Servizi e Sportelli Sociali

8 Aprile 2022 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dall’11 al 17 Aprile 2022)

locandina quo vadis, Aida?locandina quo vadis, Aida?
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 45 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it

 

 

Lunedì 11 Aprile

ore 9.30 - 17.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la Sala XX maggio 2012 ( v.le della Fiera n. 8 a Bologna) a cura della Regione Emilia-Romagna
“Un’alleanza di comunità per il benessere giovanile”: percorso di ascolto verso il nuovo PSSR regionale per il benessere degli adolescenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di Vita
“Non autosufficienza, quale riforma”: un dibattito pubblico con Livia Turco, Vincenzo Paglia e Cristiano Gori per condividere approcci e posizioni per la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base per l’emergenza ucraina”: corso rivolto a persone ucraine
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00  (film a pagamento - in presenza) | Replica 12/4 ore 22.15 e 16/4 ore 20.15
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Quando eravamo re” (L.Gast, USA, 1996)
La sfida tra Muhammad Ali e George Foreman a Kinsasha, nel 1974, più che un evento sportivo irripetibile è un pezzo importante della storia del Novecento. C’è l’eroismo di un uomo perfetto per diventare simbolo della riscossa ‘black’, l’artificio pilotato dai media e dai manager, il profilo straniante di un’Africa ancora lontanissima. Oscar per il miglior documentario
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar promosso da Parkinson a porte Aperte
“NhwT”: in occasione della ‘Giornata mondiale del Parkinson’ (11 aprile), un incontro sulla neuroscrittura come metodo riabilitativo per la disgrafia nella malattia di parkinson
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Una femmina” (F. Costabile, Italia, 2022) - incontro con il regista
Rosa è una ragazza inquieta che vive in un desolato paesino della Calabria. Il riemergere di un trauma legato alla misteriosa morte della madre la spingerà a scontrarsi con la famiglia e a cercar vendetta. Nel suo film d’esordio Francesco Costabile s’immerge nel mondo delle donne vittime della ‘ndrangheta, schiacciate da un sistema maschilista che non accetta ribellioni
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 (in TV)
Serie Tv “Nero a metà” (M. Pontecorvo, Italia, 2022) su Rai 1 e anche su Raiplay
Carlo Guerrieri e Malik Soprani sono due poliziotti che più diversi non si può: uno è il classico poliziotto venuto dalla strada, nato nel centro di Roma, che si sente straniero a casa sua; l'altro è un giovane fresco di accademia, di origine africana, perfettamente a suo agio nella Capitale. Un giorno il destino vuole che lavorino insieme e, caso dopo caso, diventano una squadra sempre più affiatata
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.30 (film a pagamento - in presenza) | Replica il 12/4 ore 18.00 e 17/4 ore 20.00
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Watermelon man" (Melvin Van Peebles, USA, 1970) [intero 7 €]
Geniale commedia del leggendario maestro del cinema afroamericano indipendente Van Peebles, è il suo primo film americano e l’unico prodotto da una ‘major’. Protagonista è Jeff Gerber, un assicuratore bianco della media borghesia, dichiaratamente razzista e sessista, che una mattina scopre d’essersi trasformato in un nero. Satira acuminata dei pregiudizi e degli stereotipi imperanti nella società americana, si trasforma gradualmente nel ritratto di una presa di coscienza
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Martedì 12 Aprile

ore 14.30 - 16.30 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Webinar a cura della Regione Emilia-Romagna
"Il sostegno all’affitto in Emilia-Romagna tra passato, presente e futuro": un seminario sulle  misure di sostegno alla locazione realizzate in Emilia-Romagna
Info su contenuti e modalità di collegamento

15.00 - 17.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso il MAMbo (via Don Minzoni, 14 a Bologna ) a cura della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
"La Salute a Bologna e le Case di Comunità": nell'ambito del Corso Magistrale della Scuola Ardigò 2022/23, incontro con la partecipazione del Sindaco di Bologna Matteo Lepore
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 18.00 (evento on line)

