Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
labmuseomusica@comune.bologna.it
Giuseppe Torelli e la musica del suo tempo a Bologna
Giuseppe Torelli e la musica del suo tempo a Bologna
concerto da camera di musiche bolognesi
a cura degli studenti del dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di musica G.B. Martini
a seguire visita guidata al museo
in occasione del convegno internazionale di studi
28>30 settembre Conservatorio di musica G.B. Martini
un progetto ideato da Enrico Gatti a cura del Gruppo di ricerca Arcomelo:
Agnese Pavanello (Musik-Akademie Basel, Schola Cantorum Basiliensis) Antonella D’Ovidio (Università degli Studi di Firenze) Enrico Gatti (Conservatorio di Bologna - The Royal Conservatoire Den Haag) Francesco Zimei (Università degli Studi di Trento - Istituto Abruzzese di Storia Musicale) Guido Olivieri (The University of Texas at Austin) Marc Vanscheeuwijck (The University of Oregon - Conservatoire Royal de Bruxelles).
La figura e le opere di Giuseppe Torelli (Verona 1658 – Bologna 1709) sono state ancora poco indagate in campo musicologico, tuttavia è un compositore che ha avuto enormi meriti soprattutto nel campo della creazione della forma-concerto, servendo da modello a tutti coloro che, a partire dalla generazione a lui successiva, si sono cimentati in questo campo, primo fra tutti Antonio Vivaldi.
Il convegno ha per obiettivo da un lato lo studio della vita, delle opere e dell’influenza esercitata, in una prospettiva europea, da Torelli sulla musica strumentale bolognese ed emiliana.
Al tempo stesso mira a far luce su altre singolari figure della vita musicale bolognese e sulla circolazione di musica e musicisti a Bologna nel periodo in questione, nonché ad altri aspetti della musica strumentale bolognese del periodo tra la fine del '600 e l'inizio del '700, quali i rapporti fra mecenatismo e produzione, le reciproche contaminazioni fra musica strumentale e vocale, la manifattura di strumenti, o aspetti di prassi esecutiva.
> scarica il programma del concerto [pdf]
1 Ottobre 2023
ore 11
Museo internazionale e biblioteca della musica
tel 051 2757711