Servizi e Sportelli Sociali

24 Gennaio 2011 Operatori dei servizi. La rappresentazione dell'assistente sociale: ladra di bambini?

Periodicamente riemerge nella stampa, per lo più ancorato a fatti di cronaca dolorosi, il tema della sottrazione dei minori alla famiglia di origine ed il difficile ruolo che in questi casi svolge la figura professionale dell'assistente sociale a seguito delle segnalazioni fatte e degli eventuali provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria.
Per chi è interessato ad approfondire il tema e a tenere conto dei complessi fattori che vi concorrono, suggeriamo alcune letture:

- Elena Allegri, Le rappresentazioni dell'assistente sociale, Carocci, Roma,  2008
Com’è raccontata, descritta e sceneggiata la professione di assistente sociale nei media? E quanto del suo lavoro e della sua identità professionale rimane in ombra? Il volume tenta di dare risposta a tali questioni, analizzando numerosi brani tratti da romanzi e da sequenze cinematografiche, non solo da un punto di vista meramente testuale, ma anche come strumenti che permettono di interrogarsi sulla rappresentazione sociale della professione.
- Stefano Cirillo, M.Valeria Cipolloni, L'assistente sociale ruba i bambini?, Raffaello Cortina, Milano, 1994
- "Ladri di bambini", una sezione del sito serviziosociale.it dedicata a esperienze personali di assistenti sociali
- Un tema nuovo? ...un articolo in materia del lontano 1987 dalla rivista Prospettive assistenziali
- Film: Il ladro di bambini, regia di Gianni Amelio
Affronta il tema attraverso gli occhio di un carabiniere che accompagna in un viaggio una bambina la cui potestà è stata tolta ai genitori
Il film su yuotube
Scheda del film 1
Scheda del film 2