Servizi e Sportelli Sociali

20 Maggio 2022 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 23 al 29 Maggio 2022)

locandina Harrietlocandina Harriet
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 55 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni. Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it


Lunedì 23 Maggio

ore 9.30 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di ANFFAS
“Progettare Qualità di Vita” ovvero ‘Una lettura ragionata delle Linee Guida realizzate da ANFFAS per la predisposizione dei Progetti di Vita individuali’: un incontro sulla costruzione di progetti di vita individuali per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 12.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso e a cura dell’Università Sapienza (via Salaria 113 a Roma)
Presentazione del libro “La povertà in Italia” (C.Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, Il Mulino, 2022)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.30 - 20.30 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura di Volabo (Via Scipione dal Ferro 4 a Bologna)
“Costruire senso di comunità. I perché, le pratiche e gli effetti del fare comunità”: nell’ambito del ciclo formativo di incontri (maggio-giugno) per il Terzo Settore sul senso di comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Great freedom” (S. Meise, Austria, 2021)
Nella Germania del secondo dopoguerra, Hans passa dal campo di concentramento al carcere per aver contravvenuto all’articolo 175 del codice penale, che punisce i rapporti omosessuali. Fino al 1969, anno di ammorbidimento della norma, verrà imprigionato più volte, mantenendo come unica relazione stabile quella con il compagno di cella Viktor. Premio della giuria di Un Certain Regard a Cannes 2021, unisce dimensione intima e di denuncia, grazie anche all’intensa interpretazione di Franz Rogowsky
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.30 - 22.30 (evento on line)
Webinar a cura di coop Kairos
“Crescere Bambini Bentrattati”: nell’ambito del progetto ‘Inviolabili’, incontro rivolto a famiglie affidatarie che accolgono minori vittime di maltrattamento e abuso
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 24 Maggio

ore 9.30 - 12.30 (evento in presenza)
Corso presso il Parco delle Caserme Rosse (Via di Corticella 147 a Bologna) promosso dal Comune di Bologna
“Corso di Italiano Livello A1 per i Cittadini provenienti dall’Ucraina”
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.30 - 12.00 (evento in presenza)
Incontro presso Uildm (via S.Leonardo 24 a Bologna) promosso da Forma-Azione in Rete di Piazza Grande
“Spazio di ascolto e luogo di incontro e aggregazione con Sala da Caffè”: nell’ambito del progetto ‘Community Hub Santo Stefano’, attività di socializzazione per essere vicini e prendersi cura dei cittadini
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 - 18.00 (evento in presenza)
Incontro promosso da Auser Bologna
“Liberi da un gioco”: nell'ambito del ciclo di incontri informativi (marzo - maggio 2022) sul problema del gioco d'azzardo rivolto agli over 65
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 - 19.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la Biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane “Minguzzi-Gentili” (Via Sant’Isaia, 90 a Bologna)
Presentazione del romanzo ‘Gli alberi già lo sanno’ (V. Babini, La Tartaruga, 2022)
Costretta dentro le mura di casa da un lutto recente e dalla pandemia, Vera cerca di ritrovare il senso della propria esistenza, vivendo fino in fondo il vuoto in cui l'ha gettata la morte del marito. Unici compagni di viaggio: gli alberi, testimoni silenziosi dello scorrere delle giornate, una vecchia scatola di latta piena di fotografie e la sua ostinata memoria
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Mercoledì 25 Maggio

