mercoledì 2 maggio (altre 30 date in maggio)
ciclo di incontri: “Primavera di informazione psicologica" (ciclo di incontri divulgativi su temi psicologici come adolescenza, lutti e malattie,
demenze senili, rapporti di coppia e con i figli.....)
a cura dell’Associazione Progetto Psicologia
varie sedi ed orari a Bologna e provincia
giovedì 3 maggio
presentazione del volume "Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti" (Giacomo Stella e Marina Zoppello, Il Mulino edizioni
a cura Il Mulino editore
ore 18, Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19, Bologna
giovedì 3 maggio (e fino al 6/5)
IV edizione del “Festival della Scienza Medica. Il tempo della cura" (vari eventi anche su tematiche connesse al sociale)
a cura UniBo, Fondazione Cassa Risparmio
varie sedi ed orari a Bologna
giovedì 3 maggio (e altre due date fino al 17 maggio)
reading musicale "Per una Città responsabile. Letture dalla Berlino di Christiane F." (nell’ ambito del percorso “Droghe: tra dipendenze, narcotraffico e strumenti di contrasto”)
a cura di Libera Bologna, U-Lab
ore 20, Portico del Teatro Comunale, Piazza Verdi, Bologna
venerdì 4 maggio (e anche 5/5)
convegno nazionale "Autismi. Benessere e sostenibilità"
a cura Centro Erickson
Palacongressi di Rimini
venerdì 4 maggio
laboratorio “Generazioni a confronto, un incontro per il dialogo tra attivisti di tutte le età”
a cura di Anziani e non solo, Gruppo senior del Cassero LGBT Center
ore 19, sede del Cassero LGBT Center, via Don Minzoni 18, Bologna
venerdì 4 maggio
convegno "Prevenire e contrastare la violenza sessuale contro le rifugiate"
a cura progetto europeo Addressing Sexual Violence against Refugee Women
dalle 10 alle 17, Museo MAMbo, via Don Minzoni 1, Bologna
sabato 5 maggio (e fino al 13/5)
Human Rights Nights Festival ""Dis-integrazione: guerre, cambiamento climatico, razzismi, resistenze e movimenti sociali, rifugiati e migrazioni"
a cura d Human Rights Nights
film, incontri, mostre a Bologna in orari e sedi diverse
sabato 5 maggio
convegno "Luciano Tavazza e il volontariato nel tempo della riforma del Terzo settore"
a cura Ass.ne Luciano Tavazza
dalle 9 alle 14, Ostello Caritas, via Marsala 103 (Staziione Termini), Roma
sabato 5 maggio
incontro "Prevenzione del suicidio in adolescenza" (nell'ambito del progetto "La promozione del benessere nelle adolescenze")
a cura Comune di Bologna, Fondazione del Monte
dalle 17.30 alle 19.30, Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna
martedì 8 maggio (e anche 5 e 29/5 e 5/6(
Corso di formazione "Quando il volontariato sviluppa competenze"
a cura di Volabo
dalle 18 alle 21, sede Volabo, Via Scipione dal Ferro 4, Bologna
martedì 8 maggio
convegno "Parchi Collaborativi: un convegno sulla gestione collaborativa delle aree verdi urbane tra resilienza, attivazione sociale e servizi ecosistemici"
a cura Comune Bologna, Centro Antartide
dalle 9 alle 17, Sala Biagi del Quartiere Santo Stefano, in via Santo Stefano 119
giovedì 10 maggio
incontro “Dislessia. Strategie di successo”
a cura AID
ore 21, sede APE Onlus, Via Piero della Francesca 1/2, Bologna
giovedì 10 maggio (fino al 11/05/2018)
corso di formazione “Promuovere la cultura della mutualità per favorire la nascita di gruppi nel territorio”
a cura di Coordinamento progetto “Rete dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, Area Metropolitana “ Ausl di Bologna
dalle 8,30 alle 17, Aula Gabriella Corazza, Casa della Salute, Casalecchio di Reno (Bo)
giovedì 10 maggio
seminario "Europa e discriminazioni" (ciclo Di fronte all'Europa: radici, sfide, conflitti, tradimenti)
a cura UniBo
ore 15, aula II, Dip.Filosofia e comunicazione, via Zamboni 38, Bologna
giovedì 10 maggio
convegno "L'impossibile può diventare possibile. Territori ancora capaci di inclusione sociale" (Convegno naziionale a 40 anni dalla approvazione della legge Basaglia)
a cura della rivista Animazione sociale, Consorzio Cascina Clarabella
ore 9.00, Aula Magna Istituto Antonietti, via Paolo VI 3, Iseo (Bs)
giovedì 10 maggio
seminario "Potenziare e integrare gli interventi nei primi mille giorni di vita. Itinerari per lo sviluppo di bambine e bambini tra famiglie, servizi, contesti professionali e sociali" (ciclo Officina del welfare)
a cura Regione E.Romagna
dalle 9 alle 13,30, Sala 20 maggio 2012, terza torre della Regione, viale della Fiera 8, Bologna
giovedì 10 maggio
