Lunedì 12 Luglio
ore 15.00 - 18.30 (evento on line e anche in presenza a Roma)
Incontro a cura del Centro di Ateneo per i Diritti Umani 'Antonio Papisca'
"Sviluppare, sperimentare, comunicare l'Agenda Donne Pace e Sicurezza e il dialogo con le istituzioni": un seminario sullo sviluppo dell’azione dell’Italia nell’attuazione dell’Agenda Donne Pace e Sicurezza [Differenze di genere, Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di collegamento/partecipazione
ore 20.00 (evento in presenza)
Incontro nel Cortile dell'Archiginnasio (Piazza Galvani 1 a Bologna) a cura di Librerie.coop
Presentazione del libro "Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada" (V. Afrifa, V. Ricci, R. Rimondi, Sonzogno, 2021): nell'ambito della rassegna di luglio 'Stasera parlo io all'Archiginnasio' di Bologna Estate, un dialogo sul libro che tratta di alcune donne alle quali è intitolata una strada in Italia [Differenze di genere, Diritti]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.15 (evento in presenza)
Incontro in Piazzetta Maccaferri (Via Gorki 14 a Bologna) a cura di Cantieri Meticci
"Proiezione e dialogo con i protagonisti e il regista del documentario sulla rigenerazione dello Spazio Gorki": nell'ambito della rassegna 'In Gorki'(giugno-luglio) per una condivisione di idee, risorse ed energie nel quartiere Navile [Documentazione, Partecipazione, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Martedì 13 Luglio
ore 10.00 (evento in presenza)
Incontro promosso dal Servizio Sociale di Comunità del Quartiere San Donato-San Vitale al Centro Sociale Anziani Italicus (via Sacco, 14 a Bologna)
“Gruppo di ascolto e condivisione Ruota di Barreto”: uno spazio di ascolto, parola e confronto per condividere pensieri, situazioni di vita, emozioni e stati d'animo [Lavoro di comunità, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di Acli Provinciali di Bologna aps
"10 anni da Sindaco. Le Acli bolognesi in dialogo con Virginio Merola": intervento del Sindaco Virginio Merola [Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento on line)
Webinar a cura di ARAD Onlus
"Chiedere aiuto": nell'ambito del I° ciclo di incontri (giugno-settembre) di supporto psicologico dedicati ai caregiver [Formazione, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 (evento in presenza)
Incontro presso lo Studentato Er.Go. (Via Greta Garbo, 15 a Bologna) a cura di Serendippo
"Disegnare dialoghi": inaugurazione della mostra fotografica 'Disegnare Dialoghi'e della prima proiezione del cortometraggio '#disegnaredialoghi'sull'iniziativa cittadina per la realizzazione di progetti diffusi in Bolognina che rappresentino il dialogo tra casa e città [Cittadinanza, Lavoro di comunità]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.45 (film in presenza - su prenotazione)
Proiezione in Piazza Maggiore e ai Giardini della Lunetta Gamberini (Via degli Orti a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Febbre da cavallo" (Steno, Italia, 1976): nell'ambito della rassegna 'Sotto le stelle del cinema' (21 giugno - 14 agosto 2021)
Un gruppo di amici alla ricerca di stratagemmi sempre più ingegnosi per pagare i debiti contratti alle corse dei cavalli [Dipendenze]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Mercoledì 14 Luglio
ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura del Centro di Ateneo per i Diritti Umani 'Antonio Papisca'
"Annuario italiano dei diritti umani 2021. L'Italia in dialogo con le istituzioni internazionali per i diritti umani": nell'ambito del ciclo di incontri 'Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà', presentazione dei dati sulla posizione dell’Italia nel sistema internazionale dei diritti umani [Diritti umani, Documentazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di 'Le strade del mondo'
"Migrazioni, storie, diritti": un seminario di approfondimento sul ruolo che Asgi ha svolto in questi anni nell’ambito dei diritti dell’immigrazione [Diritti, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.15 (evento in presenza)
Incontro presso Villa Pallavicini (Via Marco Emilio Lepido, 196 a Bologna) promosso dalla Fondazione Gesù Divino Operaio
Presentazione del libro "Dallo scudetto ad Auschwitz. Storia di Arpad Weisz allenatore ebreo" (Matteo Marani, Ed. Diarkos, 2019): nell'ambito della rassegna estiva 'LIBeRI - Cultura, arte e sport per ripartire dopo la pandemia' (giugno-luglio), dialogo dell'autore della pubblicazione con il cardinale Matteo Zuppi [Dialogo interculturale e interreligioso, Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Giovedì 15 Luglio
