Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdì, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it ..sono oltre 300 le persone iscritte a questa mailing list.
Lunedì 1 Novembre
ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.25 - 23.40 (in TV)
Film "Crazy for football - Matti per il calcio" (W. De Biasi, Italia, 2021) su Rai 1
Saverio è uno psichiatra fuori dagli schemi. Ai TSO, ai lunghi ricoveri e alle cure esclusivamente farmacologiche preferisce lo sport di - squadra. Organizza, così, il primo mondiale di calcio a cinque per pazienti affetti da disturbi psichiatrici [Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 23.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possano essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Martedì 2 Novembre
ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Sociale Italicus (Via Sacco 14 a Bologna) promosso dal Servizio Sociale di Comunità S.Donato S. Vitale
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"Chiedere aiuto": II° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicato ai caregiver [Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento in presenza, a pagamento)
Proiezione presso il Cinema Jolly (Via Marconi 14 a Bologna)
Film "Il fuorilegge" (F.Tuttle, Usa, 1942): nell'ambito della rassegna "CineClassic - Il CineCare", dove la visione dei film di Hollywood 1930-1950 aiutano alla riflessione e al superamento di momenti di vita destabilizzanti
Una grande industria americana fabbrica gas tossici e ne vende i segreti al Giappone. Uno dei dipendenti, Michael, delinquente fin da piccolo, viene implicato a sua insaputa nella faccenda. Ma, dopo averlo sfruttato, i dirigenti si vogliono liberare di lui e così, dopo averlo mandato a consegnare delle banconote segnate, lo denunciano alla polizia per furto. Mentre lo inseguono per arrestarlo, Michael riesce a scappare giurando di vendicarsi e incontra Ellen, un'artista del varietà che in realtà è la fidanzata di un poliziotto e un'agente del controspionaggio. La ragazza si commuove dinanzi a questa figura di uomo sfortunato, cerca di salvarlo e di convincerlo a collaborare con la giustizia per smascherare i veri criminali [Legalità e Diritti, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali [Terzo Settore,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.00 (evento in presenza, a pagamento)
Spettacolo teatrale all'Arena del Sole (Via Indipendenza 44 a Bologna) a cura di Ert (repliche anche il 3, 4, 5, 6, 7 novembre anche in orari differenti)
"Le notti di Emilia": uno spettacolo che indaga la prostituzione lungo la via Emilia, dalla condizione di tratta subita dalle prostitute dell’Est Europa, della Nigeria e del Marocco alla scelta della strada di transessuali e travestiti [Prostituzione, Tratta]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 3 Novembre
ore 10.00 - 11.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Biblioteca Itinerante di Forma-azione in Rete di Piazza Grande APS (Via San Vitale 100 a Bologna) a cura di Forma-azione in Rete di Piazza Grande APS
"Ti leggo un libro": nell'ambito del progetto “Dire, fare, abbracciare, leggere e sfilare. Tra strade e giardini in Santo Stefano”, gruppo di lettura guidato dedicato agli anziani [Anziani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30-19.30 (evento on line)
a cura Comune di Bologna, Città metropolitana, Alma Mater, Ufficio scolastico territoriale
"Genitori e insegnanti nel processo di orientamento", primo incontro del ciclo "Orientamento scolastico e formativo" organizzato per accompagnare genitori, insegnanti, ragazze e ragazzi nella scelta dei futuri percorsi scolastici, formativi e professionali.
