Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 47 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .
Lunedì 28 Marzo
ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Anffas
“Convenzione ONU e disabilità: il punto di vista dei giovani in ANFFAS”: in occasione della ‘Giornata nazionale delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo’ (28 Marzo), un webinar di formazione per le nuove generazioni sui principi di inclusione sociale e pari opportunità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Storie per tutti
"Letture sensazionali: alla scoperta del libro tattile illustrato": nell’ambito della rassegna 'Storie di pace per tutti', incontro formativo sul libro tattile illustrato come strumento di integrazione tra il bambino non vedente e i coetanei vedenti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione al Cinema Europa (Via Pietralata, 55 a Bologna) a cura di Kinodromo
Documentario “The Last Shelter” (O. Samassékou, Francia/Mali/Sudafrica, 2021): nell’ambito della rassegna cinematografica ‘MONDOVISIONI/BO 22’ (21,28, 29/3)
All'estremità meridionale del Sahara si trova la Casa dei Migranti: un rifugio per chi è in viaggio verso l'Europa o per chi ritorna
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"La scelta di Anne" (A.Diwan, Francia, 2021) [intero 6 €]
'L'evento' di Annie Ernaux, scritto nel 1997, rievocava la dolorosa esperienza di un aborto clandestino della scrittrice, allora studentessa, nella Francia degli anni Sessanta, quando la pratica dunque era ancora illegale. La regia della quarantenne Audrey Diwan, alla sua seconda prova, prende spunto dall'asciutto memoir, fatto di brevi paragrafi e di rimandi tra l'io presente della scrittrice e quello di lei ragazza, in un serrato pedinamento ravvicinato del personaggio. La scelta del formato quasi quadrato rinchiude ancora di più il personaggio in questa prigione sociale; il realismo angosciante si prolunga coerentemente fino alle ultime fasi senza risparmiare momenti crudi che non hanno nulla di gratuito. La ricostruzione d'epoca, credibile, non chiude però il film nel passato e il dramma della protagonista ha un'intensità che lo rende tutt'altro che antiquato. Leone d'Oro a Venezia
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.15 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“Porpora” (R.Cannavò, Italia, 2021) [Intero € 6,00]
Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. In un road trip la leader del movimento trans Porpora Marcasciano, oggi consigliera comunale a Bologna, rivive la sua formazione politica e umana insieme a un testimone di una nuova generazione. Il viaggio verso il paese natale del sud è una ricerca per scoprire gli effetti di quella stagione sul presente, fra racconti intimi e incontri con figure storiche del movimento trans e con la comunità dei femminielli di Napoli
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.30 (evento in presenza)
Incontro presso "La Filanda" (via Canonici Renani, 8 a Casalecchio di Reno di Bologna) a cura di Polisportiva Masi e Percorsi di Pace
"Camminare insieme. Le relazioni al tempo della pandemia: quali strategie e buone prassi utilizzare per superare le difficoltà?": un incontro per rendere visibile la cultura della disabilità
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione al Cinema Europa (Via Pietralata, 55 a Bologna) a cura di Kinodromo
Documentario “The Neutral Ground” (CJ Hunt, USA, 2021): nell’ambito della rassegna cinematografica ‘MONDOVISIONI/BO 22’ (21,28, 29/3)
Una toccante esplorazione del razzismo negli Stati Uniti oggi, attraverso un mix di umorismo e giornalismo investigativo.