ore 9.30 (evento on line)
Webinar a cura della Città metropolitana di Bologna
"Prossima fermata: rigenerazione|La pianificazione metropolitana per il futuro del territorio bolognese": incontro presenziato da rappresentanti istituzionali sul ruolo della pianificazione metropolitana per il futuro del territorio bolognese, all'insegna della rigenerazione e della sostenibilità [Abitare, Ambiente]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 18.00 - 20.00 (evento in presenza)
Passeggiata con ritrovo all’ingresso del Parco 11 Settembre (via Azzo Gardino - Bologna) a cura di Piazza Grande
"Gira la cartolina": un itinerario alternativo alla scoperta di Bologna con gli occhi di chi la abita [Partecipazione, Senza Fissa Dimora]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 18.30 (evento in presenza)
Incontro a Villa Aldini (Via dell'Osservanza 35 a Bologna) a cura di Archivio Zeta
Presentazione del libro "Un dettaglio minore" (Adania Shibli, Ed.La Nave di Teseo, 2021) : nell'ambito della rassegna 'Inosservanza' (maggio-ottobre), lettura, contemporanea negli stessi giorni in tutto il mondo, della pubblicazione della scrittrice palestinese A.Shibli per introdurre e approfondire la conoscenza della letteratura palestinese [Pace e Diritti umani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Dalle ore 19.30 (evento in presenza)
Incontro e Proiezione presso Le Serre dei Giardini Margherita (Via Castiglione 134 a Bologna) a cura di Kilowatt e Cefa
Proiezione del film "Senza voce, la storia di Stregoni (J.Barba, Italia, 2020)": nell'ambito di 'INSIDEAUT Fest|Reti e sentieri verso l’integrazione' (giugno-luglio), dj set, incontro e proiezione del film su storie, conflitti, aspirazioni, frustrazioni delle persone che arrivano in Europa in un lungo viaggio da Lampedusa a Malmö [Immigrazione, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.45 (film in presenza - su prenotazione)
Proiezione in Piazza Maggiore e ai Giardini della Lunetta Gamberini (Via degli Orti a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Ferie d' agosto" (P.Virzì, Italia,1996) : nell'ambito della rassegna 'Sotto le stelle del cinema' (21 giugno - 14 agosto 2021)
Sull'isola di Ventotene si ritrovano a convivere come vicini di casa due gruppi di villeggianti molto diversi tra loro per idee politiche e preparazione culturale. Il confronto e il contatto porta a porta non si preannunciano certo come facili. Un incidente di cui fa le spese un povero extracomunitario scatena una serie di faccia a faccia notturni che portano a fare emergere vicende personali, amori e rancori [Intercultura, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Video a cura del Movimento Giovani per 'Save the Children Italia Onlus' (evento on line)
"#riscriviamoilfuturo - La voce dei ragazzi sulla scuola del domani": in occasione della 'Giornata mondiale delle capacità dei giovani' (15 luglio) [Educazione e Scuola, Minori e Famiglia]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Venerdì 16 Luglio
ore 11.00 – 11.45 (evento on line)
Incontro a cura della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna
Presentazione del libro "Welfare Culturale. La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità" (a cura di G.Manzoli e R.Paltrinieri, Ed. FrancoAngeli, 2021): nell'ambito del Corso Magistrale 2020/2021 della Scuola A. Ardigò del Comune di Bologna [Lavoro di Comunità, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 17.30 (evento on line)
Webinar a cura di UILDM
"Alla ricerca di una cura – L’impegno di Fondazione Telethon e dei Centri NeMO per la distrofia e le altre malattie neuromuscolari": nell'ambito del ciclo di incontri (maggio-dicembre) '60 anni. È solo l'inizio' sull’impegno di UILDM, in questi 60 anni, al fianco delle persone con una malattia neuromuscolare [Disabilità, Sanità e Salute]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 21.45 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film “The Father – Nulla è come sembra” (di F.Zeller, Francia/GB, 2020) [Intero € 5,00 (on line) e € 6,00 (sul posto)]
Esordio dietro la macchina da presa del commediografo Florian Zeller, che adatta una sua pièce di enorme successo internazionale, già portata sullo schermo nel 2015 da Philippe Le Guay. Il rapporto tra un padre malato di demenza e la figlia che deve prendersene cura diventa un complesso gioco di specchi capace di mettere in crisi lo spettatore, sospeso come il protagonista tra verità e percezione della realtà, tra dubbi e sempre più labili certezze [Anziani, Sanità Mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Sabato 17 Luglio
