Beltrame, Giuseppe

Milano, 11/04/1910 - Bologna, 22/08/1967

Giuseppe Beltrame nasce a Milano l'11 aprile 1910. Di professione medico, è un giovane ed affermato professionista quando, negli anni Quaranta, entra in contatto con gli ambienti antifascisti bolognesi. Durante la lotta di liberazione, viene incaricato dell'organizzazione del servizio ospedaliero partigiano da Ilio Barontini, comandante del Comando unico militare Emilia-Romagna. Con il nome di battaglia "Pino", Giuseppe Beltrame assume la direzione del settore sanitario clandestino dotando il movimento di resistenza di una rete di luoghi di aiuto e sostegno ai partigiani feriti; vengono reclutati medici ed infermieri che assistono i malati anche nelle strutture pubbliche, si creano in città numerosi "ambulatori" e infermerie, come l'ospedale partigiano della villetta di via Andrea Costa, 77.

Assessore nella prima giunta guidata da Giuseppe Dozza su designazione del Comitato di liberazione nazionale Emilia-Romagna, Pino Beltrame è amministratore pubblico del Comune di Bologna per 22 anni, dal 21 aprile 1945 al giorno della sua morte, il 22 agosto 1967. Eletto nella lista Due torri, appartenente al Partito comunista italiano, è ininterrottamente consigliere ed assessore per cinque mandati raccogliendo ad ogni elezione un alto numero di preferenze personali.

Il suo impegno di responsabile del servizio sanitario partigiano si tramuta nel dopoguerra in un costante impegno morale e civile nel settore della sanità, dell'igiene pubblica e dell'aiuto sociale. Sotto la sua direzione, il settore dell'assistenza bolognese assume una posizione d'avanguardia nella definizione del ruolo della pubblica amministrazione nei confronti delle fasce più deboli della società, con un deciso superamento della beneficenza e della carità verso l'istituzione dei servizi pubblici. A Bologna, l'assistenza diventa un diritto che si traduce in termini politici ed organizzativi nella creazione di una rete di istituzioni civiche di impronta moderna ed esemplare, con una grande cura ai principi dell'eguaglianza, della prevenzione e del recupero. La politica della difesa delle condizioni sociali imposta un piano generale di sviluppo orientato verso la sicurezza sociale, in base alla considerazione che i "bisogni che si evolvono con i tempi". Bologna diventa così la città più avanzata in campo assistenziale, a cui si ispirerà in seguito la legislazione nazionale.

Gli interessi di medico ed amministratore lo portano anche verso altre iniziative importanti nel panorama medico istituzionale della prevenzione e del controllo: istituisce i nuovi comitati di lotta contro i tumori e quello contro le conseguenze della radioattività.

La statura morale, la direzione disinteressata della cosa pubblica e la missione civica di Pino Beltrame, dalla liberazione alla morte, sono ricordate in consiglio comunale con unanime cordoglio da parte di tutti i gruppi. Per onorarne la memoria, viene intitolato a suo nome il Centro comunale di educazione psicomotoria per bambini spastici di Villa Teresa in via Putti, 32.

L'opera riformatrice impostata da Pino Beltrame viene ereditata da Adriana Lodi che prosegue con determinazione nella direzione indicata, rafforzando ancora di più le linee di intervento dell'amministrazione nel settore dell'assistenza civica.

Guido Fanti, sindaco dal 1966 al 1970, prosegue l'impegno amministrativo del comune seguendo il tracciato delle linee programmatiche poliennali adottate dalla giunta nel 1963. Le politiche dell'amministrazione avviate nei precedenti mandati vengono portate a termine con un'attenzione notevole allo sviluppo dei servizi sociali, in particolare con il piano degli asili nido e la prefigurazione concreta di quell'espressione anticipatrice di generale riforma dell'organizzazione sociale in termini di democrazia.

