Convegni, corsi conferenze su temi sociali a Bologna nel mese di novembre 2018.
venerdì 2 novembre (e anche 3, 4/11)
salone dell'editoria sociale "Oggi e domani"
a cura di Comunità di Capodarco, Redattore Sociale e Edizioni dell’asino
dalle 10.45, presso Porta Futuro, via Galvani 108, Roma
martedì 6 novembre
Gruppo di lettura e commento della proposta di legge "Pillon" in materia di affidamento dei minori in coppie saparate o divorziate
a cura Istituto De Gasperi
ore 18, Sala Fortitudo, via San felice 103, Bologna
martedì 6 novembre
seminario "Riforma del Terzo Settore, associazionismo e rapporti con gli Enti Locali "
a cura Assieme in E.Romagna, Regione E.Romagna
dalle 16 alle 19, Aula Magna Regione E.Romagna, viale Aldo Moro 30, Bologna
martedì 6 novembre (e anche 7, 8, 9/11)
Mostra convegno Ecomondo (evento internazionale che unisce in un'unica piattaforma tutti i settori dell'economia circolare: dal recuopero di materia ed energia allos viluppo sostebibile)
a cura di Italian exhibition group
Fiera di Rimini
mercoledì 7, giovedì 8 novembre
convegno "Quel comune senso del sociale. Visioni e condivisioni per costruire azioni generative nelle quotidianità territoriali"
a cura di A.S.P. Reggio Emilia, Anci, rivista Animazione sociale
presso il Teatro Ariosto, Reggio Emilia
giovedì 8 novembre (e altre date in novembre e dicembre)
Incontri attivi rivolti a genitori di adolescenti "Genitori allo specchio"
a cura di Spazio giovani allo specchio
dalle 16.30 alle 18.00, presso Palestra del Poliambulatorio Castel Maggiore, Piazza II agosto 1980 n.2
giovedì 8 novembre
giornata formativa "Il ruolo dell'assistente sociale nella segnalazione dei bisogni di protezione giuridica degli utenti" (con particolare riferimento alle AS operanti in area anziani)
a cura Ist.Minguzzi Città metropolitana Bologna
dalle 8,30 alle 13, Mediateca, via caselle 22, S.Lazzari di Savena (Bo)
venerdì 9 novembre, sabato 10 novembre
IV Congresso "Essere genitori. La dimensione parentale della personalità"
a cura di AITF
dalle 8.30, presso Grand Hotel Rimini, Parco Federico Fellini 1, Rimini
sabato 10 novembre
convegno "Il risparmio indotto nel Servizio Sanitario dalle buone pratiche psicologiche"
a cura di AUPI
dalle 9.30 alle 17, presso Aula magna, Ospedale Maggiore, Largo B. Nigrisoli 2, Bologna
lunedì 12 novembre
seminario "Donne con disabilità e violenza di genere"
a cura Casa delle donne per non subire violenza, Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante
dalle 9.30 alle 13.30, Sala M.Biagi Q.re S.Stefano, via Santo Stefano 119, Bologna
martedì 13 novembre
corso "Prevenzione e controllo dei disturbi alcol-correlati nei lavoratori"
a cura di AOSP BO e MI&T
dalle 9, presso la Sala Auditorium, Regione Emilia Romagna, Viale Aldo Moro 18, Bologna
mercoledì 14 novembre
seminario "Imparare la salute: teoria, storie ed esercizi per conoscere le proprie potenzialità"
a cura di Az.Usl Bologna
dalle 9 alle 13, presso l'Aula Tinozzi, Ospedale Bellaria, via Altura 3, Bologna
giovedì 15 novembre
convegno " Agevolando il BenEssere insieme. Percorsi di promozione della salute psicologica tra i giovani con esperienze di accoglienza eterofamiliare"
a cura Assa.Agevolando
dalle 9 alle 14, Sala Auditorium della Regione E.Romagna, viale Aldo Moro 18, Bologna
giovedì 15 novembre (e anche 16 e 17/11)
Festival dell'Economia Civile
a cura di Comune Firenze, Anci, Regione Toscana, Legambiente
varie sedi ed orari, Campi Bisenzio (Fi)
giovedì 15, venerdì 16 novembre
seminario "Disturbi dello Spettro Autistico: strumenti diagnostici"
a cura di Ordine Psicologi
dalle 9 alle 18, Hotel Europa, Via Boldrini 11, Bologna
sabato 17 novembre
incontro "Nuove generazioni italiane. Italiani si nasce o si diventa?"
