Lunedì 6 giugno
ore 10 (evento in presenza e online)
Presentazione del volume “L’istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia“ ( Valeria Verdolini, Carocci Editore, 2022), iniziativa promossa dal Master in “Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali“ dell'Università Milano-Bicocca
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 14.30 - 18.30 (evento online)
Webinar organizzato dalla Fondazione ISMU, l'associazione di promozione sociale Ledha e ESPAnet Italia
“Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche”
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Calendario con le date
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“La privacy per gli enti di terzo settore”: percorso formativo (marzo-aprile) per gli Enti di Terzo Settore
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 18 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Alcarràs” (Carla Simón, Spagna-Italia, 2022)
In Catalogna, nel paesino di Alcarràs, i Solè rischiano di perdere il frutteto dove lavora tutta la famiglia. Orso d’oro a Berlino, l’opera seconda di Carla Simón, dopo il convincente esordio con Estate 1993, “sa raccontare il conflitto tra mentalità e tra generazioni.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 22.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Full time – al cento per cento” (Éric Gravel, Francia, 2021)
La quotidianità di Julie è una corsa contro il tempo, tra gestione dei figli e lavoro in un hotel di lusso a Parigi che ogni giorno deve raggiungere dalla campagna. Uno sciopero dei trasporti rischia di far saltare l’implacabile metronomo della sua vita. Corpo e anima del film è Laure Calamy, premiata nella sezione Orizzonti a Venezia 2021.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Martedì 7 giugno
ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 10.30 - 12.00 (evento in presenza)
Incontro presso Uildm (via S.Leonardo 24 a Bologna) promosso da Forma-Azione in Rete di Piazza Grande
“Spazio di ascolto e luogo di incontro e aggregazione con Sala da Caffè”: nell’ambito del progetto ‘Community Hub Santo Stefano’, attività di socializzazione per essere vicini e prendersi cura dei cittadini
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 20.30 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura di Volabo (Via Scipione dal Ferro 4 a Bologna)
“Costruire senso di comunità. I perché, le pratiche e gli effetti del fare comunità”: nell’ambito del ciclo formativo di incontri (maggio-giugno) per il Terzo Settore sul senso di comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.15 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Alcarràs” (Carla Simón, Spagna-Italia, 2022)
In Catalogna, nel paesino di Alcarràs, i Solè rischiano di perdere il frutteto dove lavora tutta la famiglia. Orso d’oro a Berlino, l’opera seconda di Carla Simón, dopo il convincente esordio con Estate 1993, “sa raccontare il conflitto tra mentalità e tra generazioni.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 8 giugno
ore 9.30 - 17.00 (evento in presenza e anche on line) - necessaria l’iscrizione
Incontro a cura della Regione Emilia-Romagna
“Giornata dedicata al contrasto alla povertà”: nell’ambito del ciclo di incontri tematici (maggio) del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15 - 17 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base”: corso rivolto a persone di origine straniera
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17 (evento online)
Presentazione del libro "Ritorno a Basaglia?" (Paolo Francesco Peloso, Erga, 2022), lettura critica dell'assistenza psichiatrica alla luce degli scritti di Basaglia e delle sue fonti nella storia della psichiatria.
Incontro organizzato dall'Istituzione Gianfranco Minguzzi di Bologna.
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 (evento online)
Presentazione del libro "Il museo per tutti – Buone pratiche di accessibilità" (Maria Chiara Ciaccheri e Fabio Fornasari, La Meridiana, 2022) presso Salaborsa Lab, vicolo Bolognetti 2, Bologna. Dialogo tra l'autore Fabio Fornasari e Massimo Gerardo Carrarese.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso e a cura del Museo Olinto Marella, Bologna
"Interdipendenze e solidarietà nel mondo di oggi" prof. Romano Prodi nell’ambito del ciclo di conferenze ‘Scenari’ (aprile-giugno) sull’ analisi della società moderna
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Giovedì 9 giugno
Ore 10 - 12.30 (evento online)
Seminario "A come... Affido" momento di riflessione e aggiornamento sul tema dell’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati come forma di accoglienza.