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 22.15 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“Titane” (Francia-Belgio/2021) di J. Ducournau (108') [Intero € 6,00]
Palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes, la storia di Alexia, che ama le automobili da quando, da bambina, le venne impiantata una placca in titanio nel cranio, s’impone per la forza seducente delle sue immagini, per la violenza delle pulsioni che mette in scena, per l’ironia con cui rilegge un rapporto uomo-macchina di cronenberghiana memoria. E per la sua protagonista, insondabile, respingente, ultracorpo (dis)umano
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Martedì 29 Marzo
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione al Cinema Europa (Via Pietralata, 55 a Bologna) a cura di Kinodromo
Documentario “Dying to Divorce” (C. Fairweather, Regno Unito/Norvegia/Germania/Turchia, 2021): nell’ambito della rassegna cinematografica ‘MONDOVISIONI/BO 22’ (21,28, 29/3)
Girato durante cinque anni cruciali, il film documenta in parallelo il problema dei femminicidi e l’erosione delle libertà democratiche in Turchia
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“Il fund raising per gli enti di Terzo Settore”: nell’ambito del percorso formativo (marzo-aprile) per gli Enti di Terzo Settore per approcciarsi al fundraising in modo strategico e competente
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura delle Librerie.coop Ambasciatori (Via Orefici 19 a Bologna)
Presentazione del libro “La grande illusione” (R.Menarini, Mimesis, 2022): Emily Clancy, Vice Sindaca di Bologna, dialoga con l’autore della pubblicazione sulle riflessioni degli spettatori di guardare i film tra forme sociali e prassi culturali
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione al Cinema Europa (Via Pietralata, 55 a Bologna) a cura di Kinodromo
Documentario “The Monopoly of Violence” (D.Dufresne, Francia, 2020): nell’ambito della rassegna cinematografica ‘MONDOVISIONI/BO 22’ (21,28, 29/3)
Cresce la rabbia di fronte alle disuguaglianze, ma molte proteste, come quelle dei gilet gialli in Francia, vengono represse con violenza
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.15 (in TV)
Film “Ogni tuo respiro” (A.Serkis, U.K., 2017) su Rai 5
Robin Cavendish si ritrova paralizzato a causa della poliomelite. Sua moglie Diana lo fa dimettere dall'ospedale e cerca di alleviare le sue sofferenze. Lui, allora, reagisce alla propria condizione aiutando altri individui disabili
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.20 (in TV)
Film “Jailbirds” (A.Estrougo, Francia, 2015) su Rai 4
Mathilde è stata incarcerata per complicità nell'evasione del marito. Ella gli ha fornito un'arma in modo che questi potesse fuggire. Avendo fatto la propria scelta, la donna paga il gesto subendo il calvario del carcere
Info su contenuti e modalità di collegamento
Mercoledì 30 Marzo
ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“Volontari e lavoratori nelle Odv e nelle Aps”: percorso formativo (marzo-aprile) per gli Enti di Terzo Settore
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura dell’Associazione InCerchio
“On the road 2 - Una mappa per la vita”: nell’ambito di un ciclo di incontro (marzo - aprile) dedicato ai familiari delle persone fragili
che vogliano saperne di più sul progetto di vita Autonoma “Durante e Dopo di Noi”
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro alla Fabbrica delle 'e' (Corso Trapani 91/B a Torino) a cura dell’associazione Avvocato di strada
"Tra le righe - Come la letteratura può indagare l’animo di chi ha perso tutto”: nell'ambito di 'Homeless More Rights Extra' - festival dei diritti delle persone senza dimora (febbraio-maggio) con incontri dedicati alla rappresentazione delle persone senza dimora nell’arte (fotografia, letteratura, cinema e informazione di massa)
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 21.25 (in TV)
Film “Green Book” (P.Farrelly, USA, 2018) su Rai 1
Nel 1962, Don Shirley, pianista afroamericano di fama mondiale, intraprende una tournée nel profondo Sud del paese. Bisognoso di un autista che gli faccia anche da guardia del corpo, recluta Tony Lip, un duro buttafuori del Brox
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 31 Marzo
ore 17.00 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso Salus Space (Via Malvezza 2/2 a Bologna) a cura di Unibo e IRS
“Modelli di convivenza e partecipazione – tra comunità e condominio. Quale equilibrio?”: nell’ambito di un ciclo di incontri, all’interno del progetto Savena Insieme, che ha come obiettivo la creazione di legami e relazioni di comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Amici di Tamara e Davide
“Io avrò cura di te”: incontro nell’ambito del corso (marzo-aprile) per caregiver, familiari e badanti su come assistere persone affette da malattie neurologiche invalidanti con demenza e parkinson
