Gli spazi saranno aperti al pubblico giovedì 28 febbraio dalle 14 alle 18; venerdì 1 marzo dalle 9 alle 18 e sabato 2 marzo dalle 9 alle 14.
Il filo rosso sarà la mostra “1919 -2019 Bologna, 100 anni di welfare”, su un secolo di welfare bolognese, dal sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute.
Ecco, sala per sala, e incontro per incontro, le mille proposte di questa expo del welfare bolognese (Per segnalazioni o informazioni: itregiornidelwelfare@comune.bologna.it )
SALA ATTI - DELLA CULTURA E DEL SAPERE
Fondazione del Monte: il racconto delle esperienze più significative nell'ambito dei progetti educativi.
Comune di Bologna Settore Istruzione: tante informazioni, attività e materiali per bambini, adolescenti e giovani, genitori, educatori, insegnanti; le proposte sono state pensate per fasce d'eta: Spazio Infanzia, da o a 6 anni, Spazio Seconda infanzia e Adolescenza da 6 anni a 18, Spazio Giovani da 18 a 25 anni.
Servizio Civile Universale: un corner per sensibilizzare i giovani dai 18 ai 28 anni all'esperienza del Servizio Civile Universale.
Università di Bologna: uno spazio a disposizione degli studenti, universitari e non, per informazioni sul diritto allo studio, la ricerca, la formazione, la cooperazione allo sviluppo, l'inclusione, e tanto altro…
Rivista Autonomie Locali e Servizi Sociali - Il Mulino: il 40° compleanno della Rivista, approfondimenti sui mutamenti del sistema di WELFARE negli ultimi 40 anni le principali Policy.
LOGGIA SCOPERTA - DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GIOVANI E ADOLESCENTI
Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, Cooperativa La Carovana, Cooperativa Open Goup: Come aumentare la consapevolezza sui comportamenti a rischio, anche rispetto al gioco d'azzardo patologico, informandosi, bevendo un cocktail analcolico e facendo due chiacchiere con i protagonisti del “Progetto Guida la notte_Paese delle meraviglie, Free Zone, Beat Project”; per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 25 anni, insegnanti, educatori, genitori, curiosi, interessati..., nei gazebo della Loggia Scoperta.
SALONE DEL PODESTA' - DEL WELFARE E DELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA COMUNITA'
Comune di Bologna - Ambiente, salute e..... zanzaropoli: attività di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini che attraverso patti di collaborazione supportano il lavoro dei servizi nella conservazione e tutela dell'ambiente e nella cura dell'igiene ambientale nonché nella sensibilizzazione sul corretto rapporto uomo animale (il welfare a 2, 3 , 4 zampe …).
Università di Bologna - Mi piace se ti muovi: tanti laboratori per verificare la competenza motoria, la salute dei bambini e degli adulti, la stima del rischio sulle cadute, anche grazie all'uso di nuove tecnologie.
Protagonisti vari - Performance di Salute: uno spazio dedicato a incursioni culturali, teatrali e di lettura sulla salute e il contrasto alle fragilità, con la partecipazione straordinaria di piccoli artisti della scuola primaria Zamboni di Bologna che creeranno mosaici di cioccolato nell'ambito del progetto “Una fiaba per i nonni e viceversa”; performance del Teatro dei Risvegli, la Salute al microscopio dell'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.
Comune, Associazioni di promozione sportiva AICS e CSI, AUSL, Università di Bologna - Salute in movimento: dimostrazioni di ginnastica artistica e ritmica, pilates, karate; sedute di movimento, ginnastica dolce e memory training, streching, tonificazione; laboratori di samba, gym e tanto altro; a cura Aics, Csi, Progetto Badabene alla salute, AUSL.
Cucine Sant'Orsola e spazio cibo: un viaggio attraverso i pilastri fondamentali della dieta mediterranea, alla scoperta di legumi, grani antichi, semi, pane e olio di diverse regioni o di tradizioni a volte dimenticate; un itinerario alla scoperta delle verdure e della frutta nell'alimentazione quotidiana e del pane con poco sale; in un arcobaleno di colori e profumi diversi, per riscoprire corretti stili di vita alimentari attraverso cibi semplici, genuini, preziosi; in collaborazione con Istituto Alberghiero IPSAR di Casalecchio di Reno, AUSL , Gruppo di Lavoro "Cibo e patologie correlate" del Tavolo di promozione della salute
Policlinico Sant'Orsola e AUSL - L'Esperto risponde: specialisti a disposizione per una chiacchierata sui temi dell'ipertensione, del diabete, del colesterolo alto, delle problematiche del cavo orale e dei problemi dermatologici del viso, e tanto altro.
AUSL Bologna - Casa della Salute: una Casa della Salute "in piccolo", dove trovare fisioterapisti per la prevenzione cadute e posture scorrette, dietiste per gli stili di vita legati all'alimentazione, assistenti sanitarie per la prevenzione agli screening, ostetriche per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, infermiere per i dati antropometrici, educatori che promuovono corretti stili di vita e la prevenzione delle dipendenze.
AUSL Bologna - La Scontenzione
Federottica - La Favola degli occhiali: visite di controllo della capacità visiva per grandi e piccini, e punto informazioni per il sostegno economico all'acquisto di occhiali completi (montatura e lenti) per particolari fasce di reddito.