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 - 22.00 (evento on line)
Webinar promosso dal Gruppo Crc
"Pagella in tasca - Canali di studio per minori rifugiati”: incontro di presentazione del progetto che consentirà a 35 minori non accompagnati, originari del Darfur e attualmente rifugiati in Niger, a entrare in Italia con un visto per studio e a essere accolti presso famiglie affidatarie [Immigrazione, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.00 - 23.50 (in TV)
Film "Shutter Island" (M.Scorsese, Usa, 2010) su Iris (canale 22)
Al manicomio-prigione sull'isola Shutter arrivano due agenti del'FBI per indagare sulla scomparsa di una madre omicida. Sogni, incubi, visioni si mescolano nella narrazione e niente è come sembra [Carcere, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 4 Novembre
ore 9.00 - 23.00 (evento in presenza e on line)
a cura di Fondazione Migrantes, Conferenza Episcopale Italiana, Associazione Porta Aperta di Modena, IntegriaMo
"Festival della migrazione", VIa edizione (4, 5, 6 novembre 2021) eventi in varie sedi presso le città di Modena e Carpi (Mo)
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.00 - 18.30 (evento in presenza e anche on line)
Workshop presso l'Aula Miazzi dell'Unità di Lingue (viale San Michele 9, Parma) a cura dell'Università di Parma
"Patrimonio culturale e audiodescrizione": convegno internazionale di 2 giorni (4 e 5/11/21) per trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Genitori digitali: (pre) adolescenza connessa: nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar rivolto all'attenzione dei genitori per l'utilizzo degli strumenti digitali da parte dei figli [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 20.30 (evento in presenza, a pagamento)
Spettacolo all'Arena del Sole (Via Indipendenza 44 a Bologna) a cura di Ert (repliche anche il 5, 6, 11 novembre anche in orari differenti)
Spettacolo teatrale "Misericordia": tre prostitute e un ragazzo menomato vivono dentro un tugurio. ‘U picciutteddu ritardato si muove frenetico nella stanza, non sta mai fermo, ogni tanto si siede davanti alla finestra e parla con lo spigolo del palazzo di fronte. Anna, Nuzza e Bettina l’hanno ereditato da Lucia, ancora in fasce. Lucia partorisce Arturo e poi muore. Anna, Nuzza e Bettina se lo crescono come se fosse figlio loro, in un monovano lercio e miserevole. Ma a un certo punto della storia non se lo possono più tenere. Gli preparano la valigia e lo lasciano andare [Minori e Famiglia, Prostituzione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.10 - 23.10 (in TV)
Film "55 Passi" (B.August, Germania/Belgio/Usa, 2017) su TV 2000 (canale 28)
Eleanor Riese, schizofrenica, chiede all'avvocato Colette Hughes di rappresentarla in una causa contro l'ospedale psichiatrico presso cui è stata ricoverata. Le due portano il caso alla Corte Suprema [Legalità e Diritti, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 5 Novembre
ore 9.30 - 12.45 (evento in presenza e anche on line)
Workshop presso l'Aula Miazzi dell'Unità di Lingue (viale San Michele 9, Parma) a cura dell'Università di Parma
"Patrimonio culturale e audiodescrizione": convegno internazionale di 2 giorni (4 e 5/11/21) per trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 9.30 - 14.00 (evento in presenza)
Incontro presso Fico (Via P.Canali 8 a Bologna) a cura di Legacoop Emilia-Romagna
"La cooperazione sociale al tempo del Covid. E dopo?": congresso Legacoopsociali Emilia-Romagna sullo stato attuale della cooperazione sociale e le prospettive future [Partecipazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 9.30 - 18.00 (evento in presenza e anche on line)
Incontro presso Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno 1/C a Bologna) a cura di CERGAS – SDA Bocconi e Planning
"Strategie per la salute del Paese": convegno nazionale pensato per discutere sulle urgenze della sanità e sull’utilizzo delle risorse del PNRR per un profondo ripensamento del settore sanitario [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
ore 14.00 - 17.00 (evento on line)
Incontro promosso da Ismu, Cidis Onlus, Il Melograno Onlus, Cismai