ore 10.30 - 18.30 (evento in presenza)
Incontro presso Eurostar Roma Aeterna (via Casilina 125 Piazza del Pigneto 9 a a Roma) a cura di fio.PSD
“Consensus Conference - Sfida al futuro - Diamo casa al cambiamento”: una 2 giorni (25 e 26/5) per contribuire al futuro della lotta all'Homelessness da qui al 2030
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.00 - 15.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base”: corso rivolto a persone di origine straniera
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di ASGI
“La protezione giuridica per chi fugge da un conflitto”: incontro formativo sulle diverse forme di protezione, con un approfondimento sulla condizione di chi arriva dall’Afghanistan e dall’Ucraina
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base per l’emergenza ucraina”: corso rivolto a persone ucraine
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Istituzione G.F.Minguzzi, Area Welfare del Comune di Bologna e Iress
“Welfare nascente 4 - La nascita dei servizi nell'ambito della disabilità, un primo contributo": nell’ambito del ciclo di incontri del progetto ‘Memorie Vive’, webinar su welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘70 del Novecento agli anni 2000
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di Ciaipe
“Dall’adozione all’età adulta”: nell’ambito del ciclo formativo ‘Famiglia si cresce’ (novembre 2021-maggio 2022) rivolto ai genitori per affrontare alcuni importanti aspetti della vita dei figli e figlie, non solo adottivi, legati a tre tematiche: scuola, genitorialità e origini
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro alla Fabbrica delle 'e' (Corso Trapani 91/B a Torino) a cura dell’associazione Avvocato di strada
"Il racconto delle difficoltà”: nell'ambito di 'Homeless More Rights Extra' - festival dei diritti delle persone senza dimora (febbraio-maggio) con incontri dedicati alla rappresentazione delle persone senza dimora nell’arte (fotografia, letteratura, cinema e informazione di massa)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Harriet” (K.Lemmons, USA, 2019)
La vita di Harriet Tubman, ex-schiava abolizionista poi guida per centinaia di fuggiaschi e infine combattente nella Guerra di Secessione contro il Sud. Regista di punta del cinema afroamericano contemporaneo, Kasi Lemmons ha particolarmente a cuore il tortuoso percorso d’emancipazione femminile nera e qui ne riporta alla luce una delle figure più emblematiche, rileggendo una pagina significativa di storia americana da una prospettiva alternativa ai canoni della narrazione bianca
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.00 (film in presenza)
Proiezione di film presso l’Hotel Dante (Viale Milazzo 81 a Cervia) a cura di Animazione Sociale
“Sul sentiero blu” (G. Vacis, Italia, 2022) - nell’ambito del Convegno ‘Servizi del welfare e reti di prossimità’ (26-27/5)
Un gruppo di ragazzi autistici percorre 200 chilometri a piedi in nove giorni. Il viaggio ha come meta finale Roma e sarà di grande aiuto ai ragazzi per la gestione di difficoltà ed emozioni
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.10 (in TV)
Film “The help” (T.Taylor, USA, 2012) su Rai Movie (canale 24)
Mississippi, anni 60. Skeeter, ragazza della buona società bianca, vuole diventare una scrittrice. Decide di cominciare intervistando le donne nere che hanno speso la loro vita lavorando nelle più importanti famiglie del sud
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 26 Maggio

ore 9.00 - 17.00 (evento in presenza, a pagamento - gratuito per gli abbonati di Animazione Sociale) a cura di Animazione Sociale
Incontro presso il Teatro comunale Walter Chiari (Via XX Settembre, 125 a Cervia)
“Servizi del welfare e reti di prossimità - In cerca di un metodo di lavoro con le risorse comunitarie”: convegno di 2 giorni (26 e 27/5) sui metodi e gli strumenti di valorizzazione delle comunità locali
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 9.30 - 12.30 (evento in presenza)
Corso presso il Parco delle Caserme Rosse (Via di Corticella 147 a Bologna) promosso dal Comune di Bologna
“Corso di Italiano Livello A1 per i Cittadini provenienti dall’Ucraina”
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 9.30 - 12.30 (evento in presenza)
Incontro presso Eurostar Roma Aeterna (via Casilina 125 Piazza del Pigneto 9 a a Roma) a cura di fio.PSD
“Consensus Conference - Sfida al futuro - Diamo casa al cambiamento”: una 2 giorni (25 e 26/5) per contribuire al futuro della lotta all'Homelessness da qui al 2030
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 16.00 (evento in presenza)
Incontro presso Uildm (via S.Leonardo 24 a Bologna) promosso da Forma-Azione in Rete di Piazza Grande
“Spazio di ascolto e luogo di incontro e aggregazione con Sala da Caffè”: nell’ambito del progetto ‘Community Hub Santo Stefano’, attività di socializzazione per essere vicini e prendersi cura dei cittadini
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Webinar a cura di Associazione InCerchio e Associazione Medicina Democratica
“Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli”: nell’ambito del progetto ‘Osservatorio salute’, ciclo di incontri (maggio-giugno) sui diritti delle persone fragili e dei loro caregiver per garantire l’inclusione sociale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 20.30 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura di Volabo (Via Scipione Dal Ferro 4 a Bologna)
“I social media per le Associazioni di Terzo Settore”: nell’ambito di un percorso formativo (maggio-giugno) di comunicazione strategica digitale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar promosso dalla Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi
“L’attivazione che si riproduce”: nell’ambito del ciclo di incontri ‘Fermentazioni’ (febbraio-maggio) su esperienze di lavoro sociale ed educativo territoriale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza) | Replica il 27/6 alle ore 18.00
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Brotherhood” (F.Montagner, Italia/Bosnia, 2021)
Quando il padre, severo predicatore islamista, è condannato per terrorismo, tre giovani fratelli bosniaci rimangono soli, liberi d’intraprendere ciascuno il proprio cammino. Per quattro anni Francesco Montagner ha osservato con delicatezza i suoi protagonisti realizzando “un’indagine su cosa significa diventare uomini, con la capacità di accettare di deludere chi ci ha cresciuto, se questo significa poter diventare la persona che si vuole essere”. Pardo d’oro della sezione Cineasti del presente a Locarno
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Venerdì 27 Maggio

