Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 42 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdi, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it .
Lunedì 24 Gennaio
ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di ConfiniOnline
"Coprogettazione: motore dello sviluppo locale": iniziativa formativa di 4 incontri (gennaio) rivolta a enti non profit per la costruzione di reti territoriali utili allo sviluppo del welfare
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura della Fondazione Amiotti
“Il dialogo euristico come pratica di inclusione”: nell’ambito del ciclo di incontri (gennaio-febbraio) ‘Far crescere comunità educanti circolari e sostenibili’, rivolti alla comunità scolastica e agli interessati alle tematiche affrontate
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Incontro a cura di e presso la Biblioteca de Il Mulino (Vicolo Posterla, 1 a Bologna)
Presentazione del libro “Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra” (Ada Ottolenghi, Il Mulino, 2020): nell’ambito della rete ‘Specialmente in Biblioteca’, ciclo (gennaio - giugno) di gruppi di lettura aperti e itineranti sul tema dell’attualità della memoria
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Alessandria perchè?" (Y.Chahine, Egitto/Algeria,1978) V.O.Sott. [Intero 7 €]
“Prima opera cinematografica del mondo arabo a carattere autobiografico, è la cronaca agrodolce di un’infanzia nella cosmopolita Alessandria durante la Seconda guerra mondiale. Al centro di un dispositivo narrativo in cui convivono varie storie e vari generi cinematografici c’è Yahia, un sedicenne affascinato dai film hollywoodiani che sogna di fare l’attore. [...] Alla sua uscita fu proibito in tutti i paesi arabi, i quali accusarono il regista di sostenere la politica di Sadat. […] Forse dietro il divieto c’erano altri inconfessabili motivi, in particolare il fatto che per la prima volta in un film arabo figurava esplicitamente l’omosessualità. Mescolando immagini d’archivio e di finzione, musical e affresco storico, racconto intimista e grande epopea, Chahine firma il suo film più personale e il più riuscito della sua lunga carriera” (Tewfik Hakem)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.00 (in TV)
Film su Cine34 (canale 34)
“La vita è bella” (R.Benigni, Italia, 1997)
Durante la dittatura fascista, Guido Orefice, giovane ebreo trasferitosi nella campagna toscana, conosce una maestra elementare, Dora, e con lei costruisce una famiglia. L'aggravarsi delle Leggi Razziali e i rastrellamenti nazisti portano l'uomo ad essere deportato in campo di concentramento con il figlioletto Giosuè. Per proteggere il piccolo dagli orrori dello sterminio, Guido costruisce eroicamente un elaborato mondo di vertiginose fantasie
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.25 (in TV)
Serie tv su Rai 1 e anche su Raiplay
“Non mi lasciare” (C.Visco, Italia, 2022): serie tv su crimini informatici e di pedofilia in rete.
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 25 Gennaio
ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Sala del primo piano - Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.00 - 16.30 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo CRC
“Quali le nuove sfide dell’integrazione socio-educativa? Le voci del territorio di Catania”: in concomitanza con la ‘Giornata mondiale dell’educazione’ (24 Gennaio) e nell’ambito del Progetto Europeo H2020 IMMERSE, una discussione nel territorio di Catania sul tema dell’inclusione dei minorenni con background migratorio
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Webinar a cura della Fondazione Golinelli in collaborazione con Legambiente e Alce Nero
“Tutto torna: l’economia circolare tra sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e reti sociali”: nell’ambito del ciclo di incontri (gennaio-aprile) ‘Green Life: l’urgenza di cambiare’ sul tema della sostenibilità ambientale
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 (film a pagamento - in presenza) - Replica 27/1 alle ore 22.30
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Tilai" (I. Ouédraogo, Burkina Faso/Svizzera/Francia/Germania/Gran Bretagna,1990) V.O.Sott. [Intero 7 €]
‘Tilai’ è la legge immutabile, il diritto consuetudinario che vincola la vita tribale, che governa il comportamento dei suoi membri fino al soffocamento dell’individualità e alla negazione dei legami di sangue. Per aver sfidato questa legge riprendendosi la donna che aveva amato e che suo padre ha sposato durante una sua assenza dal villaggio, Saga viene condannato a morte. Cineasta tra i più apprezzati dell’Africa sub-sahariana e il più conosciuto a livello internazionale, Idrissa Ouédraogo mette in scena una tragedia dal segno classico, espressione di un preciso contesto sociale e al tempo stesso di sentimenti universali. Gran Prix della Giuria a Cannes 1990