"Presentazione del progetto e piano formativo di Remì": nell'ambito del progetto FAMI 2014-2020, webinar introduttivo del progetto Remì – Reti per il contrasto della violenza sui minori migranti - e del piano formativo (novembre 2021-gennaio 2022), rivolto a professionisti del pubblico e del privato sociale, su tematiche di prevenzione e contrasto delle violenze a danno di minori stranieri [Diritti, Immigrazione, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 15.30 - 17.00 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Strumenti digitali per promuovere le attività no profit": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet', webinar sulla promozione delle attività sociali con gli strumenti digitali [Terzo Settore,Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.10 - 22.50 (in TV)
Film "Elsa e Fred" (M.Radford, Usa, 2013) su TV 2000 (canale 28)
Elsa ha vissuto gli ultimi sessant'anni della sua vita immaginandosi come Anita Ekberg nella famosa scena della fontana del film La dolce vita di Fellini. Al suo fianco però non c'è nessun Marcello Mastroianni eppure Elsa è convinta che, nonostante l'età, ci sia ancora speranza per l'amore. Fred è un po' più giovane di Elsa ed è un buon uomo: ha dedicato tutta la sua esistenza a fare ciò che gli altri si aspettavano da lui ma, dopo la morte della moglie, è turbato e confuso. Dopo che la figlia decide di trovargli un appartamento più piccolo, Fred si ritrova a vivere nello stesso palazzo di Elsa e da quel momento tutto cambia. Elsa irromperà nella sua vita come un fulmine a ciel sereno, insegnandogli che il tempo che resta da vivere è prezioso e va goduto fino in fondo [Anziani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 00.00 – 00.30 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Sabato 6 Novembre
ore 9.00 - 13.00 (evento on line, a pagamento)
Webinar a cura dell'Associazione Diversa/mente
"Quotidianità e integrazione": seminario del ciclo (ottobre - novembre) 'Le politiche dell’inclusione per una nuova società. Diritti e comunità plurali: per una clinica transculturale' sulle politiche migratorie [Immigrazione, Intercultura, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 9.30 - 17.00 (evento in presenza)
Incontro al Mambo (Via Don Minzoni 14 a Bologna) a cura di Cadiai
"Sport e inclusione - Strategie di libertà": convegno mattutino sullo sport come strategia inclusiva e attività pomeridiane in vari luoghi della città assieme ai ragazzi seguiti dal SET [Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 14.00 - 19.30 (evento in presenza)
Incontro al Teatro Bramante (Piazza San Cristoforo, 1 a Urbania - PU) promosso dalla rivista Europea “Catarsi,Teatri delle diversità”
"Teatri e processi di liberazione: pratiche maieutiche": nell’ambito del progetto nazionale di teatro in carcere 'Destini incrociati', convegno internazionale sul Teatro Educativo, Sociale e di Comunità [Carcere, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 20.30 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possano essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Domenica 7 Novembre
ore 9.00 - 18.00 (evento in presenza)
Incontro al Teatro Bramante (Piazza San Cristoforo, 1 a Urbania - PU) promosso dalla rivista Europea “Catarsi,Teatri delle diversità”
"Teatri e processi di liberazione: pratiche maieutiche": nell’ambito del progetto nazionale di teatro in carcere 'Destini incrociati', convegno internazionale sul Teatro Educativo, Sociale e di Comunità [Carcere, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 9.50 – 10.20 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “El otro Tom" (R. Plá e L.Santullo, Messico-Usa, 2018) [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 7 € inclusivo di proiezione e colazione]
Ambientato in California, il film racconta il dramma di una madre alle prese con il disagio psichico del figlio e gli ‘effetti collaterali’ della conseguente medicalizzazione. “Il film tratta un tema di grande attualità, ossia l’uso smodato di psicofarmaci nei bambini. E lo fa con un tono intimista, in cui il legame tra una giovane madre e il suo bambino emerge come il nocciolo emotivo della storia” (Rodrigo Plá, Laura Santullo). Questo film inaugura un nuovo ciclo di matinée al femminile, con donne protagoniste davanti e dietro la macchina da presa [Differenze di genere, Minori e Famiglia, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 13.00 -14.00 (in TV)
