giovedì 1 febbraio
convegno "20 anni al Rizzoli. La Scuola in Ospedale"
a cura Ist.Ortopedico Rizzoli
dalle 9 alle 17, Istituto Rizzoli, Sala Vasari, ala monumentale Ospedale, via Pupilli 1, Bologna
giovedì 1 febbraio
incontro "Accogliere come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza"
a cura di Europasilo - Rete nazionale per il diritto d'asilo
dalle 10 alle 17, Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
sabato 3 febbraio
convegno "Autismo: conoscere per agire"
a cura di Angsa Ravenna
dalle 8.30 alle 17.30, via Piemonte 7, Ravenna
sabato 3 febbraio
incontro di presentazione del progetto "Mi racconto la mia storia", un laboratorio di scrittura per adottivi adulti
a cura CIAI - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia
alle 15, sala incontri CostArena, via Azzo Gardino 40, Bologna
sabato 3 febbraio
incontro "Sussidiarietà, inclusione, fraternità" (Prima lezione ad ingresso libero del corso "La riforma del terzo settore")
a cura Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico
dalle 10 alle 12, Istituto Vertitatis splendo, via Riva Reno 57, Bologna
lunedì 5 febbraio (e anche 12, 19 e 26/2)
ciclo "Gli adolescenti nel cinema. Film e conferenze gratuiti" (i 4 film: "17 anni e come uscirne vivi", “Microbo e gasolina”, “My skinny sister”, “The bling ring”)
a cura di Az.Usl, Comune Bologna
alle 20.15, Cinema Antoniano in Via Guido Guinizelli 3, Bologna
lunedì 5 febbraio
incontro "Migranti: un’occasione per informarsi e riflettere. Secondo in contro: i dati"
a cura Ist.De Gasperi
ore 21, Chiesa S.M.della carità, Via San Felice 64, Bologna
martedì 6 febbraio (e anche 23/2)
seminaro "Dal welfare aziendale al welfare di comunità - Incontro pubblico"
a cura Fond.Manodori
ore 9, Fond.Manodori, via Carducci 1/c, Reggio Emilia
mercoledì 7 Febbraio
incontro "Accoglienza, immigrazione e declino demografico" (ciclo Game of Fears: appuntamenti con il gioco della paura)
a cura Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna
ore 9, Palazzo Marchesini, Via Marsala 26, Bologna
mercoledì 7 Febbraio
incontro “Religiosità, educazione, cittadinanza. Costruire la pace nella convivenza democratica: quali compiti per l’educazione”
a cura dell'Associazione Abramo e Pace
ore 15.30, Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
mercoledì 7 febbraio
incontro con Andrea Segre regista del film “L’ordine delle cose” e proiezione del film
a cura rivista “Africa e Mediterraneo”
ore 20, cinema Tivoli, via Massarenti 418, Bologna
giovedì 8 Febbraio
seminario "Globale, postcoloniale e storia dei concetti politici"
a cura Unibo Dipartimento di Storia Culture Civiltà
ore 16, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Aula Gambi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
giovedì 8 Febbraio
incontro "Amministrazione di sostegno. Cos'è, a cosa serve, cosa bisogna fare"
a cura centro G.F.Minguzzi
ore 16, centro sociale Malpensa.via Jussi 33, S.Lazzaro di Savena (Bo)
venerdì 9 (anche 16) Febbraio
incontro "Diritti a fior di pelle"
a cura di Avvocato di strada
dalle 15 alle 18, sala prof. Marco Biagi, via santo Stefano 119, Bologna
sabato 10 febbraio
incontro "Legami e duelli: giudice e psicoanalista davanti alla coppia in conflitto"
a cura centro psicoanalitico di Bologna
dalle 9,30 alle 18, Centro Psicoanalitico di Bologna, Via Cesare Battisti 24, Bologna
sabato 10 febbraio
seminario "Giornata formativa "Prendersi cura con le parole"
a cura di Unika Conferences Events
dalle 9 alle 17.30 presso l'Aemilia Hotel, Via G. Zaccherini Alvisi 16
lunedì' 12 febbraio
incontro di presentazione del bando "Concorso di idee E-Care 2018" (Contributi progetti per anziani fragili)
a cura Distretto Asl Bologna, Cup2000
dalle 9,30 alle 12,30, Area Monumentale Roncati, Aula delle Colonne, in via S.Isaia 94, Bologna
mercoledì 14 Febbraio
