Servizi e Sportelli Sociali

27 Febbraio 2014 Arrivati in redazione (gennaio-febbraio 2014)

I libri, le ricerche, le riviste, gli opuscoli, le newsletter arrivate negli ultimi due mesi in redazione ed utili per chi lavora nell'ambito sociosanitario

LIBRI - Milena Diomede Canevini, A.M.Campanini, Servizio sociale e lavoro sociale, Il Mulino, Bologna, 2013
Frutto della ricerca di alcuni fra i maggiori esperti italiani e internazionali del servizio sociale e delle professioni sociali, il volume si propone di colmare la lacuna sui nessi fra «lavoro sociale» e «servizio sociale» nella letteratura sul servizio sociale italiano, e di dare una definizione delle rispettive caratteristiche disciplinari e professionali. In un confronto serrato tra diversi approcci teorici, gli autori chiariscono i termini da un punto di vista epistemologico e storico-semantico, collocando l’analisi nell’evoluzione storica dei processi di modernizzazione dei sistemi di welfare e dei cambiamenti nei paradigmi delle scienze umane e sociali. Viene indagata la specificità del servizio sociale italiano, in relazione con il «social work» europeo e internazionale, in base all’analisi delle esperienze specifiche e, in un’ottica comparata, con un’attenzione specifica alle prospettive di evoluzione e di trasformazione che attraversano il settore del lavoro sociale. Contributo originale sui contenuti etici e deontologici delle professioni sociali, il volume fa il punto sulla formazione universitaria degli assistenti sociali e dei «social workers».

LIBRI - G.Moro, Contro il non profit, Laterza, 2014
Il nuovo libro di Giovanni Moro demolisce 30 anni di retorica su un settore che “non esiste nella realtà”, caratterizzato da definizioni inadeguate, dati abnormi, normativa confusa e oppressiva. E propone una nuova classificazione che sarebbe molto utile discutere
La bella recensione di redattoresociale
(ndr: già nel 2002 Paola Tubaro aveva scritto questo libretto "Critica della ragion non profit", edito da Derive e Approdi. Ancora alcune note critiche all'alba del non profit in Italia: 1997, Cinque anni di terzo settore)

LIBRI - Fosti G.(a cura di), Rilanciare il welfare locale, Egea, Milano, 2013
Il testo affronta il tema della programmazione locale, confrontandosi con due questioni distinte, ma strettamente intrecciate:
• come fare programmazione sociale nel tempo della crisi;
• come sviluppare dinamiche ricompositive nell’ambito del welfare locale.
La prospettiva che gli autori propongono è quella di chi crede che, in questo momento, occuparsi di welfare signiÀchi porsi di fronte a una scelta di campo tra coloro che, da un lato, vogliono accettare il ripiegamento delle risorse e ne traggono la conseguenza di un abbandono dei sistemi di welfare; e, dall’altro, coloro che ritengono, invece, che questa situazione apra le condizioni e, al tempo stesso, chiami a una responsabilità per difendere una grande conquista del ’900, ma che questa difesa non possa esistere se non con i tratti del ripensamento e del rilancio.

RAPPORTI DI RICERCA - Eurispes: Rapporto Italia 2014
E’ stato presentato il Rapporto Italia 2014 dell’Eurispes. Il Rapporto è stato costruito, come di consueto, attorno a 6 dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da 60 schede fenomenologiche:Italia/Europa; finanza/finanza; destra/sinistra; etica/estetica; ricchezza/povertà; conservazione/cambiamento.L’indagine ha toccato le tematiche e i fenomeni
correlati a ciascuna delle sezioni che compongono il Rapporto i quali hanno stimolato il più recente dibattito e l’interesse dell’opinione pubblica. In particolare, hanno partecipato e contribuito a delineare il quadro degli orientamenti presenti nella compagine della nostra società 1.097 cittadini. La rilevazione è stata effettuata nel periodo tra il 13 dicembre 2013 e il 4 gennaio 2014.
Comunicato stampa
Sintesi del Rapporto
(newsletter lega autonomie)

RAPPORTI DI RICERCA - Disabili figli di migranti nei servizi educativi e nella scuola. A.A. 2011-12
a cura di Sandra Mei e Serena Cavallini, Comune di Bologna, Settore Istruzione, Centro Ri.E.Sco, Laboratorio di Documentazione Formazione, Bologna, 2013
Con questo fascicolo il Centro Ri.E.Sco prosegue nel lavoro di approfondimento sul tema dei disabili stranieri, portato alla luce da studi recenti.
Obiettivo non scontato poiché la raccolta di dati ha storicamente riguardato la condizione di disabilità e l'appartenenza linguistico culturale come due variabili che di rado sono state incrociate in passato nelle rilevazioni a carattere locale e non.
Il difficile compito di fotografare una presenza vasta e composita risponde alla necessità di catturare la dimensione del fenomeno, la distribuzione delle presenze nei vari gradi della scuola e di permettere una descrizione socio-anagrafica.
Link al catalogo bibliografico di RiESco
Il fascicolo e in distribuzione gratuita presso la biblioteca del Centro RiESco

GUIDE - "Dove andare per" on line la versione 2014 della Guida di Avvocato di strada
“Dal 2003 ogni anno realizziamo una guida costantemente aggiornata e riveduta, che indica a tutte le persone senza dimora di Bologna dove andare per vestirsi, lavarsi, mangiare, trovare lavoro e assistenza legale. La guida – sottolinea Mumolo – rappresenta un’utile strumento anche per tutti gli operatori che lavorano nell’ambito dell’esclusione sociale e sempre più negli anni è diventata un punto di riferimento anche per tutte quelle persone che pur non vivendo in strada hanno bisogno di un aiuto per arrivare a fine mese: penso agli anziani con la pensione minima, alle famiglie rimaste senza lavoro, alle donne sole”.

GUIDE - L'accesso alle cure per le persone straniere: indicazioni operative- Vademecum per operatori, a cura Ministero salute e Istituto superiore di sanità, Roma, 2013
Uno strumento operativo rivolto agli operatori socio-sanitari, ai mediatori linguistico-culturali, ai volontari impegnati  nella tutela dei diritti delle persone migranti, per rispondere correttamente alle numerose richieste di assistenza e di informazione che provengono dalle persone immigrate. Il vademecum è il risultato della collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, un esperto legale in diritto dell'immigrazione del Foro di Palermo, gli specialisti in editoria scientifica e grafica del Settore Attività Editoriali dell'ISS. Il lavoro è suddiviso in 6 sezioni, ognuna delle quali tratta un aspetto della tematica:
1) L’accesso ai servizi socio-sanitari e di assistenza degli stranieri regolarmente soggiornanti;
2) Accesso ai servizi socio-sanitari e di assistenza della persona straniera non regolarmente soggiornante;
3) Accesso della persona straniera alle cure, in base agli Accordi internazionali bilaterali tra l’Italia e i singoli Stati;
4) Accesso ai servizi socio-sanitari e di assistenza del cittadino dell'Unione Europea;
5) Divieti di espulsione e protezione internazionale;
6) Facsimile di documenti/certificati
(fonte newsletter qualificare.info)

OPUSCOLI - Comune di Bologna, Piano di azione locale per l'inclusione sociale delle persone Rom e Sinte 2013-2014, Comune Bologna, 2013
Il fascicolo è reperibile presso la segreteria dell'Istituzione inclusione sociale del Comune di Bologna, Tel.051/2195442 ; Fax 051/2193260 E-mail: segreteriaistituzione@comune.bologna.it