Programma TV su Rai 3
"Radici - L'altra faccia dell'immigrazione": un viaggio nel mondo dell'immigrazione regolare e silenziosa dove immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro paesi di origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti, dei luoghi, dei ricordi ad essi legati [Comunicazione, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
CORSI
Dal 20 Ottobre al 24 Novembre
ore 18.00 – 20.30 (evento in presenza)
Corso presso Volabo (Via Scipione dal Ferro, 4 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"SOStengo!": corso di formazione articolato in 6 incontri per diventare Amministratore di Sostegno Volontario [Formazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
EVENTI
Dal 4 al 6 novembre
tutta la giornata (evento in presenza e on line)
a cura di Fondazione Migrantes, Conferenza Episcopale Italiana, Associazione Porta Aperta di Modena, IntegriaMo
"Festival della migrazione", VIa edizione (4, 5, 6 novembre 2021) eventi in varie sedi presso le città di Modena e Carpi (Mo)
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 20 Ottobre al 2 Dicembre
ore 15.00 - 17.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontri a Palazzo Malvezzi (Via Zamboni 13 a Bologna) a cura dell'Istituzione G.F.Minguzzi
"Una, nessuna... o centomila?": nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica (20/10-16/12/21), ciclo di 5 incontri sulla didattica a distanza (DAD) con focus tematico 'Per una istruzione di qualità, equa e inclusiva' - obiettivo 4 dell'Agenda ONU 2030. Le date: 20, 27 ottobre - 10, 17 novembre - 2 dicembre [Istruzione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 20 Ottobre al 15 Dicembre
ore 20.30 (evento in presenza e anche on line)
Incontri presso la sede e a cura del Museo Olinto Marella (Viale della Fiera, 8 a Bologna)
"I mercoledì del museo": ciclo di 9 conferenze per approfondire il contesto storico, spirituale e culturale in cui si è svolta la vicenda umana di Olinto Marella: 20 e 27 ottobre - 3, 10, 17, 24 novembre - 1, 8, 15 dicembre [Dialogo Interreligioso, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
WEBINAR
Registrazione dell'incontro del 1/10/21 alle ore 15.00 a cura del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo
"Patrimonio volontariato. La strada lunga del volontariato italiano": incontro del convegno nazionale verso la candidatura del volontariato a patrimonio immateriale dell'umanità, nell'ambito dell'edizione 2021 del Festival Solidaria a Padova [Volontariato]
La registrazione dell'incontro
Registrazione dell'incontro del 2/10/21 alle ore 9.30 a cura del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo
"Patrimonio volontariato. Oltre il Covid per un nuovo Umanesimo. Uscite di Sicurezza": video integrale dell'incontro del convegno nazionale verso la candidatura del volontariato a patrimonio immateriale dell'umanità, nell'ambito dell'edizione 2021 del Festival Solidaria a Padova [Volontariato]
La registrazione dell'incontro
Registrazione dell'incontro del 5/10/21 a cura di Welforum.it in collaborazione con Prospettive Sociali e Sanitarie
"Esiste qualcosa dopo le RSA?": seminario sui nodi e le prospettive delle residenza sanitarie assistenziali [Sanità e Salute]
La registrazione dell'incontro
Registrazione del convegno del 6 Ottobre
A cura di CBM Italia Onlus
"Fare la differenza, nell’indifferenza: i diritti delle persone con disabilità": conferenza sui diritti delle persone con disabilità secondo la Convenzione adottata dall'Onu il 13 Dicembre 2006 [Diritti, Disabilità]
La registrazione dell'incontro
Registrazione dell'incontro del 15/10/21 alle ore 14.00 a cura del CILD
"Buchi Neri. La detenzione senza reato nei CPR": conferenza stampa del rapporto di Cild sui CPR [Diritti, Immigrazione]
La registrazione dell'incontro
Registrazione dell'incontro del 28/10/21 dalle 11.00 alle 13.00 a cura di Africa e Mediterraneo
"Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2020": report dei dati regionali per l'Emilia-Romagna [Documentazione, Immigrazione]
La registrazione dell'incontro
FILM
"Tutto il giorno davanti" (L. Manuzzi, Italia, 2020)
