Servizi e Sportelli Sociali

17 Marzo 2022 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 21 al 27 Marzo 2022)

locandina santiago, italialocandina santiago, italia
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 44 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .

 

 

Lunedì 21 Marzo

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Fondazione Ismu
“Un cantiere in costruzione: il ruolo delle città nel prevenire e contrastare razzismo e discriminazioni”: in occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale’ (21 Marzo)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 - 19.30 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Centro interculturale M.Zonarelli
“Leggere e raccontare l’attualità: i nessi tra migrazioni, cambiamento climatico e continuità coloniali”: in occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale’ (21 Marzo), una Masterclass UNESCO sui temi della giustizia ambientale, dell'attivismo climatico e delle continuità coloniali
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Vivi Down Onlus
“World Down Syndrome Day": in occasione della ‘Giornata Mondiale della Sindrome di Down’ (21 Marzo), presentazione del progetto Erasmus ‘Me too a smiling clown’ sul volontariato di intrattenimento per le persone down
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione al Cinema Europa (Via Pietralata, 55 a Bologna) a cura di Kinodromo
Documentario  “Writing With Fire” (S. Ghosh, R.Thomas, India, 2021): nell’ambito della rassegna cinematografica ‘MONDOVISIONI/BO 22’ (21,28, 29/3)
In un panorama mediatico indiano dominato dal punto di vista maschile, dal settarismo e dal potere delle caste, la vicenda dell'unico giornale gestito da donne Dalit
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Martedì 22

ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Sala del primo piano - Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura del Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università Statale di Milano e LEDHA
“Una nuova stagione per i diritti delle persone con disabilità? - Le prospettive di riforma alla luce della Legge Delega n. 227 del 2021”: un convegno di approfondimento sulla recente Legge Delega in materia di disabilità, con la partecipazione di Erika Stefani, ministra per le Disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 21.00 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“Il fund raising per gli enti di Terzo Settore”: nell’ambito del percorso formativo (marzo-aprile) per gli Enti di Terzo Settore per approcciarsi al fundraising in modo strategico e competente
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 (in TV)
Film “Quasi amici - Intouchables” (O.Nakache, Francia, 2011) su Canale 5
L'incontro tra due mondi apparentemente lontani. Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume, come badante personale, Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 23 Marzo

ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30 - 16.30 (evento on line)
Webinar promosso dall’Università degli Studi di Milano
“Beyond the social crisis in Europe? The politics of EU & social policies”: dibattito dedicato al ruolo dell'Unione Europea nella fase di crisi e del ‘Just Transition Fund’, il fondo europeo dedicato alla coesione sociale
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar promosso da Auser E.Romagna e Gruppo di consapevolezza civica E.Romagna diversa
“Ricchi e poveri in Emilia Romagna”: un incontro sulle disuguaglianze socio-economiche nella nostra regione
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.30 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Cisf
“La tua famiglia e la mia - la voce delle assistenti familiari in Italia”: un incontro per dare voce alle assistenti familiari che, nel nostro paese, reggono gli equilibri di più famiglie: quelle italiane presso cui lavorano e le loro famiglie d'origine, prevalentemente dell'Est Europa
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 24 Marzo

‘Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani’ (24 marzo)
Film “Santiago, Italia” (N.Moretti, Italia, 2018)
Il film documentario racconta i mesi successivi al colpo di Stato in Cile del 1973 attraverso filmati d'archivio e interviste ai protagonisti, concentrandosi particolarmente sul ruolo dell'ambasciata italiana a Santiago del Cile che diede rifugio a centinaia di oppositori di Augusto Pinochet e consentì poi loro di arrivare in Italia
Guarda su Raiplay

