Servizi e Sportelli Sociali

1 Ottobre 2021 Webinar, corsi, film, trasmissioni radio e TV su tematiche "sociali" (dal 4 al 10 Ottobre 2021)

locandina 12 anni schiavolocandina 12 anni schiavo
Gli appuntamenti utili, in presenza o a distanza, su tematiche sociali: convegni, corsi, presentazione di libri, film in streaming, programmi in TV, teatro, mostre, fiere. Sono 36 gli eventi segnalati ad oggi, altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
Chi desidera può essere avvisato via mail, generalmente il venerdì, della programmazione della settimana successiva. Scrivere con oggetto iscrizione webinar a: redazionesportellosociale@comune.bologna.it ..sono oltre 300 le persone iscritte a questa mailing list.



Lunedì 4 Ottobre

ore 10.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “City Hall - A cosa serve un comune? (F.Wiseman, Usa, 2020) [Intero € 7,00]
Da oltre mezzo secolo Wiseman indaga e documenta la vita delle istituzioni (culturali, ma non solo), maestro di un cinema che interroga il reale con uno sguardo lucido e militante, mai imparziale eppure ‘giusto’, per usare un termine a lui caro. Dopo l’Università di Berkeley, la National Gallery e la Public Library di New York, nel suo ultimo lavoro ritorna nella natia Boston per raccontarci ‘dal di dentro’ il governo di una grande città con l’ampio spettro di servizi che spesso diamo per scontati, dalla polizia, ai vigili del fuoco, alla sanità, fino alle politiche per la giustizia razziale, l’edilizia accessibile, le azioni sul clima. Per “dimostrare che è necessario avere un governo se si vuole vivere bene insieme” [Lavoro di Comunità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 20.15 (film a pagamento - in presenza) - Prima Visione
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Ezio Bosso. Le cose che restano"(G.Verdelli, Italia, 2021) [Intero € 10,00]
La vita e la carriera del direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano Ezio Bosso, scomparso il 14 maggio 2020 in seguito al peggioramento della malattia neurodegenerativa di cui soffriva [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 - 20.00 (evento on line) | ore 23.30 - 00.30 replica su E’TV (Canale 10 TDT)
Incontro a cura di ‘Green Social Festival’ e ‘Festival della Salute’
"Zorba": programma sui temi dell’ambiente e della salute [Ambiente, Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 21.00 (in TV)
Film su Iris (Canale 22)
"12 anni schiavo" (S. McQueen, USA, 2013)
Trasposto dall'omonimo romanzo autobiografico di Solomon Northrup, il film è ambientato negli Stati Uniti nell'anno 1841. Solomon Northup è un giovane americano di colore che vive liberamente. Nel 1841 viene rapito a Washington e fatto prigioniero come schiavo per dodici lunghi anni, fino al 1853, quando finalmente riesce a liberarsi e a vivere come prima. Con l'avvento al potere di Abraham Lincoln, nel 1860 inizia una rivolta da parte di Lincoln stesso contro la schiavitù dei neri. Un anno dopo scoppia la Guerra di Secessione tra Nord e Sud e alla fine di questo conflitto, nel 1865, viene abolita la schiavitù dei neri d'Africa e Solomon potrà essere per sempre un uomo libero [Differenze di genere, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 23.15 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”: ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possano essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Martedì 5 Ottobre

ore 10.00 (evento in presenza)
Webinar promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale al Centro Sociale Anziani Italicus (via Sacco, 14-Bologna)
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 10.00 - 13.00 /16.00 - 19.00 (evento on line)
Convegno a cura della Comunità di pratiche dell'Housing First in Ontario (Canada)
"IV Conferenza Internazionale dell'Housing First - in versione inglese e francese": workshop, tavole rotonde e simposi di creazione e confronto di pratiche del modello Housing First [Abitare, Senza fissa dimora]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 - 12.30 (evento on line)
Incontro a cura di Welforum.it
"Esiste qualcosa dopo le RSA? Nodi e prospettive per le residenze di domani: un confronto": seminario sulle prospettive e i cambiamenti delle residenze sanitarie assistenziali, resi necessari dopo un anno e mezzo di pandemia [Politiche e Servizi sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"Il carico emotivo del caregiver": II° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicato ai caregiver [Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 - 19.30 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Genitori digitali: (pre) adolescenza connessa: nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet'sugli strumenti digitali, rivolta all'attenzione dei genitori verso l'utilizzo delle tecnologie da parte dei figli [Minori e Famiglia, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 20.00 | 22.15 (film a pagamento - in presenza) - Prima Visione
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Ezio Bosso. Le cose che restano"(G.Verdelli, Italia, 2021) [Intero € 10,00]
La vita e la carriera del direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano Ezio Bosso, scomparso il 14 maggio 2020 in seguito al peggioramento della malattia neurodegenerativa di cui soffriva [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Mercoledì 6 Ottobre