Una giornata nella vita di Adele Cucci, mamma di due figli e tutore legale di quattrocento ragazzi stranieri sbarcati a Palermo. Tra decisioni, ostacoli, problemi, fallimenti e soddisfazioni la donna, soprannominata "la grande madre", riempie ogni minuto della sua vita con l'impegno che richiedono la sua figura pubblica di assessore e privata di genitore. Liberamente ispirato all'esperienza di Agnese Ciulla, Assessore alle Attività Sociali di Palermo dal 2014 al 2017 [Immigrazione, Legalità e Diritti, Minori e Famiglia]
Clicca qui per vedere il film su Raiplay
"The Father" (Florian Zeller, Francia/U.K., 2020)
Pur vivace e a tratti lucido, Anthony mostra sintomi del morbo di Alzheimer, dimenticando fatti, luoghi e persone. Nel rapporto con i suoi familiari, la vita dell’anziano uomo prosegue per frammenti confusi che la sua mente non sa più ricomporre [Anziani, Salute]
Clicca qui per vedere il trailer
"Una sconfinata giovinezza" (Pupi Avati, Italia, 2010)
Lino, un esperto giornalista sportivo, è sposato da molti anni con Chicca, un’insegnante universitaria di filologia romanza. Il loro è un rapporto consolidato che ha superato non poche difficoltà tra le quali il sofferto mancato arrivo di un figlio. Proprio quando sembrano aver trovato un loro equilibrio di coppia, Lino inizia ad accusare gli effetti debilitanti e degenerativi della malattia di Alzheimer. La malattia scombussola molto la relazione tra i due con Chicca che, mossa da amorevoli sentimenti, si ritrova tra mille dubbi ed angosce a dover trattare come un figlio piccolo il proprio marito pur di stargli vicino ed evitargli la sofferenza del ricovero [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer
"Ella & John" (Paolo Virzì, Italia/Francia, 2017)
Ella e John sono due ottantenni che non sopportano più le apprensioni dei figli e le continue visite mediche. Decidono così di fuggire da tutto questo e, con il loro amato camper, intraprendono un viaggio on the road che li porterà a ripercorrere i ricordi più belli della loro esistenza [Anziani]
Clicca qui per vedere il film su Raiplay
"Still Alice" (Richard Glatzer, Wash Westmoreland, USA, 2014)
Alice Hawland insegna linguistica all’università, ha una vita felice, un marito e tre figli. Intorno ai cinquant’anni le viene diagnosticato un Alzheimer precoce, probabilmente ereditario. Anche alla figlia maggiore viene preannunciata la stessa malattia. Alice perderà progressivamente le parole d’uso comune, l’orientamento in luoghi che le furono familiari, perderà la memoria del passato, non riconoscerà i volti dei suoi cari. Resisterà, tuttavia, cercando puntigliosamente di valorizzare ogni frammento di ciò che è stata e ancora le rimane. Invitata a raccontarsi a una platea di malati e loro famigliari, riesce a trasmettere il senso del suo dramma “ [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer
"Lontano da lei - away from her" (Sarah Polley, Canada, 2006)
Fiona e Grant sono una coppia canadese sposata da quarant'anni, ma, quando a Fiona viene diagnosticato l'Alzheimer, i due sono costretti a separarsi per lungo tempo per la prima volta. Entrata nella casa di cura, Fiona, a causa della lontananza dal marito, inizia a dimenticarsi di lui e a nutrire interesse verso un altro ospite dell'ospedale [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer
"Supernova" (Harry Macqueen, Regno Unito, 2020)
Sam e Tusker stanno insieme da più di 20 anni, stanno attraversando l’Inghilterra per giungere al Lake District con il loro camper alla riscoperta di luoghi del loro passato e far visita ad amici e parenti. Ma da quando a Tusker è stata diagnosticata la demenza precoce le loro vite sono cambiate [Salute]
Clicca qui per vedere il trailer
MOSTRE
Dal 30 Ottobre al 13 Novembre (evento in presenza)
Dal mercoledì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00
Esposizione fotografica negli spazi di Bologna Attiva presso DumBO (Via Casarini, 19 a Bologna) a cura di Witness Journal e Fondazione Innovazione Urbana
"Closer @Bologna Attiva": mostra fotografica di Margherita Caprilli e Giulio Di Meo che racconta la capacità trasformativa e innovativa delle comunità, dei cittadini bolognesi che durante la pandemia hanno re-inventato modalità di abitare lo spazio pubblico e di costruire reti di solidarietà [Abitare,Cittadinanza, Lavoro di Comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare? giorgia.zabbini@comune.bologna.it)