Servizi e Sportelli Sociali

29 Ottobre 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dall'8 al 14 Novembre 2021)

locandina ella and johnlocandina ella and john
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 55 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdì, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it ..sono oltre 300 le persone iscritte a questa mailing list.

 

 

Lunedì 8 Novembre

ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Confindustria Dispositivi Medici
"Ausili complessi e inclusione: le persone al centro nella proposta di Confindustria Dispositivi Medici": un incontro sulle stato critico dell’attuale normativa sugli ausili complessi per fornire una migliore assistenza alle persone con disabilità [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 17.00 (evento in presenza)
Corso al 2° piano della Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno, 3 a Bologna) a cura della Scuola Penny Wirton Bologna
"Lezioni di italiano di qualsiasi livello per migranti: percorso formativo settimanale (il lunedì) [Formazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 16.15 (evento in presenza)
Proiezione presso l'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore (Largo Nigrisoli, 2 a Bologna)
Film "Little Boy" (A. G. Monteverde, Usa, 2015): nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film aiuta alla riflessione e al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Il piccolo Flynt ha molti problemi di adattamento e deve affrontare la crudeltà dei compagni di scuola senza il supporto del padre, che è dovuto partire per il fronte [Diritti, Minori]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possono essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 9 Novembre

ore 17.30 - 19.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso i Chiostri di San Pietro (Via Emilia San Pietro, 44/C a Reggio Emilia) a cura di O.C.I.S.
"L'emergenza unisce o polarizza? Pandemia e hate speech": nell'ambito del ciclo di incontri '(RI)usciamo a parlare di Stato Sociale?' (settembre - dicembre) sulla rinnovata centralità dello stato sociale nella socializzazione dei rischi e nella tutela dei diritti sociali [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali [Terzo Settore,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"La comunicazione assertiva": II° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicato ai caregiver [Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione presso il Cinema Jolly (Via Marconi 14 a Bologna)
Film "La Dalia Azzurra" (G.Marshall, Usa, 1946): nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film di Hollywood 1930-1950 aiuta alla riflessione e al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Tornato a casa, reduce di guerra scopre che la moglie l'ha tradito e la lascia. Quando la trovano assassinata, è sospettato di omicidio. Alla ricerca del colpevole il reduce incontra una donna misteriosa. Il film è un'opera rappresentativa della sensibilità del dopoguerra, dei traumi psicologici e delle disillusioni dei reduci [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Incontro presso Centro sociale Montanari (via Saliceto 3/21, a Bologna) a cura della Fondazione Innovazione Urbana
"Funding mix e sostenibilità economica - Laboratorio": nell'ambito del II° ciclo di lezioni (ottobre - novembre) della Scuola di Azioni Collettive per favorire la co-progettazione comunitaria della cittadinanza [Lavoro di comunità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Mercoledì 10 Novembre

ore 10.00 - 11.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Biblioteca Itinerante di Forma-azione in Rete di Piazza Grande APS (Via San Vitale 100 a Bologna) a cura di Forma-azione in Rete di Piazza Grande APS
"Ti leggo un libro": nell'ambito del progetto “Dire, fare, abbracciare, leggere e sfilare. Tra strade e giardini in Santo Stefano”, gruppo di lettura guidato rivolto agli anziani  [Anziani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 - 13.00 (evento on line)
Incontro promosso da Ismu, Cidis Onlus, Il Melograno Onlus, Cismai
"Modelli culturali, parenting e violenza": nell'ambito del progetto FAMI 2014-2020, ciclo di webinar del progetto Remì (novembre 2021-gennaio 2022), rivolto a professionisti del pubblico e del privato sociale, su tematiche di prevenzione e contrasto delle violenze a danno di minori stranieri [Diritti, Immigrazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 11.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Università di Bologna, Dipartimento di sociologia e diritto dell' economia
"Il modello sociale europeo alla prova delle differenze territoriali": nell'ambito del ciclo seminariale "Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di Welfare tra dimensione europea e nazionale", un incontro sui diversi livelli di tutela sociale degli stati europei e il caso italiano [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.30 – 17.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco, 14) a cura dell’Associazione 'Abramo e Pace'
"La tradizione religiosa ebraica per lo sviluppo sostenibile": nell’ambito del percorso formativo ‘Agenda 2030 - Le tradizioni religiose per lo sviluppo sostenibile'  [Dialogo interreligioso]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Giovedì 11 Novembre

