Marco Paolini e LA7, portano ancora una volta il teatro civile in televisione con una serata dedicata alla terribile vicenda legata alle teorie dell'eugenetica che fra il '34 e il '45 ha portato il nazismo alla sterilizzazione prima e all'eliminazione poi dei disabili e dei malati di mente, con la sperimentazione di tecniche di eliminazione di massa poi applicate anche nella "soluzione finale" contro gli ebrei e gli altri "impuri".
Il 26 gennaio 2011 alle 21.10, alla vigilia del Giorno della Memoria, l'artista veneto racconterà dall'ex ospedale psichiatrico "Paolo Pini" di Milano "AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute", una narrazione pensata per approfondire il valore del ricordo, il dolore dell'esperienza, il senso della responsabilità storica e individuale, il concetto di diversità e di accoglienza, l'importanza del messaggio legato al lavoro che Paolini e LA7 porteranno nelle case di milioni di italiani nella serata che precede il Giorno della Memoria.
Guarda il video di presentazione su Youtube
Tra le tante iniziative di questi giorni vi segnaliamo anche questa raccontata in un bel video. Le 22.000 memorie d'inciampo installate dallo scultore tedesco Gunter Demnig.
Consulta il calendario delle iniziative in provincia di Bologna
Consulta la scheda di suggerimenti filmografici
Consulta la scheda di suggerimenti bibliografici