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 26 Gennaio
ore 10.00 - 12.00 (evento on line, a pagamento)
Corso a cura di ConfiniOnline
"Coprogettazione: motore dello sviluppo locale": iniziativa formativa di 4 incontri (gennaio) rivolta a enti non profit per la costruzione di reti territoriali utili allo sviluppo del welfare
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.45 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"L’uomo di cenere” (N.Bouzid, Tunisia, 1986) V.O.Sott. [Intero 7 €]
Maestro del cinema tunisino, di formazione europea, incarcerato per motivi politici negli anni Settanta, criticato e aggredito dopo la primavera araba per le sue posizioni laiche, Nouri Bouzid è autore di un cinema libero e ‘scomodo’ che racconta la realtà del suo paese affrontando tematiche politiche, sociali e religiose considerate tabù: la cultura patriarcale, l’omosessualità, la prostituzione, la persecuzione politica, la tortura, l’integralismo religioso, l’antisemitismo, la condizione femminile. L’uomo di cenere, lungometraggio d’esordio selezionato al Festival di Cannes e premiato alle Giornate cinematografiche di Cartagine, narra di due giovani ebanisti che devono fare i conti con un abuso sessuale subito durante l’infanzia
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.30 - iscrizione entro 24/1
Webinar a cura della Cooperativa Sociale Alveare in coprogettazione con LInFA
“Pandemia, lockdown e distanziamento: essere adolescenti al tempo del coronavirus”: nell’ambito del ciclo (gennaio - febbraio) ‘Adolescenti e genitori ai tempi del Covid’, un incontro sulle conseguenze della pandemia sui più giovani, in particolare sul cambiamento delle modalità e degli spazi educativi e di socializzazione
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.00 (film a pagamento - in presenza) - Replica il 29/1 ore 22.30
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Ariaferma” (L.Di Costanzo, Italia, 2021) V.O.Sott. [Intero 7 €] - incontro con il regista
Un carcere in dismissione. Restano dodici detenuti in attesa di nuova collocazione. E con loro, a sorvegliarli, un manipolo di agenti. Il camorrista Silvio Orlando da un lato, il poliziotto Toni Servillo dall’altro. La tensione che sale, rivendicazioni e concessioni, diffidenze e contrasti. Ci sono tutti gli elementi del dramma carcerario, eppure è il film che non t’aspetti. Al terzo lungometraggio dopo ‘L’intervallo e L’intrusa’, Leonardo Di Costanzo aderisce agli stereotipi del genere per aggirarli, gonfia il racconto di una suspense sottile ma trasferisce lo scontro sul comune terreno dell’umanità
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.25 (in TV)
Film su Rai 1
“Lezioni di persiano” (V.Perelman, Russia, 2019)
Durante la Seconda Guerra Mondiale, un ebreo belga di nome Gilles sfugge alla deportazione affermando di essere un persiano. La bugia, tuttavia, lo mette in una posizione difficile quando gli viene dato l'incarico di insegnare il farsi
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 27 Gennaio
ore 10.00 - 13.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso Citta' Dell' Altra Economia (Largo Dino Frisullo a Roma) promosso da Asgi, BeFree e Spazi Circolari
“La non punibilità delle persone sopravvissute alla tratta o alla riduzione in schiavitù che commettono attività illecite”: tavola rotonda tra magistrati, avvocati e operatori sulla possibilità di perseguire o non perseguire penalmente le persone sopravvissute alla tratta
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 11.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie di pace per tutti - per la ‘Giornata della memoria’ (27 gennaio)
"Flon Flon e Musetta": presentazione del “libro parlato” accessibile, tratto dall’albo illustrato di Eizbieta (ed. AER, 1995)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 11.00 per le scuole | ore 21.00 per la cittadinanza | (evento in presenza e anche on line)
Spettacolo presso il Teatro comunale di Carpi (Piazza Martiri, 72 a Carpi) a cura della Fondazione Fossoli - iscrizione obbligatoria
“Segnale d’allarme - La mia battaglia VR”: in occasione della ‘Giornata della memoria’ (27 gennaio), spettacolo di e con Elio Germano che è la trasposizione in realtà virtuale de ‘La mia battaglia’ un’opera che parla alla e della nostra epoca
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 15.00 (evento on line)
Webinar a cura di Percorsi di Secondo Welfare
“Presentazione nazionale del Quinto Rapporto sul secondo welfare”: illustrazione dei dati e contenuti del rapporto sul secondo welfare e tavola rotonda sugli impatti che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul nostro sistema sociale
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 16.00 - 17.30 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo CRC
“Quali le nuove sfide dell’integrazione socio-educativa? Le voci del territorio di Napoli”: in concomitanza con la ‘Giornata mondiale dell’educazione’ (24 Gennaio) e nell’ambito del Progetto Europeo H2020 IMMERSE, una discussione nel territorio di Napoli sul tema dell’inclusione dei minorenni con background migratorio
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.00 - 19.00 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Webinar a cura di Avvocato di strada
“Decreto flussi 2021”: nell’ambito di ‘Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora’, un incontro sul nuovo decreto flussi 2021 e sulle modalità con le quali è possibile presentare le domande
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento in presenza)
Incontro presso Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna)
Presentazione dei libri ‘Vivere nonostante tutto’ (C.Paselli, Zikkaron ed, 2021) e “Far tutto, il più possibile” (A. Baldassarri e U. Parente, Zikkaron ed., 2021): in occasione della ‘Giornata della memoria’ (27 gennaio) e nell’ambito del ciclo ‘Le voci dei libri’, una riflessione sul tema della memoria con il cardinale M. M. Zuppi e il saluto del Sindaco Matteo Lepore
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna per la ‘Giornata della Memoria’ (27 gennaio)
"Giulietta, Romeo e le tenebre” (J. Weiss, Cecoslovacchia,1960) V.O.Sott. [Intero 7 €]
Nel 1960 Jiří Weiss firma uno dei suoi film più belli adattando il romanzo appena uscito di Jan Otčenášek: una cronaca di poveri amanti praghesi ambientata nel 1942, sotto occupazione tedesca, dove lui è un giovane fotografo che nasconde in casa una coetanea ebrea e se ne innamora. La forza del sentimento nulla potrà contro le tenebre della storia, l’egoismo familiare, la cupa pavidità borghese. Il richiamo a Shakespeare è laico e non letterale, ma dimostra una volta di più la potenza dell’archetipo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.00 (film a pagamento - in presenza) - Replica 28/1 ore 22.15
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna per la ‘Giornata della Memoria’ (27 gennaio)
"C’è un soffio di vita soltanto” (M.Botrugno e D.Coluccini, Italia, 2021) V.O.Sott. [Intero 7 €]
Lucy ha novantasei anni, nella sua casa le foto ingiallite dal tempo raccontano l’adolescenza di un ragazzo che all’epoca si chiamava Luciano e stava per vivere il periodo più terribile della sua vita. Lucy è la donna transessuale più anziana d’Italia, una dei pochi sopravvissuti al campo di concentramento di Dachau ancora in vita. Con la sua vita racconta il Novecento, gli eventi di un’esistenza turbolenta diventano la metafora di un’umanità che non si arrende e fa tesoro del più grande dono della Storia: la memoria
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.00 (in TV)
Film su Iris (canale 22) - in occasione della ‘Giornata della Memoria’ (27 gennaio)
“Schindler’s List” (S.Spielberg, USA, 1993)
La vera storia di Oscar Schindler, un industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 28 Gennaio
ore 10.30 (evento in presenza e anche online) iscrizione entro 24/1 per incontro in presenza
Incontro presso l’ Aula Giorgio Prodi di Unibo ( P.zza S. Giovanni in Monte, 2 a Bologna)
“Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche”: presentazione del settimo rapporto sulle città
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura dell'associazione Aprimondo Centro Poggeschi
"Lezioni di italiano per migranti adulti": percorso formativo per l'apprendimento dell'italiano e l'integrazione sociale
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura del Gruppo Solidarietà
Presentazione del libro “Il maltrattamento dell’anziano in RSA. Analisi del fenomeno, strumenti per l’individuazione, strategie di prevenzione” (L. Fazzi, Maggioli, 2021): nell’ambito del ciclo di incontri su temi sociali, centrati sulla presentazione di altrettanti volumi
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.15 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Muna moto” (Jean-Pierre Dikongué-Pipa, Camerun,1975 ) V.O.Sott. [Intero 7 €]
Romeo e Giulietta in terra d’Africa: Ngando e Ndomé sono innamorati e vorrebbero sposarsi, ma secondo la tradizione Ngando deve pagare una dote alla famiglia di Ndomé. Per quest’ultima già incinta, si profila un matrimonio forzato con lo zio. La situazione è disperata e condurrà il giovane a una scelta difficile
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.10 (in TV)
Film su Rai Movie (canale 24) - in occasione della ‘Giornata della Memoria’ (27 gennaio)
“Operation finale” (C. Weitz, USA, 2018)
Quindici anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, una squadra di agenti segreti israeliani si reca in Argentina per incastrare e catturare Adolf Eichmann, l'ufficiale nazista tra i maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.10 (in TV)
Film su TV 2000 (canale 28)
“My skinny sister” (S.Lenken, Germania, 2015)
Stella sta entrando nell'eccitante mondo dell'adolescenza, ma scopre che sua sorella maggiore e modello Katja nasconde un disordine alimentare. La malattia fa lentamente a pezzi la famiglia. Una storia di gelosia, amore e tradimento
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 29 Gennaio
ore 10.30 (evento in presenza)
Incontro presso la Casa per la pace (Via Dei Canonici Renani, 8 a Casalecchio di Reno - Bologna) a cura di Percorsi di pace
“Una panchina gialla per Giulio Regeni”: inaugurazione di una panchina gialla a ricordo di Giulio Regeni
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.10 - 23.00 (in TV)
Film su Rai Movie (canale 24)
"A spasso con Daisy" (B.Beresford, USA, 1999)
Sono gli anni Cinquanta e Daisy è un'arzilla vecchietta ebrea che vive ad Atlanta. Passa il suo tempo tra casa, giardino e visite in chiesa, ma la sua grande passione è l'automobile. La sua guida, però, è un vero disastro e, dopo l'ennesimo incidente, per evitare altri pericoli, il figlio decide di assumere l'autista di colore cinquantenne, Hoke. Nonostante il brutto carattere e i pregiudizi razziali di Daisy, i due impareranno a conoscersi e, nel tempo, si instaurerà un rapporto di amicizia molto profondo
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.45 - 23.45 (in TV)
Film su Rai 3 - in occasione della ‘Giornata della Memoria’ (27 gennaio)
“La conferenza” (M. Geschonneck, Germania, 2021)
1942. In una villa sul lago Grober, periferia di Berlino, si riuniscono 15 pezzi grossi del Partito Nazionalsocialista per prendere le decisioni su quella che fu chiamata ‘La soluzione finale’ relativa allo sterminio degli ebrei. Tratto da una storia vera
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 30 Gennaio
ore 9.50 – 10.20 (in TV) [Replica il venerdì dalle 00.00 alle 00.30)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 13.00 -14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - L'altra faccia dell'immigrazione": un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa dove immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
FILM, DOCUMENTARI, VIDEO
In esclusiva su Raiplay (registrazione gratuita)
In occasione della Giornata della memoria sono 90 i contributi video messi a disposizione sulla piattafora di RaiPlay. Documentari, interviste, programmi TV, reportage recenti e datati
Info su contenuti e modalità di collegamento
In esclusiva su Youtube (Canale legale Film&Clips)
Sono liberamente disponibili su youtube questi film dedicati alla Shoah
"Andremo in città", 1966, regia di Nelo Risi, Info su contenuti e modalità di collegamento
"L'oro di Roma", 1961, regia di calo Lizzani, Info su contenuti e modalità di collegamento
"Volevo solo vivere", 2006 , regia di Mimmo Colopresti, Info su contenuti e modalità di collegamento
dal 22 al 30 gennaio
In occasione della Giornata della memoria tutta la programmazione in materia delle reti Mediaset (Rete 4, Focus, IRIS, Canale 5, Cine 34)
13 appuntamenti: film, documentari, Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI
Da Gennaio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, teatro interculturale, calcio interculturale, rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Da Marzo a Giugno (evento in presenza e anche on line) - scadenza invio candidatura 14/2
Corso presso il plesso Belmeloro ( Via B. Andreatta 8 a Bologna) a cura di Unibo
"Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza ed integrazione dei migranti”: corso di alta formazione sull’immigrazione tenuto da docenti afferenti a diverse aree disciplinari (sociale, economica, giuridica, umanistica, medica)
Info su contenuti e modalità di partecipazione
EVENTI
Dal 4 dicembre al 20 febbraio 2022
ore 10.00 - 18.30 | tutti i sabato e domenica | necessaria la prenotazione
Mostra presso la Sala Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6 a Bologna) a cura di ‘Black History Month’ di Bologna e Firenze e Comune di Bologna
“Les Filons Géologiques”: un ‘esposizione sullo spaccato internazionale dell’arte contemporanea afrodiscendente, creando un ponte con il mese della cultura ‘black’, celebrato a febbraio in tutto il mondo
Info su contenuti e modalità di partecipazione
TV
In esclusiva su Raiplay (registrazione gratuita)
Serie Tv “Tu non sai chi sono io! E allora... eccomi!” (Italia, 2020): programma sulla difficoltà di aprirsi dei ragazzi con le persone a cui sono più legate, ma che forse non li conoscono fino in fondo
Info su contenuti e modalità di collegamento
WEBINAR
Podcast di Actionaid in collaborazione con PianoP. 2020
“Oltre il mare”: 4 episodi sul racconto di Pietro Bartolo, il medico che per circa 30 anni si è occupato delle visite ai migranti
sbarcati a Lampedusa. Cui si aggiungono le testimonianze di chi è dovuto arrivare via mare in Italia e chiedere protezione per migliorare il proprio futuro.
Info su contenuti e modalità di collegamento
rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)