cosoddetti "lavori di pubblica utilità" sono ammesse persone condannate ai sensi degli art.186 e 187 del Codice della strada (Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto sostanze stupefacenti) in sostituzione della pena detentiva o pecuniaria comminata. vedi
-
Tutela, Curatela, Amministratore di sostegno
Il Codice civile prevede che un soggetto, perchè minorenne (senza figure genitoriali adeguate) o seppur maggiorenne non capace di provvedere ai propri interessi, venga supportato nei propri bisogni di cura e di gestione del patrimonio attraverso gli strumenti della Tutela, Curatela e dell'Amministrazione di sostegno. vedi
Servizi di Sostegno alle Genitorialità
-
- Bonus, contributi, esenzioni, riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di sostegno alla genitorialità
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possibile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi di sostegno alle genitorialità. vedi
Servizi di Trasporto
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di trasporto
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi e dell'utilizzo di mezzi di trasporto vedi
-
Accesso dei veicoli degli invalidi alle zone controllate da telecamere
Modalità per garantire l'accesso alle zone controllate da telecamere dei veicoli al servizio delle persone con disabilità muniti di regolare contrassegno. vedi
-
Contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
Il contrassegno, rilasciato a seguito di opportuna certificazione sanitaria, permette numerose facilitazioni alla circolazione e sosta delle auto guidate da persone disabili o al servizio delle stesse. vedi
-
Realizzazione di area di parcheggio riservata a veicoli al servizio di persone invalide
Realizzazione di aree di parcheggio riservate a veicoli al servizio di persone con disabilità, presso il domicilio o il luogo di lavoro, a seguito di segnalazione di cittadini, enti, associazioni e previa verifica della reale esigenza. L'area di parcheggio non è di uso esclusivo, ma vi possono accedere tutte le auto munite di contrassegno. vedi
-
Servizio di Trasporto per persone con disabilità
E' rivolto a cittadini disabili adulti con ridotta capacità motoria e impossibilitati all’utilizzo del mezzo pubblico, per recarsi prevalentemente al lavoro o ad attività socio-occupazionali (servizio continuativo), ma anche per terapie, attività laboratoriali e in occasione di consultazioni elettorali (servizio occasionale). vedi
-
Servizio taxi per persone con disabilità: "taxi prioritario"
E' un servizio taxi effettuato con auto adattate, rivolto prioritariamente a persone disabili che utilizzano la carrozzina o altri ausili per la deambulazione vedi
-
Titolo di sosta “Assistenza a persone non autosufficienti”
Il titolo è una agevolazione specifica per coloro che assistono, a domicilio o presso luoghi di cura pubblici e privati, familiari o persone non autosufficienti o gravemente malate. vedi
-
Trasporto aereo per persone disabili
Tutte le informazioni per viaggiare in aereo: i servizi degli Areoporti e delle varie Compagnie aeree vedi
-
Trasporto ferroviario per persone disabili
Le Ferrovie italiane hanno organizzato una serie di interventi per favorire il trasporto in treno delle persone disabili o comunque a mobilità ridotta vedi
-
Trasporto marittimo e fluviale
Anche il trasporto su acqua (traghetti, navigazione su laghi e fiumi) si è recentemente sempre più adattato alle esigenze della clientela disbile, sia per quanto riguarda le caratteritiche delle varie flotte (navi, battelli) che per le infrastrutture (porti, attracchi). vedi
-
Trasporto sociale e accompagnamento
Alcune associazioni hanno attivato servizi di trasporto per persone disabili e per anziani legati ad esigenze occasionali come visite mediche, terapie, attività legate al tempo libero. vedi
Servizi e interventi domiciliari
-
Assistenza domiciliare disabili
Servizio svolto al domicilio dell’utente (o nei principali contesti di vita), finalizzato al mantenimento della persona con disabilità nel proprio ambiente di vita come luogo di interventi assistenziali, educativi e di relazioni familiari. vedi
-
Assistenza domiciliare integrata - ADI
L'ADI consiste nell'erogazione integrata di interventi di carattere socio-assistenziale e sanitario. Gli interventi sono erogati al domicilio, rivolti a persone non autosufficienti, a sostegno dell'impegno familiare. vedi
-
Assistenza famigliare privata (badanti)