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Dipendenza da rete: dall'attività sui social al gioco online": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla dipendenza e sul rischio di abuso digitale
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.00 - 23.00 (evento in presenza)
Incontro (via del Lazzaretto 15 a Bologna) a cura di Piazza Grande
"Ultimo incontro comunitario": nell’ambito del festival “Sottocoperta” (febbraio-marzo)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“Les choses humaines” (Y.Attali, Francia, 2021) - V.O. sott. [intero 6 €]
Un giovane accusato di stupro. La macchina giudiziaria si mette in moto, inarrestabile. “L’intera sfida è racchiusa nella possibilità di realizzare un film non manicheo. L’idea è quella di calare il pubblico nei panni di un giurato, che in ogni momento si chiede cosa deve pensare per arrivare a fare giustizia” (Yvan Attal)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.10 (in TV)
Film “Miral” (J.Schnabel, Israele, 2010) su Tv 2000 (canale 28)
Nel 1948, una donna di nome Hind Husseini trasforma la casa del padre in un orfanotrofio per i bambini palestinesi, chiamandolo istituto Dar al Tifel. Molti anni dopo, un’ adolescente educata alla pace in questa scuola, di nome Miral, va in un campo profughi come insegnante. Quando si innamora di un attivista politico zelante, la giovane deve scegliere tra la guerra e la non violenza
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 22.30 (in TV)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’ su E’TV (Canale 10 TDT)
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 1 Aprile
ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura di ConfiniOnline
“Teoria del cambiamento e valutazione d'impatto”: un percorso formativo di 4 incontri (aprile) per un cambiamento positivo nella comunità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 -13.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro all’ Aula Magna Ospedale Maggiore (Largo B. Nigrisoli, 2 a Bologna) a cura dell’ Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche, Dsm-Dp
“Le intossicazioni alcoliche acute nell'area metropolitana di Bologna”: incontro di sensibilizzazione sulle intossicazioni alcoliche, tenuto a aprile, mese della prevenzione alcologica
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura di FIU
“La città di prossimità”: nell’ambito del ciclo di eventi ‘Lab & the city’ per una riflessione sulle nuove frontiere della democrazia cittadina e le forme di partecipazione
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale della Pace a Bologna (via del Pratello 53 a Bologna ) a cura di Arca di Noè - iscrizione entro il 29/3
Presentazione del librogame “Dion. Unica direzione, strade diverse” (E.Rossi, Arca di Noè): un libro di esperienza immersiva per dare voce alla vita di una persona che intraprende un viaggio di migrazione verso l’Italia
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Sabato 2 Aprile
ore 10.00 - 12.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro (via Riva di Reno 57 a Bologna) a cura di IPSSER “Cosa si propone il Comune di Bologna in tema ambientale nella nuova legislatura? : incontro con Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, nell’ambito del ciclo ‘Si può vincere la battaglia per l'ambiente?’ (febbraio-aprile) sull’emergenza climatica e sociale, strettamente legate alla pandemia,
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Cinema-Teatro Antoniano (Via Guinizelli 3) a Bologna promosso da Antoniano onlus
"Abitare Possibile": un momento di confronto tra diversi attori istituzionali per trovare idee e proposte a contrasto dell’emergenza abitativa
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 10.30 (evento on line)
Webinar a cura del Tavolo tecnico Autismo, Asp e CESV Messina
“L’emergenza Autismo ai tempi dell’emergenza pandemica”: in occasione della ‘Giornata Mondiale dell’Autismo’ (2 Aprile), un incontro per sensibilizzare il territorio, le comunità e soprattutto le istituzioni sulla strutturale carenza di servizi per questa particolare fragilità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.15 (in TV)
Film “Io sono mia” (S.Scandurra, Italia, 1977) su Cielo (Canale 26)
In vacanza su un'isola mediterranea una maestra ha una serie di incontri con donne e esperienze che l'avvicinano alle tematiche del femminismo e le insegnano a rifiutare la subordinazione al marito maschilista. Film tratto da un romanzo di Dacia Maraini
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 3 Aprile
ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.25 (in TV)
Serie TV “Noi” (L.Ribuoli, Italia, 2022) su Rai 1 e su Raiplay (registrazione gratuita)
Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. ‘Noi’, adattamento italiano della serie statunitense ‘This Is Us’, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli anni ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità.
