Servizi e Sportelli Sociali

28 Marzo 2018 Contributo agli anziani vittime di furti e truffe. Anche Tper aderisce all'iniziativa del Comune

Anziana al telefonoAnziana al telefono
Anche Tper – Trasporto passeggeri Emilia-Romagna aderisce al nuovo progetto del Comune di Bologna a sostegno delle persone anziane vittime di truffe, furti o rapine.
Dopo la conclusione dell'iniziativa, sostenuta da Hera spa, che prevedeva la stipula di un'assicurazione per i pensionati residenti nel territorio, il Comune di Bologna lo scorso luglio ha scelto di intervenire con risorse proprie stanziando 80 mila euro, finalizzati all'erogazione di contributi diretti a titolo risarcitorio. A questi ora si aggiungono ulteriori 22 mila euro messi a disposizione dall'Azienda di trasporto emiliano-romagnola.

In particolare è previsto un contributo forfettario di 100 euro per tutti gli anziani vittime di furti, scippi, truffe e rapine, che salgono a 500 euro se il furto o la rapina avverranno nel giorno del ritiro della pensione. Inoltre, qualora il furto generi la necessità di un intervento di un fabbro o di un falegname (ad esempio nel caso del furto di una borsa contenente anche le chiavi di casa), sarà possibile ricevere un ulteriore rimborso per le spese sostenute fino a un massimo di 300 euro. Tutti i contributi  sono “una tantum” all’anno e non possono essere richiesti da anziani già titolari di polizze assicurative a copertura delle medesime tipologie di danno.

A oggi sono una quarantina le segnalazioni raccolte dagli Sportelli territoriali delle organizzazioni partner del progetto – i sindacati pensionati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP e l'Associazione San Bernardo – impegnate nella raccolta e nell'invio delle pratiche e nella promozione e diffusione dell'iniziativa tra i propri associati.
Accanto a questo, attraverso gli Sportelli territoriali, sarà anche possibile richiedere un nuovo servizio gratuito di supporto psicologico promosso dalle associazioni di volontariato Anteas e Rivivere per aiutare gli anziani ad affrontare i traumi derivanti da furti, truffe e raggiri.

Per favorire la diffusione del progetto nei prossimi giorni verranno affisse locandine e distrubuiti volantini presso le sedi dei partner e dei Servizi sociali territoriali.

Scarica il volantino>>


Consulta la scheda con i dettagli e i recapiti degli Sportelli>>