ore 10.00 - 12.00 (evento on line)
Webinar a cura di Assindatcolf e Idos
"Presentazione dossier statistico immigrazione 2021 con focus  sul comparto domestico" [Immigrazione, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Iress
"Imprenditori socialmente responsabili e supporto ai progetti d'impresa sociali": nell'ambito del progetto 'CE Responsible' del programma Interreg Central Europe, giornata conclusiva del percorso formativo sul miglioramento delle competenze imprenditoriali per la promozione dell'innovazione economica e sociale in Europa Centrale (CE)
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30  (evento in presenza)
Incontro presso la Casa di Quartiere Croce del Biacco (Via G. Rivani 1 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura dell'associazione A.L.I.Ce. Bologna OdV
"Gestire lo stress - II° parte": nell'ambito del ciclo 'Mi prendo cura di...me' (giugno-novembre 2021) rivolto ai caregiver, incontro di condivisione di informazioni utili e esperienze emotive a protezione della propria salute psicofisica [Partecipazione, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.30-19.30 (evento on line)
Webinar a cura di Comune di Bologna, Città metropolitana, Alma Mater, Ufficio scolastico territoriale
"Presentazione dei percorsi liceali, tecnici, professionali e Iefp": incontro del ciclo (novembre) 'Orientamento scolastico e formativo', organizzato per accompagnare genitori, insegnanti, ragazze e ragazzi nella scelta dei futuri percorsi scolastici, formativi e professionali [Formazione, Scuola]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Genitori digitali: (pre) adolescenza connessa: nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar rivolto all'attenzione dei genitori per l'utilizzo degli strumenti digitali da parte dei figli [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar promosso dal Movimento dei Focolari
"Accessibilità all'informazione e alla comunicazione": nell'ambito del progetto internazionale 'DareToCare2021' sul tema dell'ecologia integrale, incontro del ciclo (settembre-dicembre 2021) sul tema dell'ambiente accessibile per una società inclusiva [Ambiente, Comunicazione, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18,00  (evento in presenza)
a cura Centro Cabral Comune Bologna
Conferenza "Il viaggio degli schiavi dall’Africa alle Americhe: le rotte di un futuro rubato", la conferenza intende ricostruire le tappe del viaggio di uno schiavo all’interno dell’Africa, attraverso l’Atlantico e nei luoghi di arrivo nelle Americhe.
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 21.20 (in TV)
Programma Tv su Rai 3
"Che fine ha fatto Baby Jane? - Una, nessuna, Katharina": programma condotto da Franca Leosini, che fa seguito al precedente format 'Storie maledette', dove persone colpevoli di omidicio, dopo aver scontato la loro pena in carcere, raccontano come vivono e convivono con il loro passato [Carcere, Legalità e Diritti]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Venerdì 12 Novembre

ore 9.00 - 13.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso l' Aula Magna dell' Ospedale Maggiore (Largo B. Nigrisoli, 2 a Bologna) a cura dell'Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche
"Addiction and suicide risk”: un incontro sui rischi del suicidio con illustrazione dei risultati degli studi condotti dall’Osservatorio epidemiologico dipendenze dell’Azienda Usl di Bologna [Dipendenze, Documentazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 10.00 - 13.30 (evento on line)
Webinar a cura di INAPP
"I servizi sociali nella crisi pandemica: classificazione e innovazione a supporto del welfare territoriale": presentazione della 4a indagine ricorrente di INAPP sui servizi sociali erogati dagli enti non profit e tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 14.30 - 18.00 (evento in presenza e anche on line, a pagamento)
Incontro presso il Dipartimento di Psicologia "R.Canestrari" (V.le Berti Pichat 5, Bologna) a cura del Gripidem
"Ruolo della psicologia per vivere bene con le malattie croniche: opportunità e modelli per i futuri servizi territoriali": nell'ambito di 2 eventi ECM (ottobre-novembre) dal titolo  “I piani di salute territoriale, il futuro ed il presente a confronto”, iniziativa formativa per i nuovi operatori della salute sulla cura e la presa in carico psico-sociale in ambito territoriale ed ambulatoriale [Formazione, Professioni sociali, Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