La scheda inquadra il fenomeno delle assistenti famigliari (badanti) sviluppatosi negli ultimi anni in Italia e offre informazioni su come rintracciare e attivare un assistente familiare e gli eventuali supporti economici per le famiglie. vedi
-
Consegna gratuita a domicilio di farmaci (Servizio Pronto salute)
Le Farmacie Comunali offrono servizi di consegna gratuita a domicilio di farmaci per il territorio di Bologna e provincia. vedi
-
Progetto Home Care Premium
E' una iniziativa dell'Inps Gestione Pubblica finalizzata al finanziamento di progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare, attraverso prestazioni/interventi economici e di servizio, di natura socio assistenziale. Il progetto è rivolto esclusivamente ai dipendenti o pensionati pubblici con disabilità e non autosufficienti, o ai loro familiari. vedi
-
Servizio Cura & Assistenza
Il servizio Cura & Assistenza consente di attivare, a favore di persone residenti o domiciliate nel Comune di Bologna con riduzione delle autonomie in relazione alle attività di vita quotidiana, prestazioni assistenziali domiciliari in regime privatistico, fornite da soggetti gestori accreditati, a tariffa concordata con il Comune di Bologna vedi
-
Servizio pasti
Servizio rivolto a persone non in grado di provvedere autonomamente alla preparazione di un pasto caldo. La fruizione del pasto può avvenire presso una struttura o presso il proprio domicilio. vedi
-
Servizio spesa a casa per persone anziane e/o disabili
Servizi di consegna a domicilio della spesa a condizioni agevolate o gratuitamente ad anziani e disabili, attivati da terzo settore e catene di supermercati vedi
-
Telesoccorso, telemonitoraggio e telecompagnia
Il Comune di Bologna, al fine di sostenere le persone anziane e dsabili che vivono al domicilio e aumentare i livelli di sicurezza e la tempestività dei soccorsi in caso di necessità, promuove attività legate al telesoccorso, telemonitoraggio, telecompagnia vedi
Servizi per il lavoro
-
Agevolazioni lavorative per persone disabili, loro genitori e familiari.
La legge 104 del 1992 istituisce la possibilità di usufruire di agevolazioni lavorative da parte di lavoratori disabili oppure di genitori, parenti o affini di persone disabili. In tutti i casi il requisito indipensabile è che la persona disabile coinvolta sia in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992). Le agevolazioni si articolano in permessi e congedi. Ulteriori agevolazioni lavorative sono previste da altre leggi non necessariamente specifiche dell'ambito della disabilità. vedi
-
Interventi per favorire l'inserimento lavorativo di persone disabili adulte
Per le persone che hanno maggiore difficoltà di accesso al mondo del lavoro a causa della propria disabilità il Servizio sociale per la disabilità offre percorsi propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo in azienda attraverso strumenti quali i tirocini formativi (ex borse lavoro) o altre esperienze di laboratori protetti, centri di terapia occupazionale, inserimenti in Cooperative sociali. vedi
-
Lavoro e persone disabili
Per i lavoratori con disabilità, sulla base della legge 68/99, sono previste modalità specifiche di accesso al lavoro. La normativa prevede anche, per alcune titpologie di imprese, la riserva di posti per gli iscritti agli elenchi della legge 68/99. vedi
-
Legge Regionale 14/2015 per l'inclusione lavorativa e sociale delle persone fragili
La Legge Regionale 14/2015 è lo strumento messo in campo dalla Regione Emilia Romagna per promuovere l'inclusione lavorativa e sociale delle persone più fragili. Prevede l'attivazione di tirocini e di percorsi formativi mirati all'inserimento sociale e lavorativo vedi
-
Sportello comunale per il Lavoro
Lo Sportello comunale per il Lavoro è lo strumento di intervento diretto dell'Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro. vedi
Servizi per l'accessibilità
-
Accessibilità a cinema, teatri, biblioteche, musei per le persone anziane e disabili
L'accessibilità di cinema, teatri, biblioteche e musei per le persone disabili è spesso ostacolata da barriere architettoniche esterne o interne o da ostacoli nell'accessibilità ai servizi on line. Agli spettacoli la gratuità o meno dell'ingresso, per la persona disabile e l'eventuale accompagnatore, è regolata da consuetudini e non da norme. vedi
-
Accesso per le persone disabili alle partite di campionati nazionali di calcio, baseball e basket a Bologna
