Servizi e Sportelli Sociali

29 Dicembre 2011 Verso la cittadinanza: un opuscolo per orientare i figli di stranieri sui passi da compiere

I figli di cittadini stranieri, nati e cresciuti in Italia, compiuti i diciotto anni  possono acquisire la cittadinanza italiana, ma la richiesta deve essere effettuata entro un anno dal compimento della maggiore età. Oggi molti figli d’immigrati nati in Italia però non sono sufficientemente informati su questa possibilità e sull’impatto che questo può avere a partire dal lavoro e dai diritti civili.
Per questo Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), Save the Children e Rete G2 – Seconde generazioni hanno realizzato un opuscolo dal titolo “18 anni… in Comune!. I tuoi passi verso la cittadinanza italiana”, rivolto ai neo diciottenni di origine straniera in questa situazione.
La pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie sul tema esposte in modo chiaro e informale: come si diventa cittadini italiani e cosa significa il principio dello jus soli; quali diritti e quali doveri comporta la cittadinanza, a chi rivolgersi e quali documenti servono per fare domanda e le principali norme al riguardo, comprese quelle relative alle persone senza cittadinanza.

Scarica l'opuscolo