Webinar promosso dall’ Unione nazionale camere minorili
“Neuroscienze, intelligenza artificiale e diritto minorile. Il futuro che ci aspetta”
: incontro su cervello evolutivo, neuroscienze delle emozioni e giustizia in ambito minorile
Info su contenuti e modalità di partecipazione


ore 18.00 - 20.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“La ricerca dei volontari”: nell’ambito del percorso formativo (aprile) per gli Enti del Terzo Settore sull’ approccio di ricerca di nuovi volontari
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Incontro a cura di e presso Biblioteca Italiana delle donne (Via del Piombo, 5/7 a Bologna)
Presentazione del libro “Il palazzo delle donne” (L. Colombani, Nord, 2020): nell’ambito della rete ‘Specialmente in Biblioteca’, ciclo di gruppi di lettura aperti e itineranti sul tema dell’attualità della memoria  (gennaio - giugno)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso e a cura della Casa della Cultura (Via Borgogna 3 a Milano)
Presentazione del saggio “Perchè non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale” (A.Occhetto, Ed.Guerini, 2022): dialogo con l’autore sulla pubblicazione e sull’ecosocialismo
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 20.00  (film in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [ingresso libero]
“Quo vadis Aida” (J. Žbanić, Bosnia ed Erzegovina/Austria/Romania/Paesi Bassi/Germania/Polonia/Francia/Norvegia, 2020)
Srebrenica, luglio 1995: oltre ottomila musulmani bosniaci vengono trucidati dalle truppe serbe guidate dal generale Mladic´. Per raccontare quei tragici eventi, Jasmila Žbanic´, Orso d’oro a Berlino 2006 con ‘Il segreto di Esma’, sceglie un punto di vista femminile, quello di Aida, traduttrice presso le Nazioni Unite, che tenta l’impossibile per salvare la sua famiglia

Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 13 Aprile

ore 9.00 - 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di EOS
“Prevenire le crisi adottive: un approccio multidisciplinare”: nell’ambito del ciclo di incontri ‘Crisi adottive’ (dicembre 2021- ottobre 2022) per assistenti sociali e educatori
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.00 - 15.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base”: corso rivolto a persone di origine straniera
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di ASGI
“Migranti e accesso al welfare - come superare le discriminazioni”: nell’ambito del progetto LAW, incontro formativo per operatori che lavorano nei servizi dedicati a persone straniere, per fornire gli strumenti necessari per affrontare eventuali situazioni discriminatorie
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base per l’emergenza ucraina”: corso rivolto a persone ucraine
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura dell’Associazione InCerchio
“On the road 2 - Una mappa per la vita”: nell’ambito di un ciclo di incontri (marzo - aprile) dedicato ai familiari delle persone fragili che vogliano saperne di più sul progetto di vita Autonoma “Durante e Dopo di Noi”
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Vogliamo anche le rose” (A.Marazzi, Italia-Svizzera, 2007)
Il film indaga lo sviluppo dei movimenti femminili tra gli anni Sessanta e Settanta, un momento della storia italiana contraddistinto da un fenomeno prima di allora inedito: il bisogno da parte delle donne di esprimere l’identità femminile intesa come realtà complessa e indipendente dal mondo maschile
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.30 - 22.00 (evento on line)
Webinar a cura di Fiamo
“Il diritto di scegliere la cura, il diritto di praticare la cura”: in occasione della ‘Giornata mondiale dell’omeopatia’ (10 aprile), un incontro sul diritto di praticare non solo l’Omeopatia ma tutta la Medicina
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.25 (in TV)
Film “Best enemies” (R.Bissell, USA, 2019) su Rai 1
La vera storia dell'improbabile relazione tra una attivista per i diritti civili e un rappresentante locale del Ku Klux Klan durante le violenze dell'Estate razziale del 1971, a Durham, nello stato di New York
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 14 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di ConfiniOnline
“Praticare il networking negli ETS”: un percorso formativo di 4 incontri (aprile) per presentare alcuni strumenti per lavorare in rete negli Enti del Terzo settore
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Amici di Tamara e Davide
“Io avrò cura di te”: incontro nell’ambito del corso (marzo-aprile) per caregiver, familiari e badanti su come assistere persone affette da malattie neurologiche invalidanti con demenza e parkinson
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.45 (film a pagamento - in presenza) | Replica 15/4 ore 20.00
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna  [intero 7 €]
“Belfast” (K.Branagh, GB, 2021)
Ritratto dell’artista da bambino, sullo sfondo dei troubles che infiammano l’Irlanda del Nord dei tardi anni Sessanta e che infine indussero la famiglia Branagh a trasferirsi in Inghilterra
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar promosso dalla Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi
“La cooperazione che genera”: nell’ambito del ciclo di incontri ‘Fermentazioni’ (febbraio-maggio) su esperienze di lavoro sociale ed educativo territoriale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna)
Presentazione del libro “Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio” (S.Andreoli, Rizzoli, 2022): dialogo con l’autrice sulla pubblicazione che propone l'idea che l'esperienza della maternità possa aggiungere ricchezza all'identità femminile
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.20 - 23.25 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Amore criminale - storie di femminicidio": trasmissione condotta da Veronica Pivetti che racconta storie di donne vittime della violenza maschile
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.30 (in TV)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’ su E’TV (Canale 10 TDT)
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.25 - 24.00 (in TV)
Format su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"Sopravvissute - il coraggio delle donne": trasmissione condotta da Matilde D'Errico dove sono narrate storie di donne sopravvissute a maltrattamenti, violenza psicologica, violenza fisica e tentativi di omicidio
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 15 Aprile