Le persone disabili possono accedere alle partite di basket di Virtus e Fortitudo, a quelle di calcio del Bologna F.C. e a quelle della Fortitudo Baseball, a prezzi gratuiti o ampiamente ridotti. Le strutture che ospitano queste squadre (PalaDozza, Stadio Dall'Ara, campo G.Falchi) dispongono sia di posti riservati alle persone disabili in carrozzina, che di posti riservati a quelle non in carrozzina. vedi
-
Adattamento domestico
Si intende per Adattamento domestico tutta una serie di interventi per rendere la casa delle persone non autosufficienti, disabili, anziane, più adatta alle loro esigenze di autonomia e a quelle di cura e assistenza di famigliari ed operatori impegnati a domicilio. vedi
-
CAAD - Centro provinciale per l’adattamento dell’ambiente domestico
Il CAAD si occupa di dare informazione e consulenza al fine di individuare soluzioni che possano migliorare la fruibilità della propria abitazione e la qualità della vita al domicilio per le persone disabili e anziane e per chi le assiste vedi
-
Cani guida per persone cieche e cani da accompagnamento per persone disabili
I cani guida per persone cieche e i cani da assistenza hanno la funzione di aiutare la persona non vedente nella mobilità, soprattutto nell'ambiente esterno. vedi
-
Centro regionale ausili - CRA
La risposta al bisogno di autonomia e di benessere delle persone disabili trova negli ausili tecnici e nelle tecnologie assistive un potente strumento di attuazione. Perché abbia successo, la proposta di ausili deve però avvenire all'interno di un percorso che coinvolga non solo il disabile e la sua famiglia ma anche, in primo luogo, gli operatori della riabilitazione, del sociale, della scuola, che hanno in carico il caso. Per realizzare questa condizione occorre promuovere la diffusione di un approfondito livello di conoscenza e di competenza sugli ausili. Per questi scopi la Regione E.Romagna ha creato il Centro regionale ausili che ha sede a Bologna. vedi
-
Centro regionale di informazione sul Benessere ambientale (CRIBA)
Il Centro di Informazione Regionale sul benessere ambientale (CRIBA), promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato dal Comune di Reggio Emilia fornisce informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse all'accessibilità e al superamento delle barriere architettoniche, con particolare riferimento alle Pubbliche amministrazioni, gli operatori del settore, gli ordini professionali. vedi
-
Elezioni e persone con difficoltà nell'esercizio del voto (aggiornato alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021)
Spesso le persone disabili, anziane, ammalate, incontrano difficoltà nel poter esercitare il diritto di voto. Nella scheda, che viene aggiornata nella imminenza delle scadenze elettoriali, tutte le informazioni sulle iniziative attivate per facilitare tale diritto: Votare in seggi senza barriere architettoniche; Assistenza durante le operazioni di voto; Voto domiciliare; Cittadini ricoverati in ospedali e case di cura; Servizio gratuito di trasporto pubblico con mezzi attrezzati; Servizio di ambulanza vedi
-
Turisti disabili a Bologna
La scheda intende fornire le prime indicazioni al turista con disabilità che arriva a Bologna: l'arrivo in treno o in aereo, dove mangiare, dove dormire, come muoversi con i mezzi pubblici, dove richiedere informazioni. vedi
Servizi Residenziali
-
Alloggi di transizione "Don Paolo Serra Zanetti"
Progetto di collaborazione tra il Comune di Bologna e 16 reti associative che gestiscono interventi dedicati a persone in situazione di fragilità, attraverso attivazione di supporti socio educativi e di accoglienza abitativa a carattere temporaneo presso 64 piccoli alloggi di proprietà comunale. Obbiettivo del progetto è il raggiungimento di maggiori livelli di autonomia dei beneficiari. vedi
-
Appartamenti protetti
Sono strutture abitative protette, di norma situate all’interno di un Centro Polifunzionale, progettate e attrezzate in modo da facilitare la massima conservazione delle capacità e dell’autonomia della persona, la tutela della propria intimità, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e interessi di vita. Costituiscono una valida alternativa all’istituzionalizzazione delle persone anziane. vedi
-
Casa di Riposo
La Casa di Riposo è una struttura residenziale socio-assistenziale rivolta ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. vedi
-
Casa Famiglia
La Casa Famiglia è una struttura socio-assistenziale che può accogliere fino ad un massimo di sei persone in condizione di autosufficienza o lieve non autosufficienza vedi
-
Strutture residenziali per parenti di ammalati ricoverati negli ospedali di Bologna
