Servizi e Sportelli Sociali

24 Marzo 2022 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 4 al 10 Aprile 2022)

locandina il grande dittatorelocandina il grande dittatore
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 50 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it

 

 

Lunedì 4 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di ConfiniOnline
“Teoria del cambiamento e valutazione d'impatto”: un percorso formativo di 4 incontri (aprile) per un cambiamento positivo nella comunità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base per l’emergenza ucraina”: corso rivolto a persone ucraine
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.15  (film a pagamento - in presenza) | Replica 5/4 ore 18.00
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Le monde après nous" (L. Ben Salah-Cazanas, Francia, 2021) [intero 6 €]
Labidi è un giovane scrittore di talento che cerca con fatica di pubblicare il suo primo romanzo. Nell’attesa divide una stanza con l’amico Aleksei e si mantiene consegnando cibo a domicilio. L’incontro con una studentessa fa precipitare il suo già fragile equilibrio. Precarietà, pressioni, incertezze: il debutto di Louda Ben Salah-Cazanas è un potente racconto di formazione sul passaggio verso l’età adulta
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 (in TV)
Serie Tv “Nero a metà” (M. Pontecorvo, Italia, 2022) su Rai 1 e anche su Raiplay
Carlo Guerrieri e Malik Soprani sono due poliziotti che più diversi non si può: uno è il classico poliziotto venuto dalla strada, nato nel centro di Roma, che si sente straniero a casa sua; l'altro è un giovane fresco di accademia, di origine africana, perfettamente a suo agio nella Capitale. Un giorno il destino vuole che lavorino insieme e, caso dopo caso, diventano una squadra sempre più affiatata
Info su contenuti e modalità di collegamento

‘Giornata Internazionale per la Sensibilizzazione sulle Mine e l’Azione contro le Mine’ (4 aprile)
Documentario “Scarpette bianche” (M.T. Giordana, 1996 Italia)
Realizzato all'interno del progetto "Oltre l'infanzia", curato dalla Rai insieme con l'Unicef, il documentario affronta in maniera del tutto personale il dramma della diffusione delle mine antiuomo in Angola dopo decenni di lotta anticoloniale e guerra civile
Guarda su Raiplay

Martedì 5 Aprile

ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Sala del primo piano - Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato-S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.00 (evento on line)
Webinar a cura di Istituzione G.F.Minguzzi
Presentazione del volume "Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa" (M. Schianchi, Carocci, 2021): dialogo con l’autore sugli aspetti relazionali, culturali e sociali intrecciati al concetto di disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30 – 18.00 (evento on line)
Webinar promosso da Auser Bologna
“Liberi da un gioco”: nell'ambito del ciclo di incontri informativi (marzo - maggio 2022) sul problema del gioco d'azzardo rivolto agli over 65
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“Il fund raising per gli enti di Terzo Settore”: nell’ambito del percorso formativo (marzo-aprile) per gli Enti di Terzo Settore per approcciarsi al fundraising in modo strategico e competente
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Une jeune fille qui va bien" (di S. Kiberlain, Francia, 2021) [intero 6 €]
Irène è una giovane ebrea che vive con la famiglia nella Parigi occupata del 1942. Nonostante i tempi difficili, fa nuove amicizie, trova l’amore e coltiva l’inclinazione per la recitazione. Fino a quando lo spettro delle persecuzioni non comincia a materializzarsi. L’esordio alla regia di Sandrine Kiberlain è un delicato racconto di formazione e un travolgente inno alla vita, alla giovinezza e alla passione per l’arte
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.45 (evento on line)
Webinar a cura di Fratelli Tutti
“Le forme della disuguaglianza oggi. Quali politiche per promuovere la giustizia sociale e la dignità umana?”: un incontro sulla disuguaglianza moderato da Cristina Ceretti
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.10 (in TV)
Film “Gifted hands” su Tv 2000 (canale 28)
Ispirato a fatti veri, il film racconta la storia di un ragazzo che, durante gli anni della scuola, sembrava avere problemi di apprendimento. Ma poi riesce a superare diversi ostacoli che la vita gli pone e diventa un rinomato neurochirurgo
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 6 Aprile

ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di ConfiniOnline
“Teoria del cambiamento e valutazione d'impatto”: un percorso formativo di 4 incontri (aprile) per un cambiamento positivo nella comunità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.00 - 11.30 (evento on line)
Webinar a cura della Fondazione Valter Longo Onlus
“I disturbi alimentari tra i ragazzi e le ragazze. Contesto e riferimenti”: in occasione della ‘Giornata Mondiale della Salute (OMS)’ (7 aprile), un incontro sull’ importanza della salute e di uno stile di vita sano e bilanciato per la prevenzione di malattie non trasmissibili
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 12.30 (evento on line)
Webinar a cura di Dea Scuola
“Sport e cittadinanza sportiva - Linguaggio universale, vittoria per tutti”: in occasione della ‘Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la Pace” (6 aprile), un incontro, rivolto alla comunità scolastica, sul contributo positivo che lo sport ha nella realizzazione dello sviluppo sostenibile e sull’avanzamento dei diritti umani
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.00 - 15.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base”: corso rivolto a persone di origine straniera
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Acli Provinciali di Bologna aps (via delle Lame 116 a Bologna)
“Lezioni di italiano base per l’emergenza ucraina”: corso rivolto a persone ucraine
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Incontro presso Aula C Santa Cristina di Unibo (P.tta G. Morandi 2 a Bologna) a cura di Cefa
“Cronache dalle Frontiere - I confini dell’Europa e le esperienze delle organizzazioni delle società civili tra crisi umanitarie e accoglienza”: presentazione del report “La crisi umanitaria al confine polacco-bielorusso” a cura di Grupa Granica e del libro ‘The Game’ di Pietro Floridia e Sara Pour (Emmaus Edizioni, 2022)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Biblioteca BiblioNoi (via del Porto, 15 a Bologna) a cura di MondoDonna
“Ricordarsi, Immaginarsi”: letture e laboratori di condivisione su sogni, diritti, crescita (anni 5+)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 20.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di Ciaipe
“In contatto con la propria storia: la ricerca delle origini e la costruzione di una comunità narrativa”: nell’ambito del ciclo formativo ‘Famiglia si cresce’ (novembre 2021-maggio 2022) rivolto ai genitori per affrontare alcuni importanti aspetti della vita dei figli e figlie, non solo adottivi, legati a tre tematiche: scuola, genitorialità e origini
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.10 (in TV)
Film “Il libro di Henry” (C.Trevorrow, USA, 2017) su La 5 (canale 30)
Henry è un ragazzino prodigio, un piccolo genio che si prende cura di ogni aspetto della vita della madre single e del fratellino Peter, che invece è un bambino normale, immaturo e indifeso. Ma Henry ha un cruccio: non riesce a convincere gli adulti che la sua vicina di casa, la timida Christina, sia vittima di abusi da parte del patrigno, il duro signor Sickleman. Eppure Henry ne è certo e non trova altra strada che ideare l'assassinio perfetto dell'uomo. Sarà però sua madre a dover seguire per filo e per segno le istruzioni che lui ha appuntato sul suo quaderno, perché Henry, nel frattempo, si trova a lottare contro un altro, subdolo nemico
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.25 (in TV)
Film “Il Diritto di contare” (T.Melfi, USA, 2016) su Rai 1
Nella Virginia segregazionista degli anni Sessanta, la legge non permette ai neri di vivere insieme ai bianchi. Uffici, toilette, mense, sale d'attesa, bus sono rigorosamente separati. Da una parte ci sono i bianchi, dall'altra ci sono i neri. La NASA, a Langley, non fa eccezione. I neri hanno i loro bagni, relegati in un'area dell'edificio lontano da tutto, bevono il loro caffè, sono considerati una forza lavoro flessibile di cui disporre a piacimento e sono disprezzati più o meno sottilmente. Reclutate dalla prestigiosa istituzione, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson sono la brillante variabile che permette alla NASA di inviare un uomo in orbita e poi sulla Luna. Matematica, supervisore (senza esserlo ufficialmente) di un team di 'calcolatrici' afroamericane e aspirante ingegnere, si battono contro le discriminazioni (sono donne e sono nere), imponendosi poco a poco sull'arroganza di colleghi e superiori. Confinate nell'ala ovest dell'edificio, finiscono per abbattere le barriere razziali con grazia e competenza
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 7 Aprile

