mercoledì 5 settembre (fino all'8 settembre)
primo Summer School "Non profit, profit, istituzioni. Allearsi nei territori per includere"
a cura di Centro Studi Zabbialini, Consorzio Cascina Clarabella, Animazione sociale
Istituto "Giacomo Antonietti", via Paolo VI 3, Iseo (Bs)
giovedì 6 settembre (anche 7 e 8)
Corso di formazione "Toccare e creare le forme del pensiero. E ducazione estetica in presenza di minorazione visiva e funzioni conoscitive del tatto"
a cura Ist.dei ciechi Cavazza
dalle 9 alle 18, Ist.Cavazza, via Castiglione 71, Bologna
giovedì 6 settembre (fino all'8 settembre)
Summer school "Accogliere come. Per una riforma del Sistema nazionale di Accoglienza"
a cura di Europasilo - rete nazionale per il diritto d’asilo
varie sedi ed orari a Bologna
giovedì 6 settembre
workshop "Il welfare aziendale ed il terzo settore: criticità ed opportunità" (nell'ambito della rassegna Farerete)
a cura di Up Day
ore 12,15, padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere
venerdì 7 settembre
incontro " Resilient communities. Abitare collaborativo come occasione di inclusione delle fragilità"
a cura Festival resilienze
ore 16, Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione, Bologna
sabato 8 settembre (e 9 settembre)
convegno nazionale "SMA: Vivere il presente. Costruire il futuro. Diventare adulti"
a cura di Famiglie SMA onlus
dalle 9.30, presso Holiday Inn Rome-Eur Parco dei Medici, Roma
lunedì 10 settembre (e 11 settembre)
"XIII Convegno Nazionale su qualità della vita e disabilità Scegliere insieme"
a cura di Fondazione Sospiro Onlus, ANFFAS
Università IULM Milano
lunedì 10 settembre
presentazione del "Rapporto Anmil sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro"
a cura di Anmil
alle ore 10.00, presso Sala del Parlamentino del CNEL, viale Davide Lubin 2, Roma
lunedì 10 settembre
Incontro di presentazione della "Scuola del Comune di Bologna per il Welfare di Comunità e per i Diritti dei Cittadini"
a cura Ist.Inclusione Comune Bologna, Ass.Achille Ardigò
ore 16, Sala Tassinari, palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna
mercoledì 12 settembre (ciclo di 6 incontri)
laboratorio del progetto "Benessum. Il corpo tra limiti, risorse e benessere"
a cura di Associazione CDH, COPID
dalle ore 10.30, presso Associazione CDH, via Pirandello 24, Bologna
giovedì 13 settembre
incontro del Cardinale M.Zuppi con i famigliari e gli anziani dei Cafè Alzheimer e dei Centri diurni per patologie di deterioramento cognitivo (nell'ambito della giornata mondiale della malattia di Alzheimer)
a cura Chiesa di Bologna
ore 15, Cattedrale San Pietro, via Indipendenza 7, Bologna
venerdì 14 settembre
convegno "Anziani: un’identità in bilico"
a cura di Ordine degli Psicologi
dalle 9 alle16.30, presso Hotel Europa in Via Boldrini 11, Bologna
venerdì 14 settembre
convegno "Verso una Città Amica delle Persone con Demenza"
a cura di ARAD
dalle 8.30 alle 13,30, Sala "Marco Biagi” del Baraccano, via Santo Stefano 119, Bologna
venerdì 14 settembre
Convegno "Dalla famiglia alla comunità: l’innovazione al servizio della persona con demenza"
a cura Federazione Alzheimer Italia
dalle 9 alle 16, Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, Milano
sabato 15 settembre
presentazione del volume "I trucioli di Pinocchio" (M.De March, Puntodivista, Bologna, 2018)
a cura ass.ne Passo Passo
ore 18,00, sede "Lele portiere di quartiere", via Porrettana 35/a, Bologna
domenica 16 settembre
XIV edizione "Volontassociate 2018" (Festa/Convegno del volontariato della provincia di Bologna)
a cura di Volabo, Città Metropolitana di Bologna
dalle ore 9.00, presso Fico-Fabbrica italiana contadina, via Paolo Canali 8, Bologna
domenica 16 Settembre
incontro "SocialMetro - Sviluppo sociale e innovazione nelle città metropolitane"
a cura di Volabo, CSVnet, Città metropolitana Bologna
dalle 11 alle 13,30, FICO parco agrialimentare, via P.Canali 8, Bologna
lunedì 17 settembre
convegno "Il disagio psichico perinatale"
a cura Centro nazionale prevenzione controllo malattie (CCM), Ministero della salute
dalle 8,30 alle 17,30, Regione E.Romagna, Sala 20 Maggio 2012, viale della Fiera 8, Bologna
venerdì 21 settembre
seminario "Salute e benessere nell'anziano: invecchiamento di successo e demenza"
a cura di Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
dalle 8,45 alle 13,30, Sala Estense, piazzetta Municipale, Ferrara
lunedì 24 settembre
incontro "La Flat Tax: Quale impatto sulla distribuzione del reddito?"
a cura Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche
dalle 17.30 alle 19.30, Aula Absidale Santa Lucia, Via De' Chiari 25, Bologna
martedì 25 settembre
presentazione del Documento di studio e proposta “La salute mentale degli adolescenti”
a cura Aismi e Cismai
dalle 18 alle 19,30, Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
mercoledì 26 settembre
workshop gratuito sulla comunicazione non violenta "Come prevenire i conflitti"
a cura Biblioteca Assemblea legislativa dell'E.Romagna
dalle 14.30 alle 17, Biblioteca Assemblea legislativa, viale Aldo Moro 32, Bologna
giovedì 27 settembre
Seminario di formazione "Politiche per la Disabilità. le sfide davanti a noi"
a cura Welforum/IRS
ore 9.30, Fiera del Levante, Lungomare Starita 4, Bari
venerdì 27 settembre
incontro "Forme di impiego inclusive per i più svantaggiati e misure di sostegno al reddito"
a cura di Ailes
dalle 9 alle 13, Centro Documentazione Cooperazione e Economia Sociale, via Mentana 2, Bologna