ore 10.00 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"arusneC/Censura - La censura nega il diritto alla privacy e all’espressione delle proprie opinioni": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre), visita all'area del Memoriale di Monte Sole [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.30 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"arusneC/Censura - La censura nega il diritto alla privacy e all’espressione delle proprie opinioni": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre), 'Lettere con le righe nere', attività creativa per famiglie [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.00 (evento in presenza)
Incontro presso Salus Space (via Malvezza 2/2 a Bologna) a cura di Cantieri Meticci
"Amazzonia. Storia di un Guaranì e del suo popolo": nell'ambito della rassegna 'Attimi di possibile felicità' (giugno-agosto), testimonianza di Atucà Guaranì Figlio del Vento, portavoce delle minoranze indigene della sua cultura per l’UNESCO [Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 21.45 (film in presenza - a pagamento)
Proiezione all'Arena Puccini (Via S.Serlio, 25/2 a Bologna) a cura della Cineteca di Bologna
Film "Un divano a Tunisi" (M.L.Labbé, Tunisia/Francia, 2019) [Intero € 5,00 (on line) e € 6,00 (sul posto)]
All'indomani della Primavera araba, Selma Derwich, psicanalista di 35 anni, lascia Parigi per aprire un proprio studio alla periferia di Tunisi, dov'è cresciuta. In Tunisia, Selma intende risollevare il morale dei suoi connazionali dopo lo shock della rivoluzione e la caduta di Ben Ali, ma deve scontrarsi con la diffidenza locale, con un'amministrazione passiva e con un poliziotto che le rema contro [Diritti, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
Domenica 18 Luglio
ore 9.15 - 9.45 (in TV)
Programma TV su Rai 2 e anche su Raiplay (registrazione gratuita)
"O anche no": programma dedicato ai temi della diversità e disabilità [Disabilità, Politiche e Servizi Sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
ore 10.00 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"arusneC/Censura - La censura nega il diritto alla privacy e all’espressione delle proprie opinioni": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre), visita all'area del Memoriale di Monte Sole [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 15.30 (evento in presenza)
Itinerario a cura della Scuola di Pace Monte Sole
"arusneC/Censura - La censura nega il diritto alla privacy e all’espressione delle proprie opinioni": nell'ambito della rassegna di Bologna Estate 'Senza fretta – Ogni oicsevoR ha il suo Diritto' (giugno-ottobre),'Andar risignificando il mondo', attività per adulti [Pace e Diritti umani]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
ore 17.00 - 22.30 (evento in presenza)
Itinerario con ritrovo presso il Parco della Chiusa (Via Panoramica, angolo Via dei Bregoli a Casalecchio di Reno - Bologna) a cura di IT.A.CÀ
"Il volo dell'ape Vo. 3 - Casalecchio di Reno - wellness, natura, gusto": percorso a piedi, accessibile alle persone cieche, ipovedenti, sorde (interpretariato LIS) e con disabilità motoria [Disabilità, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
su youtube
Video a cura del Movimento '67 Blankets for Nelson Mandela Day'
"67 Blankets for Nelson Mandela Day": video ('2) realizzato in occasione della 'Giornata internazionale di Nelson Mandela' (18 luglio) durante la quale si celebra l'attivista sudafricano donando coperte fatte con l'uncinetto alle persone bisognose di diversi paesi nel mondo [Diritti umani, Partecipazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
CORSI E ALTRI EVENTI SU PIU' DATE - FILM, TV, RADIO,TEATRO, WEBINAR, EVENTI, FESTIVAL
WEBINAR
Lunedì 19 Luglio
ore 9.30 - 12.00 (evento on line)
Webinar promosso dalla Città metropolitana di Bologna
"Parità metropolitana - Strategia territoriale per un cambiamento sostenibile nel mercato del lavoro e nella società": incontro sull'attivazione di una strategia territoriale sull'occupazione femminile e la parità di genere [Differenze di genere, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Giovedì 22 Luglio
ore 17.00 - 19.00 (evento on line)
Webinar a cura dell'associazione A.L.I.Ce. Bologna OdV