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
CORSI
Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 29 Marzo al 29 Maggio (evento on line)
Corso a cura di Edizioni Centro Studi Erickson
“Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva”: percorso formativo sui temi più frequenti sull’argomento
Info su contenuti e modalità di collegamento
EVENTI
Fino all’8 aprile
Mostra presso e a cura di Lai-momo Cooperativa Sociale (Via Boldrini 14/g a Bologna)
"Refugee’s Inclusion Moves Europe" - Storie a fumetti sull’inclusione in Europa”: esposizione di illustrazioni che raccontano delle difficoltà legate all’inclusione nei diversi contesti europei
Info su contenuti e modalità di partecipazione
FILM
“If I Close my Eyes” (Italia, 2017)
Il Libano - uno stato di 4 milioni di abitanti - ospita circa 1.200.000 profughi siriani. Cifre che suonano umilianti per un'Europa che con i suoi cinquecento milioni di abitanti litiga continuamente per ospitarne 1 milione e vede nell'immigrazione una minaccia e non un'opportunità. ‘If I close my eyes’ racconta la vita dei profughi siriani in Libano e soprattutto le storie dei bambini che il sistema scolastico libanese non può accogliere e che non riceveranno mai un'istruzione. Quasi trecentomila bambini - che portano dentro di sé il terribile ricordo della guerra - saranno esclusi dal sistema scolastico. Che fine faranno? Saranno costretti a lavorare per una manciata di dollari al giorno o qualcuno riuscirà a garantirgli un futuro? Una generazione, quella dei profughi bambini che sta perdendo uno dei diritti umani fondamentali, quello dell’istruzione e dello studio
Guarda su Raiplay
“Parigi a tutti i costi” (R.Kherici, Francia, 2013)
Maya è una giovane di origine marocchina che vive in Francia da più di vent'anni. La donna lavora presso un'importante casa di moda e la sera prima di un evento cruciale per la propria carriera viene fermata dalla polizia per un controllo durante il quale si scopre che il permesso di soggiorno della ragazza è scaduto. Una volta tornata a Marrackech, la stilista è costretta ad affrontare una cultura completamente diversa da quella che ricordava
Guarda il film su Raiplay
Robinù (M.Santoro, Italia, 2016)
A Napoli, negli ultimi due anni, bande di adolescenti si combattono, a colpi di kalashnikov, in una guerra dimenticata. Sono i ragazzi della "paranza dei bambini" resi famosi dalla penna dell'ultimo libro di Roberto Saviano e che, per la prima volta davanti a uno schermo, si raccontano senza alcuna mediazione.
Guarda il film su Raiplay
“Stay Hungry - Indagine di un affamato” (A.Campolo, Italia, 2020)
Tre anni di vita, tra il 2015 e il 2018, diventano il racconto di un'Italia che schizofrenicamente ha aperto e poi richiuso le porte dell'accoglienza, lasciando per strada storie, sogni, progetti, relazioni umane avviate al grido (eccessivamente entusiastico) di Integrazione
Guarda il film su Raiplay
TV
Serie TV “Il corpo dell'amore” (P. Balla, M. Repetto, Italia, 2019)
Anche in situazioni atipiche, quando il corpo è un ostacolo, uomini e donne sono in cammino verso una dimensione affettiva adulta: alla ricerca della felicità tra relazione e sessualità. Lo racconta la serie "Il corpo dell'amore": quattro piccoli film incentrati su protagonisti con disabilità motoria o cognitiva che affrontano le gioie e i dolori della libertà sessuale
Guarda su Raiplay
rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)