incontro "La musica irregolare nei contesti manicomiali"
a cura stituzione Minguzzi, IAPP International Association for Art and Psychology
ore 17, Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili”, via Sant'Isaia 90, Bologna
giovedì 10 maggio
convegno "Coniughiamo il noi. I legami solidali fra Istituzioni e associazionismo per superare fragilità e isolamento"
a cura Ancescao
dqalle 15,30 alle 18, Cappella Farnese, palazzo d'Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna
venerdì 11 maggio
convegno “Le architetture dell’azzardo. Costi sociali, illegalità e patologie nell’industria del gambling in Italia”
a cura Libera Radio“Le architetture dell’azzardo. Costi sociali, illegalità e patologie nell’industria del gambling in Italia”
ore 10,30, Sala del Consiglio del Quartiere Santo Stefano, via Santo Stefano 119, Bologna
venerdì 11 maggio (e anche 12/5)
"Diritti, Libertà, Servizi. Verso una conferenza nazionale per la Salute Mentale"
a cura di UNASAM
ven 9-18,30, sab 9-13, Sala della Protomoteca del Campidoglio, Roma
sabato 12 maggio
seminario ISNB “Epilepsy Seminar Series 2018: Le epilessie in età evolutiva: le problematiche cognitivo comportamentali”
a cura AEER - Associazione Epilessia Emilia-Romagna
dalle 8,30 alle 13, Ospedale Bellaria, via Altura 1/8, Bologna
giovedì 17 maggio
convegno "La vita dentro e oltre gli ospedali. Valutazione partecipata della qualità"
a cura Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna
dalle 9 alle 15, presso Terza Torre, Regione E.Romagna, viale della Fiera 8, Bologna
giovedì 17 maggio (e anche 18/5)
seminario "Impresa sociale e innovazione sociale dopo la riforma del Terzo settore"
a cura Fondazione Zancan, in collaborazione con TeSSeRe
ore 9.00, presso la sede della Fondazione Zancan, via Vescovado, Padova
giovedì 17 maggio
conferenza "Strada Facendo. L'incredibile viaggio dei giovani migranti"
a cura Cesvi, Asp, Never Alone, Coop Dolce
dalle 15,30 alle 18, sala del Baraccano, via S.Stefano 119, Bologna
venerdì 18 e sabato 19 maggio
corso di formazione "Dall'Africa all'Europa, i nodi della tratta minorile"
a cura Cesvi, Asp, Never Alone, Coop Dolce
dalle 8,45 alle 17, Spazio Battirame, via Battirame 11, Bologna
venerdì 18 maggio
convegno "Etnopsicologia: interventi, modelli operativi e nuovi strumenti"
a cura Ordine psicologi E.Romagna
dalle 9 alle 17,30, Sala Traslazione Convento S.Domenico, Piazza San Domenico 13, Bologna
venerdì 18 maggio (e anche 19/5)
corso: “Il Servizio Sociale nelle aziende private: quali opportunità nell’ambito del welfare aziendale?”
a cura di Studio di Servizio Sociale Frugli
ore 9.00, sede Studio di Servizio Sociale Frugli, via XX settembre 29, Imola (Bo)
venerdì 18 maggio
presentazione del volume "Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia e cura (G.Stanghellini, R.Cortina editore) (nell'ambito della 20° edizione del Festival delle abilità differenti
a cura coop sociale Nazareno
ore 17, Convento di S.Cristina, piazzetta G.Morandi 2, Bologna
venerdì 18 maggio
evento "Global Accessibility Awareness Day" (tecnologie per la disabilità)
a cura DevMarche, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Ist.Cavazza
dalle 9,30 alle 23, Istituto Francesco Cavazza, via Castiglione 71, Bologna
sabato 19 maggio
seminario "Affido-Adozione: Quando il bambino che accogliamo ci sfida…Come affrontare i comportamenti oppositivi e provocatori? Metodologia e strategia d’intervento. Analisi di un caso con testimonianza della famiglia accogliente”
a cura ass.ne Kairos
ore 15, Borgo dei Servizi, Sala C, via San Donato 74, Granarolo Emilia (Bo)
sabato 19 maggio
evento "Giornata nazionale del care leavers...i ragazzi in uscita dalle comunità di accoglienza per minori al compimento del 18° anno"
a cura ass.Agevolando
tutta la giornata, via Ugo Bassi 4/h, Bologna
lunedì 21 maggio
incontro "L'equivoco del dialogo con gli adolescenti: la gestione dei conflitti con i ragazzi" (nell'ambito del progetto "La promozione del benessere nelle adolescenze")
a cura Comune di Bologna, Fondazione del Monte
dalle 17.30 alle 19.30, Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, p.Maggiore 6, Bologna
lunedì 21 maggio
presentazione del volume “Matricola Zero Zero Uno” (Nicola Graziano, Giapeto Editore, 2017) (Dagli ospedali psichiatrici alle Rems. La rivoluzione gentile di Franco Basaglia)
a cura Asp Bologna