Beltrame, Giuseppe è parte dei seguenti Mandati elettorali

  • 1945 (21.4.1945) (Assessore supplente: Assistenza e Beneficenza, Igiene) vedi
  • 1946 (24.3.1946) (Assessore effettivo: Assistenza e Beneficenza) vedi
  • 1951 (27.5.1951) (Assessore effettivo: Igiene, Assistenza e Beneficenza) vedi
  • 1956 (27.5.1956) (Assessore effettivo: Igiene, Assistenza e Beneficenza, Sanità) vedi
  • 1960 (6.11.1960) (Assessore effettivo: Assistenza e Beneficenza, Igiene) vedi
  • 1964 (22.11.1964) (Assessore effettivo: Assistenza e Beneficenza, Igiene, Economato) vedi
  • 1946 (24.3.1946) (Consigliere) vedi
  • 1951 (27.5.1951) (Consigliere) vedi
  • 1956 (27.5.1956) (Consigliere) vedi
  • 1960 (6.11.1960) (Consigliere) vedi
  • 1964 (22.11.1964) (Consigliere) vedi

Fatti/Avvenimenti

La Giunta della Liberazione

21.4.1945

Il Comitato regionale di Liberazione nazionale Emilia Romagna nomina una giunta di tredici assessori che viene successivamente confermata dal Governo militare alleato - Città di Bologna il 2 maggio…

Elezione del Sindaco e della Giunta

9.4.1946

Il 9 aprile 1946 si riunisce il primo Consiglio comunale dopo le elezioni amministrative del 24 marzo 1946, le prime nel Comune di Bologna dopo il ventennio fascista. Giuseppe Dozza viene eletto sindaco…

Elezione Sindaco e Giunta

19.6.1951

Viene rieletto Sindaco Giuseppe Dozza. Vengono eletti Assessori effettivi: Nino Samaja, Sante Bentini, Paolo Fortunati, Renato Cenerini, Giuseppe Gabelli, Giuseppe Beltrame, Giovanni Bernardi e Leonida…

Elezione Sindaco e Giunta

30.6.1956

Viene confermato Sindaco Giuseppe Dozza e vengono eletti Assessori effettivi i signori Gianguido Borghese, Mirella Bartolotti, Athos Bellettini, Giuseppe Beltrame, Dino Bergonzoni, Lanfranco Bugatti,…

Elezione Sindaco e Giunta

7.12.1960

Viene confermato Sindaco l'on. Giuseppe Dozza. Sono eletti assessori effettivi i signori Gianguido Borghese, Delio Bonazzi, Athos Bellettini, Giuseppe Beltrame, Pietro Crocioni, Renato Cenerini, Giuseppe…

Anita Italia Garibaldi

9.4.1962

Il presidente della seduta, l'assessore Giuseppe Beltrame commemora la scomparsa di Anita Italia Garibaldi, nipote di Giuseppe e impegnata nell'esaltazione delle imprese garibaldine.

Elezione Sindaco e Giunta

6.2.1965

Viene rieletto Sindaco Giuseppe Dozza. Vengono eletti assessori effettivi i signori Gianguido Borghese, Athos Bellettini, Giuseppe Beltrame, Delio Bonazzi, Giuseppe Campos Venuti, Arcangelo Caparrini,…

Giuseppe Beltrame

4.9.1967

Il sindaco Guido Fanti commemora la scomparsa dell'assessore Giuseppe Beltrame, ex partigiano. La seduta è sospesa in segno di lutto.


https://makmad.org
slot gacor
wangi4d
IndoSGA
situs slot gacor
Wangi4D
Sbobet
Sbobet88
Situs Slot Gacor
IndoSGA
slot88
Slot88
Slot Gacor Malam Ini
Slot Gacor Maxwin
Pay4D
link slot gacor
IndoSGA
Situs Slot Gacor
Slot Gacor
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
IndoSGA
Tiket777
Kuda55
DuetQQ
JanjiQQ
BakatPoker
Slot Thailand
JanjiQQ
DuetQQ
BakatPoker
IDNpoker
Dewapoker
Kuda55
Tiket777
Situs Slot Gacor
Link Slot Gacor
Slot Online
Situs Slot Online
indosga
slot777
slot thailand
slot gacor
indosga
slot88
slot gacor
link slot gacor
indosga
slot gacor
slot88
wangi4d
pay4d
wangi4d
slot gacor
slot online
slot dana
indosga
situs toto
toto slot
slot 4d
tiket777
slot gacor
tiket777
situs slot gacor
kuda55
dana 4d
situs toto
toto slot
IndoSGA
slot thailand
slot gacor
wangi4d
pay4d
toto 4d
toto slot
IndoSGA
Slot88
togel online
wangi4d
pay4d