Zama, Aurelia

Modena, 14/01/1903 - Bologna, 12/10/1987

Aurelia Zama nasce a Modena nel 1903 da una famiglia antifascista, il padre perde il lavoro di ferroviere, e nel 1936 si trasferisce a Bologna. Nel 1942 si iscrive al Partito socialista. Militante e partigiana, staffetta del Comando unico militare Emilia-Romagna alle dirette dipendenze di Gianguido Borghese, partecipa alla Resistenza legandosi al gruppo dirigente del "fondone" di via de' Poeti, principale base clandestina socialista. Anche la sua casa di via Cartolerie, 10 diventa rifugio e nascondiglio della brigata Matteotti città. Riconosciuta partigiana con il grado di sottotenente dall'1 ottobre 1943. Viene nominata segretaria del movimento femminile socialista bolognese ed è incaricata di far uscire tra il 1944 e il 1945 il foglio clandestino "Compagna" dedicato alle problematiche femminili e alla figura della donna nella società democratica del dopoguerra.
Nel dicembre 1945 è una delle otto donne designate nel Consiglio comunale non elettivo in rappresentanza del Partito socialista; partecipa ai lavori dell'amministrazione nella Commissione consultiva all'assistenza dove viene nominata insieme a Penelope Veronesi, Elda Magagnoli e Pia Ellero Pezzoli.
Nelle prime elezioni amministrative democratiche del 24 marzo 1946, dove per la prima volta votano le donne, Aurelia Zama è in lista con altri 52 candidati per il Partito socialista. Partecipa attivamente alla campagna elettorale sensibilizzando l'elettorato femminile alla sua prima prova, organizza riunioni e comizi ed è una delle poche donne che compongono il gruppo delle "propagandiste" che parlano davanti alle fabbriche, nelle piazze e sul sacrato delle chiese. Il suo impegno politico è molto intenso, ma non viene ripagato in uguale misura dall'elettorato, Aurelia Zama infatti non viene eletta.
La scissione del partito socialista del gennaio 1947, la vede aderire al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani, ala autonomista guidata da Giuseppe Saragat. Amareggiata anche per l'allontanamento forzato dalla sede della Federazione provinciale di piazza Calderini, Aurelia Zama continua il suo lavoro politico come segretaria delle donne della nuova Federazione del PSLI. Nel corso degli anni seguenti abbandona progressivamente la sua militanza anche per problemi di salute e scompare dalla scena politica cittadina. Muore a Bologna il 12 ottobre 1987.

paola furlan

Riferimenti bibliografici

Marco Poli, Aurelia Zama e il centro femminile socialista di Bologna, in "Strenna Storica Bolognese", anno LIII - 2003.

Nazario Sauro Onofri, Aurelia Zama, in Dizionario biografico, volume V.

Zama, Aurelia è parte dei seguenti Mandati elettorali

  • 1945 (19.12.1945) (Consigliere) vedi

Fatti/Avvenimenti

Aurelia Zama

1.2.1988

Il consiglio comunale commemora la consigliera comunale Aurelia Zama, scomparsa il 10 ottobre del 1987.


https://makmad.org
slot gacor
wangi4d
IndoSGA
situs slot gacor
Wangi4D
Sbobet
Sbobet88
Situs Slot Gacor
IndoSGA
slot88
Slot88
Slot Gacor Malam Ini
Slot Gacor Maxwin
Pay4D
link slot gacor
IndoSGA
Situs Slot Gacor
Slot Gacor
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
Wangi4D
IndoSGA
Tiket777
Kuda55
DuetQQ
JanjiQQ
BakatPoker
Slot Thailand
JanjiQQ
DuetQQ
BakatPoker
IDNpoker
Dewapoker
Kuda55
Tiket777
Situs Slot Gacor
Link Slot Gacor
Slot Online
Situs Slot Online
indosga
slot777
slot thailand
slot gacor
indosga
slot88
slot gacor
link slot gacor
indosga
slot gacor
slot88
wangi4d
pay4d
wangi4d
slot gacor
slot online
slot dana
indosga
situs toto
toto slot
slot 4d
tiket777
slot gacor
tiket777
situs slot gacor
kuda55
dana 4d
situs toto
toto slot
IndoSGA
slot thailand
slot gacor
wangi4d
pay4d
toto 4d
toto slot
IndoSGA
Slot88
togel online
wangi4d
pay4d