Comune di Bologna - Family Card e Progetto a sostegno degli anziani vittime di furto: tanti momenti di incontro alla scoperta delle opportunità offerte da privati competenti convenzionati con il Comune di Bologna, a supporto delle persone in situazione di fragilità: “Costruiamo l'etichetta. Conosciamo gli alimenti attraverso la loro carta di identità”, a cura di Coop Alleanza 3.0; “Le azioni a sostegno degli over 65 vittime di furto e truffa”, a cura di Spi-CGIL, FNP-CISL, Uil Pensionati, CNA Pensionati, Gruppo San Bernardo, Associazione Rivivere, Anteas Volontariato; “Servizi fiscali e di assistenza alla persona”, a cura di Cna per Te; “Informazioni sulla visione e sui difetti visivi”, a cura di Federottica; “Mangiando s'impara”, consulenze nutrizionali individuali o a piccoli gruppi con Monica Prampolini, Dietista, a cura di Conad; “A consiglio dagli educatori cinofili e dalla veterinaria”, con Umberto Guerini, Lucia Parisini e Roberta Sabattini, a cura de L'Ora degli animali.
Comune di Bologna – Lavoro e inclusione: tante opportunità e approfondimenti a cura dello Sportello Lavoro del Comune di Bologna e delle realtà con cui collabora: “Legge Regionale 14/ 2015: esperienze e opportunità”; “Progetto Sprar – Lavoro e Formazione”, a cura di ASP Città di Bologna, CIDAS, Laimomo; “Politiche attive: il ruolo delle Agenzie per il Lavoro”, a cura di Agenzia per il lavoro GiGroup; “Forme contrattuali e incentivi”, a cura di Agenzia per il lavoro Arkigest; “Il colloquio di selezione: quali strategie?”, a cura Agenzia per il lavoro – Synergie; “Insieme per il lavoro: progetti di Innovazione Sociale”, a cura di Insieme per il lavoro in collaborazione con Social Seed.
Asp Città di Bologna e Protagonisti vari - Bologna e i laboratori di comunità: tanti laboratori per fare e imparare insieme dal cucito agli scacchi, dal teatro, allo yoga,...
Asp Città di Bologna - Bologna Cares! Il sistema di protezione metropolitano: come si realizzano documentari sociali attraverso la partecipazione; laboratori di serigrafia e di cucito, tra un biscotto e l'altro,...
Comune di Bologna – Minori e Tutele: Coloriamo i Diritti: laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 4 e i 9 anni.
Comune di Bologna - Case Zanardi, Empori solidali, Lavoro e Relazioni: un’occasione per visitare un emporio solidale in miniatura e informarsi sul volontariato in questo ambito.
Asp Città di Bologna, Arad e Associazione Non perdiamo la testa - Un caffé insieme: un’occasione per conoscere da vicino l’esperienza dei Caffè Alzheimer, uno spazio di incontro e confronto rivolto alle persone con disturbi di memoria e/o deterioramento cognitivo e ai loro familiari e accompagnatori, con attività finalizzate alla socializzazione ed al benessere.
Comune di Bologna, AUSL e Softech - I percorsi dell'integrazione socio sanitaria, le risposte alla non autosufficienza: visita guidata al percorso
"SPORTELLONE" INFORMATIVO (Stanza adiacente al Salone del Podestà)
A tu per tu coi servizi alla persona, e alla scoperta di cosa si può fare oniline: credenziali SPID gratuite a cura di Lepida-Cup2000, Sportello Sociale, Sportello comunale per il Lavoro, Servizi alle Persone Senza Dimora SBS - HC – UDS, Caad - Centro Adattamento Ambiente Domestico, Servizio Protezioni Internazionali, Informagiovani, Sportello Ufficio Scuola.
SALA RE ENZO - DELLA CASA E DEI PROGETTI DI INCLUSIONE ABITATIVA
Comune di Bologna, Asp Città di Bologna & Protagonisti vari: Un itinerario molto speciale, che si sviluppa tra mostre fotografiche e spazi di confronto e di testimonianza diretta: Mostra fotografica "Abitare sociale, un'indagine fotografica per Bologna"; Testimonianze dirette per mediazione, inclusione sociale e partecipazione sui temi dell'abitare; Mostra fotografica "Housing First Co.Bo. " e animazione del Salotto a cura di operatrici e operatori del progetto; “Accoglienza, innovazione, comunità. Le esperienze di Cohousing, Housing Sociale, Abitare collaborativo, Progetti di alloggio per persone adulte con disabilità”; Transizione abitativa e pronta accoglienza, Appartamenti protetti; Mostra fotografica "Progetto Iesa" - Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici; “Progetto Vesta, accoglienza dei rifugiati in famiglia”: le testimonianze dei giovani rifugiati e delle famiglie accoglienti; Progetto Salus Space: rigeneriamo e inventiamo insieme uno spazio di benessere, accoglienza e inclusione attiva.
SALA DEL QUADRANTE
Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi in Mostra
MEDIAPARTNER
I mediapartner di Bologna si prende cura sono: PsicoRadio e LepidaTV. Per raccontare in tempo reale quello che succede alla tre giorni a Palazzo Re Enzo, per spiegare i servizi a tutti e invitare a Palazzo Re Enzo chi non è ancora passato.
Tutti i workshop e gli appuntamenti sul sito dell'Azienda Usl>>