Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 47 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .
Lunedì 14 Febbraio
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo Donne UILDM
“DIS IS LOVE - dialogo a più voci”: un gioco di parole per proporre un dialogo a più voci sull’intreccio di tre grandi temi: sessualità, affettività disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"L'odio in rete": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet' sugli strumenti digitali, webinar sul tema dell’ hate speech, sempre più diffuso in rete
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 (evento in presenza) - prenotazione obbligatoria
‘Giornata internazionale per l’epilessia’ (14 Febbraio)
Concerto gospel (Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5 a Bologna) a cura dell’Associazione Epilessia
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.15 in TV
Film “Qualcosa di buono” (G. C. Wolfe, USA, 2014) su Cielo (Canale 26)
Kate è una trentenne affermata la cui vita perfetta viene improvvisamente stravolta quando le diagnosticano una devastante e incurabile malattia: la SLA e, insieme al marito, cercano un assistente a tempo pieno per lei. Si imbattono in Bec, una studentessa di college che ha risposto impulsivamente all'annuncio pur non avendo la minima esperienza
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 15 Febbraio
ore 9.30 - 12.30 (evento on line)
Webinar a cura di Volabo
“Alimentaristi”: incontro formativo rivolto a volontari che si occupano di produrre, trasformare, distribuire e/o somministrare alimenti, in particolare presso gli empori e/o mense solidali
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.00 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di Anziani e non solo
“Formarsi alla cura di una persona affetta da demenza”: iniziativa formativa per caregiver di persone anziane affette da demenza
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura della Città Metropolitana
“ECCO! – Educazione, Comunicazione, Cultura per le pari opportunità di genere”: un incontro informativo sul tema della violenza di genere rivolto alla comunità scolastica, professionale e educativa
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 (evento in presenza)
Incontro alla biblioteca O.Pezzoli (via Battindarno 123 a Bologna) a cura della Casa dell’Orso
“La gentilezza”: attività laboratoriali sperimentali per bambini 3-6 anni per dare forma alla personale visione della gentilezza
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 (evento in presenza)
Film al Cinema Arlecchino (Via Lame 59/A a Bologna) a cura di Apun
"Il cavaliere della valle solitaria" (G. Stevens, Usa, 1953): nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film di Hollywood 1930-1950 aiutano alla riflessione al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Un eroico pistolero solitario arriva nel Wyoming e difende una famiglia di coloni dai soprusi di alcuni allevatori che vogliono impadronirsi delle loro terre
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 16 Febbraio
ore 9.00 - 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di EOS
“La crisi nella coppia coniugale/genitoriale adottiva”: nell’ambito del ciclo di incontri ‘Crisi adottive’ (dicembre 2021- ottobre 2022) per assistenti sociali e educatori
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 9.00 - 13.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro al Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A a Torino) a cura di UniTo
“Social Exclusion of Youth in Europe”: seminario dedicato al tema dei giovani e dell’esclusione sociale e presentazione dell’omonimo volume con i risultati del progetto Horizon Except – Social Exclusion of Youth in Europe.
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 12.00 (evento on line)
a cura di Comunità Papa Giovanni XXI
Webinar sul "EU Migration Pact, il patto europeo per la gestione dei rifugiati e dei migranti". Interventi di Laura Corrado, DG Migrazione e affari interni; Pietro Bartolo, europarlamentare gruppo S&D; Antonio Tajani, europarlamentare gruppo PPE
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 13.00 (evento on line)
Webinar a cura della RIDS
“Persone con disabilità: da oggetto di intervento a soggetto del cambiamento nella cooperazione internazionale”: nell’ambito del ‘Global Disability Summit 2022’ (16-17/2), incontro sull’importanza del coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nell’applicazione della Convenzione ONU in ambito di cooperazione internazionale
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 - 16.30 (evento in presenza)
Corso presso e a cura di Armonie Associazione di Donne per le Donne (via Emilia Levante 138 a Bologna)
“Corso di italiano per donne straniere”: percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire competenze linguistiche ma anche di coltivare relazioni di scambio tra donne di culture, religioni e classi sociali differenti
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.00 (evento on line)
Webinar a cura del Centro Studi Erickson
“DSA: la nuova linea guida”: un incontro per affrontare le problematiche cliniche delle persone con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 17 Febbraio
ore 10.00 - 12.30 (evento on line) - necessaria la registrazione
Webinar a cura di SDA Bocconi
“4 Rapporto Osservatorio Long Term Care”: convegno di presentazione del report annuale delle attività di ricerca sulla cura a lungo termine per le persone non autosufficienti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 14.30 (evento on line)
Webinar a cura di Legambiente