ore 10.30 (evento on line)
Webinar a cura di Assindatcolf - Censis
"Indagine sul lavoro domestico -  colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile ma quanto sostenibile?": presentazione del report con dati inediti sul lavoro domestico
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Istituzione G.F. Minguzzi e Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale
“Quali orizzonti per le persone con disabilità?”: un incontro per illustrare la Legge delega in materia di disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura di Amici di Tamara e Davide
“Io avrò cura di te”: incontro nell’ambito del corso (marzo-aprile) per caregiver, familiari e badanti su come assistere persone affette da malattie neurologiche invalidanti con demenza e parkinson
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 - 23.00 (evento in presenza)
Incontro (via del Lazzaretto 15 a Bologna) a cura di Piazza Grande
"Laboratorio artistico: lavorazione di creta e ceramica": nell’ambito del festival “Sottocoperta” (febbraio-marzo), un cartellone di eventi, dibattiti, laboratori, film per tenere vivo il filo che tiene insieme la nostra comunità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.30 (in TV)
Film “Io prima di te” (T.Sharrock, USA, 2016) su TV8
L'eccentrica Louisa passa da un lavoro all'altro per aiutare la propria famiglia a sbarcare il lunario. Fin quando diventa la badante di Will Traynor, un giovane banchiere rimasto paralizzato a causa di un incidente subito due anni prima.
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 25 Marzo

ore 10.00 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso la sede dei Missionari Saveriani (V.le S. Martino 8 a Parma) a cura di Tooltips
"Guardare oltre i pregiudizi: lo strumento teatrale e il dialogo contro discriminazione e islamofobia": una 2 giorni (25-26/3) per scoprire il potenziale del teatro per il dialogo e il contrasto all’Islamofobia
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.30 - 12.30 (evento on line)
Webinar a cura di Fondazione ISMU
“La ‘nuova’ Carta Blu: quali opportunità per l’Italia”: nell’ambito delle procedure per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro straniera, un incontro dedicato alla nuova direttiva europea sulla ‘Blue Card’
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura  dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [ intero 6 €] - ‘Festival Pasolini’ (1-30/3)
“Ostia” (S.Citti, Italia, 1996) - Introduce Roberto Chiesi
Dopo essere stato il ‘lessico vivente' dei romanzi romani, Sergio Citti esordisce nella regia con una storia scritta con Pasolini (che ha curato anche la supervisione del film) e di vigorosa originalità narrativa e stilistica. Ambientato alla fine degli anni Sessanta in una Ostia ormai oggi scomparsa, l'ambiguo e torbido rapporto fra due fratelli del sottoproletariato della provincia romana (interpretati da Laurent Terzieff e Franco Citti) viene sconvolto dal loro incontro con una donna misteriosa.
Un'atmosfera da fiaba arcaica e nera avvolge “un'affabulazione nata da esperienze atroci dell'autore” (Pier Paolo Pasolini)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [ intero 6 €]
“La macchina delle immagini di Alfredo C” (R-Sejko, Italia, 2021) - Incontro con Roland Sejko
Storia di Alfredo C., operatore che tra il 1939 e il 1944 girò l’Albania occupata dai fascisti immortalando la macchina del regime. Poi, scherzo del destino, gli venne richiesto di lavorare per la propaganda comunista.“La sua storia dava l’occasione per elaborare alcuni temi: l’onnipresenza e le tecniche della propaganda, l’incombenza degli eventi storici sui destini personali e una riflessione sulla responsabilità di chi produce immagini e di chi le vede” (Roland Sejko)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.20 (in TV)
Film “Parasite” (B.Joon-ho, Corea del Sud, 2019) su Rai 3
Ki woo viene da una famiglia povera e, tuttavia, molto unita. Quando un suo amico gli propone di sostituirlo come tutore del figlio di un ricco magnate, il ragazzo riesce a procurare un lavoro anche alla sorella usando la propria arguzia
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 26 Marzo

