Sono recentemente scomparsi Zygmunt Baumann, sociologo e filosofo polacco, e Tullio De Mauro, linguista e già Ministro dell'Istruzione. Li ricordiamo riproponendo due loro contributi.
Il primo è l'intervista rilasciata da Bauman ad Avvenire il 13 luglio scorso in tema di immigrazione "Bauman: contro l'Europa del sospetto"
"...saranno le migrazioni e decidere il destino dell’Europa? La domanda, che sarebbe parsa avventata solo poco tempo fa, domina oggi il dibattito politico come le discussioni quotidiane. Il referendum sulla Brexit è stato in gran parte giocato su questo tema. E così anche la campagna elettorale per le elezioni presidenziali austriache, che la Corte Costituzionale ha deciso di far ripetere. Due momenti di scelta che hanno spaccato a metà Gran Bretagna e Austria e hanno di colpo rivelato la precarietà dell’assetto istituzionale comunitario.È quindi di straordinaria attualità il convegno “La nuova Europa: migrazioni, integrazione, sicurezza” che domani porterà a Roma, durante l’East Forum 2016, una serie di personalità della più diversa estrazione ma di comune autorevolezza. Dal ministro degli Interni Alfano al presidente di Unicredit Giuseppe Vita, dal Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti a Romano Prodi, da Ismail Yesil (presidente dell’Agenzia per le situazioni d’emergenza del governo turco) a Giuseppe Scognamiglio, direttore della rivista EastWest.Sul tema delle migrazioni abbiamo voluto sentire il professor Zygmunt Bauman. Sociologo e filosofo, è il più acuto studioso della società postmoderna e ha raccontato in pagine memorabili l’angoscia dell’uomo contemporaneo, trasformatosi da produttore in consumatore. La sua metafora della “società liquida” (in cui l’individuo è sempre più costretto ad adeguarsi ai comportamenti dei gruppi per non sentirsi escluso) è ormai diventata proverbiale. Nato in Polonia da genitori ebrei, Bauman conobbe da ragazzo l’esperienza della fuga davanti alla persecuzione e dell’esilio. Forse anche per questo il suo punto di vista sull’incontro-scontro tra migranti ed Europa è originale e contro corrente. «Oggi si fa spesso confusione tra fenomeni assai diversi», dice Bauman. «Uno è l’emigrazione-immigrazione, da un luogo verso un altro luogo. Tutt’altra cosa è la migrazione: che muove da un luogo, certo, ma verso dove?"
Il secondo è un contributo di Tullio De Mauro sul tema del lessico della disabilità ("La lunga marcia delle parole", superabile, febbraio 2012) e sui termini che nel tempo si sono succeduti per definire le persone con un qualche deficit. Da invalido ad handicappato, da diversamente abile a persona con disabilità.
"Grazie per l’invito a riflettere su un tema complesso, per i suoi aspetti linguistici, certamente, ma anche per i molti fattori di altro ordine che si intrecciano alla scelta di parole nel campo semantico della disabilità. In attesa di studi specialistici d’insieme che analizzino la storia di questo campo nelle diverse lingue, le considerazioni ben fondate sono solo di primissima approssimazione. La prima cosa da dire è che questo campo semantico è un campo di battaglia, dove antiche ottiche, impastate di ignoranze e pregiudizi, si scontrano con nuove conoscenze e sensibilità, con nuove esigenze di scienza, di vita sociale, di umanità. Nelle nostre lingue e culture lo stesso campo generale e unitario è, mi pare di dover dire, di formazione recente, ottocentesca, legato allo sviluppo dell’incidenza sociale di pratiche mediche e alla crescita della coscienza della parità di diritti. Nella tradizione, i cui riflessi persistono tuttora nel parlare, concettualizzata e verbalizzata non è la disabilità in generale, comunque la si voglia chiamare, ma sono le innumerevoli forme che essa assume nell’orizzonte dei sedicenti normali. In primo piano ci sono ciechi, sordi, muti, storpi, zoppi, gobbi, dementi, imbecilli, pazzi che si aggirano oltre i margini dell’universo dei sani...."