Il CAAD fa parte di una rete regionale di servizi analoghi che permettono di avere informazioni e consulenza su ogni adattamento possibile nella propria abitazione ai fini di favorire l'autonomia della persona anziana e disabile e il lavoro di cura domiciliare di famigliari e operatori.
La consulenza è gestita da una équipe multidisciplinare composta da: architetto, fisioterapista, operatore sociale, ingegnere esperto in domotica.
Vengono effettuati a seconda delle necessità:
- interventi informativi (agevolazioni fiscali, centri specializzati, aiuto nella compilazione delle domande riferite alle leggi 29/97 e 13/89, ecc)
- colloqui in sede con la persona interessata, i famigliari e gli eventuali tecnici di riferimento della famiglia (geometri, architetti)
- eventuale sopralluogo presso il domicilio dell'interessato per una analisi precisa e puntuale delle modifiche necessarie.
Al termine della consulenza viene rilasciata una sintetica relazione con le principali indicazioni dei lavori da effettuare.
Sede del servizio
Sede centrale: presso Area ausili AUSL/Corte Roncati, via Sant'Isaia 90 (bus 14, 21, 32, 33), tel. 051 558597,
cell. 335 6653384 , fax 051 6597737, e-mail: caadbologna@ausilioteca.org
Sportello Informativo in Sede: lunedì dalle 14,00 alle 16,00 e giovedì dalle 10,00 alle 12,00 (accesso diretto senza appuntamento)
Il servizio di consulenza in sede opera solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00.
Per chi desidera rimanere informato sull'adattamento domestico e temi correlati la rete regionale dei CAAD gestisce una newsletter mensile. L'iscrizione è gratuita e si effettua dalla home page del sito della rete regionale dei CAAD.
Per approfondire
- Consulta il sito della rete regionale dei CAAD
- Consulta le relazioni annuali sulle attività dei CAAD in E.Romagna
- Esempio concreti sui possibili interventi: bagno, cucina, camera da letto
Categorie di Utenza
- Anziani
- Disabili
Dettagli utenza
Al CAAD possono accedere tutti i cittadini della provincia di Bologna.
Documentazione richiesta
Informazioni aggiuntive
Normativa di riferimento
- Legge 13/1989
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1989/06/23/089G2547/sg
- Legge regionale E.Romagna 29/1997
https://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:1997;29
- Delibera Giunta regionale E.Romagna 1206/2007 (allegato 5)
https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=dettaglioByDatiAdozione&ENTE=1&TIPO_ATTO=DL&ANNO_ADOZIONE=2007&NUM_ADOZIONE=1206
- Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza" ("nuovo" nomenclatore tarifarrio ausili e protesi)
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-18&atto.codiceRedazionale=17A02015&elenco30giorni=false
- DGR E.Romagna n. 2248 del 10.11.03 (istituzione dei CAAD provinciali)
https://bur.regione.emilia-romagna.it/archivio/inserzione?anno=2004&prog_documento=2&num_boll=7
- DGR E.Romagna n.1844 del 5 novembre 2018, "Assistenza protesica, ortesica e fornitura di ausili tecnologici: percorsi organizzativi e clinico-assistenziali. Linee di indirizzo regionali"
https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=baff0f8eb88b4202b77dbb28a7480dd9
Servizi offerti
Il servizio offre diverse prestazioni:
- tramite personale specializzato eroga informazione su tutte le facilitazioni fiscali ed i contributi a cui i cittadini possono accedere per gli adattamenti dell'ambiente domestico; ad es. contributi per opere di abbattimento delle barriere architettoniche nella edilizia residenziale (legge 13/89, bandi gestiti dai Comuni), contributi sull'acquisto di tecnologie, attrezzature (legge regionale 29/97, bandi gestiti dai Comuni); agevolazioni fiscali previste nel settore barriere ed ausili, ecc.
- tramite una équipe multidisciplinare (terapista occupazionale, assistente sociale, architetto, ingegnere elettronico, esperto di domotica) nella sede di via Sant' Isaia 90 (c/o Corte Roncati AUSL Bologna) effettua valutazioni dei casi attraverso colloqui approfonditi con l'utente finale e/o con tecnici professionisti; se necessario vengono effettuati anche sopralluoghi a casa. Le soluzioni oggetto della consulenza sono ad es.: superamento di scale o altre barriere, adattamenti del bagno, della cucina o di altri ambienti, ausili per la vita quotidiana, arredi ed accessori, motorizzazioni e applicazioni domotiche.
- Il CAAD eroga anche servizi di carattere informativo e formativo. Produce in rete con gli altri CAAD della regione una newsletter mensile specializzata sui temi dell'adattamento domestico, cura articoli su riviste e siti internet, effettua corsi di formazione per personale sociale, sanitario, tecnico/edilizio e impiantistico.