ore 9.00 - 18.00 (evento in presenza e anche on line)
Convegno presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università ‘La Sapienza’ di Roma a cura di AID
"Dal Libro Bianco alla pratica clinica: la nuova Linea Guida per i DSA": presentazione ufficiale della ‘Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Aggiornamento e integrazioni)’ pubblicata il 20 gennaio 2022 dall'Istituto Superiore di Sanità
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 10.00 - 19.00 (evento in presenza)
Incontro presso la sede dei Missionari Saveriani (V.le S. Martino 8 a Parma) a cura di Tooltips
"Guardare oltre i pregiudizi: lo strumento teatrale e il dialogo contro discriminazione e islamofobia": una 2 giorni (25-26/3) per scoprire il potenziale del teatro per il dialogo e il contrasto all’Islamofobia
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 - 12.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro (via Riva di Reno 57 a Bologna) a cura di IPSSER
“La transizione ecologica delle filiere produttive del territorio”: nell’ambito del ciclo ‘Si può vincere la battaglia per l'ambiente?’ (febbraio-aprile) sull’emergenza climatica e sociale, strettamente legate alla pandemia
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 21.10 (in TV)
Film “La promessa dell’alba” (E.Barbier, Francia, 2017) su Rai Movie (canale 24)
Adattamento del romanzo autobiografico di Romain Gary, in cui lo scrittore ricorda la propria giovinezza in Lituania e la fuga con la famiglia nel sud della Francia per sfuggire alle conseguenze dell'ascesa al potere di Hitler in Germania
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 27 Marzo

ore 9.10 – 9.40 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna - ‘Festival Pasolini’ (1-30/3) [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
“Edipo Re” (Pier Paolo Pasolini, Italia, 1967) | Introduce, in video, Uberto Pasolini
Un bambino viene portato nel deserto per essere ucciso, ma viene salvato e allevato dal re e dalla regina di Corinto con il nome di Edipo. Da adulto, un oracolo lo informa che è destinato a uccidere suo padre e sposare sua madre
Il film è una lettura personale della tragedia di Sofocle, che situa il prologo negli anni Venti, la parte centrale in una Grecia barbara e l’epilogo nella Bologna moderna: sulla scalinata della basilica di San Petronio in Piazza Maggiore un vagabondo cieco, interpretato dallo stesso attore che nel film dà il volto a Edipo (Franco Citti), suona il flauto chiedendo l’elemosina. Siamo negli anni ‘60: Pasolini dà una connotazione fortemente autobiografica alla vicenda. Un’altra delle scene finali ritrae il quadriportico della chiesa di Santa Maria dei Servi, lungo il quale Edipo, ormai cieco, vagabonda assieme al fedele compare Anghelos (interpretato da Ninetto Davoli)
. Il gran sacerdote è interpretato dallo stesso Pasolini e Creonte è un trentenne Carmelo Bene
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 11.00  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
“Allons enfants” (G.Aloi, Francia, 2020) - Incontro con il regista
Un giovane poliziotto deve girare per le strade di Parigi e stare all’erta per identificare potenziali minacce. “Alcuni anni fa la Francia è ‘entrata in guerra’ contro il terrorismo. Ci siamo abituati a incontrare soldati armati di pattuglia nelle strade della nostra città. La ‘terza guerra’ del titolo originale è la guerra che forse stiamo già combattendo a nostra insaputa.”(Giovanni Aloi)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.15 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione presso l'Hotel Europa (Via Boldrini 11 a Bologna) e piccolo ristoro a seguire a cura di Apun
Film "Gardenia Blu" (F. Lang, Usa, 1953) : nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film di Hollywood 1930-1950 aiutano alla riflessione e al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Una donna viene accusata ingiustamente per un delitto che non ha commesso, avvenuto durante una nottata di festeggiamenti e alcool
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.45  (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna [intero 6 €]
“Les choses humaines” (Y.Attali, Francia, 2021) - V.O. sott.
Un giovane accusato di stupro. La macchina giudiziaria si mette in moto, inarrestabile. “L’intera sfida è racchiusa nella possibilità di realizzare un film non manicheo. L’idea è quella di calare il pubblico nei panni di un giurato, che in ogni momento si chiede cosa deve pensare per arrivare a fare giustizia” (Yvan Attal)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.25 (in TV)
Serie TV “Noi” (L.Ribuoli, Italia, 2022) su Rai 1 e su Raiplay (registrazione gratuita)
Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. ‘Noi’, adattamento italiano della serie statunitense ‘This Is Us’, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli anni ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità.
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

