venerdì 9 settembre
Seminario sulle adozioni internazionali
a cura Coordinamento provinciale adozione di Bologna
dalle 9 alle 14, sala Consiglio provinciale, via Zamboni 13, Bologna
sabato 10 settembre
ore 9.30, Sala dibattiti centrale, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
Il welfare possibile - con Bruno Pizzica, Luca Rizzo Nervo, Ethel Frasinetti, Luca De Paoli, Antonella Raspadori, Gianni De Plato, Francesco Errani. Conclude Michele Mangano. Coordina Secondo Cavallari, Assemblea promossa da SPI e Auser.
domenica 11 settembre
ore 18, Sala delle Associazioni, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
I diritti delle persone diversamente abili, garanzia della qualità dell’intera società - con Ileana Argentin, Anna Margherita Miotto, Teresa Marzocchi, Pierfrancesco Majorino, Claudio Imprudente. Coordina Secondo Cavallari.
lunedì 12 settembre
ore 21, Sala dei Diritti, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
I diritti dei deboli. La povertà al tempo della crisi - con Antonio Mumolo, Don Giovanni Nicolini, Francesco Murru, Leonardo Tancredi, Maria Grazia Baruffaldi. Presiede Carlo Castelli.
mercoledì 14 settembre
ore 20.30, Sala dibattiti centrale, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
Welfare, base dei diritti. Rilanciare lo stato sociale, strumento di sviluppo - con Giuseppe Fioroni, Edgarda Degli Esposti, Cecilia Carmassi, Bruno Pizzica, Donata Lenzi e Amelia Frascaro. Intervistati da Marco Sacchetti. Presiede Paola Marani.
giovedì 15 settembre
Competenze professionali per la qualità dei servizi. Creare una base comune per il lavoro di cura. Il ruolo dell’European Care Certificate.
a cura di AIAS Bologna
dalle 8,30 alle 17,00, Sala Conferenza A, Terza Torre, Regione Emilia Romagna, v.le della Fiera 8, Bologna
domenica 18 settembre
ore 18, Sala delle Associazioni, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
Il ruolo del volontariato. Esperienze avanzate in Europa ed in Italia. Anno europeo del volontariato - con Salvatore Caronna, Fausto Viviani e Daniele Bergamini. Presiede Manuel Ottaviano.
lunedì 19 settembre
ore 21, Sala dei Diritti, Festa provinciale dell'Unità di Bologna, Parco nord
I diritti dell’infanzia nel XXI secolo - con Anna Serafini, Mauro Cervellati, Marilena Adamo, Marilena Pillati e Teresa Marzocchi. Presiede Daniela Occhiali.
lunedì 19 settembre (NB: rinviato a fine ottobre)
Un altro welfare: futuro e prospettive dell'economia sociale
a cura di Ervet E.Romagna
dalle 9 alle 13.30, sede Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8, Bologna (sala A conferenze, Terza torre)
martedì 20 settembre
Presentazione del volume "Amore caro" di Clara Sereni (sarà presente l'autrice)
a cura Associazione Germoglio e Comune Medicina
ore 21, Sala Auditorium, via Pillio 1, Medicina (BO)
mercoledì 21 settembre
Il Centro per la Salute delle donne straniere e dei loro bambini compie vent'anni
promosso da Azienda USL Bologna
dalle 9 alle 17, Hotel Aemilia, sala Archiginnasio, via Giovanna Zaccherini Alvisi 16, Bologna
mercoledì 21 settembre
I centri sociali ricreativi ed orti
a cura di ANCESCAO
dalle 9 alle 13, Centro sociale Garibaldi, via Esperanto 20, Casalecchio di R.(BO)
venerdì 23 settembre
I giovani, consumo e dipendenze, reti di approdo (IV Convegno Regionale FeDerSerD Emilia Romagna)
a cura di Federserd fed.servizi dipendenze
dalle 9,30 alle 17,30, Sala convegni Savoia Hotel Regency. via del Pilastro 2, Bologna
venerdì 23 settembre
L'anziano fragile: quale tutela
a cura ARAD, ass.ricerca e assistenza demenze
dalle 9 alle 13, Sala Conferenze IIA dell'ASP Giovanni XXIII°, viale Roma n. 21, Bologna.
mercoledì 28 settembre
presentazione del volume "Voglio una vita...normali, diversi. Nove ragazzi di fronte alla vita"
a cura Fondazione Dopo di noi
ore 18.00, sede ASCOM, Sala dei Carracci , Strada Maggiore 23, Bologna
giovedì 29 settembre
“Di qualità, sostenibili e appropriati. I servizi per la prima infanzia, laboratorio di coesione sociale alla base del sistema di welfare”
promosso da Regione E.Romagna
dalle 9 alle 18, 30, sede della Regione E.Romagna, sala “A” Terza Torre, viale della Fiera 9, Bologna