a cura Centro Donati
ore 18, TPO, via Casarini 17/5, Bologna
lunedì 19 novembre
incontro "Reddito di cittadinanza o reddito di inclusione? Un confronto tra benefici, costi e inconvenienti"
a cura UniBo
dalle 17,30 alle 19,30, Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, Bologna
lunedì 19 novembre
seminario "Gioco di squadra. La prevenzione del gioco d'azzardo patologico nelle scuole"
a cura Regione E.Romagna
dalle 9,30 alle 13,30, Sala Auditorium, viale Aldo Moro 18, Bologna
lunedì 19 novembre
convegno di presentazione del Piano regionale adolescenza “Ascolto, dialogo, cura, cittadinanza”
a cura Regione E.Romagna
dalle 9,30 alle 13,30, Sala polivalente G.Fanti Assemblea legislativa, viale Aldo Moro 50, Bologna
martedì 20 novembre
convegno “Valutazioni di risultato e d’impatto: uno strumento di responsabilità sociale”
a cura Sinloc, Fondazione Zancan e Fondazione Volontariato e Partecipazione
dalle 17 alle 19, Sala Assemblea della Fondazione Carisbo, via Farini 15, Bologna
mercoledì 21 novembre
seminariio di formazione per operatori dei servizi sociosanitari "Sort per persone con disabilità acquisite: esperienze e conoscenze"
a cura Regione E.Romagna
dalle 9 alle 17, Auditorium Regione E.Romagna, v.le A.Moro 18, Bologna
mercoledì 21 novembre
convegno "Benessere organizzativo e welfare aziendale"
a cura Este
dalle 8,45 alle 18, Relais Bellaria Hotel e Congressi, Via Altura 11bis, Bologna
mercoledì 21 novembre
incontro "Mamme elastiche" (..le mamme tra bambini, maeriti, lavoro...sensi di copla)(In occasione del progetto "Bologna città delle bambine e dei bambini 2018")
a cura Fondazione Golinelli
ore 18,15, Opificio Golinelli,Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
mercoledì 21 novembre (e anche 25/11)
eventi conclusivi del "Progetto We Neet You" sulla prevenzione e contrasto al disagio giovanile
a cura Servizio giovani del Comune di Bologna
ore 17, Piazza coperta di Salaborsa, p.Nettuno 3, Bologna
giovedì 22, venerdì 23 novembre
convegno nazionale "Disabilità: fragilità, vulnerabilità e qualità della vita"
a cura di Uneba
presso l'Istituto Universitario Salesiano, Torino
giovedì 22 novembre
incontro "La volontà di cambiare: crisi del modello psichiatrico, sperimentazione, territorio e Istituzioni" (nell’ambito della mostra “Non è che l’inizio: tracce del 1968 negli archivi bolognesi”)
a cura Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna
ore 16.30, Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna
venerdì 23 novembre
presentazione del volume "Memorie di trasformazione - Storie da manicomio" (Cinzia Migani, ed.Negertto)
a cura st.Minguzzi Città metropolitana
ore 17.00, Biblioteca “G. F. Minguzzi - C. Gentili”, via Sant’Isaia 90, Bologna
venerdì 23 novembre
seminario di formazione per gli operatori dei servizi territoriali "La presa in carico multidisciplinare nella dimensione transculturale. Tra integrazione e fragilità"
a cura progetto FAMI, coop Camelot
dalle 8,30 alle 13,30, Centro Zonarelli, via Sacco 14, Bologna
domenica 25 novembre
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il calendario di tutte le iniziative a Bologna e provincia nel sito della Città Metropolitana
martedì 27 novembre
Evento finale Progetto FAMI CASP-ER (Qualificare la migrazione e l’integrazione: quali competenze del sistema, degli operatori del welfare, dei migranti stessi? Quali le esperienze maturate nell’ambito del progetto CASP-ER)
a cura di Regione E.Romagna
dalle 10 alle 13.30, Fico parco agroalimentare, via P.Canali 8 , Bologna
Martedì 27 novembre
seminaro "La violenza del razzismo" (Ciclo Disuguaglianza, diritti, violenza)
a cura Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
ore 17, Sala delle Mappe, La Quadreria, via Marsala 7, Bologna
mercoledì 28 novembre
Convegno Anaste Emilia Romagna "Giù le mani dai vecchi"
a cura di Anaste (ass.naz.strutture terza età)
dalle 8,15 alle 13, Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, Bologn
mercoledì 28 novembre (e anche 29, 30 novembre)
evento internazionale "Anffas, 60 anni di futuro"
a cura di Anffas
dalle 14, presso Nuova fiera di Roma, Roma
mercoledì 28, giovedì 29 novembre
X° Forum della non autosufficienza
a cura Maggioli edizioni
centro congressi Savoia Hotel, via Pirandello, Bologna
giovedì 29 novembre
spettacolo teatrale "Alda Merini, una voce nelle macerie"
a cura Biblioteca Italiana delle Donne, Istituzione Gian Franco Minguzzi e Associazione Risorgimento
ore 21, Teatro Meloncello, via E.Curiel 22, Bologna (ingresso gratuito)
venerdì 30 novembre
proiezione/dibattito sul documentario "Strade di vita" (consumo di sostanze)
a cura Open group, Asp Bologna
ore 17, via di Mura di Porta Galliera 1/2, Bologna
venerdì 30 novembre
seminario "Ottanta (e)venti: cooperazione sociale, accoglienza inclusiva, innovazione, coprogettazione"
a cura di Ailes
dalle 9 alle 13, Sala Biagi del Baraccano, via S.Stefano 119, Bologna