Servizi e Sportelli Sociali

23 Gennaio 2019 Approvato il Decreto sul reddito di cittadinanza

sede centro impiegosede centro impiego
Approvato dal Governo in data 17 gennaio il Decreto relativo al Reddito di cittadinan (RdC) e "quota 100". Per il Rdc confermati i requisiti di accesso. Domande da marzo, on line in un apposito sito o alle Poste o ai CAF. Inps verifica i requisiti.
Se la domanda viene accettata l'erogazione (che varia in funzione della composizione del nucleo e di affitto/possesso/mutuo casa) ha inzio dopo un mese, termine anche entro il quale si viene contattati dal Centro per l'impiego per la stipula del Patto per il lavoro e il Patto per la formazione (saranno istituite due piattaforme on line in materia).
I Comuni sono coinvolti se la valutazione individua non solo problematiche economiche ma anche sociali, nel qual caso viene firmato un Patto per l'inclusione con i Servzi sociali, e per le attività di pubblica utilità (max 8h settimanal) previste per i percettori.
I nodi delle tre offerte di lavoro, della loro tempistica e della loro distanza chilometrica dalla residenza. Le cosiddette norma "anti divano" e le facilitazioni per nuclei con minori di 3 anni e disabili. ll passaggio facoltativo da Rei a RdC.
I ruoli dei tanti soggetti convolti (Inps, Centri per l'impiego, Enti di formazione bilaterale, Agenzia per il lavoro, Enti interprofessionali, Aziende, Comuni e relativi servizi sociali). Ancora in sospeso il nodo relatvo alle pensioni delle persone legate all'invalidità.

Per ora è ancora troppo presto per poter avere o dare informazioni precise, lo stesso Call center INPS, da noi interpellato, dichiara di essere in attesa di istruzioni. Sono in previsione tavoli di confronto tra Ministero e Regioni e tra Ministero e associazioni disabili.

Documentazione

- Reddito di cittadinanza e quota 100: il Decreto approvato dal CdM in data 17/1/2019
- Come funzionano; le slide esplicative diffuse dal Governo

Reddito di cittadinanza e Quota cento: rassegna stampa
Corriere della sera
La Stampa
ll Fatto quotidiano
Avvenire
Libero
Sole 24h
Il Giornale
Repubblica

Approfondimenti tecnici

Reddito cittadinanza: più confronto con le Regioni, c'è il rischio caos
“Tutti gli assessori al lavoro che ieri 21 gennaio hanno incontrato il Ministro Luigi Di Maio hanno manifestato una forte preoccupazione su tempi, personale e modalità organizzative che caratterizzeranno la fase attuativa del decreto sul reddito di cittadinanza”, lo ha dichiarato Cristina Grieco – Assessore della Regione Toscana, Coordinatrice della Commissione istruzione e lavoro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - all’indomani del confronto avuto con il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello sviluppo economico.

Disabilità e reddito di cittadinanza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”. Il testo entrerà in vigore al momento della imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto all’esame del Parlamento (dovrebbe iniziare il Senato) per la conversione in legge e le eventuali modificazioni.
Dei contenuti del decreto è stato dato ampio risalto da stampa e TV. Nella nostra testata, quindi, abbiamo voluto approfondire gli aspetti che riguardano le persone con disabilità che, rispetto a questo intervento, nutrivano comprensibili aspettative a fronte di annunci che ora appaiono disattesi. In calce alla nostra analisi proponiamo anche un focus di approfondimento sulla delicata, quanto ignorata, correlazione fra povertà, impoverimento e disabilità.

Il Reddito di Cittadinanza? I Caf sono pronti. Ma non abbiamo mai parlato col Governo
Approvata la misura di reinserimento nel mondo del lavoro . Tra gli istituti coinvolti ci sono anche i Centri di assistenza fiscale. «Ci siamo organizzati in autonomia. Non ci è mai stato comunicato nulla di ufficiale. E nessuno ha risposto alle nostre richieste. Serve un adeguamento del fondo. Con le risorse di oggi arriveremo solo fino a giugno», sottolinea Sergio Silvani direttore Caf Mcl