ore 9.00 - 17.30 (evento in presenza, a pagamento - gratuito per gli abbonati di Animazione Sociale) a cura di Animazione Sociale
Incontro presso il Teatro comunale Walter Chiari (Via XX Settembre, 125 a Cervia)
“Servizi del welfare e reti di prossimità - In cerca di un metodo di lavoro con le risorse comunitarie”: convegno di 2 giorni (26 e 27/5) sui metodi e gli strumenti  di valorizzazione delle comunità locali
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 9.00 - 17.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Palazzo della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi a Roma) a cura di AIMMF
“La  tutela dei soggetti minorenni e la cura delle relazioni nel nuovo tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie”: 40° convego nazionale AIMMF sul modello di giustizia minorile a seguito di modifiche legislative
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Incontro a cura di Anziani e non solo
“Verso nuovi percorsi di cura”: nell’ambito del ciclo di incontri (6-13-19-27/5) dell’edizione 2022 del ‘Caregiver Day’, la rassegna di seminari dedicata ai familiari che si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.15 - 18.30 (in TV)
“Offside racism 2022” su Rai Gulp (canale 42)  e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
Il programma è un viaggio tra le squadre giovanili di calcio della Serie A. Ogni puntata racconta la storia di un allievo calciatore e dei suoi valori dentro e fuori dal campo. Un ritratto dei campioni del domani, che si conclude con l'incontro con un campione di oggi della Serie A
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento in presenza)
A cura Libreria Il giardino segreto
Presentazione del volume "Questa è la mia vita" (F.Feliziani), presso libreria, galleria Marconi 3, Sasso Marconi (B0)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Sabato 28 Maggio

ore 9.00 (evento in presenza)
Incontro presso Teatro Duse (via Cartoleria 42 a Bologna) a cura di Lions, Angsa Bologna ed Ufficio Scolastico Regionale
“Autismo Ripartiamo - Educazione, Scuola e Tempo libero”: convegno di informazione sull’autismo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.30 - 13.00 /14.00 - 17.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di Erickson
“Raccontare la disabilità. L’importanza di un linguaggio inclusivo tra stereotipi e pregiudizi da superare“
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“The earth is blue as an orange” (I.Tsilyk, Italia-Lituania, 2020)
Anna, madre single, vive con i quattro figli al confine della zona di guerra del Donbass, in Ucraina. La passione di tutta la famiglia per il cinema li spinge a filmare la loro vita quotidiana, piena di gioia e vitalità nonostante il caos all’esterno. Premiato al Sundance 2020, è una sorprendente testimonianza della forza dell’arte nella lotta per difendere la propria umanità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 22.15  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Tra due mondi” (E.Carrère, Francia, 2021)
Marianne Winckler è una nota scrittrice che decide di iniziare a lavorare a un romanzo, che tratti il lavoro precario nella società francese. Per documentarsi sull'argomento, la donna decide di vivere lei stessa questa realtà e inizia a lavorare come "infiltrata" per alcuni mesi, come addetta alle pulizie sui traghetti che solcano la Manica
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Domenica 29 Maggio

ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [Nell'ambito dell'iniziativa 'Matinée, intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
“Mr. Klein” (J.Losey, Francia, 1976)
Nella Parigi occupata dai nazisti, un mercante d’arte sfrutta la persecuzione antisemita per i propri affari ma cade nella rete di un suo misterioso omonimo ebreo, che lo mette nel mirino della polizia di Vichy
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 11.00
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [Nell'ambito dell'iniziativa 'Matinée, intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
“Tra due mondi” (E.Carrère, Francia, 2021)
Marianne Winckler è una nota scrittrice che decide di iniziare a lavorare a un romanzo, che tratti il lavoro precario nella società francese.
Per documentarsi sull'argomento, la donna decide di vivere lei stessa questa realtà e inizia a lavorare come "infiltrata" per alcuni mesi, come addetta alle pulizie sui traghetti che solcano la Manica

Info su contenuti e modalità di partecipazione

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Fino al 29 Maggio (evento on line)
Corso a cura di Edizioni Centro Studi Erickson
“Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”: percorso formativo sui temi più frequenti sull’argomento
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Fino al 28 Maggio (evento in presenza)
Martedì, mercoledì, giovedì, sabato 12.00-18.30; venerdì 14.00-18.30
Mostra presso Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6 a Bologna) a cura del Settore Biblioteche del Comune di Bologna e della Biblioteca Cabral
"Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe": una esposizione di approfondimento storico sulla tratta atlantica degli schiavi verso il Nuovo Mondo tra i secoli XVI e XIX
Info su contenuti e modalità di partecipazione

FILM e DOCUMENTARI

“Vogliamo anche le rose” (A.Marazzi, Italia-Svizzera, 2007)
Il film indaga lo sviluppo dei movimenti femminili tra gli anni Sessanta e Settanta, un momento della storia italiana contraddistinto da un fenomeno prima di allora inedito: il bisogno da parte delle donne di esprimere l’identità femminile intesa come realtà complessa e indipendente dal mondo maschile
Vai alle recensioni
Guarda il film su Raiplay

“Fratelli e sorelle – Storie di Carcere” (B.Cupisti, Italia, 2012, ‘50)
Il carcere è rappresentato nell'immaginario collettivo come una fortezza invalicabile, con grandi mura di cinta, torri di avvistamento, enormi e pesanti cancelli. E' un luogo separato, in cui non si può entrare né uscire. Se si varca questa soglia ci si accorge invece di quanto fragile sia il confine tra chi sta dentro e chi sta fuori, di come sia facile scivolare nell'illegalità. Siamo entrati nelle carceri di Torino, di Milano, di Padova, di Trieste, di Trento, di Roma-Rebibbia, di Napoli-Poggioreale, di Secondigliano, di Pozzuoli, di Terni e ci siamo messi ad ascoltare le storie di tanti
Vai alle recensioni
Guarda il documentario su Raiplay

"Magari" (G.Elkann, Italia/Francia, 2019)
La storia di Alma, Jean e Sebastiano, tre fratelli molto legati tra loro, che da Parigi, città in cui vivono nel sicuro seppur bizzarro ambiente alto borghese della madre di fede russo-ortodossa, si ritrovano scaraventati nelle braccia di Carlo, padre italiano, assente, anticonformista e completamente al verde, che non ha alcuna idea di come badare a sé stesso, figuriamoci ai figli
Vai alle recensioni
Guarda il film su Raiplay

Serie TV "Ognuno è perfetto" (Giacomo Campiotti, Italia, 2019) - su Raiplay (registrazione gratuita)
Rick è un ragazzo di 24 anni con la sindrome di Down, stufo di "finti tirocini" e desideroso di un lavoro vero. Ivan, suo padre, ha appena ceduto l'attività per dedicarsi a lui e consentire ad Alessia, sua madre, di riprendere la carriera. La svolta arriva quando Miriam assume il giovane nel reparto packaging della cioccolateria di famiglia: oltre a trovare un impiego, il giovane incontra uno straordinario gruppo di ragazzi disabili con cui fa subito amicizia
Guarda su Raiplay

rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)