La legge 28 giugno 2019 n° 58 che ha convertito il Decreto legge 30/4/2019 n° 34 (il cd. Decreto Crescita) ha introdotto, con gli articoli 4 sexies e 28 bis, importanti modifiche alla normativa sull’ISEE, modificando in più punti l’art. 10 del Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (quello che aveva introdotto il Reddito di Inclusione, REI).
E’ utile richiamarle e brevemente discuterne, con riferimento ai due temi dell’ISEE che sono coinvolti, e che sono molto correlati:
- di quale periodo devono essere i redditi ed i patrimoni valutati nell’ISEE;
- quale durata e validità deve avere l’attestazione ISEE.
Va evidenziato che le modifiche si applicano agli ISEE in generale, utilizzabili per qualunque prestazione sociale agevolata, e non solo per il Reddito di Cittadinanza
Nell'articolo di welforum si espongono dapprima le modifiche normative (e i loro obiettivi), e poi una breve discussione di snodi e criticità.
E’ utile richiamarle e brevemente discuterne, con riferimento ai due temi dell’ISEE che sono coinvolti, e che sono molto correlati:
- di quale periodo devono essere i redditi ed i patrimoni valutati nell’ISEE;
- quale durata e validità deve avere l’attestazione ISEE.
Va evidenziato che le modifiche si applicano agli ISEE in generale, utilizzabili per qualunque prestazione sociale agevolata, e non solo per il Reddito di Cittadinanza
Nell'articolo di welforum si espongono dapprima le modifiche normative (e i loro obiettivi), e poi una breve discussione di snodi e criticità.