ore 12.30 - 14.00 (evento on line)
Corso a cura di Pane e Internet
"Il digitale per tutti: strumenti e risorse per le persone anziane con fragilità": nell'ambito dell'iniziativa formativa regionale 'Pane e Internet'sugli strumenti digitali, rivolta alle persone anziane  [Anziani, Formazione, Tecnologie]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 17.45 (film a pagamento - in presenza) - Prima Visione
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Ezio Bosso. Le cose che restano"(G.Verdelli, Italia, 2021) [Intero € 10,00]
La vita e la carriera del direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano Ezio Bosso, scomparso il 14 maggio 2020 in seguito al peggioramento della malattia neurodegenerativa di cui soffriva [Documentazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "I nove mesi dopo" (M.G.Contini, P. Marzoni, V.Palmieri, Italia, 2021) [Intero € 7,00]
I nove mesi del titolo sono quelli ‘dopo’ il parto. Il documentario dà voce alla sofferenza vissuta da tante madri in quel difficile periodo, quando a causa di un ‘gioco degli equivoci’ sociale e culturale tale sofferenza viene negata, imponendo al suo posto emozioni solo positive. Quattro donne molto diverse tra di loro si raccontano e il film mostra la loro quotidianità con uno sguardo rispettoso ed empatico. Incontro con i registi e le protagoniste del film [Differenze di genere]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

Giovedì 7 Ottobre

ore 18.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "I nove mesi dopo" (M.G.Contini, P. Marzoni, V.Palmieri, Italia, 2021) [Intero € 7,00]
I nove mesi del titolo sono quelli ‘dopo’ il parto. Il documentario dà voce alla sofferenza vissuta da tante madri in quel difficile periodo, quando a causa di un ‘gioco degli equivoci’ sociale e culturale tale sofferenza viene negata, imponendo al suo posto emozioni solo positive. Quattro donne molto diverse tra di loro si raccontano e il film mostra la loro quotidianità con uno sguardo rispettoso ed empatico. Incontro con i registi e le protagoniste del film [Differenze di genere]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.30 (evento in presenza)
Incontro presso il Centro Zonarelli (Via Sacco 14 - Bologna) a cura di Città Metropolitana di Bologna e Istituzione G.F.Minguzzi
"Il diritto di parola, in tutte le lingue che vuoi": con traduzione simultanea in inglese, incontro del ciclo "I sani diritti dei bambini... e dei genitori” (settembre-novembre) dedicato al sostegno alla genitorialità per bambini nella fascia 0-6 anni [Intercultura, Lavoro di Comunità, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.00 - 19.00 (evento on line) - iscrizione entro il 6 Ottobre
Webinar a cura di AID
"I diritti delle persone con DSA": nel corso della 'Settimana Nazionale della Dislessia' (4-10/10/21), incontro informativo sui passi fatti negli ultimi anni a tutela delle persone con DSA [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento


Venerdì 8 Ottobre

ore 9.00 - 13.00 (evento on line)
Webinar a cura di Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche
“Addiction and suicide risk”: incontro documentativo sul rischio da dipendenze e suicidio da parte dei pazienti [Dipendenze, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.30 - 11.30 (evento online)
Webinar a cura del Ministero della Salute
Progetto "Pongov Cronicità - Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell'ICT" prensentazione della situazione attuale e le prospettive future del rapporto tra cronicità e ICT, le nuove modalità di assistenza sanitaria extraospedaliera.
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.00 - 19.00 (evento on line)
Incontro a cura di Cittadinanzattiva ER
"Caregiver, vale sempre la pena di lottare per un diritto”: seminario sull'attività dei caregiver [Politiche e Servizi sociali, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 15.30 - 19.00 (evento on line) - iscrizione entro il 7 Ottobre
Webinar a cura di AID
"DSA: processi cognitivi e metodologie inclusive": nel corso della 'Settimana Nazionale della Dislessia' (4-10/10/21), iniziativa formativa rivolta ai docenti ai fini di una didattica adeguata alle persone con DSA [Disabilità, Formazione, Scuola]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 18.00 (evento on line)
Webinar promosso dal Movimento dei Focolari
"Accessibilità e Ambiente": nell'ambito del progetto internazionale 'DareToCare2021' sul tema dell'ecologia integrale, incontro del ciclo (settembre-dicembre 2021) sul tema dell'ambiente accessibile per una società inclusiva [Ambiente, Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Sabato 9 Ottobre

