giovedì 1 marzo
Zero Discriminazione - libreria umana per conoscere e conoscersi
Centro sociale A.Montanari, ANCeSCAO e Comune di Bologna
ore 15.30-17, Centro Montanari, via Saliceto 3/21, Bologna
sabato 3 marzo
I Disturbi del Comportamento Alimentare: una patologia del nostro secolo
Comune di Bologna, Face Onlus, Fanep Onlus, Istituto Farlottine
ore 10-12, Istituto Farlottine, via della Battaglia 10, Bologna
sabato 3 marzo
Burocrazie dell'aiuto: analisi e criticità delle procedure per l’attribuzione della protezione internazionale
Associazione Diversa/mente
ore 9-13, Centro CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna
martedì 6 marzo (e altre 7 date fino all'8 maggio)
primo incontro del corso di formazione "In-Formarsi 2018" ( corso dedicato a volontari, assistenti familiari e familiari di persone affette da demenza)
a cura ass.ne Non perdiamo la testa
ore 15,30, sede "Non perdiamo la testa", via Mazzini 6, Bologna
mercoledì 7 marzo
seminario per assistenti sociali "Comunità professionale a confronto per affrontare le sfide del servizio sociale professionale"
a cu Ass.naz.assistenti sociali,sede E.Romagna
dalle 15 alle 18, Sala Falcone/Borsellino Q.re Borgo Reno, via Battindarno 123, Bologna
giovedì 8 marzo
Il Reddito di Inclusione
Anci Emilia Romagna
ore 9.30-16.30, sala Platino, viale Aldo Moro 66
giovedì 8 e venerdì 9 marzo
Alterità e differenza: corpi da paura (Rassegna Games of fears)
a cura di Istituto di Studi Avanzati Università di Bologna
ore 9 Palazzo Marchesini, Via Marsala 26, Bologna
venerdì 9 marzo
incontro "Welfare aziendale, un’opportunità per migliorarsi"
a cura RS Centro Servizi Rieducatore Sportivo
alle 14,30, FICO Eataly World, Via Paolo Canali, 8, Bologna
sabato 10 marzo
incontro "Narrazioni cruente" (rassegna DISumanità: aggressività, odio, violenza nella realtà contemporane)
a cura di Centro Psicoanalitico di Bologna e Biblioteca Salaborsa
ore 16.30, Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, p.Nettuno 3, Bologna
sabato 10 marzo
"Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna"
a cura di Regione Emilia Romagna
ore 9-15.30 - Istituto Codivilla-Putti, Via di Barbiano 1/10, Bologna
sabato 10 marzo
incontro "Sul far comunità: narrazioni, riflessioni e letture al PraT"
a cura Teatro del Pratello, Ist.GF.Minguzzi
alle 9,30 alle 13,15 (segue pranzo insieme), PraT teatri comunità, via del Pratello 53, Bologna
lunedì 12 marzo
presentazione del volume "Alla fine della vita" (M.Barbagli, Il Mulino)
a cura Il Mulino
ore 18, Libreria Coop Ambasciatori, vio Orefici 19, Bologna
martedì 13 marzo
Gestire l'utenza problematica
Anci Emilia Romagna
ore 9.30-16.30, sala convegni Anci Emilia Romagna, viale Aldo Moro 64
martedì 13 marzo
Convegno "Probation e messa alla prova negli Uffici Esecuzione Penale Esterna dell’Emilia Romagna: una ricerca per riflettere"
a cura Min.Giustizia, UniBo, UniPr, Ordine Ass.sociale, Regione E.Romagna
dalle 9 alle 16,30, Regione E.Romagna, Sala Poggioli, Viale della Fiera 8, Bologna
mercoledì 14 marzo (anche 21 e 28)
corso di fornazione "La gestione del conflitto"
a cura di Volabo, Università della strada
dalle 18 alle 21, Volabo, via Scipione dal ferro 4, Bologna
mercoledì 14 marzo
incontro "Donne del sud del mondo. uno sguardo antropologico su mutilazioni, diritti e identità culturale"
a cura Centro Donati