“Pratiche nelle città tra prossimità, innovazione e inclusione": nell’ambito del ciclo di incontri ‘Tutto compreso. Pratiche di economia civile in pillole’ (gennaio - maggio 2022) per la promozione di un modello di sviluppo centrato su corresponsabilità, civismo e sostenibilità economica e sociale
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Fondazione Amiotti
“Comunità educanti circolari e sostenibili”: nell’ambito del ciclo di incontri (gennaio-febbraio) ‘Far crescere comunità educanti circolari e sostenibili’, rivolti alla comunità scolastica e agli interessati
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Parent Project
“XIX edizione della Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker”: 4 giornate (17-20/2) articolate in sessioni scientifiche, altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali della comunità di pazienti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso e a cura di Salaborsa (Piazza Nettuno 3 a Bologna)
Presentazione del volume “La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale” (Elly Schlein, Mondadori, 2022): dialogo con l’autrice sulla pubblicazione che invita a una mobilitazione collettiva per un futuro più giusto e in equilibrio col pianeta
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar promosso dal Centro per le famiglie del Distretto Pianura Est
"In internet la vita è virtuale? Dalla dipendenza alla saggezza digitale": nell’ambito del ciclo di incontri sul tema dell’adolescenza ‘Sostenere gli adolescenti oltre la pandemia’ (gennaio - marzo)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna - incontro con Porpora Marcasciano
“Porpora” (R.Cannavò, Italia, 2021) [Intero € 6,00]
Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. In un road trip la leader del movimento trans Porpora Marcasciano, oggi consigliera comunale a Bologna, rivive la sua formazione politica e umana insieme a un testimone di una nuova generazione. Il viaggio verso il paese natale del sud è una ricerca per scoprire gli effetti di quella stagione sul presente, fra racconti intimi e incontri con figure storiche del movimento trans e con la comunità dei femminielli di Napoli
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Venerdì 18 Febbraio
ore 9.30 - 12.30 (evento in presenza)
Laboratorio presso il Consultorio familiare (Via Amendola 8 a Imola, Bologna) a cura di Trama di Terre
“Son tutte belle le mamme del mondo”: nell’ambito del progetto D.e.s.e.o, ciclo di incontri (febbraio) sul tema della maternità rivolto a donne migranti
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 10.30 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Assindatcolf
“Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2021”: incontro sui temi delle politiche per l’immigrazione, il sostegno alla natalità e il lavoro povero
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento on line)
Webinar a cura della Fish
"I 30 anni della Legge 104/92 - Dalle scuole speciali all’inclusione scolastica": un digital talk di approfondimento sui 30 anni di applicazione della legge 104/92 per le persone con disabilità, con particolare riguardo all'ambito scolastico
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 16.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Parent Project
“XIX edizione della Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker”: 4 giornate (17-20/2) articolate in sessioni scientifiche, altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali della comunità di pazienti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di CDS
“Migrazioni femminili, lavoro, welfare. Le violenze invisibili nel lavoro di cura”: nell’ambito del ciclo di 3 incontri (febbraio-marzo) per celebrare l’8 marzo ‘Giornata Internazionale per i Diritti della Donna’, un incontro di approfondimento socio-economico e culturale
Info su contenuti e modalità di collegamento
su Raiplay - registrazione gratuita
‘Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger’ (18 Febbraio)
Film “Quanto basta” (F.Falaschi, Italia, 2018)
Arturo è uno chef che viene assegnato ai servizi sociali per scontare una pena. Mentre tiene un corso di cucina per ragazzi autistici conosce Guido, promettente chef con la sindrome di Asperger. L'uomo è ispirato dal talento del ragazzo e lo aiuta a dare il massimo
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 19 Febbraio
ore 9.30 - 11.30 (evento on line) - iscrizione entro il 17/2
Webinar a cura dell’Associazione Epilessia
“A scuola di epilessia”: incontro formativo sulla sindrome epilettica
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 - 12.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro (via Riva di Reno 57 a Bologna) a cura di IPSSER
“La strategia delle “alleanze”. Come potrebbe essere coinvolta l’Italia”: nell’ambito del ciclo ‘Si può vincere la battaglia per l'ambiente?’ (febbraio-aprile) sull’ emergenza climatica e sociale, strettamente legate alla pandemia
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 10.00 - 13.00/ 14.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Parent Project
“XIX edizione della Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker”: 4 giornate (17-20/2) articolate in sessioni scientifiche, altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali della comunità di pazienti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"Libri digitali per l’inclusione": nell’ambito della rassegna 'Storie di pace per tutti', intervista a Anna Peiretti, responsabile del progetto ‘Libri per Tutti’, promosso dalla Fondazione Paideia
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.10 (in TV)
Film su Rai Movie - canale 24
“White Oleander” (P. Kosminsky, USA, 2002)
Dopo l'arresto di sua madre, incarcerata in quanto colpevole di aver avvelenato il suo fidanzato con un infuso a base di oleandro, attraverso i servizi sociali Astrid inizia un percorso che la porta ad affrancarsi dall'amore materno, attraverso un susseguirsi di famiglie affidatarie che segnano la sua adolescenza. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di J.Finch
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 20 Febbraio
ore 10.30 - 12.30 / 14.00 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Parent Project
“XIX edizione della Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker”: 4 giornate (17-20/2) articolate in sessioni scientifiche, altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali della comunità di pazienti
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 13.00 -14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - L'altra faccia dell'immigrazione": un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa dove immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
“La doppia vita di Veronica” (K. Kies´lowski, Francia/Polonia/Norvegia, 1991) [Intero € 7,00]
Un misterioso filo unisce le esistenze di due donne perfettamente identiche, Weronika e Véronique, accomunate dal talento per il canto e da una malformazione cardiaca, e interpretate da Irène Jacob, premiata a Cannes per l’interpretazione. Il ruolo decisivo del caso, la possibilità di vivere esistenze ‘altre’, la sensibilità e l’intuizione come forme primarie di conoscenza e comunicazione: i temi cari alla metafisica laica del maestro polacco Kies´lowski si ripropongono in un film cosparso di segni sfuggenti in cui l’amore sembra avvolgere tutto
Info su contenuti e modalità di partecipazione
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
CORSI
Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso l’Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Da Marzo a Giugno (evento in presenza e anche on line) - scadenza invio candidatura 14/2
Corso presso il plesso Belmeloro ( Via B. Andreatta 8 a Bologna) a cura di Unibo
"Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti”: corso di alta formazione sull’immigrazione tenuto da docenti afferenti a diverse aree disciplinari (sociale, economica, giuridica, umanistica, medica)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
EVENTI
Dal 4 dicembre al 20 febbraio 2022
ore 10.00 - 18.30 | tutti i sabato e domenica | necessaria la prenotazione
Mostra presso la Sala Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6 a Bologna) a cura di ‘Black History Month’ di Bologna e Firenze e Comune di Bologna
“Les Filons Géologiques”: un ‘esposizione sullo spaccato internazionale dell’arte contemporanea afrodiscendente, creando un ponte con il mese della cultura ‘black’, celebrato a febbraio in tutto il mondo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 23 Gennaio al 6 Marzo 2022
Mostra “I Giusti in Emilia-Romagna. Piccole grandi storie di salvatori e salvati”: in occasione della ‘Giornata della Memoria’ (27 Gennaio), esposizione sui ‘Giusti’, i salvatori non ebrei e le loro storie di altruismo per prevenire lo sterminio del popolo ebraico
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 6 al 20 Febbraio 2022 (evento in presenza)
Mostra presso la Casa per la Pace la Filanda (via Canonici Renani 8 a Casalecchio di Reno, Bologna)
“La verità non ha tempo - 40 anni di manifesti della strage di Bologna”: un’esposizione sul ruolo dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione del 2 agosto 1980
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dal 7 febbraio al 13 marzo 2022
martedì e mercoledì h 14-19 | giovedì h 14 -20 |venerdì, sabato, domenica e festivi h 10-19
Videoinstallazione al MAMbo (via Don Minzoni 14 a Bologna) a cura di Arthea Eventi e Comunicazione
“Sembianze”: una videoinstallazione sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Giovedì 24 Febbraio
ore 17.00 - 18.00 (evento on line) - iscrizione entro il 20 febbraio
Webinar a cura della Regione Emilia-Romagna
“Protezione e Asilo in Emilia-Romagna 2021”: presentazione del report che dal 2006 fa il punto sulle prospettive future dell’accoglienza sul nostro territorio regionale
Info su contenuti e modalità di collegamento
TV
Serie TV su Prime Video (abbonamento a pagamento)
"As we see it" (Usa, 2022)
Nuova serie tv che affronta il tema dell’autismo
Info su contenuti e modalità di collegamento
FILM, VIDEO, DOCUMENTARI "SPECIALE FRANCO BASAGLIA"
“Zavoli incontra Basaglia” (1968, 26’)
Nel maggio 1978 entrava in vigore la legge 180, che di fatto aboliva in Italia l'istituzione manicomiale. Il principale protagonista di questa legge fu lo psichiatra Franco Basaglia, che nel 1968, 10 anni prima della legge, fu intervistato da Sergio Zavoli all'interno di Tv7 nel servizio "I giardini di Abele". Questo prezioso documento filmato dell'archivio Rai mostra l'interno del manicomio di Gorizia, raccogliendo la testimonianza di Basaglia e dei suoi pazienti
Guarda su Raiplay
‘Franco Basaglia - La libertà è terapeutica‘ (V.Roghi, RAI 3 – la Grande Storia, 27 luglio 2018)
Info su contenuti e modalità di collegamento
“L’Odissea, Un viaggio nel mondo della disabilità mentale” (D. Iannaccone, L. Scurati, Italia, 2021)
A più di quarant’anni dalla legge Basaglia e dall’abolizione dei manicomi in Italia, il film-documentario di Domenico Iannacone compie un viaggio spiazzante nel mondo della disabilità mentale. L’Odissea ci conduce per mano nelle vite di Paolo, Fabio, Claudia, Marina, Andrea, gli attori affetti da disagio psichico che animano il Teatro Patologico di Roma diretto da Dario D’Ambrosi
Guarda su Raiplay
“Franco Basaglia: il ricordo della figlia Alberta, nella trasmissione Tv ‘Nel cuore dei sogni’ (2014)
Guarda su youtube
rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)