ore 15.00 (evento in presenza, a pagamento)
Itinerario (punto di ritrovo Oratorio San Rocco-Via Monaldo Calari, 4 a Bologna) a cura di Next Generation Italy e Le Guide d'Arte
"Ci chiamavano matti": in prossimità con la 'Giornata mondiale della Salute Mentale' (10 Ottobre) e nell'ambito del progetto 'Migrantour delle reclusioni' (Settembre - Novembre) passeggiata cittadina volta a far conoscere alcuni dei luoghi che hanno avuto la funzione di istituti di reclusione nel passato, ma anche nel presente, favorendo l’incontro e il dialogo tra persone con background diversi [Partecipazione, Salute Mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.00 (film in presenza)
Proiezione presso il Cinema Teatro Galliera (Via Matteotti, 27 a Bologna) a cura di ZaLab
Film "Normal" (A.Tulli, Italia/Svezia, 2019, 70') nell'ambito di 'Terra di Tutti Film Festival' e 'Cinema Oltre' (ottobre), una rassegna cinematografica accessibile con sottotitoli e audiodescrizioni
Un viaggio e un atlante inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell’Italia di oggi. Un cammino lungo quei confini che chiamiamo maschile e femminile. Un racconto per immagini delle complesse dinamiche attraverso cui costruiamo e abitiamo le nostre identità di genere. Un documentario fuori dagli schemi, originale e visivamente audace che riflette su come il genere definisca il nostro agire quotidiano, influenzandone gesti, desideri, comportamenti e aspirazioni. Un viaggio tra le dinamiche di genere nell’Italia di oggi, raccontate attraverso un mosaico di scene di vita quotidiana, dall’infanzia all’età adulta [Differenze di genere]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 15.30 - 23.00 (evento in presenza)
Incontro presso la Comunità di Base 'Le Piagge' (P.zza I.Alpi e M.Hrovatin, 2 a Firenze) a cura di Movimento No Prison
"SConcerto carcere": incontri e momenti di intrattenimento per condividere il tema dell'abolizione del carcere [Carcere]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 20.30 (in TV)
Programma TV su RAI 3 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
“Che ci faccio qui”:ogni puntata del programma, condotto da Domenico Iannacone, segue un filone monotematico e vengono raccontate storie di persone che possano essere un esempio per tutti [Comunicazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Domenica 10 Ottobre

su Raiplay - registrazione gratuita
Documentario "Il tempo e la storia - La pena di morte negli USA"(Italia, 2021,'50): in occasione della 'Giornata mondiale contro la pena di morte' (10 Ottobre) [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 9.50 – 10.20 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

ore 10.30 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione e colazione al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “Maternal” (M. Delpero, Italia/Argentina, 2020) [Nell'ambito dell'iniziativa 'Domenica matinée', intero 6,50 inclusivo di proiezione e colazione]
L’Hogar è un centro religioso italo-argentino per ragazze madri, un luogo paradossale in cui la maternità precoce di madri adolescenti convive col voto di castità delle suore che le hanno accolte. In questo singolare contesto s’intrecciano le vite di una giovane suora appena arrivata dall’Italia per finire il noviziato e di due diciassettenni bruscamente trasformate in madri [Differenze di genere, Diritti, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 11.00 (evento in presenza)
Incontro presso e a cura di Mondadori Bookstore (via D'Azeglio 34 a Bologna)
Presentazione del libro "Quando la vita ricomincia" (L.Gennasi, Ed.Astro, 2021) alla presenza dell'autore
In uno stanzino asettico, faccia a faccia con chirurgo, radiologo e uno specializzando, arriva la notizia. Tumore di terzo grado al cervello, oligodendroglioma, grande come un uovo. L'autore di questo romanzo autobiografico, Luca Gennasi, portava la "massa" in testa da chissà quanto tempo, anche se gli unici sintomi erano stati, fino a quel momento, dei piccoli blackout e delle fitte lancinanti. Era certo che sarebbe morto, nel pieno della vita, a 55 anni. Partendo da questa dolorosa esperienza personale, Luca racconta la sua storia passata, fatta di numerosi incontri, viaggi, successi e pure di piccoli, utilissimi, fallimenti [Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 18.30 - 19.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino, 65 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
"Tutti i giorni" (20’) - Terra di Tutti Film Festival [Intero 7 €]
Una webserie sulle migrazioni in Europa prodotta da WeWorld all’interno del progetto europeo Ciak MigrAction [Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