ore 9.30 - 17.30 (evento in presenza e anche on line, a pagamento)
Incontro presso l’Impact Hub (via Aosta 4 a Milano) a cura di ASGI
“La nuova protezione speciale nel suo primo anno di applicazione - Orientamenti amministrativi e giurisprudenziali”: percorso formativo di 2 giorni (7-8/4) sul diritto dell’immigrazione per avvocati e operatori legali
Info su contenuti e modalità di collegamento/partecipazione

ore 16.30 (evento on line)
Webinar a cura di Istituzione G.F.Minguzzi
Presentazione del volume “Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili -  Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato” (A. Santuari, ed. Franco Angeli, 2022): dialogo con l’autore sul Budget di Salute, uno strumento innovativo ed efficace di integrazione sociosanitaria e di promozione dell'inclusione sociale delle persone fragili
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Amici di Tamara e Davide
“Io avrò cura di te”: incontro nell’ambito del corso (marzo-aprile) per caregiver, familiari e badanti su come assistere persone affette da malattie neurologiche invalidanti con demenza e parkinson
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 22.30 (in TV)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’ su E’TV (Canale 10 TDT)
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 8 Aprile

ore 9.30 - 17.30 (evento in presenza e anche on line, a pagamento)
Incontro presso l’Impact Hub (via Aosta 4 a Milano) a cura di ASGI
“La nuova protezione speciale nel suo primo anno di applicazione - Orientamenti amministrativi e giurisprudenziali”: percorso formativo di 2 giorni (7-8/4) sul diritto dell’immigrazione per avvocati e operatori legali
Info su contenuti e modalità di collegamento/partecipazione

ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di ConfiniOnline
“Teoria del cambiamento e valutazione d'impatto”: un percorso formativo di 4 incontri (aprile) per un cambiamento positivo nella comunità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 13.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro al Chiostro di S.Maria sopra Minerva (P.zza della Minerva 38 a Roma) a cura dell’Associazione Domina
“3° Rapporto annuale sul lavoro domestico”: un incontro di analisi dettagliata e puntuale sulla dimensione e sull’impatto del lavoro domestico in Italia
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 19.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la Sala Zuccari (Via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) a cura dell’Associazione Rete sociale Aps
“Minori allontanati e violenza domestica. Storie fuori e dentro i tribunali. Per una riforma delle prassi giudiziarie”: un incontro sulla fragilità familiare e sul sistema di tutela minori
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 20.45 (evento in presenza)
Incontro presso ‘La Filanda’ (via Canonici Renani, 8 a Casalecchio di Reno - Bologna) a cura della Casa per la pace
Presentazione del libro “Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva” (C.Lepri, Erickson, 2020): nell’ambito del ciclo di iniziative ‘Un cammino lungo un Giorno’ (marzo - aprile), la psicoterapeuta Rosanna De Sanctis dialoga con l’autore sulla cultura della disabilità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 23.30 (in TV)
Film “Mr. Jones” (M. Figgis, USA, 1993) su Rai Movie (canale 24)
Il rapporto tra un affascinante quarantenne che soffre di bipolarismo e la sua psichiatra si trasforma in amore
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 9 Aprile

ore 14.00 - 18.00
Incontro al Centro Polifunzionale per Bisogni Comunicativi Complessi (via Badini 4 a Quarto Inferiore -  Bologna) a cura di L'Arche l'Arcobaleno
“Sapergiocare - Lezioni di gioco per educatori”: corso di formazione per divulgare l’importanza dell’utilizzo consapevole del gioco in contesti educativi
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Il grande dittatore" (C.Chaplin, USA, 1940) [intero 6 €]
Il genio comico del muto Charlie Chaplin prende per la prima volta la parola per ridicolizzare nientemeno che Adolf Hitler. Attraverso la storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, Chaplin ‘dichiara guerra’ al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo e realizza uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

dalle 20.30 alle 22.30 (evento in presenza, a pagamento)
Spettacolo teatrale presso l’Arena Orfeonica (via Broccaindosso, 50 a Bologna) promosso da Laboratorio Salute Popolare e Làbas
“Bagagli”: spettacolo sul disagio psichico
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Domenica 10 Aprile

ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.45 (evento in presenza)
Incontro presso ‘La Filanda’ (via Canonici Renani, 8 a Casalecchio di Reno - Bologna) a cura della Casa per la pace
“Incontro sulla cultura della disabilità”: nell’ambito del ciclo di iniziative ‘Un cammino lungo un Giorno’ (marzo - aprile)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.30  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
“Quando eravamo re” (L.Gast, USA, 1996)
La sfida tra Muhammad Ali e George Foreman a Kinsasha, nel 1974, più che un evento sportivo irripetibile è un pezzo importante della storia del Novecento. C’è l’eroismo di un uomo perfetto per diventare simbolo della riscossa black, l’artificio pilotato dai media e dai manager, il profilo straniante di un’Africa ancora lontanissima. Oscar per il miglior documentario
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Watermelon man" (Melvin Van Peebles, USA, 1970) [intero 7 €]
Geniale commedia del leggendario maestro del cinema afroamericano indipendente Van Peebles, è il suo primo film americano e l’unico prodotto da una major. Protagonista è Jeff Gerber, un assicuratore bianco della media borghesia, dichiaratamente razzista e sessista, che una mattina scopre d’essersi trasformato in un nero. Satira acuminata dei pregiudizi e degli stereotipi imperanti nella società americana, si trasforma gradualmente nel ritratto di una presa di coscienza
Info su contenuti e modalità di partecipazione

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 29 Marzo al 29 Maggio (evento on line)
Corso a cura di Edizioni Centro Studi Erickson
“Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”: percorso formativo sui temi più frequenti sull’argomento
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Fino all’8 aprile
Mostra presso e a cura di Lai-momo Cooperativa Sociale (Via Boldrini 14/g a Bologna)
"Refugee’s Inclusion Moves Europe" - Storie a fumetti sull’inclusione in Europa”: esposizione di illustrazioni che raccontano delle difficoltà legate all’inclusione nei diversi contesti europei
Info su contenuti e modalità di partecipazione

FILM

“La promessa dell’alba” (E.Barbier, Francia, 2017)
Adattamento del romanzo autobiografico di Romain Gary, in cui lo scrittore ricorda la propria giovinezza in Lituania e la fuga con la famiglia nel sud della Francia per sfuggire alle conseguenze dell'ascesa al potere di Hitler in Germania
Guarda il film su Raiplay

"Magari" (G.Elkann, Italia/Francia, 2019)
La storia di Alma, Jean e Sebastiano, tre fratelli molto legati tra loro, che da Parigi, città in cui vivono nel sicuro seppur bizzarro ambiente alto borghese della madre di fede russo-ortodossa, si ritrovano scaraventati nelle braccia di Carlo, padre italiano, assente, anticonformista e completamente al verde, che non ha alcuna idea di come badare a sé stesso, figuriamoci ai figli
Vai alle recensioni
Guarda il film su Raiplay

“Mila” (C. Angelini, Italia/Canada/Stati Uniti/Regno Unito, 2021)
Nonostante abbia perso tutto a causa della guerra - la famiglia, la casa, la pace - Mila si aggrappa alla speranza. Con un pizzico di fantasia e tanta umanità, la piccola ha un impatto profondo sul prossimo, compresa la sconosciuta che le salverà la vita. Anche se il film è ispirato a fatti realmente accaduti a Trento nel 1943, Mila rappresenta tutti i bambini, in qualsiasi guerra, di qualsiasi epoca. La narrazione, priva di dialoghi, parla a ciascuno di noi grazie al linguaggio universale della musica
Guarda il film su Raiplay

TV

Serie TV “Via delle Storie - La dipendenza dal gioco” (A.Capitani, 28/03/2022, conduttrice G.Cardinaletti)
Nel 2013 il New York Times aveva definito Pavia la "Las Vegas d' Italia". Otto anni fa, infatti, nella città lombarda la spesa procapite per il gioco superava i 3000 euro all'anno. E a Pavia, il giovane Mattia, in 5 anni, ha mandato in rovina la famiglia. Mattia è uscito dal tunnel della dipendenza dopo il ricovero in una comunità. Perché chi è malato di slot e scommesse si gioca tutto: denaro, affetti, dignità. Ma quanti, pur sapendo che il banco vince sempre, continuano a rilanciare e perdere? E quanti sanno che si può uscire dalla ludopatia facendosi aiutare?
Info su contenuti e modalità di collegamento

 

 

rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)


http://www.aprimondo.org/