ore 15.00 - 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di Crc
"Cosa sarà dei processi di famiglia? Quale futuro per minori e famiglie nel processo": incontro sulla normativa in materia di stato delle persone, minori, famiglia, separazioni e divorzio a seguito della riforma processuale [Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.30 - 17.00 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali [Terzo Settore,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 16.30 - 18.30 (evento on line)
Webinar a cura di Fondazione ISMU
"Effetto Covid e intervento sociale. Reti, bisogni e pratiche di resilienza": incontro con focus sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle vulnerabilità sociali in alcune realtà locali italiane, metropolitane e cittadine
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 00.00 – 00.30 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su Raiplay
"L'ultimo Ninja" (M.Riccio, Italia, 2018, 12') - in concomitanza con la 'Giornata mondiale contro la polmonite' (12 Novembre)
È la vigilia di Natale. Walter e Catia, entrambi giovanissimi, sono alla ricerca del giocattolo perfetto da regalare al proprio il figlio Thomas, ricoverato in ospedale per una polmonite. La tensione accumulata e l'incapacità di far fronte alla situazione porteranno Walter a scatenare un malinteso e a sfogare la propria rabbia verso una coppia omosessuale. Tuttavia gli eventi condurranno il protagonista verso conseguenze inaspettate. Corto finalista della XII edizione del Festival Tulipani di seta nera [Sanità e Salute]
Clicca qui per vedere il filmato su Raiplay

Sabato 13 Novembre

ore 11.00 - 12.00 (evento on line)
Incontro a cura di Storie per tutti
"Lo zainetto di Matilde": nell’ambito della rassegna 'Storie di pace per tutti', intervista all'illustratore italiano de 'Lo zainetto di Matilde', un 'silent book' ricco di immagini ma privo di testo, un prezioso strumento anche per i lettori con esigenze linguistiche o culturali particolari [Disabilità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.30 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possono essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.20 (in TV)
Film "Gifted Hands" (T.Carter, USA, 2007) su TV 2000
Ispirato a fatti veri, il film racconta la storia di un ragazzo che, durante gli anni della scuola, sembrava avere problemi di apprendimento. Ma poi riesce a superare diversi ostacoli che la vita gli pone e diventa un rinomato neurochirurgo [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 14 Novembre

ore 9.50 – 10.20 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Nomadland” (C. Zhao, USA, 2020, 108’) [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
Vedova e senza lavoro, Fern lascia il Nevada in cerca di una vita al di fuori della società convenzionale. Il film s’immerge nei passaggi dell’Ovest con spirito uguale e opposto a quello della frontiera: non rinuncia all’epica e all’elegia ma ci porta ai confini estremi del sogno americano, dove pochi prosperano sulle spalle di molti. A fare da amalgama tra realtà e finzione, in continuo dialogo con i veri homeless che incontra sul suo cammino, un’incredibile Frances McDormand (anche produttrice), a cui è andato il terzo meritatissimo Oscar [Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 13.00 -14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - L'altra faccia dell'immigrazione": un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa dove immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati [Comunicazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento

su Raiplay
Video ('30) in occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14 novembre)
Info su contenuti e modalità di collegamento