ore 19.00 (film a pagamento - in presenza)
Proiezione al Cinema Lumière (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Ophir"(A.Berman e O. Pollet) [Intero € 7,00] - 'Terra di Tutti i Film Festival' (4-10 Ottobre 2021)
Un inno poetico e drammatico alla sete inestinguibile di libertà, cultura e sovranità che anima il popolo indigeno dell’isola di Bougainville, in Papua Nuova Guinea. La storia di una rivoluzione per la vita, la terra e la cultura che mostra le catene visibili e invisibili del processo di colonizzazione e la terribile guerra fisica e psicologica che lo accompagna. Testimonianze e immagini d’archivio offrono un potente resoconto degli eventi che hanno portato al conflitto e delle complesse questioni ancora aperte [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL


CORSI

Dal 21 Settembre (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso Antoniano (Via J. Della Lana 4, a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti – L'Arte di accogliere”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, scrittura creativa, danza, yoga, teatro, chitarra, argilla, orto, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti a tutta la cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento

Corso di 30 ore a cura di Cidas (2 cicli di 30 ore: 1° inizio 8 Ottobre, 2° inizio 8 novembre) - iscrizione entro il 6 Ottobre alle ore 12.00
"L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio di Bologna - Come co-progettare percorsi di tutela ed inclusione sociale": nell'ambito del progetto FAMI 'Cantiere Futuro', iniziativa formativa rivolta agli Enti del Terzo Settore e degli Enti Pubblici impegnati nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati nella città Metropolitana di Bologna [Immigrazione, Intercultura, Minori]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dall'11 Ottobre al 6 Dicembre (evento in presenza e anche on line, a pagamento) - iscrizione entro il 9 Ottobre
Corso nella Sala Consigliare del Comune di Curtatone (MN) a cura di Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus - Salò BS, Comune di Curtatone (MN) ed  Fondazione BAM
"L'Innovazione nel Prendersi Cura - Corso di formazione per aspiranti monitori": iniziativa formativa su una nuova figura del sociale che opera fianco a fianco delle persone con fragilità e delle loro famiglie [Formazione, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

Dal 14 Ottobre all'11 Novembre dalle 17.30 alle 19.30 (evento on line) - iscrizione entro il 7 Ottobre
Corso a cura di Volabo
"Volontariato tra vocazione ed educazione. Percorso gratuito di formazione online per volontari/e che operano con adolescenti" [Minori e Famiglia,Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento

EVENTI

Dal 5 al 14 Ottobre | ore 20.30 (evento in presenza, a pagamento)
Spettacolo teatrale all'Arena del Sole (Via Indipendenza 44 a Bologna) a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione
"Lingua Madre": lo spettacolo tocca il tema della maternità portando sul palco persone comuni scelte direttamente sul territorio ed è una riflessione sul significato della parola madre nella società contemporanea [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione

FESTIVAL

Dal 4 al 10 Ottobre (evento in presenza e anche on line)
Rassegna in vari cinema e sedi cittadine e in streaming a cura di Cospe e WeWorld
"Terra di tutti i film festival - Voci dal mondo invisibile": XV edizione della rassegna di cinema sociale articolata in proiezioni di film da diversi paesi del mondo in alcune sale di Bologna e in streaming, eventi off, riflessioni e dibattiti su diritti, cambiamento climatico, parità di genere, migrazioni e conflitti [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento

WEBINAR

Registrazione del webinar del 29/9/21 a cura di Federazione Disability Management (evento on line)
"Disabilità e culture: una visione antropologica": convegno con interpretariato LIS sul rapporto delle diverse epoche e culture con la disabilità per rendere la nostra società sempre più inclusiva [Disabilità]
Info su contenuti e modalità di collegamento



rubrica a cura di Giorgia Zabbini
(avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)