Info su contenuti e modalità di iscrizione
ore 14.30 - 16.00 (evento in presenza)
Incontro presso Uildm (via S.Leonardo 24 a Bologna) promosso da Forma-Azione in Rete di Piazza Grande
“Spazio di ascolto e luogo di incontro e aggregazione con Sala da Caffè”: nell’ambito del progetto ‘Community Hub Santo Stefano’, attività di socializzazione per essere vicini e prendersi cura dei cittadini
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Circolo Arci Benassi (Via Cavina, 4 a Bologna) a cura di Arad Aps
“Biblioteca vivente della demenza - narrazioni per superare gli stereotipi legati al deterioramento cognitivo”: nell’ambito del progetto regionale "RE-PLACE: piazze di rigenerazione umana", un’iniziativa rivolta a persone con demenza e ai loro caregiver per raccontare e scrivere storie ispirate alla propria esperienza e riaffermare la propria identità che la malattia disgrega
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 19.30 (evento in presenza)
Incontro presso l'aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione in via Filippo Re, Bologna
Seminario "Educare al futuro - restituzione conclusiva" momento di sintesi e restituzione del percorso caratterizzato da tappe tematiche e momenti di scambio sui temi delle sfide e della complessità che caratterizzano il lavoro educativo di chi opera nei servizi socio-educativi, per il contrasto alla dispersione e per l'orientamento, nonché per l'inclusione interculturale.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 20.30 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura di Volabo (Via Scipione Dal Ferro 4 a Bologna)
“I social media per le Associazioni di Terzo Settore”: nell’ambito di un percorso formativo (maggio-giugno) di comunicazione strategica digitale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Venerdì 10 giugno
Ore 9-13
Convegno a cura del CISMAI presso Fondazione Culturale San Fedele, Milano
"La riforma della giustizia minorile. Quale tutela per i piccoli?" riflessione e dibattito sui contenuti della riforma della giustizia minorile.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.30 - 17.30 (evento in presenza)
Seminario "Transitare con cura. Ripensare il care work tra rischi e opportunità" la sessione intende raccogliere contributi su come il campo della produzione di cura si sta trasformando a livello nazionale, ma soprattutto locale, rispetto alle riconfigurazioni, agli attori e alle dinamiche di potere che in questo ambito stanno prendendo forma.
Info su contenuti
Modalità di partecipazione
ore 18.15 - 18.30 (in TV)
“Offside racism 2022” su Rai Gulp (canale 42) e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
Il programma è un viaggio tra le squadre giovanili di calcio della Serie A. Ogni puntata racconta la storia di un allievo calciatore e dei suoi valori dentro e fuori dal campo. Un ritratto dei campioni del domani, che si conclude con l'incontro con un campione di oggi della Serie A
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 12 giugno
ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento
Corsi e altri eventi su più date - film, tv, radio,teatro, webinar, eventi, festival
Corsi
Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Eventi
Dal 6 Maggio al 12 Giugno e dal 9 Settembre al 9 Ottobre 2022
Iniziative in vari sedi nazionali promosso da RIVE, Rete Italiana Cohousing e Abitare Collaborativo e Mondo di Comunità e Famiglia
“Giornate dell'Abitare collaborativo 2022”: visite, incontri, testimonianze di esperienze abitative che mettono al centro la relazione, la solidarietà, il sostegno, l'inclusione
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dall'8 all'11 giugno (evento in presenza)
Incontro presso Palazzo Hercolani, Bologna
6° Convegno Sisec 2022 "Il lavoro della transizione - Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo"
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 9 giugno (evento online - iscrizione obbligatoria entro il 10 giugno)
Percorso formativo "La gestione integrata dei fondi pon inclusione – «rebuilding»"
Info su contenuti e iscrizione
Dal 10 al 12 giugno (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Artigianelli di via Piamarta 6, Brescia
"Biennale della prossimità", percorso partecipato dedicato alla prossimità all’interno del quale convergono esperienze di prossimità, partecipazione civile e comunitarie.
Info su contenuti e iscrizione
Iscrizione obbligatoria entro il 10 giugno - ore 10 - 13 (evento in presenza)
Seminario "L’assistente sociale: una professione “tra”, momento di riflessione e di crescita per la comunità professionale, presso Università di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Iscrizione obbligatoria entro il 13 giugno - 16-17 giugno (evento in presenza a pagamento)
"Colloquio Scientifico sull'impresa sociale", XVI edizione del convegno di Iris Network dedicato alla presentazione e discussione di contributi scientifici sull’impresa sociale, sulle sue caratteristiche costitutive e sulle strategie che ne possono favorire lo sviluppo.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Serie tv
"Un disegno per la pace" Serie tv Raiplay
Una serie animata realizzata a partire dai disegni fatti da bambini e ragazzi provenienti da molti Paesi del mondo che hanno rappresentato la propria visione della pace.
Guarda la serie su Raiplay
Film e documentari
"Storie di migranti" inchieste e filmati d'autore Raiplay
Raccolta di inchieste e di filmati d'autore dell'archivio Rai sull'emigrazione italiana all'estero, da quella Oltreoceano a quella in altri Paesi europei.
Guarda su Raiplay
"Il futuro passa di qui - La nostra Costituzione" (Marco Lorenzo Maiello, Italia, 2021) su Raiplay
A 75 anni dal 2 giugno 1946, quando l'Italia scelse la Repubblica, 11 ragazzi danno voce, ciascuno, ad un articolo della Costituzione. Partendo dalle loro esperienze di vita.
Guarda su Raiplay
rubrica a cura di Sara Meschiari
(avete webinar o corsi on line da segnalare? redazionesportellosociale@comune.bologna.it)