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL


CORSI

Dal 20 Ottobre al 24 Novembre
ore 18.00 – 20.30 (evento in presenza)
Corso presso Volabo (Via Scipione dal Ferro, 4 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"SOStengo!": corso di formazione articolato in 6 incontri per diventare Amministratore di Sostegno Volontario [Formazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dall’8 Novembre 2021 al 30 maggio 2022
ore 19.00 - 21.00 (evento in presenza e anche on line, a pagamento)
Corso presso lo Spazio BAC (Via G. Cottolengo 24 bis a Torino) a cura di Social Community Theatre Centre
"Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità - TSC". percorso formativo culturale-artistico e sociale rivolto a giovani adulti e a tutti gli interessati allo sviluppo di una professionalità in TSC, spendibile in ambito socio-educativo, socio-sanitario e scolastico [Formazione, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 9 Novembre al 14 Dicembre (evento on line)
ore 14.00 - 15.00
Webinar a cura di Terzjus
"Quickinar: la formazione sul Terzo Settore in un Quick": iniziativa formativa smart e orientata all'applicazione di 6 incontri sui principali provvedimenti amministrativi attuativi della Riforma del Terzo Settore [Formazione, Terzo Settore]
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Dal 20 Ottobre al 2 Dicembre
ore 15.00 - 17.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni 13 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"Una, nessuna... o centomila?": nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica (20/10-16/12/21), ciclo di incontri sulla didattica a distanza (DAD) con focus tematico 'Per una istruzione di qualità, equa e inclusiva' - obiettivo 4 dell'Agenda ONU 2030 [Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 20 Ottobre al 15 Dicembre
ore 20.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso la sede e a cura del Museo Olinto Marella (Viale della Fiera, 8 a Bologna)
"I mercoledì del museo": ciclo di conferenze per approfondire il contesto storico, spirituale e culturale in cui si è svolta la vicenda umana di Olinto Marella [Dialogo Interreligioso, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Dal 30 Ottobre al 13 Novembre (evento in presenza)
Dal mercoledì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00
Esposizione fotografica negli spazi di Bologna Attiva presso DumBO (Via Casarini, 19 a Bologna) a cura di Witness Journal e Fondazione Innovazione Urbana
"Closer @Bologna Attiva": foto di Margherita Caprilli e Giulio Di Meo che raccontano la capacità trasformativa e innovativa delle comunità, dei cittadini bolognesi che durante la pandemia hanno re-inventato modalità di abitare lo spazio pubblico e di costruire reti di solidarietà [Abitare,Cittadinanza, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Dal 12 al 14 Novembre 2021 (evento in presenza e anche on line)
ore 9.00 - 18.30 (12 e 13/11) e ore 9.00 - 12.00 (14/11)
Convegno internazionale presso il Palacongressi (Via della Fiera, 23 a Rimini) a cura di Centro Studi Erickson
"La qualità dell'inclusione scolastica e sociale": un'occasione di confronto sui grandi cambiamenti che, ancor più in questo periodo storico, caratterizzano il mondo della scuola e la società in cui viviamo [Diritti, Scuola]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento


WEBINAR

Registrazione dell'incontro del 5/10/21 a cura di Welforum.it in collaborazione con Prospettive Sociali e Sanitarie
"Esiste qualcosa dopo le RSA?": seminario sui nodi e le prospettive delle residenze sanitarie assistenziali [Sanità e Salute]
La registrazione dell'incontro

Registrazione del convegno del 6 Ottobre
A cura di CBM Italia Onlus
"Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità": conferenza sui diritti delle persone con disabilità secondo la Convenzione adottata dall'Onu il 13 Dicembre 2006 [Diritti, Disabilità]
La registrazione dell'incontro

Registrazione dell'incontro del 28/10/21 dalle 11.00 alle 13.00 a cura di Africa e Mediterraneo
"Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020": report dei dati regionali per l'Emilia-Romagna [Documentazione, Immigrazione]
La registrazione dell'incontro

Registrazione dell' incontro del 3/11/21 a cura di Penisola Sociale
"Se vogliamo una vera integrazione socio-sanitaria dobbiamo rafforzare l’infrastruttura sociale": intervista all'On. Livia Turco sullo stato attuale dell’integrazione socio-sanitaria a seguito del Covid-19 e la sua evoluzione [Politiche sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

