Domani 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Un ricco calendario delle iniziative in programma è come al solito disponibile nel sito della Città metropolitana.
Per rimanere invece informati tutto l'anno sui temi della disabilità il Comune ricorda il continuo lavoro di informazione e documentazione che viene portato avanti da ormai oltre 16 anni dalla Newsletter disabilità (oltre 3mila abbonati, 147 numeri prodotti, 6500 notizie diffuse) e del suo supplemento bibliografico che in sedici anni ha segnalato circa 1000 volumi sulla disabilità in collaborazione con la rivista Accaparlante.
Più recentemente, dal 2008, le pagine del sito dello sportello sociale che contengono oltre 70 schede informative dedicate a servzi e progetti in tema di disabilità (assistenza, lavoro, barriere, trasporti, cultura, sport, ausili e tecnologie, abitare, sanità....) visitate circa 130mila volte all'anno.
E per finire i Cataloghi delle riviste specializzate, delle newsletter e dei centri di documentazione che segnalano 560 risorse di cui una sessantina specifiche sulla disabilità.
Leggere, informarsi, documentarsi per conoscere, confrontare la propria esperienza e saperla anche relativizzare, per cambiare ed evolvere il proprio approccio alla disabilità, per dare voce a diritti e doveri, per guardare oltre che vedere.
Per ogni informazione visita il ns sito
Per rimanere invece informati tutto l'anno sui temi della disabilità il Comune ricorda il continuo lavoro di informazione e documentazione che viene portato avanti da ormai oltre 16 anni dalla Newsletter disabilità (oltre 3mila abbonati, 147 numeri prodotti, 6500 notizie diffuse) e del suo supplemento bibliografico che in sedici anni ha segnalato circa 1000 volumi sulla disabilità in collaborazione con la rivista Accaparlante.
Più recentemente, dal 2008, le pagine del sito dello sportello sociale che contengono oltre 70 schede informative dedicate a servzi e progetti in tema di disabilità (assistenza, lavoro, barriere, trasporti, cultura, sport, ausili e tecnologie, abitare, sanità....) visitate circa 130mila volte all'anno.
E per finire i Cataloghi delle riviste specializzate, delle newsletter e dei centri di documentazione che segnalano 560 risorse di cui una sessantina specifiche sulla disabilità.
Leggere, informarsi, documentarsi per conoscere, confrontare la propria esperienza e saperla anche relativizzare, per cambiare ed evolvere il proprio approccio alla disabilità, per dare voce a diritti e doveri, per guardare oltre che vedere.
Per ogni informazione visita il ns sito