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.45 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna - ‘Festival Pasolini’
“Accattone” (P.P.Pasolini, Italia, 1961) [Intero € 6,00]
Vittorio, soprannominato Accattone, è un delinquente che vive nello squallore della periferia romana. Quando si innamora di una giovane donna, l'uomo decide di ravvedersi e vivere onestamente, ma per lui non sembra esserci possibilità di riscatto
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Sabato 16 Aprile

ore 18.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna - ‘Festival Pasolini’
“Mamma Roma” (P.P.Pasolini, Italia, 1962) [Intero € 6,00]
Mamma Roma è una prostituta che per amore del figlio decide di diventare una donna rispettabile. Il giovane però fatica a perdonarle il suo passato
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.45 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay
'Che ci faccio qui' condotto da Domenico Iannacone
Nuova serie del format sulle "storie minori", quelle invisibili ad occhio nudo che diventano speciali se osservate attraverso la lente d'ingrandimento del giornalista
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 17 Aprile

ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento https://www.raiplay.it/programmi/oancheno

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 29 Marzo al 29 Maggio (evento on line)
Corso a cura di Edizioni Centro Studi Erickson
“Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”: percorso formativo sui temi più frequenti sull’argomento
Info su contenuti e modalità di collegamento

FILM

"Aggrappati a me" (L. Arcidiacono,Italia, 2018, 15’) su Raiplay (registrazione gratuita)
Filippo, un venticinquenne schivo e introverso, viene fermato in tram da Alice, una bambina con la sindrome di Down, che gli chiede di accompagnarla a casa dopo aver perso di vista la madre. Il corto è stato presentato al Festival Tulipani di seta nera
Info su contenuti e modalità di collegamento

"Ancora un'altra storia" (G.Pignotta, Italia, 2015,5') su Raiplay (registrazione gratuita)
Il problema dell'alienazione parentale raccontato attraverso tre storie di bambini coinvolti in separazioni e divorzi conflittuali
Info su contenuti e modalità di collegamento

"Mi chiamo Maya" (T. Agnese, Italia, 2019, '90)
Niki e Alice, due sorelle di cui una adolescente e l'altra di 8 anni, hanno vissuto una vita protetta grazie alla loro affettuosa e premurosa madre. Quando questa muore in un incidente stradale, le due ragazze, figlie di padri differenti, vengono prese in custodia dai servizi sociali nell'attesa di essere spedite ognuna dal proprio genitore. Determinate a non separarsi, Niki e Alice scappano via e la città in cui hanno sempre abitato all'improvviso diventerà un luogo sconosciuto e pericoloso
Info su contenuti e modalità di collegamento

TV

Serie Tv “Mina Settembre” (T.Aristarco, 2021 Italia)
Mina Settembre è un'assistente sociale che lavora presso un consultorio del centro di Napoli. Separatasi da poco, la donna vive temporaneamente a casa della madre, una cinica altoborghese e sentimentalmente è divisa tra l'affetto per Claudio, il suo ex-marito, e Domenico, un ginecologo molto affascinante. Mentre prova a rimettere in piedi la sua vita, Mina si imbatte in un mistero legato al passato di suo padre, da poco scomparso. Tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni "Un giorno di Settembre a Natale" e "Un telegramma di Settembre".
Guarda su Raiplay

 

 

rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)


http://www.aprimondo.org/