FILM

"Tutto il giorno davanti" (L. Manuzzi, Italia, 2020)
Una giornata nella vita di Adele Cucci, mamma di due figli e tutore legale di quattrocento ragazzi stranieri sbarcati a Palermo. Tra decisioni, ostacoli, problemi, fallimenti e soddisfazioni la donna, soprannominata "la grande madre", riempie ogni minuto della sua vita con l'impegno che richiedono la sua figura pubblica di assessore e privata di genitore. Liberamente ispirato all'esperienza di Agnese Ciulla, Assessore alle Attività Sociali di Palermo dal 2014 al 2017 [Immigrazione, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Clicca qui per vedere il film su Raiplay


"The Father" (Florian Zeller, Francia/U.K., 2020)
Pur vivace e a tratti lucido, Anthony mostra sintomi del morbo di Alzheimer, dimenticando fatti, luoghi e persone. Nel rapporto con i suoi familiari, la vita dell’anziano uomo prosegue per frammenti confusi che la sua mente non sa più ricomporre [Anziani, Salute]
Clicca qui per vedere il trailer

"Una sconfinata giovinezza" (Pupi Avati, Italia, 2010)
Lino, un esperto giornalista sportivo, è sposato da molti anni con Chicca, un’insegnante universitaria di filologia romanza. Il loro è un rapporto consolidato che ha superato non poche difficoltà tra le quali il sofferto mancato arrivo di un figlio. Proprio quando sembrano aver trovato un loro equilibrio di coppia, Lino inizia ad accusare gli effetti debilitanti e degenerativi della malattia di Alzheimer. La malattia scombussola molto la relazione tra i due con Chicca che, mossa da amorevoli sentimenti, si ritrova tra mille dubbi ed angosce a dover trattare come un figlio piccolo il proprio marito pur di stargli vicino ed evitargli la sofferenza del ricovero [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer

"Ella & John" (Paolo Virzì, Italia/Francia, 2017)
Ella e John sono due ottantenni che non sopportano più le apprensioni dei figli e le continue visite mediche. Decidono così di fuggire da tutto questo e, con il loro amato camper, intraprendono un viaggio on the road che li porterà a ripercorrere i ricordi più belli della loro esistenza [Anziani]
Clicca qui per vedere il film su Raiplay


"Still Alice" (Richard Glatzer, Wash Westmoreland, USA, 2014)
Alice Hawland insegna linguistica all’università, ha una vita felice, un marito e tre figli. Intorno ai cinquant’anni le viene diagnosticato un Alzheimer precoce, probabilmente ereditario. Anche alla figlia maggiore viene preannunciata la stessa malattia. Alice perderà progressivamente le parole d’uso comune, l’orientamento in luoghi che le furono familiari, perderà la memoria del passato, non riconoscerà i volti dei suoi cari. Resisterà, tuttavia, cercando puntigliosamente di valorizzare ogni frammento di ciò che è stata e ancora le rimane. Invitata a raccontarsi a una platea di malati e loro famigliari, riesce a trasmettere il senso del suo dramma “ [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer

"Lontano da lei - away from her" (Sarah Polley, Canada, 2006)
Fiona e Grant sono una coppia canadese sposata da quarant'anni, ma, quando a Fiona viene diagnosticato l'Alzheimer, i due sono costretti a separarsi per lungo tempo per la prima volta. Entrata nella casa di cura, Fiona, a causa della lontananza dal marito, inizia a dimenticarsi di lui e a nutrire interesse verso un altro ospite dell'ospedale [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer

"Supernova" (Harry Macqueen, Regno Unito, 2020)
Sam e Tusker stanno insieme da più di 20 anni, stanno attraversando l’Inghilterra per giungere al Lake District con il loro camper alla riscoperta di luoghi del loro passato e far visita ad amici e parenti. Ma da quando a Tusker è stata diagnosticata la demenza precoce le loro vite sono cambiate [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer


rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)