incontro "Il caso delle vaccinazioni infantili" (ciclo Game of Fears: appuntamenti con il gioco della paura)
a cura Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna
ore 9, Palazzo Marchesini, Via Marsala 26, Bologna
mercoledì 14 febbraio
incontro "I cieli sopra Bologna"
a cura di Centro interculturale Massimo Zonarelli
dalle ore 9.30 alle 13, Centro Interculturale Massimo Zonarelli, Via Giovanni Antonio Sacco 14, Bologna
giovedì 15 febbraio
incontro "Campi profughi, mobilità forzata e soggettività migrante"
a cura di Mediateca Gateway e Pettirouge Prod
dalle 18 alle 22, Mediateca Gateway, via San Petronio Vecchio 33/b, Bologna
Sabato 17 febbraio
INCONTRO "Haters: l'odio corre in rete" (rassegna DISumanità: aggressività, odio, violenza nella realtà contemporane)
a cura di Centro Psicoanalitico di Bologna e Biblioteca Salaborsa
ore 16.30, Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, p.Nettuno 3, Bologna
sabato 17 febbraio (e anche 3 e 24/3 e 7/4)
incontro "Alle radici delle migrazioni del terzo millennio"
a cura Associazione Diversa/mente
dalle 9 alle 13, Centro CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna
lunedì 19 febbraio (e fino al 23/2)
"7° Workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano" (ruolo delle reti internazionali di cooperazione nella sanità e nel welfare)
orari e sedi degli incontri delle 5 giornate in corso di definizione
lunedì 19, martedì 20 febbraio
"Prima Conferenza nazionale delle operatrici e degli operatori Sprar"
a cura ANCI, SPRAR
lun 9,30-18; mar 9,30-13, Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma
martedì 20 febbraio
incontro "La Riforma del Terzo Settore"
a cura Forum Terzo Settore Emilia-Romagna
dalle 10 alle 13, Mercato Sonato, via Tartini 3, Bologna
mercoledì 21 febbraio
incontro "Lo sguardo del cinema sulla disabilità. La Mediateca di LedHa tra passato e futuro"
a cura di LEDHA
ore 16, Rob de Matt, Via Enrico Annibale Butti 18, Milano
mercoledì 21 febbraio
incontro "Presentazione del progetto Sente-mente Bologna" (Ben-essere nelle case residenza anziani di Bologna)
a cura Coop Elleuno, Beata Vergine delle Grazie, Istituto S.Anna e Santa Caterina, Coop Sollievo, ASP Laura Rodriguez, ASP Città di Bologna
ore 18,30, Sala Parrocchia San Giovanni Bosco, via B. Maria Dal Monte 12, Bologna
venerdì 23 febbraio
incontro "Giovani e futuri immaginati. Quando l'innovazione è sociale"
a cura di Gruppo tematico nazionale Giovani politiche, CNCA
dalle 9.30 alle 12, Spazio Eco, via dei Mille 2, Casalecchio di Reno (Bo)
Venerdì 23 febbraio
seminario "I comuni e l’attuazione del reddito di inclusione"
a cura Lega Autonomie
dalle 10 alle 13, Legautonomie Sala Gualandi, via degli Scialoja 3, Roma
venerdì 23 febbraio
incontro "11° Giornata Nazionale del Braille e 30° anniversario di fondazione del Centro Braille San Giacomo di Bologna"
a cura Unione italiana ciechi e ipovedenti, Istituto dei ciechi Cavazza, Movimento Apostolico Ciechi, Centro Braille San Giacomo
ore 17,30, Istituto dei ciechi F.Cavazza, Sala Paolo Bentivoglio, Via Castiglione 71, Bologna
sabato 24 febbraio
seminaro "Epilessia e desiderio genitoriale"
a cura Ass.AEER - Associazione Epilessia Emilia-Romagna
dalle 8,30 alle 10,30, Ospedale Bellaria, Pad. G, 1° piano aule B e C, via Altura 1/8 , Bologna
lunedì 26 febbraio
"Incontro di presentazione delprogetto PUERI"
a cura CIES, Fond.Assistenti sociali, Ministero interno
ore 17, Teatro Dusem via cartoleria 42, Bologna
martedì 27 febbraio
incontro "La dipendenza da gioco d’azzardo a Bologna e in Romagna: evidenze da una ricerca"
a cura IPSSER
dalle 16,30 alle 19, IPSSER, Via Riva di Reno 57, Bologna
mercoledì 28 febbraio
Inaugurazione del cohousing L'Oasi, progetto di vita indipendente per persone con disabilità
a cura di Azienda USL Distretto di Bologna, ASP Città di Bologna, Comune di Bologna e AIAS
dalle 12 alle 14, via Barozzi 7, Bologna