ore 17, Sala delle Mappe, Quadreria Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marasala 7, Bolofgna
martedì 22 maggio (e fino al 7 giugno)
II edizione del "Festival dello sviluppo sostenibile" (eventi in varie città e date in Italia sui 17 obiettivi dell' "Agenda 20130" delle Nazioni Unite)
a cura di ASVIS
a Bologna in calendario per ora 38 eventi tra maggio e giugno (ricerca gli eventi per data, regione, obiettivo Agenda 2130)
martedì 22 maggio
seminario "Famiglia e reti digitali: la possibile ibridazione delle relazioni. Un confronto a partire dal Rapporto Cisf 2017"
a cura Cisf, Urbancenter Comune Bologna
dalle 14, alle 18,30, Urban center, Biblioteca sala Borsa, p.Nettuno 3, Bologna
mercoledì 23 maggio
Convegno "Dopo la chiusura degli OPG. I percorsi di cura e di recupero delle persone con disturbi mentali autori di reato"
a cura Az.Usl Bologna
dalle 9,30 alle 17, Sala 20 maggio, terza torre Regione E.Romagna, via della Fiera 8, Bologna
mercoledì 23 maggio
presentazione del volume "Il diario di Anna Frank" (in versione INBook adatta per persone con difficoltà linguistiche e cognitive)
a cura Associazione CDH, Istituto Parri
dalle 18 alle 19,30, Istituto per la storia e le memorie del '900 "F.Parri", via S.Isaia 18, Bologna
giovedì 24 maggio (fino al 26 maggio)
3° edizione del Social Cohesion Days “Disuguaglianze e democrazia: dal Nobel Amartya Sen a Romano Prodi, fino a Simran Sethi”
a cura di Fondazione Easy Care
vari eventi in varie sedi a Reggio Emilia
giovedì 24 maggio
convegno e workshop: “L’obiettivo della cura e dell'assistenza. Idee, percorsi, soluzioni per una sanità a misura della persona”
a cura di Chronic care forum, Maggioli Editore
dalle 9.30, Centro Congressi SGR, via Chiabrera 34/D, Rimini
giovedì 24 maggio (e anche 25 e 26)
seminario di formazione "Adolescenza, corpo e linguaggio nel reame dei social"
a cura di Istitutosike Milano
24/25 dalle 9,30 alle 17,3,0 Cascina polifunzionale Mare Culturale Urbano, via Gabetti 15, Milano
26 dalle 9,30 alle 13, Università degli Studi, via Festa del Perdono 3, Milano
giovedì 24 maggio
Lettura annuale Ermanno Gorrieri 2018 "Maurizio Ambrosini: Accogliere, governare e integrare l'immigrazione: una questione di civiltà"
a cura Fondazione Gorrieri
ore 18, Palazzo Europa, va Emilia ovest 101, Modena
giovedì 24 maggio
convegno "Wel-Fare Comunità: il CUBO di Pescarola"
a cura associazione Senza il Banco
dalle 14.45 alle 18, via Zanardi 249, Bologna
venerdì 25 maggio
convegno “Nuovi assetti di welfare: logiche, attori, processi di ibridazione”
a cura AIS - Associazione Italiana di Sociologia
dalle 10 alle 17,30, Sala Poeti Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
venerdì 25 maggio (e anche 26 e 27/5)
evento Mens-a 2018 "Futura umanità"(evento internazionale sulla cultura della ospitalità)
a cura di associazione APUN
vari eventi in varie sedi a Bologna
sabato 26 maggio
incontro di formazione "Adempimenti e operatività dell'amministrazione di sostegno"
a cura Ass.ne ALAS ass.libera amministratori di sostegno
dalle 9,30 alle 12, 30, Ist. G.F.Minguzzi, via S.Isaia 90, Bologna
sabato 26, domenica 27 maggio
Congresso nazionale della FISH federazione taliana per il superamento dell'handicap
a cura di FISH
sab dalle 10,30 alle 2, dom dalle 9,30 alle 16, 30, Hotel Arana Mantegna, via Mantegna 130, Roma
lunedì 28 maggio
convegno "La cura al centro: secondo atto" (nell'ambito della VII edizione del Caregiver day)
a cura Regione E.Romagna, Unione Terre d'argine, Anziani e non solo
dalle 9,30 alle 13, aula magna Regione E.Romagna, v.le A.Moro 30, Bologna
lunedì 28 maggio
convegno "I teatri della salute mentale: sul palco con Basaglia dopo 40 anni"
a cura istituzione G.F.Minguzzi
dalle 9 alle 18, Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, Bologna
martedì 29 maggio
conferenza stampa di presentazione del progetto ""La Casa nel Villaggio. Un progetto nella città per le misure alternative alla detenzione"
a cura Caritas diocesana, Villaggio del fanciullo
ore 11,30, Auditorium Villaggio del fanciullo, via Scipione dal ferro 4, Bologna
giovedì 31 maggio
convegno "Oltre l'integrazione. Pratiche innovative di ospitalità e welfare interculturale" (Evento nell'ambito di "IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile")
a cura progetto Salus Space Istituzione inclusione Comune Bologna
dalle 9 alle 17, Auditorium Damslab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna