Servizi e Sportelli Sociali

29 Ottobre 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 15 al 21 Novembre 2021)

locandina little miss perfectlocandina little miss perfect
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 41 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdì, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it ..sono oltre 300 le persone iscritte a questa mailing list.

 

 

 

Lunedì 15 Novembre

ore 8.30 – 11.45 (evento on line)
Webinar a cura di Ciac onlus
"L'integrazione socio-lavorativa dei nuclei familiari stranieri in Italia": nell'ambito del Progetto 'Fami Intarsi', 3° di 4 incontri del ciclo di formazione (settembre – dicembre) sull'integrazione dei migranti
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.00 - 16.30 (evento on line)
Webinar a cura di Diabete Italia e Motore Sanità
"Accesso alle cure per il diabete, Se non ora quando?": in occasione della 'Giornata Mondiale del Diabete' (14 novembre) e a 100 anni dalla scoperta salvavita dell’insulina, incontro di sensibilizzazione sul miglioramento dell’accesso alle cure per il diabete e sulla necessità di ulteriori azioni per prevenire il diabete e le sue complicanze
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì)
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.30 – 18.00 (evento on line)
Webinar promosso da Auser Bologna
“Come si può difendere il cittadino normativamente e psicologicamente”: nell'ambito del ciclo di incontri informativi sul problema del gioco d'azzardo 'Liberi da un gioco' (giugno - dicembre 2021) rivolto agli over 65
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possono essere un esempio per tutti
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 16 Novembre

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"Il senso di auto-efficacia": II° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicato ai caregiver
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione presso il Cinema Jolly (Via Marconi 14 a Bologna)
Film "Johnny Guitar" (N.Ray, Usa, 1954): nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film di Hollywood 1930-1950 aiuta alla riflessione e al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Vienna è la proprietaria di un saloon decisa a costruire una stazione ferroviara nella cittadina in cui vive. Il piano viene ostacolato dagli abitanti del villaggio e la donna chiede aiuto all'ex amante Johnny Guitar, allo scopo di farsi proteggere dalle ire dei residenti. La coppia si trova presto coinvolta in una disputa feroce contro Emma Small, una malvivente a capo di una banda di criminali, ed il compagno di lei, il famigerato Dancin' Kid
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Incontro presso DumBO, negli spazi di Bologna Attiva, capannone Officina (Via Casarini 19 a Bologna) a cura della Fondazione Innovazione Urbana
"Introduzione alla valutazione d’impatto sociale ": nell'ambito del II° ciclo di lezioni (ottobre - novembre) della Scuola di Azioni Collettive per favorire la co-progettazione comunitaria della cittadinanza
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 17 Novembre

ore 10.00 - 19.00 (evento in presenza)
Workshop presso Grand Hotel Trento (Piazza Dante, 20 a Trento) a cura di Iris Network
"XIX Workshop sull’impresa sociale - Il futuro a trent’anni dalla 381": a distanza di 30 anni dalla legge sulla cooperazione sociale, il workshop (17 e 18/11) si focalizza sull'analisi delle esperienze di sviluppo delle cooperative sociali attive nel welfare
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.30 – 17.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco, 14) a cura dell’Associazione 'Abramo e Pace'
"La tradizione religiosa cristiana per lo sviluppo sostenibile": nell’ambito del percorso formativo ‘Agenda 2030 - Le tradizioni religiose per lo sviluppo sostenibile'
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Genitori digitali: l'infanzia": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar rivolto ai genitori sulla promozione di un uso consapevole della rete da parte dei propri figli
Info su contenuti e modalità di collegamento


ore 20.30 (evento in presenza)
Incontro a cura e presso la sede del Museo Olinto Marella (Viale della Fiera, 8 a Bologna)
"La scelta dell'umiltà di don Marella": nell'ambito del ciclo di conferenze (ottobre-dicembre) per approfondire il contesto storico, spirituale e culturale in cui si è svolta la vicenda umana di Olinto Marella [Dialogo Interreligioso, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.10 (in TV)
Film "Little Miss Perfect" (M.Roberts, USA, 2016) su TV 2000
La quattordicenne Belle è una matricola ambiziosa. Il suo prossimo traguardo è quello di essere eletta rappresentante di classe. Nella vita, sembra avere tutto ma con l'aumentare dei problemi familiari e delle pressioni sociali a scuola cerca un modo per controllare un mondo per lei altrimenti caotico. Spinta da un blog che promuove l'anoressia e altri disturbi alimentari, Belle comincia pericolosamente a perdere peso
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 18 Novembre

ore 9.00 - 13.00 (evento in presenza)
Workshop presso Grand Hotel Trento (Piazza Dante, 20 a Trento) a cura di Iris Network
"XIX Workshop sull’impresa sociale - Il futuro a trent’anni dalla 381": a distanza di 30 anni dalla legge sulla cooperazione sociale, il workshop (17 e 18/11) si focalizza sull'analisi delle esperienze di sviluppo delle cooperative sociali attive nel welfare
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 9.00 - 12.00 (evento on line) - iscrizione entro il 16/11
Webinar promosso dal Cismai
"Home Visiting: una buona pratica per la prevenzione del maltrattamento": all’interno del Progetto 'Legami nutrienti' del bando 'Un Passo Avanti' proposto da 'Impresa Con I Bambini', un confronto tra buone pratiche di 'Home visiting' come metodologia privilegiata di intervento di prevenzione del maltrattamento infantile
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 - 13.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la Sala 20 maggio 2012 (Viale della Fiera 8, a Bologna) a cura della Regione Emilia-Romagna
"Le voci degli adolescenti per visioni di futuro. Aperture e orizzonti verso l’Agenda 2030": in occasione della Giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza (20 Novembre), presentazione della ricerca 'Noi, al tempo della pandemia. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2021' e dei cantieri in corso nelle scuole sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 10.00 - 11.30 (evento on line)
Incontro a cura di Forma-azione in Rete di Piazza Grande APS
"Aperitivo al giardino. Gruppo di lettura per donne over 55": nell'ambito del progetto “Dire, fare, abbracciare, leggere e sfilare. Tra strade e giardini in Santo Stefano”
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 11.30 (evento on line)
Webinar promosso da ASPHI
"Tecnologie per l’inclusione": un incontro sui vantaggi offerti dagli strumenti tecnologici per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.30-17.00 (evento on line)
Webinar a cura di Comune di Bologna, Città metropolitana, Alma Mater, Ufficio scolastico territoriale
"Guardare avanti. Per un orientamento inclusivo degli allievi di origine straniera": incontro del ciclo (novembre) 'Orientamento scolastico e formativo', organizzato per accompagnare genitori, insegnanti, ragazze e ragazzi nella scelta dei futuri percorsi scolastici, formativi e professionali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Genitori digitali: (pre) adolescenza connessa: nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar rivolto all'attenzione dei genitori per l'utilizzo degli strumenti digitali da parte dei figli
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 19 Novembre

ore 10.30 (film on line)
Film "King of Atlantis" (M. Nyström, S. Jörgensen, Svezia, 2019, 89’) e incontro con il regista a cura dell’Associazione COMIP.  Nell'ambito dell'evento 'Vite di Giovani Caregiver', rivolto alle scuole, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza (20 Novembre)
Samuel si prende cura del padre affetto da schizofrenia e convinto di essere il re di Atlantide. Quando Cleo entra nella sua vita, il ragazzo si rende conto che non deve sentirsi in colpa nel voler vivere la propria vita, ma l'amore per il padre rende la libertà una conquista difficile. Un film inedito in Italia per accendere un faro sui giovani caregiver. Dopo la proiezione online, incontro con l'attore e sceneggiatore alla cui storia il film è ispirato
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 14.00 - 17.00 (evento on line)
Incontro promosso da Ismu, Cidis Onlus, Il Melograno Onlus, Cismai
"Famiglie con background migratorio, l’incontro con i servizi territoriali": nell'ambito del progetto FAMI 2014-2020, ciclo di webinar del progetto Remì (novembre 2021-gennaio 2022), rivolto a professionisti del pubblico e del privato sociale, su tematiche di prevenzione e contrasto delle violenze a danno di minori stranieri
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.30 - 17.00 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.00 (evento in presenza)
Incontro presso la  Biblioteca comunale (Piazza Indipendenza 1 a S. Giorgio di Piano - Bologna) promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Unione Reno Galliera
Lettura ad alta voce del libro 'La bambina che aveva parole' con le autrici (M. Anatra e S.Possentini, Matilda editrice, 2020): nell'ambito della quinta edizione di 'Uscire dal guscio - educare alle differenze', il festival di letteratura per infanzia e adolescenza (novembre-dicembre 2021) interamente dedicato all’educazione alle differenze e rivolto alla comunità scolastica
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso il Museo della Sanità e dell'Assistenza (Via Clavature 8 a Bologna) promosso dall'Azienda Usl di Bologna
Presentazione del libro "Storia della nascita" (C. Pancino, Bononia University Press, 2021): in occasione della 'Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne' (25 Novembre),  tavola rotonda con l'autrice della pubblicazione per promuovere la conoscenza e il rispetto delle differenze
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 00.00 – 00.30 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 20 Novembre

ore 9.00 - 13.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura dell'Associazione Diversa/mente
"Tutela dei diritti e aspetti transculturali in ambito giudiziario": seminario del ciclo (ottobre - novembre) 'Le politiche dell’inclusione per una nuova società. Diritti e comunità plurali: per una clinica transculturale' sulle politiche migratorie
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"Il giardino dei sogni": nell’ambito della rassegna 'Storie di pace per tutti', presentazione della video-lettura accessibile tratta dall’albo illustrato senza parole di Maike Neuendorff
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna nell'ambito della rassegna 'Schermi e Lavagne' e della 'Settimana dei diritti dei bambini e delle bambine' promossa dal Comune di Bologna
Film “Figli del Sole” (M.Majidi, Iran, 2020, 99’) [Intero 7 €] -  in concomitanza con la Giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza (20 Novembre)
Nel sottobosco criminale di Teheran, i bambini vengono chiamati a svolgere lavoretti e piccoli furti per mantenersi o per aiutare le famiglie in difficoltà. Tra questi, un gruppo di quattro amici incaricati di recuperare un tesoro nascosto nel sottosuolo della scuola che avevano abbandonato. Ma le cose andranno diversamente dal previsto. Un avventuroso film di formazione, un inno all’amicizia e alla possibilità di riscatto, in concorso all’ultima Mostra di Venezia
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.30 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possono essere un esempio per tutti
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 (evento in presenza)
Spettacolo teatrale presso il Teatro Biagi D’Antona (Via G. La Pira, 54 a Castel Maggiore - Bologna) promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Unione Reno Galliera
"Bob Rapshody": un evento di riflessione sul futuro delle giovani generazioni, nell'ambito della quinta edizione di 'Uscire dal guscio - educare alle differenze', il festival di letteratura per infanzia e adolescenza (novembre-dicembre 2021) interamente dedicato all’educazione alle differenze e rivolto alla comunità scolastica
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Domenica 21 Novembre

ore 9.50 – 10.20 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità
Info su contenuti e modalità di collegamento


ore 10.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Maledetta Primavera” (E.Amoruso, Italia, 2020, 94’) [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
Il primo amore, le scoperte e le disillusioni di un’adolescente nella Roma degli anni Ottanta. Alla sua prima prova di fiction, la sceneggiatrice e documentarista Elisa Amoruso, adatta il suo romanzo autobiografico Sirley per raccontare la storia di Nina, figlia di genitori un po’ scapestrati, costretta a trasferirsi in un quartiere di periferia.Troverà in una ragazza mulatta poco più grande un’amicizia strana, una simbiosi totale, e forse il suo posto nel mondo
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 13.00 -14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - L'altra faccia dell'immigrazione": un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa dove immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL

CORSI

Giovedì 25 Novembre (scadenza iscrizioni 19 novembre)
ore 10.00 -  12.30 (evento on line)
Webinar a cura di Anci Emilia-Romagna
"Crescere cittadini - dialogo con le nuove generazioni migranti": nell'ambito del progetto Europeo FAMI Casper II, dialogo con i giovani protagonisti dei video/storie realizzati sulla base delle buone prassi regionali selezionate in ambito di promozione della partecipazione attiva delle 'seconde generazioni' di migranti alla vita economica, sociale e culturale delle comunità
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 20 Ottobre al 24 Novembre
ore 18.00 – 20.30 (evento in presenza)
Corso presso Volabo (Via Scipione dal Ferro, 4 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"SOStengo!": corso di formazione articolato in 6 incontri per diventare Amministratore di Sostegno Volontario
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Dall’8 Novembre 2021 al 30 maggio 2022
ore 19.00 - 21.00 (evento in presenza e anche on line, a pagamento)
Corso presso lo Spazio BAC (Via G. Cottolengo 24 bis a Torino) a cura di Social Community Theatre Centre
"Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità - TSC". percorso formativo culturale-artistico e sociale rivolto a giovani adulti e a tutti gli interessati allo sviluppo di una professionalità in TSC, spendibile in ambito socio-educativo, socio-sanitario e scolastico
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 9 Novembre al 14 Dicembre (evento on line)
ore 14.00 - 15.00
Webinar a cura di Terzjus
"Quickinar: la formazione sul Terzo Settore in un Quick": iniziativa formativa smart e orientata all'applicazione di 6 incontri sui principali provvedimenti amministrativi attuativi della Riforma del Terzo Settore
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Dal 20 Ottobre al 2 Dicembre
ore 15.00 - 17.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni 13 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"Una, nessuna... o centomila?": nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica (20/10-16/12/21), ciclo di incontri sulla didattica a distanza (DAD) con focus tematico 'Per una istruzione di qualità, equa e inclusiva' - obiettivo 4 dell'Agenda ONU 2030
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 20 Ottobre al 15 Dicembre
ore 20.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la sede e a cura del Museo Olinto Marella (Viale della Fiera, 8 a Bologna)
"I mercoledì del museo": ciclo di conferenze per approfondire il contesto storico, spirituale e culturale in cui si è svolta la vicenda umana di Olinto Marella
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 16 al 19 Novembre
ore 9.00 - 19.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso Meet (Viale Vittorio Veneto, 2 a Milano) promosso da Urbit Urbanistica italiana
"Urbanpromo - Progetti per il Paese": nell'ambito della XVII edizione di Urbanpromo, discussione sui progetti del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare con focus sul social housing
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

WEBINAR

Registrazione dell'incontro del 28/10/21 dalle 11.00 alle 13.00 a cura di Africa e Mediterraneo
"Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020": report dei dati regionali per l'Emilia-Romagna
Info su contenuti e modalità di collegamento

Registrazione dell' incontro del 3/11/21 a cura di Penisola Sociale
"Se vogliamo una vera integrazione socio-sanitaria dobbiamo rafforzare l’infrastruttura sociale": intervista all'On. Livia Turco sullo stato attuale dell’integrazione socio-sanitaria a seguito del Covid-19 e la sua evoluzione
Info su contenuti e modalità di collegamento


rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)