Servizi e Sportelli Sociali

16 Gennaio 2013 Social card ordinaria: uso nelle farmacie e precisazioni sui contributi aggiuntivi

Con varie disposizioni sia Ministeriali che dell'Autorità per l'energia, nel tempo erano stati varati vari contributi aggiuntivi, statali o di singoli enti locali, per i possessori della social card. Vi aggiorniamo sui due più significativi.

- Contributo aggiuntivo spese riscaldamento, gas cucina
Contributo aggiuntivo ai titolari social card che  siano utilizzatori, sul territorio nazionale, di gas naturale o GPL, per uso finalizzato al riscaldamento e/o uso cucina e/o produzione di acqua calda per la propria unità abitativa, la disponibilità concessa sulla Carta Acquisti, è incrementata fino ad esaurimento dei versamenti ....di un importo pari, per ciascun bimestre, a euro 20.
Questa misura è cessata con il dicembre 2012 a seguito del decreto Ministero lavoro ed Economia n.152 del 19 dicembre 2012

- Bonus elettrico in automatico per i titolari di Social card
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha adottato nel 2010 un provvedimento che estende automaticamente ai titolari della Carta Acquisti – detta anche social card – la riduzione sulla spesa per l'energia elettrica riservata alle famiglie bisognose o numerose. In sostanza, per i possessori della carta, lo 'sconto' sarà riconosciuto direttamente sulla bolletta della luce, senza che debbano farne apposita richiesta.
I titolari della Carta Acquisti (o coloro che ne esercitamo la patria potestà) avranno dunque diritto in automatico al bonus elettrico: la riduzione della bolletta riguarderà il punto di fornitura dell'intestatario della carta.
La misura è ancora attiva nel 2013
Leggi la scheda sulla social card ordinaria nel sito degli sportelli sociali

Prorogata infine anche per il 2013 la convenzione che permette l'utilizzo della social card ordinaria nelle farmacie
Confermata anche per il 2013 la possibilità per i cittadini titolari della Carta acquisti di effettuare acquisti in farmacia utilizzando tale carta elettronica per il pagamento. I POS identificati con il codice internazionale n. 5912 (MCC), relativo alle farmacie, continuano ad essere abilitati all’utilizzo della Carta acquisti.
Non devono svolgere alcun nuovo adempimento le farmacie che hanno già aderito alla convenzione Federfarma, automaticamente rinnovata per il 2013. Le farmacie che hanno aderito, inoltre, hanno ricevuto una locandina Federfarma, per pubblicizzare la propria partecipazione all’iniziativa.
Le farmacie che non hanno ancora aderito e sono eventualmente interessate ad aderire nel 2013 devono compilare l’apposito modulo scaricabile nella sezione “Carta Acquisti/Social card”, presente nell’area riservata “dietro il banco” del sito internet www.federfarma.it, ed inviarlo al n. di fax 06/89280986.
Federfarma ricorda poi che l’adesione alla convenzione comporta l’impegno per le farmacie praticare uno sconto del 5% sugli acquisti pagati con la Carta in oggetto e ad effettuare la misurazione gratuita della pressione arteriosa e/o del peso corporeo, in occasione di un acquisto pagato con la Social Card.
Federfarma segnala infine che sono circa 5.000 le farmacie che hanno aderito alla convenzione Carta acquisti. È possibile consultare l’elenco delle farmacie aderenti nella citata sezione del sito internet www.federfarma.it, nella quale sono anche disponibili documenti e chiarimenti utili per approfondire l’argomento“.
(fonte redazione sportelli sociali e newsletter quotidiano sanità)