ore 21, UniBo, Aula 1, via del Guasto angolo Via Zamboni 32, Bologna
venerdì 16 marzo
Carta dei diritti responsabili della persona anziana fragile – Un percorso di ascolto attivo nel territorio metropolitano bolognese
Tavolo fragilità Regione Emilia Romagna
ore 9-14, Centro Montanari, via Saliceto 3/21, Bologna
lunedì 19 marzo ( e fino al 26)
Settimana della Legalità a Bologna (varie iniziative)
a cura Regione E.Romagna
lunedì 19 marzo
incontro "L'azzardo non è un gioco"
a cura di Comune Bologna, CTSS, Asl Bologna
ore 17, Sede Arci Mauro Trigari, via Bertini 9/2, Bologna
martedì 20 marzo
convegno internazionale “United in diversities e similarities. L'impegno interculturale per contrastare la discriminazione verso genere e colore della pelle"
a cura UniBo, Making Europe Educazione
dalle 9,30 alle 17, Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Bologna
martedì 20 marzo
seminario "Riqualificazione urbana-umana: mediazione e gestione sociale per città delle persone"
a cura di Rete D.N.A.(Dialogo-Negoziazione-Ascolto), Mediattivi
dalle 9,30 alle 16,30, Regione E.Romagna terza torre, Sala 20 Maggio 2012, via della Fiera 8, Bologna
martedì 20 marzo
Economia circolare: dalla teoria alla pratica
Università di Bologna, Campus di Forlì
ore 14-19, viale Corridoni 20, Forlì
mercoledì 21 marzo
seminario "Educazione alla cittadinanza e beni comuni"
a cura Regione E.Romagna
ore 10, Spazio Battirame, via Battirame 11, Bologna
giovedì 22 marzo
corso di formazione "Le politiche di cura a favore della fragilità e della non autosufficienza"
a cura di Caldarini&Associati
dalle 9 alle 16,30, Zanhotel Europa, via Cesare Boldrini 11, Bologna
giovedì 22 marzo
presentazione del volume "La vita non finisce con la diagnosi" (di Letizia Espanoli)(nell'ambito del progetto semte-mente sul tema delle demenze)
a cura Coop Elleuno
ore 20.30, Cra Virgo Fidelis, via Dino Campana 57, Bologna
giovedì 22 marzo
convegno "Rappresentazioni sociali della violenza di genere: femminicidio"
a cura UniBo Dip. scienze politiche e sociali
dalle 9,30 alle 18,30, Aula Poeti, Palazzo hercolani, strada Maggiore 45, Bologna
venerdì 23 marzo
incontro formativo "Cura e stili genitoriali nelle famiglie della migrazione"
a cura Centro RIESCO Comune Bologna
dalle 15 alle 17, Centro RiESco, via Ca' Selvatica 7, Bologna
sabato 24 marzo
Perché innamorarsi dei bambini che odiano. Incontro sul tema dell'adozione
Associazione Kairos
ore 15, Borgo dei servizi, via San Donato 74, a Granarolo Emilia (Bologna)
sabato 24 marzo
La sofferenza dei richiedenti asilo tra clinica e burocrazia
Associazione Diversa/mente
ore 9-13, Centro CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna
domenica 25 marzo
giornata d'incontro "Crocevia di culture: danze, musica, immagine"
a cura Centro interculturale Zonarelli
dalle 15,30 fino a sera, Centro Zonarelli, via Sacco 14, Bologna
martedì 27 marzo
incontro "L'azzardo non è un gioco"
a cura di Comune Bologna, CTSS, Asl Bologna
ore 15, Sede Centro Sociale Ruozzi, via Castelmerlo 13, Bologna
giovedì 29 marzo (e anche 5-12-19-26 aprile)
corso di formazione "Diventare amministratore di sostegno"
a cura Progetto Sostengo, Città Metropolitana, Ist.Minguzzi, Volabo, UniBo, Fond.Dopo di noi, Tribunale di Bologna
dalle 17,30 alle 20, sala riunioni Osp.S.Salvatore, via E.Palma 1, S.Giovanni P.(Bo)