"Gestire lo stress": nell'ambito del ciclo 'Mi prendo cura di...me' (giugno-novembre 2021) rivolto ai caregiver, 1° parte del seminario di condivisione di informazioni utili e esperienze emotive a protezione della propria salute psicofisica [Partecipazione, Professioni sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
EVENTI
16 Giugno - 16 Luglio 2021 | da lunedì a venerdì ore 9.00 - 18.00
Mostra presso il Quadriportico “Roncati” (Via Sant’Isaia 90, Bologna) a cura dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi
"Il cortile dei fanciulli - Storie di minori nel Manicomio provinciale di Bologna": mostra sulla presenza dei minori nel manicomio di Bologna durante l'arco temporale 1811-1950 [Documentazione, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
CORSI
Dal 18 Maggio (evento in presenza e anche on line)
Corsi, a numero chiuso, presso 'Antoniano (Via Guinizzelli 13 a Bologna) a cura di Antoniano Onlus e Arte Migrante
"Laboratori Migranti - Summer Edition”: lezioni di inglese, italiano per stranieri, scrittura creativa, danza, yoga, teatro, chitarra, argilla, orto, ricerca lavoro e teoria della patente rivolti a senza fissa dimora, migranti e persone in una situazione di disagio, ma aperti alla cittadinanza [Formazione, Immigrazione, Intercultura]
Info su contenuti e modalità di collegamento e partecipazione
Giovedì 8 e Giovedì 15 Luglio
ore 18.00 - 19.30 (evento on line) - iscrizione obbligatoria
Corso a cura di VolaBo
"Promuovere amministrazione condivisa - I rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore": una 2 giorni (8 e 15 luglio) sugli scenari futuri che il Terzo Settore potrà sviluppare insieme alla Pubblica Amministrazione [Formazione, Partecipazione, Terzo Settore e Volontariato]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 13 al 22 Luglio (evento on line)
Corso "Sport e Autismo": percorso formativo di 5 incontri per tecnici sportivi sull'inclusione di ogni persona nell’attività sportiva [Disabilità, Formazione]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 30 Agosto al 3 Settembre (evento in presenza e anche on line) - iscrizione entro le ore 18.00 del 23 luglio 2021
'Summer School' presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (via Oberdan 1 a Ravenna) a cura di Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna
"La questione migrante nel contesto pandemico: flussi, lavoro, integrazione": lezioni e laboratori con giudici delle alte corti europee, docenti universitari, figure apicali di importanti istituzioni nazionali, esperti del settore [Legalità e Diritti, Immigrazione]
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Dal 2 al 4 Settembre (evento in presenza, a pagamento)
'Summer School' a Padova a cura di Animazione Sociale
"Energie di comunità - Territorializzare l'aiuto, la cura, l'educare": all'interno delle iniziative per i 50 anni della rivista Animazione Sociale (1971-2021), scuola estiva sul lavoro di comunità per chi svolge una funzione nell'ambito del welfare [Lavoro di comunità, Professioni sociali e educative, Volontariato]
Info su contenuti e modalità di partecipazione
FILM E DOCUMENTARI
Dal 23 Maggio al 19 Luglio (film, a pagamento)
Rassegna di film e documentari a cura di Cineteca di Bologna
"Il Cinema ritrovato - Fuori sala": programmazione di film, anche su tematiche sociali (abbonamento complessivo su MyMovies a 15 €) [Legalità, Pace e Diritti, Politiche sociali]
Info su contenuti e modalità di collegamento
Dal 20 al 27 Luglio (film in presenza e anche on line su MyMovies fino al 3 Agosto, a pagamento eccetto le proiezioni gratuite in Piazza Maggiore e LunettArena)
Rassegna di film e documentari in varie sedi cittadine a cura della Cineteca di Bologna
"Il Cinema Ritrovato": XXXV edizione del festival di film dal primo cinema agli anni '60, anche su tematiche sociali
Info su contenuti e modalità di partecipazione/collegamento
Fino al 31 Agosto
a cura di Arte.Tv
Documentario "Una gioventù in psichiatria" (RTS, Svizzera, 2018, 53')
Hanno tra i 18 e i 30 anni e sono stati colpiti in gioventù da una malattia psichica. Sono schizofrenici, bipolari o hanno passato l'inferno della depressione e vengono assistiti da un ospedale psichiatrico diurno a Losanna, dove stanno cercando di ricostruirsi una vita, nella speranza di un reinserimento. Davanti alla telecamera raccontano con coraggio la loro fiducia nel futuro, nonostante la malattia [Minori e Famiglia, Salute mentale]
Info su contenuti e modalità di collegamento
(rubrica a cura di Giorgia Zabbini
Avete webinar o corsi on line da segnalare?: giorgia.zabbini@comune.bologna.it)