EVENTI

ore 18.30 - 20.00 (evento in presenza e anche on line) - iscrizione entro il 24 marzo
Incontro presso il Cassero LGBTI+ Center (via Don G. Minzoni, 18 a Bologna)
“Visioni in transito | migrazioni e soggettività LGBTIAQ+ nel cinema”: presentazione di un ciclo di 5 incontri sulle sequenze di 5 film sull'universo delle soggettività LGBTIAQ+ e il mondo delle migrazioni
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

FILM

“Io rom romantica” (L. Halilovic, Italia, 2014)
Gioia è una giovane Rom che vive nella periferia di Torino. Trova a scontrarsi tra le pretese della propria famiglia, che la vorrebbe instradare verso un matrimonio combinato ed i propri sogni ed aspirazioni. Oltretutto alla ragazza manca la nazionalità, ma raccoglie le proprie forze e capacità per scegliere per sé stessa. Inizia allora a lavorare come assistente alla regia
Guarda il film su Raiplay

“La tenerezza” (G.Amelio, Italia, 2017)
Lorenzo è un anziano avvocato appena sopravvissuto ad un infarto. Vive da solo a Napoli in una bella casa del centro, da quando la moglie è morta e i due figli adulti, Elena e Saverio, si sono allontanati. O è stato lui ad allontanarli? Al suo rientro dall'ospedale, Lorenzo trova sulle scale davanti alla propria porta Michela, una giovane donna solare e sorridente che si è chiusa fuori casa, cui l'avvocato dà il modo di rientrare dal cortile sul retro che i due appartamenti condividono. Quella condivisione degli spazi è destinata a non finire: Michela e la sua famiglia - il marito Fabio, ingegnere del Nord Italia e i figli Bianca e Davide - entreranno nella vita dell'avvocato con una velocità e una pervasività che sorprenderanno lui stesso. Ma un evento ancor più inaspettato rivoluzionerà quella nuova armonia, creando forse la possibilità per recuperarne una più antica
Guarda il film su Raiplay

“Le meraviglie” (A. Rohrwacher, Italia, 2014)
L'adolescenza inquieta di Gelsomina che, nella campagna umbra, vive tra le faccende familiari, le "meraviglie" promesse da una esotica conduttrice tv e la conoscenza di un ragazzo sulla strada del reinserimento per condanne penali. Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014
Guarda il film su Raiplay

“Troppo napoletano” (G. Ansanelli, Italia, 2016)
La verace Debora è preoccupata per il figlio, poco incline al dialogo dopo la morte del padre. Lo psicologo presso cui è in cura scopre che la verità è un'altra: il ragazzino è innamorato di Ludovica e ha bisogno di aiuto
Guarda il film su Raiplay

TV

Serie TV "Liberi tutti" (G.Ciarrapico, L.Vendruscolo, Italia, 2019) - su Raiplay (registrazione gratuita)
Michele Venturi è un cinico avvocato che vive di affari al limite della legalità. Arrestato e condotto agli arresti domiciliari, all'uomo, che ha tutte le sue abitazioni sotto sequestro, non resta che andare a vivere nel cohousing gestito dalla ex-moglie Eleonora. Venturi si trova così catapultato in un mondo radicalmente diverso dal suo, con regole e valori con cui deve imparare a convivere se vuole tornare "libero".
Info su contenuti e modalità di collegamento

 

rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)