Assistenza socio-sanitaria e ginnastica a domicilio per gli anziani, sostegno alle famiglie, mappatura genetica per prevenire e curare le malattie del sangue.
Sono 7 gli interventi sperimentali di welfare finanziati a Bologna e a Ferrara dall’Inps Gestione ex Inpdap all’interno del progetto “Home Care Premium” a favore di ex dipendenti pubblici. Oltre 3 milioni di euro sono già stati stanziati e ltrettanti sono in arrivo con un nuovo bando, come anticipato questa mattina a Bologna in un convegno sui modelli di sviluppo del welfare locale da Maurizio Manente, dirigente generale della Direzione centrale Credito e welfare di Inps Gestione ex Inpdap. “Nel 2012 abbiamo finanziato più di 100 progetti in tutta Italia rivolti agli anziani e anche ai giovani, dando ai
cittadini servizi che non costano nulla, perché derivano dai fondi costituiti dalle ritenute dello 0,35% sui dipendenti pubblici in servizio dice Manente L’Emilia-Romagna è stata l’apripista e con il nuovo bando vogliamo dare
continuità alle migliori esperienze del territorio”. A oggi, la Gestione ex Inpdap ha finanziato a Bologna 5 progetti (a cui ha destinato circa 2 milioni di euro) e 2 a Ferrara (per un totale di un milione di euro). Bologna ha cominciato nel
2010 con “Badabene”, un progetto sperimentale di “welfare plurale” coordinato dal Comune che ha visto la collaborazione di Università, Azienda Usl e Asp Giovanni XXIII. Grazie al milione di euro nel 2011 e ai 518 mila euro per il 2012, alle famiglie di anziani non autosufficienti sono stati forniti contributi economici per la cura e per l’assunzione e la formazione di assistenti domiciliari. Nove equipe formate da 31 neolaureati sono state inoltre impiegate nei quartieri per la realizzazione di attività di prevenzione e di promozione della salute (ginnastica, socializzazione, allenamento della memoria), a cui hanno aderito circa 250 anziani.
Assistenza su misura e creazione di un sistema integrato di servizi è quanto ha invece realizzato il Comune di Casalecchio di Reno con il progetto “Badando bene”, finanziato per 711 mila euro. “Un’esperienza innovativa spiega il sindaco Simone Gamberini per la presa in carico non solo dell’anziano non autosufficiente, ma di tutta la sua famiglia, che prima era totalmente sprovvista di supporto”. In base alla valutazione periodica dei bisogni, le famiglie di Casalecchio possono contare su un modello flessibile, che integra servizi pubblici e privati. “Il badantato è stato fatto emergere, assorbito nel servizio pubblico e potenziato con l’assistenza sanitaria qualificata continua Gamberini 120 famiglie hanno così più servizi, spendendo quanto prima”.
C’è anche la ricerca scientifica tra i beneficiari dei finanziamenti dell’Inps Gestione ex Inpdap, con i quasi 300 mila euro destinati al progetto “Genomap” sulla prevenzione e la cura delle malattie del sangue, a cui l’Istituto di ematologia Seràgnoli dell’Università di Bologna ha aggiunto altri 100 mila euro. “Sequenziare il Dna attraverso un test a domicilio di sangue e saliva spiega Giovanni Martinelli, responsabile del Laboratorio di biologia molecolare delle leucemie acute ci permette di scoprire dove è avvenuto il danno genetico che ha causato una malattia e quindi procedere a una corretta diagnosi, individuando quelle cure non tossiche in grado di colpire solo le cellule malate e di risparmiare quelle sane”.
Con 635 mila euro il Comune di Ferrara ha invece attivato il progetto “Casa”, un ventaglio di servizi che vanno dal voucher per facilitare la mobilità alla ginnastica dolce domiciliare, passando per la possibilità di chiedere aiuto in caso di lavori domestici straordinari. Dalla Gestione ex Inpdap un finanziamento di 186 mila euro anche all’Asp Galuppi e Ramponi e a 15 Comuni del distretto Pianura Est di Bologna per il progetto “Casa dolce casa”: assistenza domiciliare per i non autosufficienti (con possibilità di ricovero di sollievo per i familiari), socializzazione fuori casa per gli anziani fragili e borse di studio per studenti in fisioterapia ed infermieristica.
(fonte redattoresociale)
(iscriviti alla newsletter quotidiana gratuita di redattoresociale o abbonati gratis per 15gg)