Nata nel maggio 2009 dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri, il Dipartimento per le Pari Opportunità e i Dicasteri di Interno e Giustizia, la “task force” interministeriale sulla sottrazione internazionale dei minori ha presentato nei giorni scorsi i risultati della propria attività. Nel corso dell’incontro con la stampa tenutosi il 10 febbraio, i ministri Carfagna, Alfano, Frattini e Maroni hanno fornito i dati relativi al 2010: 91 casi risolti nel 2010 contro i 70 dell’anno precedente.
Il fenomeno dei bambini contesi tra genitori separati o divorziati sono sempre più numerosi, tanto da costituire una vera e propria emergenza. Il fenomeno, in dieci anni, si è triplicato. Per questa ragione il Ministero dell’Interno, in collaborazione con Telefono Azzurro, ha istituito il numero verde per la segnalazione dei casi di minori scomparsi, il 116 000. La linea, attiva 24 ore su 24, in tutta Europa, serve a denunciare la scomparsa di bambini e adolescenti, italiani o stranieri, intesa anche come sottrazione da parte di uno dei due genitori. Nel corso della conferenza è stata presentata anche “Bimbi contesi: la guida 2011 per i genitori”, uno strumento che sintetizza l’attività della task force e include consigli utili per genitori e parenti, spiega come comportarsi e a chi chiedere aiuto quando ci si trova in una situazione del genere.
La presentazione nel sito del Dipartimento Pari opportunità
Scarica la guida