Indicazioni sulle strutture residenziali, a prezzi contenuti, utilizzabili dai parenti di ammalati ricoverati presso le strutture sanitarie di Bologna vedi
-
Strutture residenziali per persone disabili adulte
Sono strutture a carattere socio-riabilitativo di diversa tipologia e rispondono alle esigenze abitative delle persone disabili prive del nucleo famigliare o la cui situazione non permetta la permanenza a domicilio. vedi
Servizi semi residenziali
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi semiresidenziali
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi semiresidenziali vedi
-
Strutture semiresidenziali per persone disabili adulte
Questa tipologia di servizi comprende strutture di accoglienza esclusivamente diurna come i Centri socio riabilitativi diurni , destinati a persone con grave disabilità, e i Centri socio occupazionali destinati a persone con disabilità medio/grave. Hanno la finalità di mantenere e potenziare le abilità ed autonomie individuali e di alleviare i compiti di cura ed assistenziali del nucleo famigliare. vedi
Servizi Socio-Sanitari
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi socio-sanitari
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi socio-sanitari vedi
-
Certificazione di handicap legge 104/92
Nella legge 104/92 (articolo 3, comma 1) il concetto di handicap si riferisce al grado effettivo di partecipazione sociale della persona, facendo riferimento a difficoltà soggettive, oggettive, sociali e culturali: si definisce infatti come persona con handicap “colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale e di emarginazione” vedi
-
Certificazioni medico legali nell'ambito della disabilità (invalidità civile, certificazione di handicap legge 104/92, collocamento al lavoro legge 68/99, contrassegno parcheggio disabili)
La scheda illustra l'iter che è necessario seguire per ottenere le certificazioni medico legali relative all'ambito della disabilità, con particolare riferimento all'invalidità civile (le altre certificazioni prese in considerazione sono: certificazione di handicap legge 104/92; certificazione per il collocamento al lavoro legge 68/99; certificazione per la concessione del contrassegno di parcheggio per disabili) vedi
-
E-care Bologna (sostegno alla fragilità)
Il Servizio e-Care è stato attivato a Bologna nel 2005 per volontà del Comune, della Conferenza territoriale Sociale e Sanitaria, e dell’Azienda USL di Bologna, si è sviluppato negli anni come una rete di associazioni, istituzioni, professionisti, in grado di offrire servizi di relazione e supporto alle persone anziane fragili e ai loro caregiver. Nel 2012 esso ha innestato il più ampio Progetto di sostegno alla fragilità e prevenzione della non autosufficienza che ha coinvolto tutti gli Enti locali del territorio dell’Azienda USL. Oggi e-Care è un servizio metropolitano e continua a promuovere una profonda riorganizzazione, anche economica, del Welfare regionale e dei Comuni. vedi
-
Interventi socio-educativi e riabilitativi per persone disabili adulte
Interventi a carattere educativo e riabilitativo, organizzati in forma individuale e/o di gruppo, finalizzati a favorire l’integrazione sociale della persona disabile attraverso lo sviluppo delle autonomie individuali. vedi
-
Servizio di supporto al caregiver
E' un servizio di sostegno e di supporto a chi si prende cura di persone con limitata autonomia o non autosufficienti. Prevede l'attivazione di uno sportello telefonico di informazione e consulenza e di pacchetti di attività assistenziali vedi
Tempo libero e Sport
-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi relativi a sport e tempo libero
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi relativi a sport e tempo libero vedi
-
Attività sportive rivolte alle persone disabili
Sono numerose le discipline sportive praticate oggi a Bologna e provincia e rivolte alle persone disabili. La scheda riporta le indicazioni delle società sportive od enti che hanno attivato tali attività ed altri riferimenti utili. vedi
-
Servizi di Aiuto alla persona (SAP)
Il servizio si occupa di interventi legati al tempo libero, prevalentemente nei fine settimana, anche a sostegno del lavoro di cura delle famiglie. vedi
-
Sportello informativo Sport e disabilità
Lo Sportello informativo rappresenta un punto di contatto tra il paziente con disabilità, di qualsiasi tipo e gravità, e le federazioni sportive del territorio bolognese che conducono attività adatte alle persone con disabilità vedi